Cover Photo

Progetti

MORE +

Progetti

Sostenibilità e sport si incontrano a Torino. Il braciere e la fiaccola dei Giochi Mondiali Universitari Invernali

Da una parte temi dello sviluppo sostenibile coniugati con i valori propri dello sport, dall’altra elementi distintivi delle tradizioni sportive e della cultura torinese. Sono questi i principi alla base del design rispettivamente del FARÒ-ÉIVA e de La Guarini, il braciere e la fiaccola per la trentaduesima edizione dei Giochi Mondiali Universitari Invernali, organizzati dalla FISU e che hanno avuto luogo a Torino tra il 13 e il 23 gennaio, la cui struttura illuminante è stata realizzata da Rimani, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni illuminotecniche innovative con sede nel capoluogo piemontese.

BY Federica Loro | Mar 25

Progetti

Il nuovo Museo Mucha di Praga: un’illuminazione dell’anima artistica di Alphonse Mucha

Nel cuore della storica Praga, il Palazzo Savarin, splendido esempio di architettura barocca recentemente restaurato, è destinato a diventare un nuovo faro culturale. Il 24 febbraio 2025, il Museo Mucha aprirà ufficialmente le sue porte, offrendo una nuova visione dell’eredità di Alphonse Mucha, il celebre artista ceco che ha dato forma al movimento Art Nouveau. E in questo contesto, la luce gioca un ruolo fondamentale, sia nel suo impatto sull’arte che nell’ambientazione che arricchisce l’esperienza del visitatore.

BY Paola Testoni | Feb 25

Innovazione e Sostenibilità

MORE +

Innovazione e Sostenibilità

Light & Design Village: un progetto strategico per l’innovazione e la competitività del settore illuminotecnico

Un importante passo verso la trasformazione del settore dell’illuminotecnica è iniziato mercoledì 18 dicembre 2024 con la presentazione ufficiale del Light & Design Village, situato nella storica Villa Cà Marcello a Piombino Dese. L’iniziativa, fortemente voluta dalla Rete di Imprese Luce in Veneto, rappresenta un punto d’inizio nella creazione di un polo innovativo che mira a sostenere lo sviluppo e la digitalizzazione della filiera illuminotecnica. Il progetto fa parte dell’ambizioso Innovation Lab composto dal Light & Green Lab, realizzato in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, dedicato alla certificazione e ai test di sicurezza per apparecchi di illuminazione e il Light & Design Village, un vero e proprio centro di sperimentazione e formazione.

BY ADV | Feb 25

Innovazione e Sostenibilità

ECO-CENTRIC LIGHTING il nuovo approccio all’illuminazione degli ambienti naturali di Cariboni Group

Eco-centric Lighting è il nome che Cariboni Group ha dato a un nuovo approccio all’illuminazione artificiale notturna che rende lo spazio illuminato sicuro e confortevole non solo per gli esseri umani ma per tutta la natura. Alla base del progetto c’è la consapevolezza che noi umani non siamo gli unici abitanti degli ambienti esterni e che è urgente un’illuminazione più responsabile e anti-specista di questi spazi.

BY ADV | Nov 24

Le nuove frontiere dell’illuminazione

BY Elisa Belloni | Mag 24

Prossimi appuntamenti

MORE +

Fuorisalone e Brera Design District 2025

event 7 aprile / 13 aprile 2025 location_onMilano

Superdesign Show

event 7 aprile / 13 aprile 2025 location_onSuperstudio, via Tortona - Milano

63ma edizione Salone del Mobile.Milano

event 8 aprile / 13 aprile 2025 location_onRho Fiera (MI)

Eventi

MORE +

Eventi

Storia, futuro e cura dei beni culturali e artistici si incontrano a Ferrara: la 30° edizione di RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali

Dal 14 al 16 maggio 2025 presso il Quartiere fieristico di Ferrara, avrà luogo RESTAURO, il Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, giunto ormai alla sua trentesima edizione, che si conferma palcoscenico di riferimento per il mondo del restauro.
Spazi espositivi, istituzionali, eventi e momenti seminariali di alto livello offriranno un’occasione unica di confronto e crescita. Tra le varie aree tematiche, l’universo “luce” sarà protagonista grazie anche al contributo di AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) e APIL (Associazione Professionisti dell’Illuminazione) che collaborano per portare al Salone Internazionale del Restauro un momento di approfondimento intitolato “Il ruolo della luce tra valorizzazione e conservazione”, di cui LUCE è media partner, che si svolgerà il 15 maggio alle ore 11,30.

BY Cristina Ferrari | Mar 25

Eventi

KEY – The Energy Transition Expo: chiusa l’edizione 2025 con numeri da record

Il 7 marzo si è chiusa la terza edizione stand-alone di KEY – The Energy Transition Expo, la manifestazione di IEG (Italian Exhibition Group) su transizione ed efficienza energetica di riferimento in Europa, Africa e bacino del Mediterraneo.

