Archivio Tag: arte

Eventi

Francesco De Bellis: Quadruslight e mostre sublimatiche

A Milano, nel cuore del quartiere gentrificato dell’Isola, c’è Quadruslight, un centro espositivo multisensoriale unico nel suo genere che propone opere d’arte retroilluminate, in cui la luce intreccia arte, design e architettura con moduli e installazioni site-specific che inscenano esperienze immersive, amplificano il potenziale estetico e l’espressione poetica di pittura, graffitismo, fotografia e linguaggi digitali. Francesco De Bellis, imprenditore appassionato d’arte, tra i fondatori di questa quadreria illuminante, ci racconta obiettivi e modalità di ricerca della retroilluminazione come opera d’arte.

BY Jacqueline Ceresoli | 13 Giu 25

Eventi

“Inequalities”. La 24a Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dedicata al tema delle disuguaglianze

Dopo aver esplorato nelle precedenti edizioni i temi della sostenibilità, a partire dal 2019 con Broken Nature, e i misteri dell’universo, dallo spazio cosmico fino alla scala invisibile dei virus fino all’edizione del 2022, Unknown Unknowns, la 24ª Esposizione Internazionale (aperta fino al 9 novembre 2025) focalizza la riflessione sulla dimensione umana e affrontando un tema urgente e politico come quello delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo, come ben esplicato dal titolo Inequalities.
L’edizione 2025 comprende venti partecipazioni internazionali che hanno espresso il concetto attraverso installazioni diverse e ricche di significato, guardando alla propria storia e situazione attuale.

BY Gianluca Moreschi | 3 Giu 25

Indoor

“Mt 25,40”: arte e luce si fondono nella cripta della Basilica Santuario della Madonna della Guardia a Tortona

Nell’abside semicircolare della cripta della Basilica Santuario della Madonna della Guardia di Tortona (da pochi mesi riaperta al pubblico dopo un fine restauro), l’artista di fama internazionale Andrea Mastrovito – bergamasco, classe 1978 – ha abilmente intagliato gli strati murali di otto nicchie, ottenendo un’opera suggestiva e ricercata dove ogni colore rappresenta un livello materico diverso. Ammirevole è poi l’illuminazione di queste nicchie, curato dalla lighting designer Sara Moroni.

BY Federica Capoduri | 29 Mag 25

Eventi

Installazioni, dipinti, sculture, video, performance e arte partecipativa in dialogo con i luoghi della città: la Cremona Contemporanea | Art Week 2025

Dopo il grande successo delle prime due edizioni, sia per la partecipazione del pubblico che per la copertura mediatica, dal 24 maggio al 2 giugno avrà luogo Cremona Contemporanea | Art Week, la rassegna “dedicata alle arti visive che, attraverso installazioni, mostre, incontri ed eventi” che per 10 giorni “trasforma Cremona in punto di riferimento per la sperimentazione e la cultura promuovendo il dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino”, realizzata con la direzione artistica di Rossella Farinotti.

BY Cristina Ferrari | 19 Mag 25

Personaggi

Nanda Vigo: la signora della luce

Potremmo iniziare da una sua frase, spesso riportata, che recita: “… La luce va seguita senza opporre resistenza. Non potrà che illuminarci. La luce va e non ha dimensione e si può viaggiare lontano”. Quando entriamo nell’universo artistico di Nanda Vigo è come intraprendere un viaggio sconfinato, viviamo un’inedita esperienza sensoriale, come se fossimo immersi in un’altra realtà, impalpabile, carica di un’energia che ci trasporta oltre. Tutte le coordinate geometriche cartesiane del mondo reale sembrano cadere. Entriamo in un’altra dimensione spazio temporale. Dove la luce regna sovrana. Spazi, oggetti, ambienti creati dalla luce, di forte suggestione plastica e poetica. Una realtà evanescente che prende forma tangibile attraverso la forma, in una comunione totale tra arte, spazio e spettatore, trascendendo la fisicità stessa dell’opera, la quale rimane sospesa in un equilibro armonioso e precario tra materiale e immateriale.

BY Cristina Tirinzoni | 14 Mag 25

Eventi

Miart 2025: arte e amicizia

È in corso la 29ma edizione di miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea (dal 4 al 6 aprile) che inaugura due settimane di fuoco per la città meneghina, a partire con la Milano Art Week (dall’1 al 6 aprile) e che culmineranno col Salone del Mobile. Sotto la direzione artistica di Nicola Ricciardi, negli spazi di Allianz Mico al Portello ben 179 gallerie da 31 Paesi e 5 continenti portano il meglio delle gallerie che si occupano di arte del Novecento e del primo quarto di secolo del nuovo millennio. Il leit motiv della manifestazione, Among friends, bene mette a fuoco il concetto di amicizia intesa come sostegno paritario, reciproco, duraturo e solidale e che prende le mosse dall’ultima retrospettiva dedicata a Robert Rauschemberg a cento anni dalla nascita.

BY Gianluca Moreschi | 4 Apr 25

Eventi

Luce che prende forma dal buio. L’arte di LeoNilde Carabba

“La luce come essenza immateriale che prende forma attraverso il buio, diventando un linguaggio che collega il mondo terreno e quello celeste, l’opera, lo spazio, lo spettatore, il simbolo, la memoria, l’identità e la meraviglia”.
È questa la luce di LeoNilde Carabba, unica artista italiana di orientamento junghiano, “che esplora le ricerche esoteriche e sperimenta la luce fosforescente usando i colori come strumenti per una ricerca interiore”, oltre al concetto di luce che emerge dal nero, il rapporto tra spirito e materia, scienza e magia, in un gioco spazio-temporale. Nelle sue opere, in esposizione fino al 28 febbraio nella mostra La luce del nero a Spazio d’Arte Scoglio di Quarto, a cura di Jacqueline Ceresoli, la luce “diviene sinonimo di festa e vita, un segno che anticipa l’ignoto, un metaspazio dove l’artista trova una nuova armonia cosmica”.

BY Cristina Ferrari | 21 Feb 25

Eventi

Bologna capitale dell’arte per una settimana

Dal 6 febbraio a Bologna tornano ART CITY e Arte Fiera che trasformano il capoluogo emiliano in capitale dell’arte. L’edizione 2025 di ART CITY Bologna segna il ritorno di un evento iconico che, fino al 16 febbraio, trasforma la città in un palcoscenico diffuso dedicato all’arte contemporanea. Il programma, ricco e dinamico, si articola in un fitto intreccio di oltre 270 appuntamenti, tra mostre, performance, talk, installazioni ed eventi speciali che animano ogni angolo della città. Arte Fiera Bologna 2025 si conferma uno degli eventi più rilevanti nel panorama del mercato dell’arte contemporanea in Italia. In questa edizione, la luce è tra i protagonisti, attraversando gallerie e opere di artisti di fama internazionale e offrendo spunti di riflessione sul rapporto tra estetica, concetto e valore commerciale.

BY Sabino Maria Frassà | 8 Feb 25

Newsletter

STAY UPDATED ON ALL THE NEWS

Resta sempre aggiornato sul mondo della luce. Iscriviti alla nostra Newsletter



LUCEWEB significa tendenze, scenari e innovazione della luce in relazione al design, all’architettura, alle città e all’arte. Una piattaforma editoriale integrata (cartacea, digitale e web) che racconta come la luce influenzi e cambi i luoghi del nostro abitare, la scenografia delle nostre città e migliorare l’ambiente. Ogni giorno pubblichiamo notizie per comunicare e scoprire percorsi inaspettati e sorprendenti in cui la luce è protagonista