Milano

Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo: aperti i bandi di concorso per la 9° edizione
Il 22 febbraio sono stati ufficialmente aperti i bandi di concorso per la nona edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, che quest’anno si svolgerà sia online che in presenza al Teatro Litta di Milano (e in altre sedi) dal 14 al 17 settembre. Fondato, prodotto e diretto da Francesco Bizzarri e organizzato …

Euroluce, la nuova Biennale della Luce, che trasforma il Salone del Mobile di Milano 2023
La 61a edizione del Salone del Mobile.Milano, la più celebre e amata manifestazione milanese per il settore del design, torna a svolgersi in primavera, dal 18 al 23 aprile, con un nuovo format, più agevole da percorrere e con contenuti culturali in cui diverse discipline si intrecciano, in particolare per lo spazio destinato ad Euroluce, vetrina eccellente per il settore dell’illuminazione. La sorpresa più grande per i visitatori dell’edizione di quest’anno è …

Mariella Di Rao è il nuovo direttore del sistema editoriale LUCE
Dopo l’improvvisa e prematura scomparsa di Silvano Oldani il Presidente e il Consiglio Direttivo nazionale di AIDI hanno affidato l’incarico di Direttore della rivista LUCE e della testata LUCEWEB alla dott.ssa Mariella Di Rao già coordinatrice da oltre 10 anni delle attività di comunicazione dell’Associazione e collaboratrice delle testate. Mariella Di Rao, giornalista pubblicista con …

IL PUNTO DELL’INFINITO DI CARLO BERNARDINI
A Milano nella suggestiva cornice del piazzale della Fabbrica del Vapore, Carlo Bernardini presenta l’installazione Il Punto dell’Infinito/ The Point of Infinity una linea luminosa in fibra ottica, medium e messaggio del suo lavoro, riconoscibile per opere scultoree e ambienti di grandi dimensioni in cui la luce diviene architettura effimera e strumento di alterazione ottico-percettiva. …

L’architetto Empio Malara è scomparso a 90 anni
Testo di Francesca Bonazzoli Aveva 90 anni, era nato a Cosenza. Oggi sul Corriere la sua ultima lettera a Giangiacomo Schiavi. Gli studi e le battaglie per i Navigli navigabili e per l’ampliamento dell’antico porto della Darsena. Nel ’99 la Benemerenza civica. Ci ha lasciati questa mattina a 90 anni l’architetto Empio Malara, nato a …
ILLUMINAZIONE STRAORDINARIA PER UN NATALE BRILLANTE A SARONNO
INTERVISTA A CRISTIANA FIORETTI CURATRICE DEL PROGETTO Augusto Airoldi, sindaco di Saronno (Va) con la sua coraggiosa e intraprendente giunta, investe nell’illuminazione artistica non ordinaria in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Un progetto ideato per la piazza principale della città, volto a valorizzare il suo patrimonio artistico. Il progetto …

PREMIO LUCE 2022
Il direttore della fotografia Pasquale Mari ha ricevuto un premio alla carriera dall’associazione culturale AIDI per il suo contributo al mondo della luce e della cultura nel nostro Paese e nel mondo. Premiati anche Ecomondo e una giovane lighting designer Riconoscere il contributo di grandi uomini della luce per ricordare anche il ruolo fondamentale …

“DIRE LUCE” IL LIBRO DI PASQUALE MARI E CRISTINA GRAZIOLI
LUNEDÌ 14 NOVEMBRE ORE 17.30 AL PICCOLO TEATRO Dalle prove di Serata a Colono di Elsa Morante, regia e scene di Mario Martone, luci di Pasquale Mari; 2013; Ph. Mario Spada Lunedì 14 novembre alle ore 17.30, presso il Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di Milano in via Rovello, la presentazione del libro “Dire luce. Una riflessione a …

ASSIL Lighting Open Day 2022 – VII Edizione
Anche quest’anno ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione organizza Lighting Open Day, consueto appuntamento di approfondimento sulle tematiche tecniche di maggiore interesse per l’industria dell’illuminazione che si terrà il prossimo 22 novembre 2022 L’Edizione 2022 di Lighting Open Day si svolgerà in modalità streaming Programma Lighting Open Day 9:15 – 9:30 Apertura dei lavori e …

