Incontri

“DIRE LUCE” IL LIBRO DI PASQUALE MARI E CRISTINA GRAZIOLI
LUNEDÌ 14 NOVEMBRE ORE 17.30 AL PICCOLO TEATRO Dalle prove di Serata a Colono di Elsa Morante, regia e scene di Mario Martone, luci di Pasquale Mari; 2013; Ph. Mario Spada Lunedì 14 novembre alle ore 17.30, presso il Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di Milano in via Rovello, la presentazione del libro “Dire luce. Una riflessione a …

ASSIL Lighting Open Day 2022 – VII Edizione
Anche quest’anno ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione organizza Lighting Open Day, consueto appuntamento di approfondimento sulle tematiche tecniche di maggiore interesse per l’industria dell’illuminazione che si terrà il prossimo 22 novembre 2022 L’Edizione 2022 di Lighting Open Day si svolgerà in modalità streaming Programma Lighting Open Day 9:15 – 9:30 Apertura dei lavori e …

AMBIENTE E IMPRESA | IN FONDAZIONE AEM IL 16 NOVEMBRE
È il titolo del terzo appuntamento di “Incontri con la Storia”, un ciclo di eventi promosso dalla Fondazione AEM, in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, e dedicati ad analizzare le moderne sfide industriali e del settore energetico partendo dalle tappe più significative dei grandi cambiamenti economici e sociali che si sono susseguiti a livello nazionale, …
MASTER LIGHTING DESIGN MLD: OPEN DAY – REAL WORLD
Lunedì 7 novembre 2022, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma,via Emanuele Gianturco 2, Roma. Aula G34, open day – real world XX edizione del Master in Lighting Design MLD che avrà inizio a febbraio 2023. Intervengono: Stefano Catucci, Direttore del Master Alessandro Grassia, Lighting designer, Presidente …

A MILANO IL 12 OTTOBRE: MEDIA E CINEMA D’IMPRESA
Fondazione AEM e Fondazione Corriere della Sera presentano il secondo appuntamento di “Incontri con la Storia”. Appuntamenti in presenza e in streaming presso l’Auditorium di Fondazione AEM, per riflettere sulle sfide della contemporaneità, prendendo spunto dalla storia e dal patrimonio culturale di AEM per arrivare ad interpretare le trasformazioni in atto oggi nel campo dell’energia, …

NC ITALY CIE LIGHTBREAK – APPUNTAMENTO IL 25 OTTOBRE
Conclusa con successo nei giorni scorsi la Terza Riunione Plenaria del National Committee CIE Italia organizzata da AIDI e ASSIL, nella quale sono stati illustrati i lavori delle 6 Divisioni a cura dei coordinatori Simonetta Fumagalli, Pietro Fiorentin, Anna Pellegrino, Giuseppe Rossi, Laura Bellia e dalla Vice Coordinatrice Alice Plutino, e presenti tra gli ospiti il Presidente CIE Peter Blattner e l’architetto Piero Castiglioni, segnaliamo che martedì 25 ottobre, alle ore 14.30 nell’ambito delle …

CONTENUTI E DIBATTITI INTERESSANTI NELLA TERZA RIUNIONE PLENARIA DEL NATIONAL COMMITTEE CIE ITALIA
Nella giornata di martedì 27 settembre, a Milano, si è svolta con successo la Terza Riunione Plenaria del National Committee CIE Italia organizzata da AIDI, in collaborazione con ASSIL, che ha visto coinvolti importanti relatori e autorevoli esponenti dell’organizzazione internazionale come il Presidente CIE Peter Blattner e l’architetto e designer Piero Castiglioni. Tramite i loro interventi hanno ribadito l’importanza della cooperazione e …

VERDE E LUCE. IL BENESSERE IN CASA – SEMINARIO CON SIMONA VENTURA E GIORDANA ARCESILAI
Sempre più persone negli ultimi tempi – spiegano Simona Ventura – architetto paesaggista che si occupa della progettazione degli spazi aperti dal piccolo giardino privato al parco pubblico – e Giordana Arcesilai – architetto lighting designer che si occupa del progetto della luce, inteso a tutte le scale, dagli interni agli esterni, dall’abitazione privata agli spazi pubblici con interventi sul …

CORSO FORMATIVO APIL – RELUX IL 28 SETTEMBRE, 12 OTTOBRE E 19 OTTOBRE
APIL, Associazione dei Professioni dell’Illuminazione, in collaborazione con RELUX, ha organizzato un corso formativo dedicato agli architetti, ingegneri e lighting designer, che integra il software di calcolo illuminotecnico RELUX con il sistema di progettazione integrata REVIT.Il corso, che si terrà nella doppia modalità, in presenza e on-line, verterà nella prima parte sulla potenzialità del programma RELUX, software leader nel campo dello studio illuminotecnico e nella seconda parte sull’interfacciamento con REVIT, …

