News
Norma UNI per il riconoscimento normativo della professione del lighting designer: al via l’inchiesta pubblica finale
L’UNI ha avviato l’inchiesta pubblica finale relativa alla norma che certifica la figura professionale del lighting designer

RICCARDO LAMA ELETTO PRESIDENTE DEL CENELEC PER IL TRIENNIO 2025-2027
Il 19 Luglio il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano e il CENELEC, Comitato Europeo di Normazione Elettrotecnica, hanno annunciato che lo scorso 22 giugno Riccardo Lama è stato eletto presidente del CENELEC per il triennio 2025-2027.

LA NUOVA RUBRICA LETTERE AGLI ESPERTI: UNO SPAZIO DEDICATO AI NOSTRI LETTORI
Dal numero 344 di LUCE abbiamo inaugurato la nuova rubrica Lettere agli Esperti. È uno spazio dedicato a voi lettori dove potete esporre idee, commenti e porre domande sulla luce e sui suoi diversi e ampi ambiti di applicazione.

NEMO LIGHTING: ACQUISITA UNA QUOTA DI MAGGIORANZA DI REGGIANI ILLUMINAZIONE
NEMO Lighting, azienda italiana fondata a Milano nel 1993 che opera nel campo dell’illuminazione decorativa e architetturale e dal 2012 di proprietà di Federico Palazzari, ha acquisito una quota di maggioranza di Reggiani Illuminazione, storica azienda fondata in Brianza nel 1957 e oggi punto di riferimento nel settore illuminotecnico a livello internazionale.

ELENA SCARONI ELETTA SEGRETARIO GENERALE DI LIGHTINGEUROPE
Lo scorso 27 giugno LightingEurope, l’organizzazione con sede a Bruxelles fondata nel 2012 che rappresenta l’industria dell’illuminazione in Europa e che riunisce le associazioni di categoria e i players del settore, ha annunciato la nomina di Elena Scarone a segretario generale, avvenuta il 26 giugno.

IL MONDO DELL’ILLUMINAZIONE PIANGE LA MORTE DI PAOLO SOARDO
Il mondo dell’illuminazione piange la morte di Paolo Soardo, da sempre importante figura di riferimento e di grande spessore culturale che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del settore dell’illuminotecnica

CONVEGNO AIDI “ILLUMINAZIONE DEL FUTURO TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’” | 16 MAGGIO, FIRENZE
Martedì 16 maggio a Firenze si svolgerà il convegno AIDI “L’illuminazione del futuro tra innovazione e sostenibilità”.

LUCE NATURALE, ARCHITETTURA, NATURA E TEMPO DIALOGANO NELLE FOTOGRAFIE DI HÉLÈNE BINET
Salone del Mobile – Euroluce: mostra “Hélène Binet. Natura, tempo e architettura”

SALONE DEL MOBILE: PRESENTATO IL PROGRAMMA DI TALK E TAVOLE ROTONDE
Il Salone del Mobile presenta il suo ricco programma di Talk e Tavole rotonde.

Euroluce, la nuova Biennale della Luce, che trasforma il Salone del Mobile di Milano 2023
La 61a edizione del Salone del Mobile.Milano, la più celebre e amata manifestazione milanese per il settore del design, torna a svolgersi in primavera, dal 18 al 23 aprile, con un nuovo format, più agevole da percorrere e con contenuti culturali in cui diverse discipline si intrecciano, in particolare per lo spazio destinato ad Euroluce, vetrina eccellente per il settore dell’illuminazione. La sorpresa più grande per i visitatori dell’edizione di quest’anno è …

Mariella Di Rao è il nuovo direttore del sistema editoriale LUCE
Dopo l’improvvisa e prematura scomparsa di Silvano Oldani il Presidente e il Consiglio Direttivo nazionale di AIDI hanno affidato l’incarico di Direttore della rivista LUCE e della testata LUCEWEB alla dott.ssa Mariella Di Rao già coordinatrice da oltre 10 anni delle attività di comunicazione dell’Associazione e collaboratrice delle testate. Mariella Di Rao, giornalista pubblicista con …