Conversazione tra Luce e Arte alla Collezione Peggy Guggenheim e nell’opera di Maurizio Nannucci

Leggi di Più

A MILANO IL 12 OTTOBRE: MEDIA E CINEMA D’IMPRESA

Leggi di Più

NC ITALY CIE LIGHTBREAK – APPUNTAMENTO IL 25 OTTOBRE

Leggi di Più

Dal 22 al 24 marzo si svolgeranno nell’area Città Sostenibile della Fiera di Rimini K.EY, nel Padiglione B3 Area 021, cinque talks organizzati da AIDI in collaborazione con Key Energy per approfondire l’importanza del lighting nelle città del futuro smart ed ecosostenibili. L’illuminazione e le nuove tecnologie hanno un ruolo fondamentale nel processo di rigenerazione …

Con molto piacere abbiamo appreso che la Prof.ssa Laura Bellia, Responsabile Scientifico di AIDI, contributore della rivista LUCE e componente del National Committee CIE Italia, è stata nominata membro del Board of Administration CIE La nomina rappresenta un importante riconoscimento di impegno e professionalità, attesta anche il crescente peso del Comitato Nazionale Italiano in ambito internazionale …

Dopo l’improvvisa e prematura scomparsa di Silvano Oldani il Presidente e il Consiglio Direttivo nazionale di AIDI hanno affidato l’incarico di Direttore della rivista LUCE e della testata LUCEWEB alla dott.ssa Mariella Di Rao già coordinatrice da oltre 10 anni delle attività di comunicazione dell’Associazione e collaboratrice delle testate. Mariella Di Rao, giornalista pubblicista con …

Testo di Francesca Bonazzoli Aveva 90 anni, era nato a Cosenza. Oggi sul Corriere la sua ultima lettera a Giangiacomo Schiavi. Gli studi e le battaglie per i Navigli navigabili e per l’ampliamento dell’antico porto della Darsena. Nel ’99 la Benemerenza civica. Ci ha lasciati questa mattina a 90 anni l’architetto Empio Malara, nato a …

Il direttore della fotografia Pasquale Mari ha ricevuto un premio alla carriera dall’associazione culturale AIDI per il suo contributo al mondo della luce e della cultura nel nostro Paese e nel mondo. Premiati anche Ecomondo e una giovane lighting designer   Riconoscere il contributo di grandi uomini della luce per ricordare anche il ruolo fondamentale …

  Il 17 settembre 2007 non ricordo come fosse il clima, ma per il mondo della luce è stata una giornata luminosa. Alle porte di Vicenza nasceva L&L Luce&Light, un’azienda con un focus preciso: diventare uno dei maggiori player nella progettazione e realizzazione di prodotti con sorgenti LED, tutti ideati e costruiti internamente. E così …

Caro Direttore, caro Silvano, da oggi ci sentiamo tutti un po’ orfani per la perdita non solo di un grande professionista ma anche di un amico che ha accompagnato il percorso di tutti noi collaboratori all’interno di questa rivista che hai contributo a rendere così bella. Ci mancherà il tuo garbo, la tua dolcezza, il …

NASCE UN NUOVO GRUPPO DA OLTRE 600 MILIONI DI EURO Gewiss e Performance iN Lighting hanno annunciato stamane che è stato raggiunto l’accordo per l’ingresso ufficiale nel Gruppo Gewiss della storica azienda protagonista del settore illuminotecnico internazionale. Il progetto consentirà di estendere le reciproche opportunità di business, confermando il percorso di crescita intrapreso da Gewiss attraverso l’acquisizione di nuove quote di …

Anche quest’anno ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione organizza Lighting Open Day, consueto appuntamento di approfondimento sulle tematiche tecniche di maggiore interesse per l’industria dell’illuminazione che si terrà il prossimo 22 novembre 2022 L’Edizione 2022 di Lighting Open Day si svolgerà in modalità streaming Programma Lighting Open Day 9:15 – 9:30 Apertura dei lavori e …

È il titolo del terzo appuntamento di “Incontri con la Storia”, un ciclo di eventi promosso dalla Fondazione AEM, in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, e dedicati ad analizzare le moderne sfide industriali e del settore energetico partendo dalle tappe più significative dei grandi cambiamenti economici e sociali che si sono susseguiti a livello nazionale, …