A MILANO LA PLENARIA DEL NATIONAL COMMITTEE CIE ITALIA – PRESENTI PETER BLATTNER E PIERO CASTIGLIONI
A Milano, la III Riunione Plenaria del National Committee CIE Italia, rappresentato da AIDI in collaborazione con ASSIL. Si svolgerà martedì 27 settembre 2022, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, presso l’Hotel Lombardia in viale Lombardia, 74. L’incontro è aperto a tutti gratuitamente fino a esaurimento posti ed è possibile iscriversi fino al 23 settembre. Lo scopo del NC CIE ITALIA, membro della CIE – Commission Internationale …

LUX EUROPA 2022 – A PRAGA DAL 20 AL 22 SETTEMBRE 2022
La 14a conferenza LUX EUROPA si terrà a Praga, Repubblica Ceca, dal 20 al 22 settembre 2022. È organizzata internamente dalla Czech (CSO) e dalla Slovak Lighting Society (SSTS). La sede della conferenza è l’Artemis Hotel nel cuore della Città delle Cento Torri. Ogni quattro anni, la LUX EUROPA Society, attualmente composta da 20 società europee di illuminazione (tecniche), tra questa l’italiana AIDI, organizza una conferenza su un argomento …

ESPOSIZIONE UMANA AI CAMPI ELETTROMAGNETICI: A NAPOLI LA RIUNIONE INTERNAZIONALE DEL COMITATO TECNICO IEC
A Napoli, dal 12 al 15 settembre 2022, presso la prestigiosa Università degli Studi di Napoli Federico II, si terrà la Riunione Plenaria del Technical Committee 106: l’incontro di riferimento tra gli esperti internazionali nel settore dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici. Il TC 106 “Methods for the assessment of electric, magnetic and electromagnetic fields associated with human exposure” è uno …

VENETIAN SMART LIGHTING AWARD, EDIZIONE 2022, I VINCITORI
Si è recentemente conclusa la VII edizione del premio Venetian Smart Lighting Award. La premiazione si è svolta in occasione della tradizionale cena di gala, giovedì 21 luglio 2022 presso l’incantevole Villa Cà Marcello in stile palladiano, decorata con affreschi e quadri e mobili del ‘700, circondata da un parco, testimonianza intatta del giardino di villa veneta, con pescheria, …

INAUGURAZIONE CAPPELLA DELL’ANNUNZIATA, UN NUOVO PROGETTO DELLA LUCE
Il prossimo 18 luglio a Cori, piccolo e storico centro urbano (circa 3300 anni) della provincia di Latina, nell’Agro Pontino, a poco più di 60 Km da Roma, comune con Mura abbastanza ben conservate di qualche chilometro (VI – III secolo a.C.) e quattro torri romane tra cui la Torre di Silla, la più importante, in Piazza Signina, nella Chiesa oratorio dell’Annunziata (XIV secolo), monumento …

PREMIATI 15 STUDENTI DEL POLITECNICO E BOCCONI IN MEMORIA DI CARLO TOGNOLI
Il Centro Studi Grande Milano, a distanza di un anno dalla scomparsa di Carlo Tognoli all’età di 82 anni (marzo 2021), uno dei Sindaci (maggio 1976 – dicembre 1986) più amati dalla città e il più giovane nella storia di Milano ha voluto onorare il suo ricordo premiando con borse di studio il lavoro di ricerca di giovani studenti delle università Politecnico e Bocconi, per il loro …

UN’ESTATE AI MUSEI REALI DI TORINO
Con l’inizio dell’estate e l’arrivo delle vacanze le città d’arte restano una delle mete preferite dagli italiani e dai turisti stranieri alla scoperta della cultura e della storia del nostro Paese. E di conseguenza molti Comuni, Musei e siti archeologici si sono organizzati per offrire ricchi palinsesti di eventi. In particolare i Musei Reali di Torino hanno …

AL FESTIVAL DI MONTEPULCIANO, SILVIA VACCA, 25 ANNI, REALIZZA IL SUO PRIMO PROGETTO DI LUCI PER L’OPERA “RITA” DI DONIZETTI
Luce ai giovani talenti! Dietro le quinte il 16 e 17 luglio al Teatro Poliziano di Montepulciano, Siena. Apre il 47° Festival del Cantiere di Montepulcino con l’opera lirica Rita di Gaetano Donizetti, raro atto unico nella trascrizione cameristica di Paolo Cognetti, con le voci della soprano Patrizia Ciofi, il baritono Dietrich Henschel, il tenore Matteo Tavini e la regia di Vincent Boussard. Le luci che armonizzano di fascino e bellezza ogni …

ALLA FONDAZIONE AEM CON FONDAZIONE CORRIERE DELLA SERA
A Milano un ciclo di tre appuntamenti promossi da Fondazione AEM, in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, per riflettere sulle sfide della contemporaneità, prendendo spunto dalla storia e dal patrimonio culturale di AEM per arrivare ad interpretare le trasformazioni in atto oggi nel campo dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo digitale. Gli incontri si svolgeranno in presenza e in …