AMBIENTE E IMPRESA | IN FONDAZIONE AEM IL 16 NOVEMBRE
È il titolo del terzo appuntamento di “Incontri con la Storia”, un ciclo di eventi promosso dalla Fondazione AEM, in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, e dedicati ad analizzare le moderne sfide industriali e del settore energetico partendo dalle tappe più significative dei grandi cambiamenti economici e sociali che si sono susseguiti a livello nazionale, …

Cave of sounds di Tim Murray –Browne & Music Hackspace Ensemble
Quando la luce, il suono, l’azione e il ritmo incontra l’arte digitale, allora nascono spazi di connessione tra scienza e arte; sinestesie interattive tra le persone invitate ad esprimere, attraverso la creazione di suoni, espressioni creative individuali e collettive. In questa dimensione collaborativa, il pubblico diventa creatore di nuove sonorità al Museo Nazionale della Scienza …

FORBES, TRA LE TOP100 DONNE DI SUCCESSO MARIA PORRO E GABRIELLA DEL SIGNORE
Sul numero di luglio del magazine economico, i cento nomi delle figure professionali femminili che per capacità di leadership, impegno, sacrificio e inventiva hanno aggiunto valore nei propri settori contribuendo alla crescita del nostro Paese. Tra questi nomi svetta il mondo del design e della comunicazione, nell’elenco infatti troviamo Maria Porro, presidente del Salone del Mobile, e Gabriella Del …

PREMIATI 15 STUDENTI DEL POLITECNICO E BOCCONI IN MEMORIA DI CARLO TOGNOLI
Il Centro Studi Grande Milano, a distanza di un anno dalla scomparsa di Carlo Tognoli all’età di 82 anni (marzo 2021), uno dei Sindaci (maggio 1976 – dicembre 1986) più amati dalla città e il più giovane nella storia di Milano ha voluto onorare il suo ricordo premiando con borse di studio il lavoro di ricerca di giovani studenti delle università Politecnico e Bocconi, per il loro …

ALLA FONDAZIONE AEM CON FONDAZIONE CORRIERE DELLA SERA
A Milano un ciclo di tre appuntamenti promossi da Fondazione AEM, in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, per riflettere sulle sfide della contemporaneità, prendendo spunto dalla storia e dal patrimonio culturale di AEM per arrivare ad interpretare le trasformazioni in atto oggi nel campo dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo digitale. Gli incontri si svolgeranno in presenza e in …

A MILANO IN VIA CARADOSSO ALFONSO FEMIA RIVISITA AGNOLDOMENICO PICA
Il grande edificio nella milanese via Caradosso, vicino alla Sacrestia del Bramante e al magnifico complesso di Santa Maria delle Grazie, fu realizzato, nel 1928 ad opera dell’architetto Agnoldomenico Pica, e destinato a essere la sede della Società Elettrica Generale dell’Adamello. Nel 2018 diventa proprietà di Ersel Spa, gruppo di private banking italiano, che nello stesso anno bandisce un concorso a …

POLLICE ILLUMINAZIONE CLEVER LIGHT: LA LUCE È UNA QUESTIONE DI SALUTE
Uno studio laboratorio a Milano per progettare luce e fare cultura della qualità Milan Design Week 7-12 Giugno 2022 Al Fuorisalone 2022 POLLICE ILLUMINAZIONE diventa uno studio laboratorio con tavolacci, prototipi, sfere luminose e metalli per progettare luce e parlare a più voci con architetti, designer, esperti del colore, artisti, medici e filosofi di cultura …

DELTA LIGHT PROTAGONISTA DELLA MILANO DESIGN WEEK CON MOOD.
Delta Light torna protagonista della Milano Design Week con MOOD., palinsesto di iniziative che dal 6 al 12 giugno vedrà la multinazionale belga proporre le sue soluzioni di illuminazione architettonica sia nell’ambito del Salone del Mobile che in quello del Fuorisalone. Cuore nevralgico delle attività sarà, come di consueto, lo showroom di via Bugatti 15, …

REINVENTARE L’ABITARE E GLI SPAZI URBANI A MILANO
Presentate nei giorni scorsi a Milano, Palazzo Reale, le sei aree che parteciperanno al bando internazionale “Reinventing cities” promosso da C40, network che comprende 96 metropoli di tutto il mondo impegnate nel contrasto all’emergenza climatica e ambientale. L’iniziativa è stata illustrata da rappresentanti dell’Amministrazione comunale e da Caterina Sarfatti, direttrice Azione inclusiva per il clima di C40, Federico Aldini, presidente dell’Ordine degli …