APIL, Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione, in collaborazione con HELVAR, ha  organizzato un corso formativo dedicato agli architetti, ingegneri e lighting designer sui Sistemi di controllo DALI nei giorni: 8 e 15 novembre con il seguente orario: 10.30-13.00 e 14.00-16.30 Relatore: Fabio Marcomin – Helvar Head of Sales Southern-Europe Moderatore: Pietro Palladino – Presidente APIL Il corso è suddiviso in due parti, una teorica (on …

AIDI rinnova anche per l’edizione 2022 la sua collaborazione con IEG – Key Energy, come partner dell’area lighting del progetto speciale “Sustainable City, Digital, Electric and Circular” che vedrà protagoniste tutte le soluzioni per la Smart city: dall’illuminazione intelligente, alla sicurezza, al monitoraggio, alla digitalizzazione, alla riqualificazione urbana e mobilità. AIDI organizzerà durante i giorni della fiera “Incontri di …

Lunedì 7 novembre 2022, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma,via Emanuele Gianturco 2, Roma. Aula G34, open day – real world XX edizione del Master in Lighting Design MLD che avrà inizio a febbraio 2023. Intervengono: Stefano Catucci, Direttore del Master Alessandro Grassia, Lighting designer, Presidente …

Al Museo di Arte Moderna e Contemporanea della Valle d’Aosta, venerdì 28 ottobre, ore 17.00 – 19.00 un confronto sulla Light Art e sulle sue potenzialità d’intervento nel tessuto urbano.  Un’iniziativa pensata per il Castello Gamban di Châtillon– museo di arte moderna e contemporanea, che dallo scorso luglio vede un iconico contrassegno nell’Orbita, la grande installazione …

GDS Lighting – azienda italiana che progetta, sviluppa e realizza soluzioni di illuminazione a LED per spazi urbani e industriali – ha partecipato alla fiera Light+Building 2022, evento leader mondiale dell’illuminazione e dell’edilizia intelligente, registrando un grande successo di pubblico. Per GDS Lighting è stata un’importante occasione per presentarsi, per la prima volta, a visitatori …

Appuntamento da non mancare a Milano il 13 ottobre 2022, ore 18.00 (Listone Giordano Arena, via Santa Cecilia, 6) l’incontro “Parole di luce”, conversazione tra Arte e Luce alla Collezione Peggy Guggenheim e nell’opera di Maurizio Nannucci, promosso da Panzeri in collaborazione con Collezione Peggy Guggenheim. Una conversazione intorno all’importanza della Luce nell’arte moderna e contemporanea e la sua centralità nelle opere presenti alla Collezione …

Fondazione AEM e Fondazione Corriere della Sera presentano il secondo appuntamento di “Incontri con la Storia”.   Appuntamenti in presenza e in streaming presso l’Auditorium di Fondazione AEM, per riflettere sulle sfide della contemporaneità, prendendo spunto dalla storia e dal patrimonio culturale di AEM per arrivare ad interpretare le trasformazioni in atto oggi nel campo dell’energia, …

Conclusa con successo nei giorni scorsi la Terza Riunione Plenaria del National Committee CIE Italia organizzata da AIDI e ASSIL, nella quale sono stati illustrati i lavori delle 6 Divisioni a cura dei coordinatori  Simonetta Fumagalli, Pietro Fiorentin, Anna Pellegrino, Giuseppe Rossi, Laura Bellia e dalla Vice Coordinatrice Alice Plutino, e presenti tra gli ospiti il Presidente CIE Peter Blattner e l’architetto Piero Castiglioni, segnaliamo che martedì 25 ottobre, alle ore 14.30 nell’ambito delle …

Nella giornata di martedì 27 settembre, a Milano, si è svolta con successo la Terza Riunione Plenaria del National Committee CIE Italia organizzata da AIDI, in collaborazione con ASSIL, che ha visto coinvolti importanti relatori e autorevoli esponenti dell’organizzazione internazionale come il Presidente CIE Peter Blattner e l’architetto e designer Piero Castiglioni. Tramite i loro interventi hanno ribadito l’importanza della cooperazione e …

Sempre più persone negli ultimi tempi – spiegano Simona Ventura – architetto paesaggista che si occupa della progettazione degli spazi aperti dal piccolo giardino privato al parco pubblico – e Giordana Arcesilai – architetto lighting designer che si occupa del progetto della luce, inteso a tutte le scale, dagli interni agli esterni, dall’abitazione privata agli spazi pubblici con interventi sul …

APIL, Associazione dei Professioni dell’Illuminazione, in collaborazione con RELUX, ha organizzato un corso formativo dedicato agli architetti, ingegneri e lighting designer, che integra il software di calcolo illuminotecnico RELUX con il sistema di progettazione integrata REVIT.Il corso, che si terrà nella doppia modalità, in presenza e on-line, verterà nella prima parte sulla potenzialità del programma RELUX, software leader nel campo dello studio illuminotecnico e nella seconda parte sull’interfacciamento con REVIT, …

