Fondazione Aem

AMBIENTE E IMPRESA | IN FONDAZIONE AEM IL 16 NOVEMBRE
È il titolo del terzo appuntamento di “Incontri con la Storia”, un ciclo di eventi promosso dalla Fondazione AEM, in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, e dedicati ad analizzare le moderne sfide industriali e del settore energetico partendo dalle tappe più significative dei grandi cambiamenti economici e sociali che si sono susseguiti a livello nazionale, …

A MILANO IL 12 OTTOBRE: MEDIA E CINEMA D’IMPRESA
Fondazione AEM e Fondazione Corriere della Sera presentano il secondo appuntamento di “Incontri con la Storia”. Appuntamenti in presenza e in streaming presso l’Auditorium di Fondazione AEM, per riflettere sulle sfide della contemporaneità, prendendo spunto dalla storia e dal patrimonio culturale di AEM per arrivare ad interpretare le trasformazioni in atto oggi nel campo dell’energia, …

ALLA FONDAZIONE AEM CON FONDAZIONE CORRIERE DELLA SERA
A Milano un ciclo di tre appuntamenti promossi da Fondazione AEM, in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, per riflettere sulle sfide della contemporaneità, prendendo spunto dalla storia e dal patrimonio culturale di AEM per arrivare ad interpretare le trasformazioni in atto oggi nel campo dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo digitale. Gli incontri si svolgeranno in presenza e in …

FONDAZIONE AEM PER LE SCUOLE
Fondazione AEM, da sempre presente e attiva con iniziative nell’ambito educativo e culturale, in collaborazione con A2A PER LE SCUOLE, invita i docenti all’incontro di presentazione del nuovo palinsesto delle attività educative e culturali che si terranno a partire da settembre 2022. Un progetto, spiega Laura Colombo, Segretario generale della Fondazione, “per conoscersi e ritrovarsi con tanti docenti e per …

ALLA FONDAZIONE AEM, NON SI PARLERÀ DI LUCE MA DI SALUTE
In collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi, l’11 aprile alle ore 16.30 si terrà presso la sede della Fondazione AEM, Piazza Po 3 a Milano, un approfondito incontro con Elena Dogliotti, biologa nutrizionista, e Agnese Collino, biologa molecolare, membri della supervisione scientifica di Fondazione Umberto Veronesi e autrici rispettivamente di Una dieta per ogni età …

MILANO IN PICCOLO: PERCORSI NELLA STORIA DI UNA CITTÀ
A cent’anni dalla nascita di Giorgio Strehler, Fondazione Corriere della Sera e Fondazione AEM ricordano il grande regista e l’esperienza del Piccolo Teatro proponendo un ciclo di lezioni sulla storia di Milano dalla Liberazione a oggi. Milano è sempre stata una città complessa, non classificabile con una sola etichetta: una delle principali realtà industriali italiane, capitale della …

I SEMI DI LUCE DI LUIGI BUSSOLATI GERMOGLIANO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI
LA MOSTRA ALLA FONDAZIONE AEM DI MILANO Luigi Bussolati alla fine degli anni ’90 è tra i giovani fotografi eredi di Gabriele Basilico e di Luigi Ghirri che nel bel mezzo del passaggio dalla fotografia analogica a quella digitale, scopre il potenziale della postproduzione e manipolazione delle immagini, trovando nel genere di fotografia industriale una opportunità …

LA VOCE DELL’ADDA AL MUSEO DI STORIA E ARTE DI SONDRIO
Dal 19 settembre al 18 ottobre 2020 la mostra “La voce dell’Adda. Leonardo e la civiltà dell’acqua. Milano, Cremona, Sondrio”, a cura di Alberto Martinelli e Fabrizio Trisoglio, giunge alla tappa conclusiva del suo percorso dopo le esposizioni a Milano e a Cremona, presso il MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio. …

Fondazione Aem La voce dell’Adda ripresa nella sua luce
L’itinerario fotografico di luce, poesia e immagini di Antonio Paoletti, Guglielmo Chiolini, Gianni Berengo Gardin, Francesco Radino e Luigi Bussolati, e molto altro, dal 28 ottobre al 27 dicembre 2019, alla Casa dell’Energia, piazza Po 3, Milano. Con la riapertura alla cittadinanza dei suoi Archivi Storici, Fondazione Aem – Gruppo A2A, celebra l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci con …

SEGNI, IMMAGINI E PAROLE DEL 1968 A MILANO
In programma a Milano dal 14 febbraio al 22 marzo 2019 negli spazi di Casa dell’Energia e dell’Ambiente di piazza Po 3, la mostra “Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano”, a cura della Fondazione ISEC, promossa con la Fondazione AEM – Gruppo A2A e realizzata in collaborazione con Università Iuav di …

GLI SCATTI DI MARCO INTROINI E FRANCESCO RADINO ALLA FONDAZIONE AEM
Farini, Greco, Lambrate, Porta Romana, Rogoredo, Porta Genova e San Cristoforo: sono i sette scali ferroviari milanesi in cerca di una riqualificazione urbanistica e ambientale, che rappresentano una sfida progettuale per Milano e per l’Europa. Luoghi che la Fondazione Aem del Gruppo a2a intende raccontare attraverso lo sguardo di due maestri della fotografia contemporanea Marco …

MEDURI NUOVO DIRETTORE RAPPORTI ISTITUZIONALI A2A E UNA MOSTRA ALLA FONDAZIONE AEM
UN GRANDE GRUPPO CHE È ANCHE ILLUMINAZIONE Giuseppe Meduri è il nuovo direttore Relazioni istituzionali nazionali, locali, europee e internazionali del Gruppo a2a. Proviene da Enel, dove ricopriva il ruolo di responsabile Affari Istituzionali Centrali. È stato componente della commissione Industria e Ambiente di Confindustria Nazionale e presidente della sezione Energia di Confindustria Firenze e …

LE CATTEDRALI DELL’ENERGIA E DELLA LUCE
100 immagini tra architettura, industria e paesaggio “Le cattedrali dell’energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem” è il titolo della mostra a cura di Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio, promossa dalla Fondazione Aem – Gruppo A2A, inaugurata lo scorso 20 ottobre a Milano, presso la Casa dell’Energia …

LE CATTEDRALI DELL’ENERGIA DEL GRUPPO A2A
A Milano, dal 21 ottobre al 27 gennaio, l’attesa mostra fotografica “Le cattedrali dell’energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem” a cura di Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio, promossa dalla Fondazione Aem – Gruppo A2A presso la Casa dell’Energia e dell’Ambiente, Piazza Po 3. La mostra si …