DAL CONGRESSO AIDI A NAPOLI NASCE IL “MANIFESTO DELLA LUCE”
Luce: ambiente, innovazione, qualità, questi i tre temi fondamentali dello sviluppo dell’illuminazione nell’era delle transizioni, discussi da oltre cinquanta relatori presenti al numeroso pubblico del congresso nazionale di AIDI nei giorni scorsi, 20 e 21 giugno, nella splendida cornice del Golfo di Napoli, tra i luoghi più belli e ricchi di suggestione del nostro Paese. Un successo …

La ripartenza di Light + Building
In vista dell’edizione speciale di Light + Building 2022, che si svolgerà questo autunno dal 2 al 6 ottobre a Francoforte – mancano poco più di tre mesi – l’organizzazione dell’ente fiera tedesca ha presentato le tematiche di fondo e le novità di format, che quest’anno dopo il lungo intervallo si presenterà più snello ma denso di contenuti grazie …

GEWISS Academy, con “Un progetto di classe” premia il nuovo concetto di Casa smart sostenibile
La IX edizione di “Un Progetto di Classe”, il concorso nazionale per gli istituti professionali a indirizzo elettrotecnico ideato e bandito da Gewiss Academy, si è conclusa con la proclamazione dei vincitori di quest’anno. I premiati sono 5 Istituti professionali per il concorso che ha avuto luogo su tutto il territorio nazionale. Questa edizione è stata …

RONAN E ERWAN BOUROULLEC: L’INCONTRO AL VITRA DESIGN MUSEUM
Duo francese di designer ormai di fama e riconoscimento internazionale, Ronan e Erwan Bouroullec portano avanti nel loro studio di Parigi un lavoro fatto di equilibrio e finezza, frutto di un dialogo costante tra le loro diverse personalità, che ha negli anni spaziato dalla concezione di piccoli oggetti alla realizzazione di veri e propri ambienti, …

MASSIMILIANO BALDIERI: FACCIO UN LAVORO BELLISSIMO
Ho incontrato Massimiliano Baldieri, lighting designer romano e internazionale, e mi sono fatto raccontare i suoi lavori e come è cambiato il modo di fare luce con l’avvento del Led. La famiglia Baldieri si occupa di luce da oltre cinquant’anni. Come si è evoluta la vostra attività?L’azienda, pur nascendo come realtà commerciale, si è sempre …

Andrée Ruth Shammah. La luce in teatro può rendere prezioso ogni dettaglio
Siamo all’interno del Teatro Franco Parenti di Milano immersi nella luce ambrata di un pomeriggio d’autunno, cosa abbastanza insolita per un teatro. È qui che incontriamo l’anima di questo luogo: Andrée Ruth Shammah. Il suo percorso artistico coincide con la genesi e la storia di questi spazi. Regista che ha firmato oltre cento regie teatrali, …

A RIVEDER LE STELLE: INTERVISTA A PAOLO CUCCO, DIRETTORE DI D-WOK
Lo scorso 7 dicembre, al Teatro alla Scala di Milano era in programma la Prima, il tradizionale appuntamento che inaugura la nuova stagione lirica. Sarebbe dovuta andare in scena Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, ma a poche settimane dal debutto lo spettacolo è stato cancellato a causa della pandemia di coronavirus. La storico teatro …

A RIVEDER LE STELLE: INTERVISTA A MARCO FILIBECK, REALIZZATORE LUCI DELLO SPETTACOLO
Lo scorso 7 dicembre, al Teatro alla Scala di Milano era in programma la Prima, il tradizionale appuntamento che inaugura la nuova stagione lirica. Sarebbe dovuta andare in scena Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, ma a poche settimane dal debutto lo spettacolo è stato cancellato a causa della pandemia di coronavirus. La storico teatro …

A RIVEDER LE STELLE: INTERVISTA AL REGISTA DAVIDE LIVERMORE
Lo scorso 7 dicembre, al Teatro alla Scala di Milano era in programma la Prima, il tradizionale appuntamento che inaugura la nuova stagione lirica. Sarebbe dovuta andare in scena Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, ma a poche settimane dal debutto lo spettacolo è stato cancellato a causa della pandemia di coronavirus. La storico teatro …

Tu chiamale se vuoi, emozioni
Intervista a Dean Skira Secondo lei, qual è il rapporto tra luce artificiale e essere umano?In termini di benessere, comfort visivo e qualità della vita.La luce non è importante per l’architettura, ma per le persone che la abitano. Questa frase conclude tutte le mie lezioni, perché il vero valore della luce è il valore dell’esperienza …

È il filamento che rende tutto poetico
Conversazione con Valerio Tiberi È nato a Spoleto, quanto ha influito nelle sue scelte artistiche e professionali vivere nella città palcoscenico del Festival dei due Mondi?Essere nato a Spoleto è stato fondamentale per la scelta della mia professione; da piccolo, con i miei genitori, andavo a vedere gli spettacoli del festival, dapprima i balletti e poi …

Il linguaggio della Luce secondo Vittorio Storaro
Vorrei iniziare la nostra conversazione distillando un pensiero dai suoi scritti, in cui spesso parla di “energia che trasmigra”, un concetto molto vicino alla Luce in quanto entità fisica, matematica e filosofica, ancor prima che estetica.In realtà è uno degli aspetti più importanti della nostra vita. È la nostra vita! Da giovani non ci si …