A Milano, la III Riunione Plenaria del National Committee CIE Italia, rappresentato da AIDI in collaborazione con ASSIL. Si svolgerà martedì 27 settembre 2022, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, presso l’Hotel Lombardia in viale Lombardia, 74.  L’incontro è aperto a tutti gratuitamente fino a esaurimento posti ed è possibile iscriversi fino al 23 settembre. Lo scopo del NC CIE ITALIA, membro della CIE – Commission Internationale …

Una prossima interessante iniziativa ospitata e organizzata da Rete di Imprese Luce in Veneto e ELCA European Lighting Cluster Alliance  Si tratta  di un programma formativo  e innovativo dal titolo  “The BRILLIANT Lighting Design Lab and Outdoor training 2022”, organizzato nell’ambito del programma di mobilità ClusterXchange del progetto BRILLIANT, cofinanziato dal Programma europeo COSME.  Un workshop pratico di tre giorni, dal 7 al 9 settembre, sull’illuminazione per esterni, …

Il “Corso introduttivo su “Lighting design eco-sostenibile”, interamente finanziato dall’UE nell’ambito del programma Erasmus+, si terrà dal 17 ottobre al 22 dicembre 2022 in modalità online e comporterà l’emissione di un certificato attestante il raggiungimento di una qualifica di valenza europea. I moduli, in lingua inglese, saranno tenuti da docenti universitari e professionisti di provata esperienza …

Presentati nei giorni scorsi a Modica, nella Chiesa di San Pietro da Ignazio Abbate, i prossimi progetti di illuminazione architetturale di Palazzo Salemi (edificato dal 1631 al 1640), del Duomo di San Pietro,– restaurato dopo il terremoto del 1693, e che ospita l’organo monumentale ( 1924) dei fratelli Polizzi (composto da 3200 canne, 32 registri e due tastiere), – e di una delle …

La 14a conferenza LUX EUROPA si terrà a Praga, Repubblica Ceca, dal 20 al 22 settembre 2022.  È organizzata internamente dalla Czech (CSO) e dalla Slovak Lighting Society (SSTS). La sede della conferenza è l’Artemis Hotel nel cuore della Città delle Cento Torri. Ogni quattro anni, la LUX EUROPA Society, attualmente composta da 20 società europee di illuminazione (tecniche), tra questa l’italiana AIDI, organizza una conferenza su un argomento …

A Napoli, dal 12 al 15 settembre 2022, presso la prestigiosa Università degli Studi di Napoli Federico II, si terrà la Riunione Plenaria del Technical Committee 106: l’incontro di riferimento tra gli esperti internazionali nel settore dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici. Il TC 106 “Methods for the assessment of electric, magnetic and electromagnetic fields associated with human exposure” è uno …

L’abbiamo vista nei giorni del Fuori Salone, in alcuni giardini privati e pubblici, o per alcune strette via del centro della città in molti casi con il cordoncino giallo attorno al collo come ormai è d’uso tra i giovani e le loro mamme con i telefonini. Parliamo della lampada Little Sun, solare, portatile, divertente, gialla, che assomiglia …

LA SOSTENIBILITÀ NEL DESIGN E NELLA PRODUZIONE La sostenibilità come tema creativo e come prospettiva della progettazione tecnica: è ispirata ad una visione d’avanguardia la nuova collezione di apparecchi di illuminazione Delta Light. Presentate in anteprima durante la Milano Design Week 2022, le novità della Lighting Bible 14 New Collection saranno disponibili dal 15 luglio …

Gli architetti Alfonso Femia e Francesca Moraci, curatori del progetto La Biennale dello Stretto (dal 30 settembre al 4 ottobre tra Reggio Calabria e Messina), invitano giovani progettisti under 35 a immaginare degli instant project intorno al tema Mediterraneo.  Ai partecipanti il compito di individuare una parola che sia chiave di sviluppo progettuale associando disegni, fotografie, modelli concettuali. I materiali dovranno essere trasmessi entro il 29 agosto. Mediterranei Invisibili 2019, Viaggio nello Stretto II, …

“Il Salone del Mobile.Milano, la più importante manifestazione mondiale dedicata all’arredamento e al design, supporta con forza la stabilità di Governo ed esprime il massimo sostegno al Presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi”, spiega Maria Porro, presidente della rassegna. “Aprire una crisi in una fase storica così delicata non solo metterebbe a rischio la solidità economica del Paese, …

