Articoli in Rubrica

Ricerca


Panoramica delle pubblicazioni sull’illuminazione allo stato solido

Leggi di Più

Illuminazione degli interni Guida alla progettazione

Leggi di Più

Human Centric Lighting design nel contesto internazionale

Leggi di Più

Biblioteca singapore

Nel corso del seguente articolo verranno presentati i risultati più interessanti delle ricerche pubblicate su riviste internazionali del settore, relative ad argomenti di notevole interesse per i lighting designer o per i costruttori di sistemi di illuminazione.La prima coppia di argomenti selezionati per questa rassegna sono: il problema caratterizzazione cromatica delle sorgenti luminose a LED, …

installazione, illuminazione d'interni

Questo nuovo volume, Illuminazione degli interni – Guida alla progettazione, a cura di Mario Bonomo e Chiara Bertolaja, presente nelle principali librerie tecniche del Paese, si propone di fornire ai progettisti non illuminotecnici d’immobili e di arredi le nozioni base per una progettazione illuminotecnica professionale, sia pure soltanto di massima. Esso comprende tutti gli aspetti …

human centric lighting design

Quali possono essere gli effetti nocivi dell’illuminazione artificiale, con riferimento a specifici parametri di progetto, come la quantità di luce, la sua composizione spettrale e il suo pattern di esposizione giornaliero?Lo spiegono i risultati di alcune ricerche internazionali A tutt’oggi non vi è un consenso unanime generale sull’applicabilità delle scoperte scientifiche inerenti gli effetti non …

illuminazione urbana

La luce come strumento sociale che interviene sull’esperienza emotiva, visuale e biologica delle persone Durante la notte, come un filtro, la luce permette agli esseri umani di vivere lo spazio che li circonda. Ed è tramite questo filtro tra noi e la realtà notturna che viene condizionato il modo di percepire e apprendere l’ambiente in …

stazione di Firenze S.M. Novella

Gli AutoriCarla Balocco-Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di FirenzeMauro Cozzi-Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Firenze Per uno storico dell’architettura parlare di luce e di illuminazione significa citare Vitruvio e il suo De Architectura. Corretto orientamento e disposizione per la migliore captazione della radiazione solare sono infatti per Vitruvio i cardini del progetto di …

La luce negli edifici storici. Balocco

Illuminare è un’operazione multidisciplinare molto complessa che restituisce a questi spazi il loro valore di opera d’arte. L’approfondimento con Carla Balocco, Università degli Studi di Firenze. Professoressa Balocco, cosa vuol dire illuminare il patrimonio storico architettonico del nostro Paese, non solo sul piano della disciplina strettamente illuminotecnica o tecnica?Illuminare uno spazio storico non significa soltanto …

Aula Magna La Sapienza

di Andrea de Lieto Vollaro, Ferdinando Salata, Marco Vanetti, Iacopo Golasi del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIAEE) – Area Fisica Tecnica Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale – Università degli Studi di Roma “Sapienza” Le architetture della Sapienza e l’Aula MagnaL’Università “Sapienza” di Roma è fra le più antiche università italiane: per …

Bilioteca Marucelliana

di Carla BALOCCO – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di FirenzeElisabetta BALDANZI e Alessandro FARINI – CNR, Istituto Nazionale di Ottica di Firenze Novella TESI – Suola di Ottica e Optometria, Università degli Studi di FirenzeLorenza IACOPI – Scuola di Ingegneria Edile, Università degli Studi di Firenze L’area di ricerca e realizzazione dell’illuminotecnica …

QUALITÀ DELLA LUCE

di Fulvio Musante, Maurizio Rossi, Danilo Paleari, Daria Casciani, Andrea Siniscalco L’articolo prende spunto da una ricerca in corso presso il Laboratorio Luce del Politecnico di Milano mirata alla valutazione di differenti sistemi a LED per la generazione della luce bianca in collaborazione con aziende del settore illuminazione. L’analisi dello stato dell’arte ha permesso di …

progettazione di apparecchi a Led

di Fulvio Musante, Danilo Paleari, Maurizio Rossi L’ articolo prende spunto dalle ricerche in corso al Politecnico di Milano sulla progettazione di sistemi ottici e apparecchi a LED per l’illuminazione pubblica degli spazi esterni. Verrà descritto un metodo sperimentale messo a punto per la progettazione di un sistema ottico a LED mediante l’utilizzo di strumenti …

luce naturale e artificiale

di Laura Bellia, Alessia Pedace, Giuseppe Barbato L’aspetto innovativo di questo studio dei tre giovani ricercatori è l’analisi globale delle caratteristiche sia della luce artificiale che di quella naturale; viene inoltre sottolineata l’importanza dell’integrazione tra luce naturale ed artificiale che dovrebbe essere oggetto di un’attenta progettazione sia per le sue ricadute sul benessere delle persone che per il …

Resa cromatica

di Fulvio Musante e Maurizio Rossi L’illuminazione allo stato solido, LED, ha ormai raggiunto efficienze ragguardevoli che la rendono adatta a diverse applicazioni. Dopo aver soddisfatto le richieste del mercato e dei progettisti per quanto riguarda il flusso luminoso e le efficienze, la nuova sfida è rappresentata dalla qualità cromatica della luce emessa. Leggi articolo …