ENEA

AIDI – ASSIL Ai nastri di partenza la 5°edizione di Formazione in luce
Partirà in modalità online il prossimo 13 aprile 2021 la quinta edizione di “Formazione in Luce”, progetto formativo e culturale realizzato da AIDI e ASSIL. Tutti i 10 corsi, da aprile a novembre 2021, si svolgeranno in modalità FAD sincrona (Interazione tra i partecipanti, scambio di conoscenze ed esperienze tra di loro, feedback in tempo …

Legacoop e Enea Accordo per economia circolare e trasferimento tecnologico
I presidenti dell’ENEA Federico Testa e di Legacoop Mauro Lusetti hanno firmato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa per collaborare sul fronte dell’efficientamento energetico, dell’economia circolare e della transizione digitale a supporto di start up innovative nel mondo delle cooperative, anche attraverso il “Fondo per il trasferimento tecnologico”. L’obiettivo si legge nella nota stampa è di promuovere e rafforzare …

AL VIA LA FONDAZIONE ENEA TECH
Approvazione nei giorni scorsi dello statuto della neo Fondazione Enea Tech che dovrà gestire il primo fondo italiano interamente dedicato al trasferimento tecnologico. La notizia non ha avuto grande eco sulla stampa non economica, noi la segnaliamo. La Fondazione, istituita con il Decreto Rilancio, avrà lo scopo di promuovere investimenti e iniziative in materia di ricerca e sviluppo …

L’ARTE SOTTO UNA NUOVA LUCE IL PROGETTO E-MOTIONAL LIGHT
Negli anni ’70 la nostra impronta ecologica, ossia la superficie di terra e mare necessaria a rigenerare l’energia che consumiamo, era pari alla superficie dell’intero pianeta. Nel corso dei decenni questo rapporto si è sbilanciato tal punto che lo scorso anno, già al 29 luglio, avevamo consumato tante risorse come se disponessimo di “1,75 pianeti”. …

Luce, Imaging, Microspia, Spettri di Applicazione
A seguito dell’emergenza sanitaria che sta attraversando il Paese, il convegno scientifico organizzato da ENEA “LIMS2020 – Luce, Imaging, Microscopia, Spettri di applicazione”, inizialmente previsto per le date 14 e 15 maggio 2020 è stato rimandato al 22 e 23 ottobre 2020. Scopo del convegno è quello di permettere a ricercatori e tecnologi provenienti da …

IL DIALOGO COMPETITIVO LINEE GUIDA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Nell’ambito del progetto ESPA, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze amministrative e tecniche dei pubblici amministratori sui temi energetici e della sostenibilità, ENEA e CRIET, in collaborazione con AIDI, Enel X, Engie e il Comune di Livorno, hanno sviluppato il progetto Linee Guida per il Dialogo Competitivo, strumento di confronto con gli operatori del settore per l’individuazione delle soluzioni più idonee alla riqualificazione …

ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CHIAVE SMART CITY
“ Illuminazione pubblica e strumenti operativi a supporto di progetti nella riqualificazione urbana in chiave smart city” è il titolo del convegno che si terrà a Lodi il prossimo 11 ottobre 2019, ore 9:00, presso l’Ordine degli APPC in Via Massimo d’Azeglio, 20. L’ENEA nell’ambito del Progetto ES-PA, promuove il coinvolgimento delle Amministrazioni Pubbliche per facilitare la realizzazione di interventi di riqualificazione delle infrastrutture urbane strategiche in chiave Smart City …

INNOVAZIONE DIGITALE E ILLUMINAZIONE PUBBLICA CONVEGNO ENEA A ROMA
Giovedì 27 giugno a Roma ENEA organizza il workshop “Innovazione digitale del processo di rigenerazione urbana – Illuminazione Pubblica e Public Energy Living Lab”, un’occasione di confronto per rappresentanti nazionali di istituzioni, imprese, associazioni e comunità scientifica sul percorso per rimodellare in chiave smart città e territori in Italia e Europa, attraverso un cambiamento profondo nella gestione di infrastrutture e servizi strategici, a partire dalla pubblica illuminazione (9:30-13:30 – Sede ENEA, Via …

LA LUCE DELL’INNOVAZIONE SENZA SALTI NEL BUIO
La quinta edizione dell’Energy Forum si terrà venerdì 16 novembre 2018 a Cernobbio, Como nella splendida cornice di Villa Erba, Largo Luchino Visconti 4, organizzata da Adam Smith Society e Festival della luce–Lago di Como, in collaborazione con la Fondazione Alessandro Volta. Tra i diversi temi che verranno affrontati le previsioni di maggior utilizzo di energia …

