Cover Photo

In evidenza

Eventi
“Inequalities”. La 24a Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dedicata al tema delle disuguaglianze
BY Gianluca Moreschi | Giu 25

Eventi
Design, installazioni ed eventi: a Copenaghen va in scena il 3daysofdesign
BY Monica Moro | Giu 25
Recenti

Design, installazioni ed eventi: a Copenaghen va in scena il 3daysofdesign
BY Monica Mor. | Giu 25

Francesco De Bellis: Quadruslight e mostre sublimatiche
BY Jacqueline. | Giu 25
Progetti
MORE +
Progetti
“EfficienTO”: il progetto del Gruppo Iren per la riqualificazione impiantistica ed edilizia a Torino
“EfficienTO” è il progetto del Gruppo Iren volto alla riqualificazione impiantistica ed edilizia che ha come obiettivo l’efficientamento energetico di 857 immobili della Pubblica Amministrazione nella città di Torino, di cui alcuni sono considerati prioritari poiché includono scuole, uffici, edifici culturali e religiosi e impianti sportivi. In questo modo il Gruppo Iren consolida il proprio impegno per lo sviluppo economico e sociale del territorio, per la tutela dell’ambiente e per l’uso sostenibile delle risorse.
BY ADV | Giu 25

Progetti
“Mt 25,40”: arte e luce si fondono nella cripta della Basilica Santuario della Madonna della Guardia a Tortona
Nell’abside semicircolare della cripta della Basilica Santuario della Madonna della Guardia di Tortona (da pochi mesi riaperta al pubblico dopo un fine restauro), l’artista di fama internazionale Andrea Mastrovito – bergamasco, classe 1978 – ha abilmente intagliato gli strati murali di otto nicchie, ottenendo un’opera suggestiva e ricercata dove ogni colore rappresenta un livello materico diverso. Ammirevole è poi l’illuminazione di queste nicchie, curato dalla lighting designer Sara Moroni.
BY Federica Capoduri | Mag 25
Realizza la tua smart city con SCHRÉDER EXEDRA
BY ADV | Mag 25

Luce per il comfort visivo e per la sostenibilità a livello sociale e ambientale. Signify cura la nuova illuminazione per Spazio Autismo Bergamo
BY Cristina Ferrari | Mag 25

Cariboni Group: la luce e il mare. Il ruolo dell’illuminazione nella rigenerazione dei waterfront urbani
BY ADV | Mag 25

Roma, la Macchina delle Quaranta Ore torna a splendere nella Chiesa di San Luigi dei Francesi
BY Federica Loro | Apr 25

«Stabat Mater dolorosa»
BY Matteo Seraceni | Apr 25

Innovazione e Sostenibilità
MORE +
Innovazione e Sostenibilità
“La luce come strumento di inclusione”: il Convegno AIDI 2025
Il 16 maggio, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Luce, ricorrenza dal forte valore simbolico istituita dall’UNESCO nel 2016 per sensibilizzare sull’importanza della luce e delle tecnologie dell’illuminazione nella nostra società, presso la sede di IMQ – Istituto Marchio Qualità (Via Marco Fabio Quintiliano 43, Milano) si è svolto il convegno di AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione. L’evento, intitolato La luce come strumento di inclusione, ha avuto come tema centrale il ruolo dell’illuminazione per migliorare sensibilmente la qualità della vita, sia negli spazi interni che esterni, anche delle categorie più deboli e vulnerabili, come persone con disturbo dello spettro autistico o ipovedenti, grazie alla partecipazione di professionisti legati al mondo dell’illuminazione e di altre figure professionali.
BY Cristina Ferrari | Mag 25

Innovazione e Sostenibilità
Light & Design Village: un progetto strategico per l’innovazione e la competitività del settore illuminotecnico
Un importante passo verso la trasformazione del settore dell’illuminotecnica è iniziato mercoledì 18 dicembre 2024 con la presentazione ufficiale del Light & Design Village, situato nella storica Villa Cà Marcello a Piombino Dese. L’iniziativa, fortemente voluta dalla Rete di Imprese Luce in Veneto, rappresenta un punto d’inizio nella creazione di un polo innovativo che mira a sostenere lo sviluppo e la digitalizzazione della filiera illuminotecnica. Il progetto fa parte dell’ambizioso Innovation Lab composto dal Light & Green Lab, realizzato in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, dedicato alla certificazione e ai test di sicurezza per apparecchi di illuminazione e il Light & Design Village, un vero e proprio centro di sperimentazione e formazione.
BY ADV | Feb 25
ECO-CENTRIC LIGHTING il nuovo approccio all’illuminazione degli ambienti naturali di Cariboni Group
BY ADV | Nov 24

Milano Green Week: Signify presenta i dati del progetto Energia in Cooperativa
BY Cristina Ferrari | Ott 24

Illuminare il futuro: l’intelligenza artificiale generativa accende la via dell’innovazione
BY Filippo Lubrano | Mag 24

