Eventi
Non solo formazione, aggiornamento e opportunità di incontri, ma anche arte, cinema, teatro e altri eventi culturali perché la comprensione della luce passa anche attraverso l’arte, il cinema, il teatro, le scienze e tanto di più. In questa sezione saranno segnalati oltre ai convegni, congressi, talks e corsi di formazione anche mostre, spettacoli e incontri culturali con le recensioni delle iniziative più significative.In evidenza

Eventi
Città e cittadini al centro del progetto di luce: il webinar “Illuminazione urbana per la qualità delle città. Il progetto della luce a livello urbano come sistema in grado di creare qualità urbana e aggregazione sociale”
Fornire ai professionisti del settore “una panoramica sul progetto della luce a livello urgano, illustrando una metodologia progettuale che riporti la città e i suoi abitanti al cento del processo”: è questo l’obiettivo del webinar Illuminazione urbana per la qualità delle città. Il progetto della luce a livello urbano come sistema in grado di creare qualità urbana e aggregazione sociale.
BY LUCE | 11 Giu 25

Eventi
“Inequalities”. La 24a Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dedicata al tema delle disuguaglianze
Dopo aver esplorato nelle precedenti edizioni i temi della sostenibilità, a partire dal 2019 con Broken Nature, e i misteri dell’universo, dallo spazio cosmico fino alla scala invisibile dei virus fino all’edizione del 2022, Unknown Unknowns, la 24ª Esposizione Internazionale (aperta fino al 9 novembre 2025) focalizza la riflessione sulla dimensione umana e affrontando un tema urgente e politico come quello delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo, come ben esplicato dal titolo Inequalities.
L’edizione 2025 comprende venti partecipazioni internazionali che hanno espresso il concetto attraverso installazioni diverse e ricche di significato, guardando alla propria storia e situazione attuale.
BY Gianluca Moreschi | 3 Giu 25
Eventi
La magia del Natale incontra l’arte. Arezzo Città del Natale 2024
Installazioni luminose e spettacoli di luce, Prato delle Meraviglie, mercatini tradizionali, Villaggio tirolese, Casa di Babbo Natale, eventi. Sono queste le attrazioni di Arezzo Città del Natale, la rassegna che fino al 6 gennaio 2025, ogni fine settimana, veste a festa la città toscana. Il progetto è ideato e voluto dal Comune di Arezzo e organizzato dalla Fondazione Arezzo Intour, con la collaborazione di molte associazioni culturali e di categoria, aziende locali e artisti. Quest’anno è stata resa più sicura grazie al lavoro della Fondazione Arezzo Comunità che ha coordinato l’attività delle tre pubbliche assistenze che prestano servizio durante la manifestazione.
BY Cristina Ferrari | 25 Dic 24
Eventi
Luce al femminile. Pittura impressionista e fotografia d’autore
Palazzo Ducale di Genova ospita nei propri spazi espositivi due importanti mostre dedicate al talento di Berthe Morisot, “Impression Morisot”, visitabile presso l’Appartamento del Doge fino al 23 febbraio 2025 e di Lisetta Carmi, “Molto vicino, incredibilmente lontano” in mostra allo spazio Sottoporticato fino al 30 marzo 2025.
BY Stefania Dalla Torre | 23 Dic 24
Eventi
Creatività, sinergia, luci e installazioni artistiche. La sesta edizione di Luci in Miniera nell’ex borgo minerario dell’Argentiera di Sassari
Anche quest’anno, fino al 31 dicembre, torna Luci in Miniera, l’evento annuale pensato per riscoprire e “illuminare” l’ex borgo minerario, dell’Argentiera di Sassari, uno dei maggiori esempi di archeologia industriale del Nord Sardegna, attraverso un racconto inedito, suggestivo e interattivo che coinvolge i visitatori con luci, videoproiezioni e installazioni artistiche, in un’esperienza immersiva ed esperienziale.
BY Cristina Ferrari | 23 Dic 24
Eventi
46ma edizione del Premio Ubu: Luigi De Angelis premiato per la categoria miglior disegno luci
Lunedì 16 dicembre 2024, al Teatro Arena del Sole di Bologna si e svolta la 46 esima edizione del Premio Ubu che premia le eccellenze artistiche del teatro italiano (chiamando al voto oltre settanta figure della critica)
Per la categoria miglior disegno luci hanno vinto ex aequo Luigi De Angelis per la Trilogia della città di K. e Giulia Pastore per La Ferocia.
BY Cristina Tirinzoni | 19 Dic 24
Eventi
Eccellenza, passione e dedizione premiate a Milano. La quarta edizione del Premio Luce di AIDI
Venerdì 13 dicembre a Milano, nella straordinaria cornice del Museo Poldi Pezzoli, si è svolta la quarta edizione del Premio Luce, promosso da AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione.
BY Cristina Ferrari | 17 Dic 24
Eventi
Innovation Lab. Rete di Imprese Luce in Veneto presenta i nuovi spazi per il futuro dell’illuminazione e lo sviluppo del territorio
Mercoledì 18 dicembre 2024, dalle 16:00 alle 18:00, la Rete di Imprese Luce in Veneto, quale soggetto rappresentante della Rete Innovativa Regionale Venetian Smart Lighting, presenterà ufficialmente, durante un evento online, l’Innovation Lab, i laboratori per il futuro dell’illuminazione e lo sviluppo del territorio.
BY LUCE | 12 Dic 24