fotografia

Arte contemporanea a Stoccolma, Nan Goldin e Hilma af Klint fino a Laurie Anderson
Chi fosse a Stoccolma e volesse avere un assaggio di ciò che avviene nel panorama dell’arte contemporanea vista attraverso un filtro curatoriale nordico, può – come ho fatto io in questi giorni – recarsi a Skeppsholmen, isoletta circondata dalle acque del mare nel pieno centro della capitale, attraversando uno dei numerosi ponti della città e …

CAMERA OBSCURA
A VOGHERA, UNA STANZA DELLE MERAVIGLIE SENZA TEMPO Sabato 14 settembre, alle ore 10:30, si inaugura a Voghera, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, la prima “Camera Obscura” permanente in Italia.Ideata da Beppe Bolchi per Spazio 53 – Associazione culturale che dal 2011 è luogo di scambio tra appassionati e professionisti dell’immagine – e realizzata nella torre …

GLI SCATTI DI MARCO INTROINI E FRANCESCO RADINO ALLA FONDAZIONE AEM
Farini, Greco, Lambrate, Porta Romana, Rogoredo, Porta Genova e San Cristoforo: sono i sette scali ferroviari milanesi in cerca di una riqualificazione urbanistica e ambientale, che rappresentano una sfida progettuale per Milano e per l’Europa. Luoghi che la Fondazione Aem del Gruppo a2a intende raccontare attraverso lo sguardo di due maestri della fotografia contemporanea Marco …

MICHAEL WOLF
LIFE IN THE CITIES La grande fotografia internazionale torna a essere protagonista a Milano, alla Fondazione Stelline, con la prima retrospettiva in Italia dedicata al fotografo tedesco Michael Wolf. Oltre sessanta opere, da sette serie tra le più celebri, mettono a fuoco la relazione tra densità umana e architettura urbana. Dalla più recente Paris Rooftops …

I CONCETTI OGGETTIVAMENTE FOTODINAMICI DI ROBERTO ROSSO
Roberto Rosso, docente ordinario di Fotografia e direttore della Scuola di Nuove Tecnologie per l’Arte dell’Accademia di Brera a Milano, è pluridecennale sperimentatore del potenziale poetico ed estetico di nuove tecniche digitali che prevedono l’utilizzo della scansione per banco ottico in maniera originale: uno strumento che permette di fotografare un oggetto in movimento, mentre accade, …

Fotografare la Luce
La Bologna Design Week (26-30 settembre 2017) collaborerà con la Paolo Castelli S.p.A. alla prima edizione del concorso fotografico “Cathedrals of Light”, ideato per omaggiare, attraverso la luce, l’architettura della città di Bologna. L’invito è di guardare al bello, al sorprendente, al mistico e all’irriverente per osservare con occhi nuovi i monumenti bolognesi. Scopo del concorso …

LUCA CAMPIGOTTO RITORNA NELLA SUA VENEZIA
Nonostante il suo set sia il mondo, Luca Campigotto ama Venezia, in cui è nato, e ha sempre sentito New York come la sua casa, dove vive e lavora. Non ama fotografare le persone ma gli spazi urbani delle metropoli, anche quelle “deserte”, con grande forza evocativa e sguardo da viaggiatore del secolo scorso. La …