BY LUCE | Mar 25

Personaggi

MORE +

Personaggi

David Lynch, i titoli di coda

A pochi giorni del suo compleanno David Lynch è mancato a seguito di un enfisema polmonare, avrebbe compiuto 78 anni il 20 gennaio. Da più di un anno non poteva lasciare la sua casa. Tuttavia, l’anno scorso ha dedicato al pubblico della Fiera di Rho-Pero a Milano, durante il Salone del Mobile, due “stanze” identiche intitolate Interiors by David Lynch. A Thinking Room (Interni di David Lynch. Una stanza per pensare), con la curatela di Antonio Monda, giornalista e scrittore che è stato direttore artistico della Festa del Cinema di Roma.

BY Monica Moro | Gen 25

Personaggi

I Futuristi: signori della Luce

Nell’ottantesimo anniversario della scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944), è stata inaugurata il 3 dicembre 2024 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, e visitabile fino al 28 febbraio 2025, la mostra Il tempo del Futurismo, a cura di Gabriele Simongini, promossa e sostenuta dal Ministero della Cultura.
LUCEweb ha incontrato Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore e animatore del Futurismo, critica d’arte, curatrice di mostre e titolare di D. d’ARTE con cui progetta, realizza e promuove eventi culturali in Italia. È nel consiglio di amministrazione di Palaexpo di Roma.

BY Cristina Tirinzoni | Gen 25

Light Art

MORE +

Light Art

Il Bright Festival di Bruxelles: un’onda di luce che illumina la città per San Valentino

Dal 13 al 16 febbraio, Bruxelles diventa un palcoscenico di luci e colori grazie al Bright Festival, un evento gratuito che trasforma la capitale belga in un’esperienza immersiva e suggestiva. Con orari serali dalle 18:30 alle 23:00, il festival propone due percorsi principali: uno attorno al Palazzo Reale e l’altro nel quartiere Europeo. Tra installazioni artistiche, attività per bambini ed eventi collaterali, il Bright Festival è una celebrazione della luce e della creatività, offrendo un’atmosfera unica che coinvolge tutta la famiglia.

BY Paola Testoni | Feb 25

Light Art

Luce, musica e arte. La nuova edizione di Trame di Luce all’Orto Botanico di Roma

Il Natale ha una nuova Luce. È questo il tema dell’edizione 2024 di Trame di Luce, la mostra sensoriale di light art immersiva en plein air all’Orto Botanico di Roma organizzata da IMG, produttore internazionale di base a Londra, e dal partner italiano, il team di Be.it Events dei fratelli Mauro e Silvia Dorigo che ne cura anche la direzione artistica.

BY Cristina Ferrari | Dic 24

Focus

MORE +

Focus

Editoriale LUCE 350 – Luce e arte: un legame indissolubile

Ho da poco rivisto One from the Hear il famoso film del grande regista Francis Ford Coppola del 1982 dove c’è questa battuta: “Lo sai cos’è che non va in America? La luce. È tutto stagnola, tutto finto, tutto fasullo… Non c’è niente di vero”. Una frase che mi colpisce molto non solo da un punto di vista squisitamente cinematografico…

“La Copertina” realizzata da Piero Castiglioni

BY Mariella Di Rao | Dic 24

Focus

Editoriale LUCE 349 – Ragione e sentimento per una luce di qualità

“Se vuoi essere un architetto, prima impara a cucinare” è il suggerimento che Astra Zarina dava mezzo secolo fa ai suoi allievi. Cinquant’anni fa suonava un po’ come una provocazione. Oggi è diventata una caratteristica sempre più necessaria per il progettista per il quale gli ingredienti da tenere in considerazione sono molteplici: dallo spazio urbano alle piante e agli animali, dalla scienza all’arte, dalla ragione al sentimento. Una necessità che possiamo traslare dal mondo dell’architettura a quello della luce.

BY Mariella Di Rao | Set 24

Indoor e outdoor: una relazione possibile

BY Matteo Seraceni | Mag 24

Human Centric Lighting: benefici, sfide e possibili evoluzioni

BY Laura Bellia e Lorella Primavera | Apr 24

Editoriale LUCE 347

BY Mariella Di Rao | Apr 24

Editoriale LUCE 346

BY Mariella Di Rao | Dic 23

Newsletter

STAY UPDATED ON ALL THE NEWS

Resta sempre aggiornato sul mondo della luce. Iscriviti alla nostra Newsletter



LUCEWEB significa tendenze, scenari e innovazione della luce in relazione al design, all’architettura, alle città e all’arte. Una piattaforma editoriale integrata (cartacea, digitale e web) che racconta come la luce influenzi e cambi i luoghi del nostro abitare, la scenografia delle nostre città e migliorare l’ambiente. Ogni giorno pubblichiamo notizie per comunicare e scoprire percorsi inaspettati e sorprendenti in cui la luce è protagonista