Le nuove frontiere dell’illuminazione
BY Elisa Belloni | Mag 24

Prossimi appuntamenti
MORE +
Venetian Smart Lighting Award X edizione
Eventi
MORE +
Eventi
Rete di Imprese Luce in Veneto: convegno “La forma della luce: Design, Visione e Spazio”
Rete di Imprese Luce in Veneto presenta l’incontro La forma della luce: Design, Visione e Spazio, un appuntamento dedicato all’innovazione nel design degli apparecchi di illuminazione e nel lighting design, che si terrà giovedì 10 luglio (dalle 17.30 alle 19.30) p.v. presso Villa Ca’ Marcello di Piombino Dese (PD). Questo evento, nasce con l’obiettivo di indagare il valore strategico del design come leva fondamentale per la competitività delle imprese, dei territori e delle comunità, in un settore in cui la capacità progettuale agisce da vero motore d’innovazione e cultura condivisa.
BY ADV | Giu 25

Eventi
Design, installazioni ed eventi: a Copenaghen va in scena il 3daysofdesign
Dal 18 al 20 giugno apre al pubblico in 8 quartieri, o districts, di Copenaghen, con mostre, presentazioni, talk e workshop, il 3daysofdesign 2025, evento lanciato qualche anno fa e che si è affermato fin da subito come uno degli appuntamenti più seguiti dai professionisti e dagli appassionati.
Sono tre giorni intensi sul modello della nostra Milano Design Week, ma naturalmente con un “sentire” nordico. Ai professionisti del settore sono offerte tante occasioni di networking, esperienze e ispirazioni. Infatti, oltre a esplorare il design scandinavo e la sua fusione con l’arte e la sostenibilità attraverso allestimenti, installazioni e design store, è possibile anche provare e sperimentare le diversità gastronomiche e culturali, con eventi collaterali e visite a gallerie e musei.
BY Monica Moro | Giu 25
Francesco De Bellis: Quadruslight e mostre sublimatiche
BY Jacqueline Ceresoli | Giu 25

Brescia Photo Festival 2025: un omaggio al grande fotografo Joel Meyerowitz
BY Cristina Ferrari | Giu 25

“Inequalities”. La 24a Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dedicata al tema delle disuguaglianze
BY Gianluca Moreschi | Giu 25

Luce, eclissi e formiche tra labirinti e bandiere. Yukinori Yanagi in mostra al Pirelli HangarBicocca
BY Jacqueline Ceresoli | Mag 25

Personaggi
MORE +
Personaggi
Francesco De Bellis: Quadruslight e mostre sublimatiche
A Milano, nel cuore del quartiere gentrificato dell’Isola, c’è Quadruslight, un centro espositivo multisensoriale unico nel suo genere che propone opere d’arte retroilluminate, in cui la luce intreccia arte, design e architettura con moduli e installazioni site-specific che inscenano esperienze immersive, amplificano il potenziale estetico e l’espressione poetica di pittura, graffitismo, fotografia e linguaggi digitali. Francesco De Bellis, imprenditore appassionato d’arte, tra i fondatori di questa quadreria illuminante, ci racconta obiettivi e modalità di ricerca della retroilluminazione come opera d’arte.
BY Jacqueline Ceresoli | Giu 25

Personaggi
Giulia Pastore: Spazio alla luce
“La luce cambia continuamente. In una frazione di tempo a volte impercettibile…passa una nuvola, il vento muove una tenda o semplicemente il tempo scorre e un secondo dopo la luce non è più la stessa. Mi sono sempre chiesta come ricreare quel movimento. E quando penso a un disegno, alla sua pianta luci, alla disposizione di proiettori nello spazio o alla scelta di una temperatura, mi chiedo sempre come influisca sul tempo oltre che sulla visione, come quegli strumenti saranno capaci di creare un ambiente che accolga e cambi la percezione di chi ha davanti”. Sguardo chiaro e allegro, come una giornata luminosa, voce fresca e un fare diretto, Giulia Pastore, classe 1983, brillante lighting designer, infonde una particolare magia in ogni spettacolo. Le sue luci sono geometriche e attente, ipnotiche e al tempo stesso algide, di un’eleganza composta, minimal ma mai banale. Oppure fredde e chirurgiche procurano tensione e inquietudine, per raccontare il lato spietato dei meccanismi del potere corrotto, come in La Ferocia (regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà), premiato come migliore disegno luci ai Premi Ubu 2024 (in ex aequo con Luigi De Angelis – Trilogia della città di K)
BY Cristina Tirinzoni | Mag 25
Nanda Vigo: la signora della luce
BY Cristina Tirinzoni | Mag 25

Francesca Alfano Miglietti: per Yoko Ono la luce è sempre stata un messaggio di pace e di amore
BY Cristina Tirinzoni | Mag 25