Maurizio Rossi e il Master LD PoliMI
Il Master in Lighting Design & LED Technology del Politecnico di Milano: i temi trattati, il valore del contributo formativo dei docenti e dei tirocini nelle imprese partner, il contesto internazionale. Direttore, qual è l’orientamento e la storia del Master in Lighting Design del Politecnico di Milano, ci può raccontare come è nato e come …

Mario Cucinella. Giocare con la luce del sole
Dialogo intimo tra uomo, spazio e illuminazione Credo che dovremmo avere molti più lighting designer in Italia, sono una specie quasi protetta. Guardandomi in giro ho notato che non c’è una bella illuminazione urbana. Secondo me ci si concentra troppo sulla parte tecnica e poco su quella creativa, invece bisognerebbe interpretare meglio le città dal …

Jacopo Acciaro. Una luminosa quarta dimensione
Ho sempre visto la luce come una sorta di quarta dimensione indispensabile per la percezione del lessico compositivo architettonico e fortemente intrinseca nell’essenza dell’architettura stessa. Jacopo Acciaro Abbiamo intervistato il progettista Jacopo Acciaro, fondatore dello studio Voltaire Lighting Design, società milanese dinamica e all’avanguardia nell’attività di ricerca e sviluppo di sistemi d’illuminazione. Partiamo dalle origini: …

Silvia Tarquini una storia editoriale illuminata
Direttrice di Artdigiland, ha creato attraverso la ricerca e uno sguardo attento e raffinato di autrice-editrice, poco praticato nell’attuale editoria, un’importante collana di libri dedicata alla luce, tra cinema, teatro, arti visive Come è nato questo interesse della casa editrice per l’argomento luce?È una lunga storia. Mi sono formata con studi sul cinema d’arte e …

Ponti e Wilmotte a Parigi
Riportare in vigore la semplicità della memoria e ristabilire il giusto ordine delle cose Jean Michel Wilmotte Jean Michel Wilmotte, architetto, urbanista, designer e attento collezionista. Un numero infinito di concorsi vinti, di progetti portati a termine e cantieri aperti. L’abbiamo incontrato nel suo studio di Parigi, in occasione della grande retrospettiva dedicata a Gio …

Alexander Bellman. Tra coraggio, ricerca e visioni
La richiesta della committenza sul lighting design sta crescendo notevolmente; è compito di chi fa questa specifica professione portare avanti una politica di sensibilizzazione generale Alexander Bellman Architetto Bellman, lei si definisce “animato dalla volontà di disegnare la luce”, ispirando così un approccio al progetto romanticamente visionario e premonitore. Osservando bene si avverte però anche …

Alessandro Carletti. Dare la luce al buio del teatro
Quali sono stati gli input che hai ricevuto da John Turturro per il progetto luci di Rigoletto, andato in scena a ottobre al Teatro Massimo di Palermo?La frase che mi viene in mente di John Turturro la prima volta che ci siamo incontrati è “less is more”. Questo per darti una misura della sua esigenza. Ci …

Pietro Palladino. Il professionista (della luce) è d’obbligo
La luce è materiale di creazione, il più eterno e universale. Progettare la luce significa stabilire un rapporto tra uomo e ambiente attraverso la definizione di scene fatte di luci e ombre. Pietro Palladino Per Pietro Palladino la luce non è solo illuminazione. Il lighting engineering nasce agli inizi del secolo con due soli obiettivi: …

Bas Kemper. Transmission Festival: laser, musica e grandi storie
Il panorama internazionale dei festival di musica elettronica racchiude concept molto diversi tra loro. Alcuni eventi puntano tutto sui DJ e la loro popolarità, mettendo in secondo piano palchi giganteschi e scenografie da cinema; altri cercano di trovare il giusto bilanciamento tra musica e spettacolo. Tutti, però, hanno un denominatore comune: offrire agli spettatori uno …

Roger Narboni. Fare della città un luogo più vivibile
Concepto è riuscito, fin dalla sua Fondazione, a differenziarsi e caratterizzarsi per il suo imput teoretico e per le sue continue riflessioni innovative sui ruoli che la luce può giocare nella città, il paesaggio e l’architettura. Lo studio ha lanciato già nel 1987 il Light Urbanism e le prime strategie di pianificazione urbana luminosa, con …

Piero Lissoni. La luce è un buco nel buio
Signore dell’eleganza e progettista rigoroso, Piero Lissoni è un flusso, e come tale lo intercetto in movimento in una giornata intensa come molte altre per lui. I suoi progetti si estendono a livello globale, includendo ville private e yacht, progetti residenziali e grandi alberghi. La vera potenza dello studio Lissoni è la capacità di resa …

