
News
“La via dell’invisibile” è il tema del concorso fotografico Premio Driving Energy 2024. Iscriviti e invia la tua opera fino al 30 giugno 2024
By Monica Moro
Pubblicato il
Marzo 2024
INDICE
- 1 “La via dell’invisibile” è il tema del concorso fotografico Premio Driving Energy 2024. Iscriviti e invia la tua opera fino al 30 giugno 2024
- 2 Modalità di partecipazione e tempi
- 3 I premi assegnati: due vincitori, tre premi speciali
- 4 Vincitore Senior
- 5 Vincitore Giovane
- 6 Menzione all’Opera più votata da Terna
- 7 Premio Amatori
- 8 Menzione Accademia
- 9 Giuria e selezione opere fotografiche
- 10 Terna
- 11 Driving Energy e il concorso fotografico
- 12 “La via dell’invisibile” 2024 e “L’elogio dell’equilibrio” 2023
“La via dell’invisibile” è il tema del concorso fotografico Premio Driving Energy 2024. Iscriviti e invia la tua opera fino al 30 giugno 2024
Sei un fotografo professionista, semi-professionista o dilettante attivo in Italia, oppure hai la vocazione del fotografo e ti piace osservare e cogliere i lati degni di nota della realtà che ti circonda immortalandoli in immagini?
Il contest fotografico lanciato da Terna è alla ricerca dello “sguardo creativo, la passione, l’ispirazione” applicato al tema del Premio, ovvero La via dell’invisibile. Con una sola, o fino a un massimo di 10 immagini, ogni partecipante costruirà una storia accompagnata da un racconto scritto “per didascalie” a corredo della presentazione della sua opera fotografica.
Terna trasmette energia elettrica, una materia in movimento invisibile: è ineffabile, viva, ancora misteriosa e trasformante. Spesso anche nella realtà quotidiana, nella nostra vita, ciò che è fondante è invisibile: i sentimenti, le emozioni, il non detto, lo spirito e l’anima sfuggono al mondo materiale. Un tema appassionante da interpretare che, per i finalisti, darà luogo a un catalogo e a una mostra al Palazzo Esposizioni Roma.
Modalità di partecipazione e tempi
Possono partecipare tutti coloro che, di qualsiasi nazionalità, vivano in Italia, abbiano la passione per la fotografia e la volontà di mettersi alla prova con il tema della via dell’invisibile. Non esiste un limite di età per inviare il proprio lavoro e concorrere ai cinque premi, a eccezione del Premio Giovane e della Menzione Accademia che sono destinati agli under 30.
Le iscrizioni devono essere finalizzate con il caricamento online delle fotografie oggetto del concorso entro il 30 giugno 2024.
La selezione si svolgerà da luglio a settembre e il 24 settembre ci sarà la proclamazione e la premiazione dei vincitori. Nello stesso giorno verrà inaugurata e aperta la Mostra al pubblico (ingresso gratuito). Il 13 ottobre ci sarà la conclusione con la chiusura della mostra.
I premi assegnati: due vincitori, tre premi speciali
Verranno assegnati un Premio Senior, un Premio Giovane e una menzione all’opera più votata dalle persone di Terna.
Quest’anno – nel desiderio di Terna di impegnarsi a favore sia degli appassionati di ogni età sia dei giovani per valorizzare i giovani talenti del settore e delle Accademie – ci saranno due novità già introdotte nell’edizione 2023. Si tratta del Premio Amatori, riservato ai non professionisti, e la Menzione Accademia, dedicata agli iscritti a una realtà di alta formazione dei settori d’interesse del Premio.
Vincitore Senior
Premio in denaro: 15.000 euro.
Presenza del proprio lavoro alla Mostra presso il Palazzo Esposizioni Roma, nel catalogo del Premio 2024, in importanti realtà espositive nel corso del 2025.
Vincitore Giovane
Premio in denaro: 5.000 euro.
Presenza del proprio lavoro alla Mostra presso il Palazzo Esposizioni Roma, nel catalogo del Premio 2024, in importanti realtà espositive nel corso del 2025.
Menzione all’Opera più votata da Terna
Premio in denaro: 2.000 euro.
Presenza del proprio lavoro alla Mostra presso il Palazzo Esposizioni Roma, nel catalogo del Premio 2024, in importanti realtà espositive nel corso del 2025. La menzione viene assegnata al lavoro fotografico che riceverà più preferenze dalle persone di Terna, le quali visioneranno e voteranno le opere finaliste sul portale TernaCult, che è una piattaforma culturale a esclusivo uso interno.