David Lynch, i titoli di coda
BY Monica Moro | Gen 25

I Futuristi: signori della Luce
BY Cristina Tirinzoni | Gen 25

Light Art
MORE +
Light Art
Diventare luce è il destino della nostra stessa esistenza. “La danza della luce” di Alberto Biasi
Alberto Biasi (Padova, 1937), protagonista dell’arte ottico-dinamica italiana e internazionale, fondatore del Gruppo Enne, scioltosi nel 1964, continua a ripensare la luce come medium per articolare connessioni tra arte e scienza, partendo dal buio, dall’ombra, dalla funzione creativa –ideativa di un segno luminescente, proiettando lo sguardo in altre dimensioni.
A Milano, alla Galleria San Fedele, sono esposte una ventina di opere più significative della sua carriera artistica, a partire da Trame, Torsioni, fino ai Rilievi ottici-dinamici, per accoglierci in uno spazio di luce, con la sorprendente installazione ideata per la Chiesa di San Fedele dal titolo Diventare Luce, unica nel suo genere, in cui in cui i visitatori possono vedere le superfici luminescenti delle pareti imprimere la traccia del loro passaggio.
BY Jacqueline Ceresoli | Apr 25

Light Art
Schegge di luce a illuminare il Paradiso (perduto). L’installazione di Gian Maria Tosatti ai Magazzini Raccordati di Milano
Et nox ultra non erit, et non egent lumine lucernae neque lumine solis, quoniam Dominus Deus illuminabit super illos, et regnabunt in saecula saeculorum (Non ci sarà più notte alcuna e non avranno bisogno di luce di lampada né di luce di sole, perché il Signore Dio li illuminerà, ed essi regneranno nei secoli dei secoli). Le scritte in oro delle parole profetiche dell’Apocalisse lungo muri scrostati. La luce delle coperte isotermiche rivestite di alluminio dorato, buttate su cartoni posati per terra, che indicano che lì, sotto strati di coperte fin sopra la testa, qualcuno riposa. La tremula luce di quattro candele accese di due giganteschi lampadari di cristallo collassati al suolo. È questa la luce che sopravviverà al buio della violenza nella nostra epoca e al buio del prossimo futuro? Gian Maria Tosatti prova a scuoterci con l’installazione monumentale site specific Paradiso, che si sviluppa su uno spazio di 3.000 metri quadrati, ai Magazzini Raccordati (fino all’11 aprile), sotto la Stazione Centrale di Milano, non più utilizzati da tempo.
BY Cristina Tirinzoni | Apr 25
Il Bright Festival di Bruxelles: un’onda di luce che illumina la città per San Valentino
BY Paola Testoni | Feb 25

Luce, musica e arte. La nuova edizione di Trame di Luce all’Orto Botanico di Roma
BY Cristina Ferrari | Dic 24

“Metamorfosi e trasformazioni” illuminano il Natale a Bergamo. La seconda edizione di Christmas Design
BY Cristina Ferrari | Dic 24

La magia del Natale incontra l’arte. Arezzo Città del Natale 2024
BY Cristina Ferrari | Dic 24

Focus
MORE +
Focus
Euroluce 2025 e il potere della bellezza della luce
Una dicotomia quella tra il pessimismo derivante dalla congiuntura economico-politica, internazionale e l’energia che ha accompagnato la settimana appena conclusa che ci fa considerare sempre attuali e vere le parole di Alessandro Mendini. Il famoso architetto, una delle personalità più eclettiche e rappresentative del panorama culturale italiano e scomparso nel 2019, sulla rivista Domus aveva definito il Salone del Mobile un transatlantico perché “…porta merci, persone e va avanti imperterrito con il suo incedere lento, continuo e un po’ sollevato nelle acque in cui naviga…”. In effetti, anche in questa ultima edizione della Milano Design Week e della biennale Euroluce, come traspare dagli articoli che pubblichiamo su questo magazine on line e nel prossimo numero di LUCE, dedicati alla kermesse appena finita, sono tante le storie che dimostrano passione e bravura a dispetto del clima di incertezza che domina lo scenario internazionale.
BY Mariella Di Rao | Apr 25

Focus
Editoriale LUCE 351 – M’illumino di creatività
La luce ha conquistato sempre di più una grande libertà espressiva grazie anche ai progressi tecnologici ottenuti nel campo dell’architettura, del design e dell’arte contemporanea. Una libertà espressiva che trova pieno compimento nella prossima Design Week che sta per svolgersi a Milano all’interno del Salone del Mobile, del FuoriSalone e della Biennale Euroluce.
Immagine di copertina realizzata da Fabrizio Plessi
BY Mariella Di Rao | Mar 25
Editoriale LUCE 350 – Luce e arte: un legame indissolubile
BY Mariella Di Rao | Dic 24

Editoriale LUCE 349 – Ragione e sentimento per una luce di qualità
BY Mariella Di Rao | Set 24

Editoriale LUCE 348 – Luce, architettura, design e arte come forme di responsabilità sociale
BY Mariella Di Rao | Giu 24

Indoor e outdoor: una relazione possibile
BY Matteo Seraceni | Mag 24

Human Centric Lighting: benefici, sfide e possibili evoluzioni
BY Laura Bellia e Lorella Primavera | Apr 24
