Articoli in Rubrica

Eventi


Il 24 marzo è stata inaugurata la VI edizione del Brescia Photo Festival, evento di rilevanza internazionale promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana, che propone una ricca serie di mostre allestite sia nella città che in sedi nella provincia, coinvolgendo anche il Mo.Ca. – Centro delle nuove Culture.

Per celebrare il restauro delle due imponenti tele di Giambattista Tiepolo custodite nella Basilica di San Lorenzo, l’Amministrazione Comunale di Verolanuova ha promosso il Festival Il Tiepolo Scomposto, un ricco programma di eventi, incontri, performance e mostre. Tra gli appuntamenti più significativi, la mostra multisensoriale allestita fino al 27 marzo all’interno della Chiesa della Disciplina, a cura di Pietro Arrigoni con il coordinamento organizzativo di Anita Papa.

In occasione dei 400 anni della salita al soglio pontificio del Cardinale Maffeo Barberini con il nome di Urbano VIII, le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma dedicano una splendida ed imponente mostra al pontificato più lungo e rappresentativo del XVII secolo, celebrando la figura di un Papa controverso, letterato di grande cultura, che fece dell’arte una vera e propria macchina di propaganda di impatto europeo.

Giovedì 25 maggio si svolgerà la nuova edizione di Progettare il Progettista di APIL- Associazione Italiana dei Professionisti dell’Illuminazione. Il laboratorio, di cui LUCE è media partner, sarà dedicato al tema di UN ALTRO MONDO È POSSIBILE strategie a confronto per un futuro illuminato consapevolmente.

Ann Veronica Janssens è di scena per la prima volta a Milano al Pirelli Hangar Bicocca fino al 30 luglio con la mostra retrospettiva “Grand Bal” a cura di Roberta Tenconi.

Fino al 12 maggio è possibile visitare la mostra “Linea d’ombra”, dedicata al designer Marco Zanuso jr, e la mostra “Water” di Marta Sansoni e Andrea Ponsi, ospitate presso la galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura, riservate rispettivamente al design di oggetti luminosi e all’oggettistica in vetro borosilicato.

“Design: dove vai?”, questa la domanda, interessante e difficile,  posta nella tavola rotonda conclusiva del Salone Satellite sulla didattica e di chi se ne occupa e la dirige.

La Tavola Rotonda incontro del 19 aprile, “Valorizzazione dell’architettura storica in relazione ai nuovi interventi urbani. All’evento ha preso parte anche Gian Paolo Roscio, Presidente di AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione.

Durante il talk sono stati affrontati principalmente i temi della luce e del design, dell’innovazione e della sostenibilità.

Euroluce 2023: ‘Costellazioni’, mostra interdisciplinare soprattutto di arte contemporanea, a cura di Beppe Finessi, e su allestimento di Formafantasma.

Luce artificiale come protagonista di una serie di fotografie di progetti di architettura di interni, firmati da grandi nomi dell’interior design, che accompagnano in un percorso popolato di figure, accenti, bagliori, ritmi, punti, vettori e talvolta “capricci” di luce in cui lo spazio viene modificato e trasformato con un gesto creativo da una lampada, o …

Mandalaki, Halo Horizon, Halo Edition, Photo: Marco Menghi, 2021

Nel mondo moderno, ipertecnologico e connesso, la luce è sempre più oggetto di riflessioni che spaziano dall’utilizzo delle ultime tecnologie, alla sostenibilità e al risparmio energetico fino al benessere degli esseri umani. Chi lavora con la luce si trova a poter usufruire di nuovi e straordinari strumenti, ma anche a far proprie tutte le idee …

Torna anche per il 2023 “Formazione in Luce”, il progetto formativo e culturale promosso da AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria e giunto alla sua VII edizione. Dato il successo registrato dalle precedenti edizioni con l’erogazione dei corsi principalmente in modalità online, anche quest’anno Formazione in Luce propone …

Il 22 febbraio sono stati ufficialmente aperti i bandi di concorso per la nona edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, che quest’anno si svolgerà sia online che in presenza al Teatro Litta di Milano (e in altre sedi) dal 14 al 17 settembre. Fondato, prodotto e diretto da Francesco Bizzarri e organizzato …