Cristian Zucaro. L’armonia della luce nello spazio scenico
Quali fatti e circostanze hanno provocato il tuo ingresso nel mondo del Teatro? L’interesse per la finzione teatrale è nata da bambino, nella prima adolescenza come gioco di relazione con il mondo circostante. Durante il servizio militare per evadere da quel luogo molto lontano da me ho iniziato un corso di teatro che frequentavo durante la …

Nella luce di Dante O. Benini
Qualsiasi atto del pensiero che crea un luogo architettonico non può non interagire con la luce, sia per gli interni sia per gli esterni Non le chiedo cos’è la luce, perché forse nessuno lo sa con precisione; le chiederò invece cosa è per lei la luce, e cosa rappresenta nel suo lavoro di architettoLa luce …

Steve Lieberman. Illuminare le emozioni
È da circa dieci anni che il mondo della musica elettronica è protagonista di un’espansione costante, sia in termini di popolarità che dal punto di vista del business a esso collegato, non solo perché l’industria discografica in questo settore gode di una salute decisamente migliore rispetto agli altri generi musicali, ma anche perché il mercato …

Carlotta de Bevilacqua. Il valore di un progetto durevole
Imprenditrice, architetto, designer e docente Carlotta de Bevilacqua è uno dei protagonisti della progettualità e della imprenditorialità contemporanea. Ha sviluppato un importante percorso di ricerca nel campo della luce, introducendo prospettive tecnologiche innovative e scenari inediti sia come esperienza sensoriale che nell’interazione tra comunicazione e informazione. Che cosa ama della luce?Sono sempre stata appassionata a …

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA E DEL DIGITALE NELLO SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA LUCE
Il dibattito in occasione del lancio del concorso “Start Up/Light Up”, il nuovo concorso organizzato da AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione), in collaborazione con Talent Garden, Campania NewSteel e Il Sole 24 Ore. Moderatore: Pierangelo Soldavini, Il Sole 24 Ore Interventi di: Massimo Temporelli, fondatore di The FabLab Mariangela Contursi, segretario generale di Campania NewSteel …

Un nuovo modo di progettare la luce attraverso il vetro
Oikoi è un giovane brand d’illuminazione nato a Milano nel 2018 come spin-off italiano di un’azienda cinese da dieci anni protagonista nella produzione di lampade; il nome deriva dal termine greco oikos che indica le stanze che compongono un’abitazione. Erika Baffico e Sebastiano Tonelli collaborano alla direzione artistica del brand e hanno disegnato la prima collezione, presentata durante la Milano Design …

JACOPO FOGGINI: ARTE, DESIGN E UNICITÀ
Preso letteralmente al volo tra un aereo e l’altro, l’artista di Torino internazionalmente noto Jacopo Foggini ci concede una breve intervista sul suo lavoro presente alla Milano Design Week 2018. La sua installazione Limbo ha interpretato il tema “House in Motion” alla mostra evento della rivista Interni all’Università degli Studi di Milano e ha avuto …

Be naïve – Intervista a Ron Gilad
Abbiamo incontrato Ron Gilad, designer e creative director di Danese Milano, durante le accelerate giornate della Milano Design Week presso Villa Danese a Milano, con una mostra da non perdere. Immancabile sigaretta, succo di frutta e un sorriso, nonostante la fatica dei giorni precedenti; “Andrea, you are my personal journalist”, anche se ci siamo incontrati …

Alfonso Femia. La luce di Genova poco prima dell’alba
di Maurizio De Caro Ma è così importante la luce in architettura? L’architettura è luce, è un connubio ricercato, elegante tra spazio e luce, un equilibrio magico, sospeso. Due danzatori sulla fune, nel vuoto. La luce costruisce mondi diversi ai nostri occhi, li illude, ci illude e ci gratifica la mente e il cuore. …

POMPEI, CITTÀ DA GUARDARE SOTTO DIVERSE LUCI
INTERVISTA A MASSIMO OSANNA di Laura Bellia Grazie ad una Convenzione di Ricerca stipulata tra la Soprintendenza di Pompei e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II, con l’intento di effettuare ricerche sull’illuminazione, sia antica che attuale, del sito archeologico più famoso nel mondo, ho avuto modo di conoscere il prof. …

TRASPARENZA E LIGHTING
Un incontro con Andreas Schulz (LICHT KUNST LICHT) Licht Kunst Licht: da dove viene il vostro nome? La spiegazione è molto più semplice di quanto si possa pensare. I nostri primi progetti erano di illuminazione artificiale (Kunstlicht in tedesco, N.d.R.). Con il nostro nome volevamo esprimere il fatto che non siamo solo dei progettisti di …

Matteo Zorzenoni
“La mia idea di design? Di qualità e durevole” di Margherita Pincioni La cifra creativa di Matteo Zorzenoni è un mix di estetica, tradizione e tecnologie innovative; uno stile unico che si basa sullo studio dei materiali e sulla ricerca delle loro inaspettate potenzialità espressive e funzionali. Nascono, così, bicchieri in cemento, strutture in …