Premio Amatori
Premio in denaro: 5.000 euro.
Presenza del proprio lavoro alla Mostra presso il Palazzo Esposizioni Roma, nel catalogo del Premio 2024, in importanti realtà espositive nel corso del 2025. Questo particolare premio è riservato ai partecipanti non professionisti, indipendentemente dall’età.
Menzione Accademia
Premio in denaro: 2.000 euro.
Presenza del proprio lavoro alla Mostra presso il Palazzo Esposizioni Roma, nel catalogo del Premio 2024, in importanti realtà espositive nel corso del 2025. Questa Menzione è riservata ai partecipanti che, nella categoria Giovane, risulteranno iscritti a un corso di alta formazione nei settori attinenti il Premio (es. Fotografia, Arte contemporanea, Comunicazione visiva, etc.).
Giuria e selezione opere fotografiche
La Giuria che sceglierà le opere finaliste e i cinque vincitori è composta da esponenti di alto profilo del mondo della fotografia, dell’arte contemporanea e della cultura: Francesca Barbi Marinetti, critica d’arte, curatrice e imprenditrice culturale; Micol Forti, curatrice della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani; Rosa Alba Impronta, collezionista, imprenditrice e fondatrice del progetto Made in Cloister; i fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, registi, sceneggiatori, poeti e fotografi. Completa la Giuria David Massey, direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di Terna. La Giuria insieme al Comitato di Presidenza – composto da Igor De Biasio e Giuseppina Di Foggia, rispettivamente presidente e amministratore delegato e direttore generale di Terna, il curatore Marco Delogu e la presidente di Giuria Lorenza Bravetta – selezionerà la rosa dei finalisti.
Il Comitato d’Onore, composto dai vincitori del Premio 2023 : Dione Roach (Premio Senior), Martina Zanin (Premio Giovani), Antonio Vacirca (Premio Amatori), Beatrice Aiello (Menzione Accademia) e Lorenzo Pipi (Menzione Opera più votata da Terna), assegnerà la Menzione Accademia.
Terna
Terna gestisce la rete elettrica di trasmissione italiana in alta tensione, una delle più moderne e tecnologiche in Europa. Le persone che ne fanno parte hanno la responsabilità di assicurare l’energia al nostro Paese garantendone la sicurezza, la qualità e l’economicità nel tempo. Esercitando il ruolo di abilitatore della transizione ecologica per realizzare un nuovo modello di sviluppo basato sulle fonti rinnovabili, rispettoso dell’ambiente, Terna si autodefinisce una società costituita da “registi della transizione” sintetizzando la loro missione nel claim Driving Energy.
Driving Energy e il concorso fotografico
In quest’ottica Terna dialoga con la fotografia contemporanea italiana, a cominciare dal 2020 e poi nel 2021 raccontando con immagini d’autore le proprie infrastrutture elettriche e le proprie persone al servizio del Paese.
Nel 2022 ha lanciato il Premio Driving Energy, che ogni anno invita i fotografi a interpretare creativamente un tema dato che prende spunto creativo dai valori e dalla mission di Terna.
“La via dell’invisibile” 2024 e “L’elogio dell’equilibrio” 2023
Nel sito del concorso, dove chi vuole competere deve registrarsi, è possibile visionare e scaricare il bel catalogo della scorsa edizione, il cui tema L’elogio dell’equilibrio ha lasciato il posto a quello di quest’anno La via dell’invisibile.
Le modalità di partecipazione sono consultabili qui: https://premiodrivingenergy.terna.it
AUTHOR
Monica Moro

Collabora a LUCE dal 2014, scrive di architettura, design e colore. Nata in Svezia, dove ha insegnato per diversi anni design all'Università LNU. Cultore presso il Politecnico di Milano. La sua formazione architetto e industrial design Domus Academy, ha collaborato con Andrea Branzi. Designer freelance e ricercatrice sul colore e la valorizzazione del patrimonio culturale. Passione coltivata lo Yoga
IN QUESTO ARTICOLO
LEGGI DI PIÚ

News
Palazzoli: 120 anni di attività e un premio che celebra la creatività delle nuove generazioni
BY Cristina Ferrari | 14 Gen 25