Per colmare il persistente divario in materia di ricerca e innovazione (R&I) nell’UE e per accompagnare i paesi in ritardo sulla via dell’eccellenza, la Commissione europea attua misure speciali per consentire a tali paesi di accedere più facilmente a finanziamenti specifici dell’UE. In una relazione pubblicata nei giorni scorsi tuttavia, la Corte dei conti europea rileva che, per ottenere …

È stato presentato nei giorni scorsi il piano Iren per la riqualificazione impiantistica ed edilizia di 800 immobili della città di Torino. Alla presentazione il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo e il Presidente del Gruppo Iren, Luca Dal Fabbro. Per definire al meglio l’ambizioso progetto, Iren Smart Solutions – che coinvolgerà degli 800 edifici ben 500 considerati prioritari poiché includono scuole, uffici, edifici culturali e religiosi …

Sul numero di luglio del magazine economico, i cento nomi delle figure professionali femminili che per capacità di leadership, impegno, sacrificio e inventiva hanno aggiunto valore nei propri settori contribuendo alla crescita del nostro Paese.  Tra questi nomi svetta il mondo del design e della comunicazione, nell’elenco infatti troviamo  Maria Porro, presidente del Salone del Mobile, e Gabriella Del …

Il prossimo 18 luglio a Cori, piccolo e storico centro urbano (circa 3300 anni) della provincia di Latina, nell’Agro Pontino, a poco più di 60 Km da Roma, comune con Mura abbastanza ben conservate di qualche chilometro (VI – III secolo a.C.) e quattro torri romane tra cui la Torre di Silla, la più importante, in Piazza Signina, nella Chiesa oratorio dell’Annunziata (XIV secolo), monumento …

Il Centro Studi Grande Milano, a distanza di un anno dalla scomparsa di Carlo Tognoli all’età di 82 anni (marzo 2021), uno dei Sindaci (maggio 1976 – dicembre 1986) più amati dalla città e il più giovane nella storia di Milano ha voluto onorare il suo ricordo premiando con borse di studio il lavoro di ricerca di giovani studenti delle università  Politecnico e Bocconi, per il loro …

Carlos Alberto Loscalzo è il nuovo Amministratore Delegato di Signify Italia, Israele e Grecia. Subentra a Daniel Tatini che lascia la guida della country dopo un triennio decisivo per il successo dell’azienda, per accogliere, da settembre, un nuovo e sfidante incarico in Signify Brasile. Loscalzo proseguirà il percorso di consolidamento nel mercato dell’illuminazione connessa e dell’IoT avviato da Daniel Tatini, e …

LUCI Lighting Urban Community International, la rete internazionale delle città sull’illuminazione urbana in occasione del 20° anniversario dell’Associazione, annuncia i nuovi LUCI Cities & Lighting Awards. LUCI, creata nel 2002 su iniziativa della città di Lione, è un’associazione senza scopo di lucro che riunisce oltre 70 paesi e città (per l’Italia Torino) in tutto il mondo che utilizzano la luce come …

A Milano un ciclo di tre appuntamenti promossi da Fondazione AEM, in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, per riflettere sulle sfide della contemporaneità, prendendo spunto dalla storia e dal patrimonio culturale di AEM per arrivare ad interpretare le trasformazioni in atto oggi nel campo dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo digitale. Gli incontri si svolgeranno in presenza e in …

Presentato a Legnano nei giorni scorsi alla stampa e ai cittadini a Palazzo Malinverni – edificio dall’architettura eclettica del primo Novecento dell’architetto Aristide Malinverni –  dal sindaco  Lorenzo Radice e da Christian Sortino, responsabile Construction and Operations area Lombardia e Piemonte B2G Enel X Italia e da Gabriele Becattini, responsabile Project Planning B2G Enel X Italia, il progetto di Enel Xitalia per una nuova illuminazione pubblica  della città lombarda. Obiettivo maggiore confort visivo e …

L’architetto Massimo Sacconi risponde a qualche domanda sulla luce e gli ultimi sviluppi aziendali sulla flessibilità delle sorgenti LED Se dico Luce, Lei dice…. EmozioneAtmosfere e messaggi subliminaliBenessere e qualità dell’ambiente Tutto quanto sopra e molto altro ancora, ma per favore non parliamo di “compito visivo” o roba del genere: quelle sono cose per “oftalmici” …