LUCE DI QUALITÀ COME FENOMENO SOCIALE – APPUNTAMENTO A NAPOLI AL CONGRESSO NAZIONALE AIDI
di Mariella Di Rao La XX edizione del Congresso nazionale AIDI si svolgerà nella città di Napoli il 20 e 21 giugno. Occasione per comprendere meglio l’attuale momento storico, culturale e sociale, dove l’illuminazione può svolgere un ruolo fondamentale nella partita dell’innovazione e della sostenibilità ambientale. “Com’è grande il mondo alla luce delle lampade, e come è piccolo agli occhi …
CORSO FORMATIVO DEDICATO AGLI ARCHITETTI, INGEGNERI E LIGHTING DESIGNER
APIL (Associazione dei Professioni dell’Illuminazione) in collaborazione con RELUX, organizzaun corso formativo dedicato agli architetti, ingegneri e lighting designer, che integra il software di calcolo illuminotecnico RELUX con il sistema di progettazione integrata REVIT.Il corso si svolgerà in presenza presso la sede APIL, Foro Buonaparte 65, Milano, durante quattro giornate: 12 e 17 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 16.30 14 …

La presidente Maria Porro “Il Salone del Mobile.Milano promotore della lingua italiana nel mondo”
“La lingua e la creatività italiane si accompagnano da sempre. Non vi è l’una senza l’altra perché l’italiano stesso, scritto o parlato, è un linguaggio che fonde creatività e storia, radici e contaminazione, influenzando a sua volta lingue molto più diffuse e parlate della nostra”, così Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, a margine dell’incontro: “L’italiano …

I SEMI DI LUCE DI LUIGI BUSSOLATI GERMOGLIANO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI
LA MOSTRA ALLA FONDAZIONE AEM DI MILANO Luigi Bussolati alla fine degli anni ’90 è tra i giovani fotografi eredi di Gabriele Basilico e di Luigi Ghirri che nel bel mezzo del passaggio dalla fotografia analogica a quella digitale, scopre il potenziale della postproduzione e manipolazione delle immagini, trovando nel genere di fotografia industriale una opportunità …

LA VOCE DELL’ADDA AL MUSEO DI STORIA E ARTE DI SONDRIO
Dal 19 settembre al 18 ottobre 2020 la mostra “La voce dell’Adda. Leonardo e la civiltà dell’acqua. Milano, Cremona, Sondrio”, a cura di Alberto Martinelli e Fabrizio Trisoglio, giunge alla tappa conclusiva del suo percorso dopo le esposizioni a Milano e a Cremona, presso il MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio. …

A Milano il futuro non nasce da solo
Un’idea architettonica, un edificio di vuoti e pieni, di trasparenza e di costante dialogo con l’esterno. “Una sfida con noi stessi” e palinsesto nel quale “la ricerca incontra le persone, dove le arti si esprimono e le idee costruiscono futuri possibili”, ha dichiarato felicissimo Massimiliano Tarantino, segretario generale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, presentando nell’elegante e …

IL SALONE DEL MOBILE NEL 2021 E POI?
Una notizia attesa, di poche righe, difficile, amara, dopo altre identiche di convegni, fiere ed eventi italiani e internazionali annullati o spostati in autunno, o rimandati nel 2021. Una notizia che segna ancor più profondamente Milano, la Lombardia e un settore creativo e produttivo fondamentale per l’Italia. Il Salone del Mobile. Milano sospende l’edizione 2020 …

Ingo Maurer e John Armleder a Milano
A Milano ogni pretesto è valido per fare e affermare esempi di cultura, e in particolare cultura della luce. Due eventi di per sé disgiunti, la nuove sede di un importante studio, CLS Architetti e l’imminenza del Natale. Alla riconversione di una chiesetta sconsacrata si uniscono delle iniziative sulla luce che coinvolgerà due artisti d’eccezione: …

Fondazione Prada a Milano
Milano ha cambiato pelle: le periferie di ieri sono diventate centri pulsanti dell’innovazione architettonica, urbanistica e sociale del XXI secolo. L’ennesima prova è la Fondazione Prada, tra Corso Lodi e via Ripamonti, nata dal progetto di recupero di un’area decentrata e in disuso prima anonima, “griffata” dallo studio Oma di Rem Koolhaas (1944), ora d’élite. …