PIERO GANDINI: INTUITO, IRONIA E ICONE
Il 2017 sarà un anno intenso per Flos. Inizia con la presentazione della nuova collezione Outdoor, dopo l’acquisizione di Ares; l’azienda si diversifica ancora. Con l’acquisizione di Ares abbiamo guadagnato un’azienda con un’elevata competenza ingegneristica e una politica commerciale internazionale efficace. Abbiamo mantenuto il marchio con la sua produzione attuale, che proseguirà con le sue …

FRANCESCO MURANO. QUALSIASI ILLUMINAZIONE È ARBITRARIA
“La luce serve a rendere viva l’opera d’arte. Noi non possiamo quasi mai sapere con quale luce l’autore dell’opera ha pensato di illuminarla” Francesco Murano si occupa di illuminazione e di luce da molti anni. Laureato in Composizione Architettonica, dottorato di ricerca in Disegno Industriale al Politecnico di Milano, master in Disegno Industriale alla Domus …

YANN KERSALÈ
La sua luce è qualcosa di straordinario Come in una sua installazione, lo studio è avvolto da una luce soffusa che richiama il crepuscolo, mentre dalle pareti emergono i bozzetti e disegni preparatori, anticamera delle sue visioni notturne. Da più di trent’anni lei gioca e progetta con la luce. Per lei rappresenta un elemento o …

CLINO TRINI CASTELLI. LUCE NON LUCE
La penombra come grande fondale luminoso della sintesi RGB. Intervista a Clino Trini Castelli Castelli come ha affrontato il tema della luce nel corso della sua vita progettuale e artistica? Ho trattato per la prima volta il tema della luce a metà degli anni ’60, come reazione al fatto che, tra gli aspetti più considerati …

PAOLO RIZZATTO: GIOCARE CON SFERE DI LUCE
LUCE ha incontrato Paolo Rizzatto da Ghidini1961, per cui ha disegnato una lampada a sospensione a saliscendi in ottone lucidato Un materiale inedito per lei, come si è trovato? Per me i materiali sono tutti uguali, essere moderni non vuol dire lavorare solo sui nuovi materiali come il kevlar o il carbonio, ma con tutti …

Riccardo Fibbi e Carolina De Camillis
Progettare la luce è capire lo spazio, l’oggetto o il monumento, la loro essenza più profonda e il loro significato, da comunicare con la luce Come si diventa lighting designer? Riccardo Fibbi: Noi abbiamo iniziato alla fine degli anni ‘80, quando il lighting designer era, almeno a Roma, un raro e misconosciuto tipo di …

LEROY BENNETT: La luce perfetta per uno spettacolo perfetto
LeRoy Bennett da dove trae le sue ispirazioni? Da molte parti: moda, architettura, arte, natura. Anche dalla musica stessa. Migliaia di persone nel mondo ammirano i concerti, i cantanti, i ballerini e le luci. Solo pochi sanno chi è “l’uomo dietro la macchina”, che disegna e inventa queste esplosioni luminose. Cosa ne pensa? Preferisco essere …

MURIEL MAYETTE-HOLTZ. NUOVA LUCE A VILLA MEDICI
Il più grande desiderio della nuova direttrice della prestigiosa Accademia di Francia a Roma è quello di creare delle installazioni di luci nello splendido giardino, la cui pianta del XVI secolo è divisa in sedici quadrati e sei parterre, e dare così vita al Museo della Notte Muriel Mayette-Holtz, dopo essere stata per otto …

GIORGIO DELLA LONGA. Mi interessa il peso che nel progetto deve essere dato alla luce
INTERVISTA A GIORGIO DELLA LONGA Della Longa come si diventa lighting designer? Credo per passione, certamente con la volontà. Il suo percorso? È stato un percorso di avvicinamento eccentrico ma posso immaginare che in qualche modo lo sia per ognuno. Mi occupavo – e mi occupo – di architettura a tutto campo. Ero impegnato …

Eero Koivisto. Ogni volta una luce diversa
Claesson Koivisto Rune è uno studio d’architettura svedese, fondato a Stoccolma nel 1995, da Mårten Claesson, Eero Koivisto e Ola Rune. Negli anni si è trasformato in uno studio multidisciplinare, riconosciuto a livello internazionale. I progetti realizzati comprendono edifici, alberghi, residenze, negozi, uffici e nel design come cucine, tableware, mobili e tessuti, rivestimenti, luci, elettronica, …

JON MORRIS. COSTRUIRE IL SUBLIME
The Windmill Factory è qualcosa di ben più complesso di un lighting design studio. Come è nata l’idea? Mi sono formato come attore sia allo US theatre program per il teatro tradizionale, sia alla Watson Fellowship, con il famoso clown Philippe Gualtier, per le tradizionali danze di Bali e India. Con questa formazione ho sempre …

PAUL BEALE: “LASCIAMO LAVORARE LA LUCE”
Il vostro approccio alla luce è caratterizzato da due aspetti: diversità e innovazione. Può raccontarci che significato hanno queste parole per Electrolight? Quando ho avviato Electrolight nel 2004, il lighting design come professione a sé stante era molto meno diffuso in Australia rispetto a quanto lo sia oggi. Per questa ragione molto pratica ho cercato …

