mostre

LA LUCE DI SALI MULLER
Nella project room della galleria sotterranea The Flat – Massimo Carasi, a Porta Venezia, nel cuore del quartiere Liberty a Milano, Sali Muller (1981), artista lussemburghese che ha vinto il Premio della Critica al Museo di Lissone, presenta per la prima volta la nuova installazione site specific a luce Led con regolarizzazione timer di variazione di colore, intitolata Demateralisierung, dove lo …

MATERIALITÀ IMPALPABILE
A Casa dello Zecchiere, un gioiello di architettura di per sé immerso nel distretto delle 5 Vie e a pochi passi dalla Pinacoteca Ambrosiana, nell’ambito della Milano Design Week è stata presenta la mostra sulle potenzialità costruttive e le alterazioni percettive della Light Art. Dal titolo Materialità Impalpabile, la mostra a cura di Isa Helena …

L’IPPODROMO DI SAN SIRO CELEBRA LEONARDO CON LA LUCE
Tra il ricchissimo calendario di eventi e mostre in Italia per celebrare i 500 anni della morte di Leonardo, ricordiamo a Milano la mostra a Palazzo Reale “Il meraviglioso mondo della natura”, con lo spettacolare allestimento di Margherita Palli e l’illuminazione di Pasquale Mari. Al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, invece, …

LUCE MOVIMENTO
IL CINEMA SPERIMENTALE DI MARINELLA PIRELLI AL MUSEO DEL NOVECENTO DI MILANO La prima importante mostra antologica dedicata a Marinella Pirelli (Venezia, 1925 – Varese, 2009), ospitata negli spazi dell’Arengario del Museo del Novecento a Milano, riscatta dall’oblio la sua creatività poliedrica e la sperimentazione di linguaggi condotta negli anni Sessanta e Settanta nell’ambito della …

A MILANO, UN ABBAGLIANTE ALFREDO JAAR
LUCE, NEON E COLORE INDAGANO IL POTENZIALE DELLE IMMAGINI CHE CONTENGONO UN PUNTO DI VISTA SUL MONDO Artista, architetto e regista nato a Santiago del Cile nel 1956, Alfredo Jaar vive e lavora a New York dagli anni ’80. Noto per opere politiche incentrate sull’etica, declina tematiche esistenziali nell’epoca della globalizzazione e tsunami di informazioni …

Dopo 21 anni, “rinasce” il capolavoro di Guarino Guarini
RIAPERTURA E ILLUMINAZIONE DELLA CAPPELLA DELLA SINDONE E GRANDE MOSTRA A PALAZZO MADAMA Restituita finalmente al pubblico italiano e internazionale la straordinaria cappella barocca del Guarini (1624-1683), dopo il lungo restauro avviato all’indomani dell’incendio dell’11 aprile 1997. La cerimonia di apertura il 27 settembre al Teatro Regio, con i saluti istituzionali della direttrice dei Musei …

GLI SCATTI DI MARCO INTROINI E FRANCESCO RADINO ALLA FONDAZIONE AEM
Farini, Greco, Lambrate, Porta Romana, Rogoredo, Porta Genova e San Cristoforo: sono i sette scali ferroviari milanesi in cerca di una riqualificazione urbanistica e ambientale, che rappresentano una sfida progettuale per Milano e per l’Europa. Luoghi che la Fondazione Aem del Gruppo a2a intende raccontare attraverso lo sguardo di due maestri della fotografia contemporanea Marco …

MEDURI NUOVO DIRETTORE RAPPORTI ISTITUZIONALI A2A E UNA MOSTRA ALLA FONDAZIONE AEM
UN GRANDE GRUPPO CHE È ANCHE ILLUMINAZIONE Giuseppe Meduri è il nuovo direttore Relazioni istituzionali nazionali, locali, europee e internazionali del Gruppo a2a. Proviene da Enel, dove ricopriva il ruolo di responsabile Affari Istituzionali Centrali. È stato componente della commissione Industria e Ambiente di Confindustria Nazionale e presidente della sezione Energia di Confindustria Firenze e …