IL FESTIVAL DELL’ENERGIA 2018, TRA ROMA E MILANO
Energia leggera: con questo claim torna il 7, 8 e 9 giugno, a Roma e Milano, l’undicesima edizione del Festival dell’Energia, che ospiterà anche quest’anno i principali player del mondo dell’energia e rappresentanti istituzionali, delle associazioni, del mondo accademico e della società civile. Un’iniziativa promossa da ARIS, progetto di Allea, con il patrocinio scientifico tra altri di AIDI, ENEA, FAST, Fondazione Politecnico …

ENERGIA: ALLEANZA IMPRESE-RICERCA
Otto campioni dell’industria, della ricerca e dell’innovazione uniscono le forze in un’alleanza strategica nel settore dell’energia: campioni nazionali come ENI, ENEL e Terna, il colosso statunitense General Electric con la Nuovo Pignone, e il gotha della ricerca con CNR, RSE, il Consorzio interuniversitario EnSIEL e l’ENEA, che avrà la Presidenza e il coordinamento. Per i …

ENEA E GLI OPEN DAY DELLA RICERCA
Tante iniziative per i ragazzi delle scuole: esperimenti, giochi, ma anche incontri con i ricercatori e progetti di alternanza scuola-lavoro. Sono alcune delle iniziative previste dall’ENEA per il primo Open Day della Ricerca che si terrà il 29 settembre nei centri di Casaccia e Frascati, vicino a Roma. L’obiettivo è avvicinare ragazzi e studenti al mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica, …

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ED ENEA INSIEME PER LA RICERCA
Il rettore dell’Università di Bologna, Francesco Ubertini, e il presidente ENEA, Federico Testa, hanno firmato oggi a Bologna un accordo quadro di collaborazione che amplia ulteriormente la partnership tra le due istituzioni: salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale, fonti rinnovabili, efficienza energetica, smart city e smart building, industria 4.0 e tecnologia dei materiali, sono i …

LUCE DI QUALITÀ
Rivoluzione tecnologica e cultura della progettazione Un convegno AIDI e ASSIL alla Sala Buzzati, Corriere della Sera La rivoluzione tecnologica in atto nel settore illuminazione, determinata in particolare dal consolidamento della tecnologia LED, dallo sviluppo di sistemi intelligenti in grado di promuovere sia efficienza energetica sia benessere delle persone e, infine, dalla crescente diffusione …

PROGETTO LUMIÈRE PREMIATO A FORUM PA
Nell’ambito di Forum PA 2017, il progetto Lumière dell’ENEA ha vinto il premio speciale “Ivan Cicconi – Quindicennale Terotec” della 11a edizione di “Best Practice Patrimoni Pubblici”. Il riconoscimento, assegnato per l’attività di supporto alla “Gestione dei patrimoni dell’illuminazione comunale”, è stato consegnato nel corso di una cerimonia a Roma alla responsabile ENEA del progetto …

L’EFFICIENZA ENERGETICA NEI MUSEI
MiBACT ed ENEA hanno presentato ieri a Roma la campagna nazionale Patrimonio Culturale in classe A per promuovere l’efficienza energetica e ridurre i consumi nel settore dei beni culturali, fra i più estesi ed “energivori” dell’intera PA, che gestisce oltre 3mila dei circa 5mila fra musei, palazzi e monumenti italiani con una spesa annua di …

I CORSI POLIMI LABORATORIO LUCE
Si terrà il prossimo 3 aprile 2017 presso il Laboratorio LUCE del Politecnico di Milano, via Candiani 72, la sesta edizione del corso “Risparmio energetico nell’illuminazione” della durata di 8 ore, la cui didattica sarà erogata in lingua Inglese. Il corso è realizzato anche grazie alla partecipazione di Philips e in collaborazione con ENEA, Hera …

PREMIO ENERGIA INTELLIGENTE
Promosso da ENEA e Ministero dello Sviluppo Economico con il patrocinio dell’Ordine nazionale dei giornalisti È online il link per l’invio del materiale per partecipare al concorso sull’efficienza energetica “Italia in Classe A – Premio Energia Intelligente”, aperto a giornalisti e a non giornalisti, con premi per le seguenti categorie: articoli pubblicati su carta stampata e …

L’Italia è un Paese in “classe A” per l’efficienza energetica
28 miliardi spesi dalle famiglie per case efficienti È quanto emerge dal V Rapporto sull’Efficienza Energetica (RAEE), presentato oggi dall’ENEA presso il ministero dello Sviluppo Economico, uno strumento di monitoraggio, analisi e valutazione a supporto delle politiche adottate in questo settore. Una fotografia che mette in luce come il nostro Paese sia fra i leader in …

Città teatro o solo città illuminate?
A Palazzo Reale nei giorni scorsi si è svolta con grande partecipazione di pubblico la “Giornata Internazionale della Luce: il ruolo dell’illuminazione pubblica nella valorizzazione degli spazi urbani”, organizzata da AIDI ed ENEA, col patrocinio del Comune di Milano, ANCI e il sostegno d’importanti aziende del settore. Una giornata con molti relatori dedicata all’illuminazione pubblica, …