MARCO POLLICE. Sense of light
Marco Pollice come si diventa lighting designer? Con una lunga tradizione alle spalle, quella della mia famiglia. Merito dell’azienda fondata nel 1933 da mio nonno (l’ing. Ugo Pollice, tra i fondatori nel 1958 di AIDI, N.d.R.), che prosegue con mio padre che porta la società dagli anni’60 a specializzarsi in progettazione e produzione di apparecchi …

La luce di Joe Colombo
L’incontro con l’architetto Ignazia Favata, storica collaboratrice e attuale curatrice dell’Archivio Joe Colombo. Un’eredità progettuale che si rinnova costantemente Che rapporto aveva Joe Colombo con la luce? Joe Colombo adopera la luce come componente caratteristica dei suoi primi progetti di arredo. Nel 1964 progetta gli interni dell’Hotel Pontinental in Sardegna, per il quale riceve …

JORDI BALLESTA. LA LUCE È COME L’ARIA PER LA MUSICA
ANOCHE ILUMINATION ARQUITECTONICA, BARCELONA Jordi Ballesta, quando è stato affascinato dalla luce? È una lunga storia, ma che si può riassumere come una tradizione familiare. Fin da piccolo sono stato circondato da lampade, poiché la mia famiglia ne ha sempre progettate, costruite e vendute, grazie a questo ho sempre vissuto la luce con naturalezza. Inoltre, il punto di svolta credo …

ROBERTO CORRADINI E MARCO PALANDELLA
PROFESSIONE: LD INDIPENDENTI Roberto Corradini e Marco Palandella sono due quasi giovani lighting designer nati negli anni Settanta, professionisti indipendenti, membri entrambi di PLDA e APIL. Uno, veneziano, l’altro di Casale Monferrato. Sono amici, lavorano e collaborano assieme su dei progetti; hanno studiato e insegnato in molte parti del mondo, dall’Iran alla più vicina …

ADRIANO CAPUTO. GESTALT O NARRAZIONE, ILLUMINATA
Come è diventato Lighting Designer? Una vocazione illuminante a seguito di una conferenza sulla luce del prof. Corrado Terzi che ha rischiarato il mio mondo delle tenebre. Poi occupandomi da circa trent’anni di mostre d’arte temporanee e di allestimenti scenici per grandi eventi notturni, ho imparato da autodidatta sul campo, le interazioni continue tra spazio, …

FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI
Giovanna Castiglioni, figlia e curatrice, ci racconta com’è nata l’idea della Fondazione e cos’è il metodo “alla Castiglioni” che ha riformato, per sempre, il modo di fare design Giovanna Castiglioni, come nasce l’idea della Fondazione? Lo Studio di architettura nasce nel 1937 – in corso di Porta Nuova nei locali lasciati liberi dal padre …

GUSTAVO AVILÉS
LA LUCE È: FISICA, SPIRITUALE, EMOZIONALE E RAZIONALE Lighteam è stato fondato nel 1986 da Gustavo Avilés. Lo Studio si è in primo luogo dedicato a indagare la tecnica, la teoria e la progettazione della luce, per poi sviluppare e promuovere una cultura dell’illuminazione architetturale che sia creativa, efficace ed efficiente. Questi fondamenti teorici …

GUIDO BIANCHI E NICOLETTA ROSSI. Luce Sartoriale
La luce è in grado di suscitare emozioni e tutti ne percepiscono la buona o la cattiva qualità. Per questo è un aspetto fondamentale nella progettazione degli spazi commerciali. Ne abbiamo parlato con gli architetti Guido Bianchi e Nicoletta Rossi di Rossi Bianchi lighting design Dal 2006 lo studio milanese Rossi Bianchi lighting design …

JODY PRITCHARD E KRISTIN PECK. La luce è ciò che facciamo
San Francisco Quando avete deciso di diventate lighting designer? Entrambe ci siamo avvicinate all’ambito del lighting design quando eravamo ancora studentesse al college. Kristin, mentre studiava architettura strutturale, si è avvicinata alla luce approfondendo l’architettura prima dell’invenzione della luce elettrica. Era interessata a comprendere come gli edifici venissero modellati dai maestri per catturare e farvi …

KUGLER NING. Illuminazione senza tempo e senza sforzo
Lighting Design, New York Quando avete deciso di diventare Lighting Designer? Amber Moriarty, Studio Director: Durante i miei studi in Interior Design ho seguito due bellissimi corsi durante i quali ho imparato molte cose sulle sorgenti e studiato i fasci luminosi, i rapporti di luminanza, ecc. In questi corsi si è dibattuto sull’importanza dell’illuminazione in architettura e come le due discipline possano lavorare …

La luce di Marco Frascarolo
UN PERCORSO TRA CULTURA E PASSIONE Frascarolo com’è diventato Lighting Designer? Gli anni della mia adolescenza, i cosiddetti “anniottanta”, erano caratterizzati, tra l’altro, da una passione maniacale per l’alta fedeltà: fiere specializzate, riviste, manuali per l’autocostruzione di casse acustiche, un mix tra alta tecnologia, artigianalità e passione per la musica. Va da sé che quando nel mio …

