Light Art

PHILIPPE PARRENO. SCULTURE LUMINOSE E SONORE
All’HangarBicocca diventano indicatori di spazi che segnalano la possibilità di un evento A Milano, al Pirelli HangarBicocca, la prima mostra italiana di Philippe Parreno (1964), artista francese reduce da un’esposizione al Palais de Tokyo di Parigi e noto al grande pubblico per il film dedicato a Zinedine Zidane, realizzato con Douglas Gordon e il …

Luci sul Principe di Savoia
Milano, 2 marzo 2016: Marco Nereo Rotelli, dipinge con la luce sulla facciata dell’Hotel Principe di Savoia a Milano.

IL GANZFELD DI FRANCESCO MURANO
ESISTE LA LUCE CHE SI FA VEDERE E LA LUCE CHE FA VEDERE Francesco Muraro, architetto, designer, professore del Politecnico di Milano, è stato coordinatore del Master post-universitario in Light Design dell’Istituto Europeo Italiano. Appassionato di composizione architettonica, di luce, di teatro e della tecnologia, si è dedicato alla progettazione di apparecchi di illuminazione e …

ANTHONY McCALL: L’OPERA È NEL CONTENUTO
Anthony McCall (Regno Unito, 1946 – vive a New York), artista di fama internazionale molto indaffarato, giramondo per curiosità e per mostre di Solid Light, opere in bilico tra installazioni, perfomance multimediali e sculture. È appena tornato dalla Tasmania dove ha realizzato una grande mostra e una performance intitolata Night Ship, commissionata dal Museum of Old and …

Luce come progetto di vita
Presso l’ex Chiesa di San Carpoforo in via Formentini 12, Milano continua anche quest’anno l’appuntamento con la Light Art a Milano iniziato nel 2014 con la prima edizione di Light Art Ensemble, progetto e mostra ideati da Gisella Gellini e Domenico Nicolamarino per dare l’opportunità ad artisti della luce di creare ed esporre opere site …

Copenhagen riflette sulla luce
A Copenhagen, nel quartiere di Refshaleøen, l’artista Linda Jasmin Mayer ha realizzato un’installazione luminosa per ewoLAB aperta fino al 10 gennaio 2016. L’allestimento si inserisce con garbo nel contesto di quest’area, un tempo cantiere navale della città, tipicamente industriale. L’intervento artistico è sottile, non necessariamente palese a chiunque: quando camminiamo, fino a che punto siamo …

Ingo Maurer e John Armleder a Milano
A Milano ogni pretesto è valido per fare e affermare esempi di cultura, e in particolare cultura della luce. Due eventi di per sé disgiunti, la nuove sede di un importante studio, CLS Architetti e l’imminenza del Natale. Alla riconversione di una chiesetta sconsacrata si uniscono delle iniziative sulla luce che coinvolgerà due artisti d’eccezione: …

Le stampe della Bertarelli: Expo 1906
Al Castello Sforzesco di Milano in scena l’EXPO 1906 di Mauro Bozzola Nel mese di giugno 2014, solo per alcuni giorni purtroppo, il Cortile della Rocchetta, sede dei Musei Civici in cui è conservata la Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli, si è trasformato nel palcoscenico di un affascinante viaggio attraverso proiezioni di preziose stampe, …

Mille sfumature di luce a Venezia
Nelle 20 opere dell’illuminante Collezione Pinault a Palazzo Grassi la luce svela i limiti del visibile e dell’invisibile, mettendo in discussione la barriera tra razionalità e immaginazione “Sia la luce”. “E la luce fu”. Lo disse Dio e da quel momento la luce ha assunto diversi significati e valori a seconda dei contesti estetici, …