MICHAEL WOLF
LIFE IN THE CITIES La grande fotografia internazionale torna a essere protagonista a Milano, alla Fondazione Stelline, con la prima retrospettiva in Italia dedicata al fotografo tedesco Michael Wolf. Oltre sessanta opere, da sette serie tra le più celebri, mettono a fuoco la relazione tra densità umana e architettura urbana. Dalla più recente Paris Rooftops …

LA LUCE DI LE CORBUSIER E CHARLOTTE PERRIAND
“L’architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce”. Qualsiasi architetto o semplice appassionato di architettura identifica immediatamente questa definizione/citazione con Le Corbusier, all’anagrafe Charles-Edouard Jeanneret-Gris (1887 – 1965), svizzero naturalizzato francese, Maestro dell’architettura del XX secolo. Ed è a lui e alla straordinaria Charlotte Perriand – designer e architetto, …

IL DESIGN TRA MONZA E BRIANZA
Triennale Design Museum, al Belvedere della Villa Reale di Monza, racconta il design nel territorio di Monza e Brianza attraverso cinque mostre a cura di Silvana Annicchiarico e Giuseppe Basile, dedicate a 1 designer, 2 aziende, 1 premio e 1 materiale. Le mostre: Ritrovare Gianfranco Frattini a cura di Marco Romanelli; Monza e Arredoluce a …

RES·O·NANT
INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC PER IL MUSEO EBRAICO DI BERLINO Due proiettori rotanti gettano sulle pareti e sui soffitti di queste stanze alte 24 metri dei campi di luce che riproducono la silhouette dei Voids, i quali esprimono secondo Kuball “l’impossibilità della rappresentazione”. Attraverso specchi rotanti e impulsi stroboscopici di luce, le proiezioni suggeriscono una “risonanza …

MILANO E LA GRANDE GUERRA
La città di Milano, nel centenario del conflitto della Prima Guerra Mondiale, racconta con una importante mostra l’enorme impegno e contributo che il Comune e i suoi cittadini offrirono al Paese in uno dei momenti più difficili della sua storia. La mostra storico-documentaria a cura di Barbara Bracco, dal titolo “Milano e la Prima Guerra …

ITALIANA. L’ITALIA VISTA DALLA MODA 1971-2911
Citando ironicamente Le Corbusier, si potrebbe dire che “la moda è il gioco sapiente, corretto e magnifico delle texture raggruppate sotto la luce”. Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi, curatori della mostra Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971-2001, a Palazzo Reale, Milano, fino al 6 maggio 2018, hanno ideato una bella retrospettiva dedicata alla migliore …

L’Esercito di Terracotta, dall’antica Cina a Napoli
Fino al 28 gennaio, nella suggestiva cornice cinquecentesca della Basilica dello Spirito Santo in via Toledo 402, nel centro storico di Napoli, sarà aperta la mostra internazionale L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina, grazie alla quale è possibile ammirare una parte del famoso Esercito di terracotta fatto costruire dal primo imperatore cinese …

14 ARTISTI ILLUMINANO SPOLETO E GUBBIO
Installazioni luminose e opere interattive hanno “portato luce” e “acceso” due splendide città dell’Umbria: Spoleto e Gubbio, con, rispettivamente, le mostre Black Light Art – La luce che colora il buio alla Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato e Light Art al Palazzo Ducale (fino al 25 febbraio 2018). Un progetto ideato da Rosaria …

RED LIGHT ARCHITECTURE DI ICO MIGLIORE
Com’è profondo il rosso di Ico Migliore? Quante sfumature spaziali e volumi architettonici riesce a definire questo colore più amato da tutti? Come si relaziona l’elemento luminoso di un colore che sprigiona energia vitalistica con uno spazio reale o un luogo rappresentato? Queste e altre domande vengono suggerite da 20 schizzi progettuali dello studio M+S, …