La luce di Paul Nulty
ILLUMINARE È CREARE L’ATMOSFERA CORRETTA Che tipo di relazione esiste tra Paul Nulty e la luce? La luce è semplicemente un mezzo per creare connessioni emotive tra le persone e il loro ambiente. Sebbene da un certo punto di vista sia solo un mezzo con cui lavorare, il controllo delle risposte emotive attraverso l’applicazione …

Il ruolo del Design e della Luce. Intervista ad Alberto Seassaro
di Mauro Bozzola Nel viaggio di approfondimento tra qualità formativa e mondo delle imprese, che da alcuni mesi LUCE ha deciso di percorrere nel mondo dell’Università italiana, in cui l’insegnamento della disciplina illuminotecnica ha un valore consolidato, abbiamo voluto affrontare anche il tema del rapporto che intercorre tra innovazione e il contributo che in …

GIANNI FORCOLINI LIGHTING DESIGNER
Architetto Forcolini, com’è diventato lighting designer? Ho sempre operato come architetto e la decisione di occuparmi di illuminazione è arrivata quando, appena laureato negli anni ‘70, ero impegnato come progettista e direttore lavori nel settore dell’edilizia residenziale e turistico-ricettiva. Ero alla ricerca di un fenomeno fisico che fosse fondamentale per rendere abitabile lo spazio. Cercavo, …

Francisco Gomez Paz la rivoluzione LED
Argentino di stanza a Milano, Francisco Gomez Paz ha disegnato lampade per alcune delle aziende più importanti del settore, da Artemide a Driade. Il suo ultimo esperimento è il frutto di una lunga ricerca intorno alle potenzialità rivoluzionarie del Led. Il risultato è Mesh, una lampada futuribile composta da 24 cavi d’acciaio all’incrocio dei quali sono posizionati 132 …

Odile Decq, architettura e luce
Il successo di Odile Decq inizia nell’ormai lontano 1990, quando la sede della Banque Populaire de L’Ouest e d’Armorique a Rennes, da lei realizzata in collaborazione con il suo socio storico Benoît Cornette, ottiene un vasto riconoscimento e decine di premi nazionali e internazionali, fra i quali il 9th International Prize for Architecture a Londra. Nel 1996 riceve il Leone d’Oro alla Biennale d’Architettura …

Davide Groppi: illuminare l’anima
Può essere considerato come il più “filosofo” tra i designer contemporanei di luce. “Nomen omen” è uno dei suoi motti preferiti, per lo stretto legame tra nome, funzione e riferimenti culturali che caratterizza i suoi oggetti. Spesso con l’aggiunta di un pizzico di ironia, come nel caso di Edison’s Nightmare, una vecchia lampadina letteralmente inchiodata …

Daniel Rybakken, tra arte e design
Designer norvegese che con i suoi trentun’anni ha già collezionato una gran numero di importanti premi internazionali, l’ultimo dei quali il Compasso d’Oro ottenuto nel 2014 con Counterbalance, disegnata per Luceplan. Parliamo di Daniel Rybakken, le cui installazioni luminose, spesso costituite da oggetti in edizione limitata, si posizionano sulla sottile linea di demarcazione tra arte …

Hervé Descottes un francese a New York
Nel variegato mondo della luce internazionale una delle tante cose straordinarie che accadono è che sia Hervé Descottes, un francese, il più apprezzato e conosciuto lighting designer newyorkese, quello che ha collaborato a illuminare, dare profondità con luci e ombre, ai più importanti edifici dell’architettura contemporanea nel mondo. La sua visione della luce è capace …

Susanna Antico, professione non improvvisazione
Architetto, lighting designer, da sei mesi presidente di APIL. Per la signora della luce italiana, attuare un progetto significa riuscire a vendere un sogno e poterlo realizzare, ma purtroppo sono troppi i progetti a cura di professionisti non competenti in materia di lighting design Susanna Antico, com’è avvenuto per lei il passaggio da architetto a …

Il poliedrico mondo di Ugo La Pietra, l’umanista eretico
1000 opere raccontano cinquant’anni di arte, cultura e di investigazioni quasi antropologiche e linguaggi avanguardisti in una mostra memorabile alla Triennale di Milano Che cosa succederà al design italiano nell’epoca della globalizzazione post rivoluzione digitale caratterizzata da distretti produttivi plurimi? Viviamo nuovi scenari urbani e nell’aria si sente un rinnovato interesse per oggetti e pratiche artigiane …

Gerd Pfarrè: la longevità estetica e tecnica è cruciale
Gerd Pfarrè ha iniziato a lavorare con la luce nel 1983, quando la professione era pressoché sconosciuta, come progettista di prodotti e installazioni nel team di Ingo Maurer. Coinvolto in molti oggetti e lampade one off di Maurer per vari spazi spettacolari, deve anche occuparsi dell’impianto d’illuminazione in generale e scopre che la luce lo …