Lo scorso 14 giugno a Milano, in Assolombarda, in concomitanza dell’Assemblea ASSIL, Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, federata ANIE, si è svolto la mattina il convegno sempre a cura di ASSIL,  dal titolo “Facciamo luce sul PNRR – Risorse e opportunità per il mercato nazionale dell’illuminazione”, di cui abbiamo ampiamente scritto il giorno seguente. E, nel pomeriggio, sempre nella sede milanese di …

PERFORMANCE iN LIGHTING presenta il nuovo catalogo LIGHT COLLECTION 2022-2023 con nuove collezioni di prodotto ed ampliamenti di serie per dare una soluzione ad ogni esigenza illuminotecnica. Questa edizione ha una nuova veste grafica rinnovata per valorizzare le serie proposte, per esaltare i prodotti di design che si accompagnano a prodotti più commerciali, dando largo …

L’Union des Créateur-rice Lumière e l’ENSATT, in collaborazione con il programma di ricerca “Lumière de Spectacle” dell’Università di Lille (CEAC), il Laboratorio “Passage XX-XXI” dell’Università di Lione 2 e l’UDS / Union des Scénographes, organizzano venerdì 24 giugno presso l’Ensatt (Lione) una giornata di studi, aperta a tutti e gratuita, dedicata ai legami tra scenografia e illuminazione di scena.  Questa giornata, che si svolgerà dalle …

Presentata nei giorni scorsi a Milano in Assolombarda la ricerca commissionata da ASSIL,  in collaborazione con ASSOLUCE, a Energy & Strategy del Politecnico di Milano, con  risultati che mostrano un impatto positivo della filiera dell’illuminazione per economia, benessere e ambiente.  Per il presidente di ASSIL Aldo Bigatti: “Uno scenario che sprona a un ruolo di primo piano nella partita dell’innovazione, della sostenibilità e dell’efficientamento …

È morto nella notte nella sua abitazione l’indimenticabile e visionario imprenditore Domenico Bosatelli, fondatore nel 1970 di Gewiss di cui era presidente onorario.  Avrebbe compiuto 89 anni nel corso del 2022.  La camera ardente è stata allestita a Palazzo del Monte, a Bergamo in Viale Vittorio Emanuele II.  “Domenico Bosatelli – ha detto al Corriere il sindaco di Bergamo …

Il progetto dell’illuminazione deve essere inteso come un servizio atto a favorire il benessere, le attività personali, sociali, produttive, relazionali e comunicative in tutta la sfera dei settori di attività umane. L’illuminazione artificiale è infatti un bene primario delle società moderne e uno dei fattori che hanno contribuito allo sviluppo economico, commerciale e sociale delle nazioni più …

Uno studio laboratorio a Milano per progettare luce e fare cultura della qualità Milan Design Week 7-12 Giugno 2022 Al Fuorisalone 2022 POLLICE ILLUMINAZIONE diventa uno studio laboratorio con tavolacci, prototipi, sfere luminose e metalli per progettare luce e parlare a più voci con architetti, designer, esperti del colore, artisti, medici e filosofi di cultura …

Anche quest’anno Fondazione AEM collabora con la Milanesiana, la rassegna culturale promossa da Comune di Milano e da Regione Lombardia. Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, donna di grande cultura, intelligente e sempre sorridente, LA MILANESIANA è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti e quest’anno torna con la sua 23esima edizione dedicata al tema “OMISSIONI”. Un …

Le parole di Italo Calvino: “Anche il Blank è un colore? Il Blank è un colore della mente. La mente ha un colore che non riusciamo mai a vedere perché c’è sempre qualche altro colore che passa per la mente e si sovrappone al nostro sguardo”,   sono l’incipit dell’installazione di Felice Limosani, artista multidisciplinare che fa della luce il suo principale …

Delta Light torna protagonista della Milano Design Week con MOOD., palinsesto di iniziative che dal 6 al 12 giugno vedrà la multinazionale belga proporre le sue soluzioni di illuminazione architettonica sia nell’ambito del Salone del Mobile che in quello del Fuorisalone. Cuore nevralgico delle attività sarà, come di consueto, lo showroom di via Bugatti 15, …

PROMOSSO DALLA RETE DI IMPRESE LUCE IN VENETO Il concorso, settima edizione, premia i migliori prodotti/soluzioni lighting realizzati dalle aziende aderenti la Rete di Imprese Luce in Veneto e della filiera smart lighting ubicate nella Regione Veneto. La maggioranza   è dislocata nel territorio interprovinciale di Padova, Treviso e Venezia, dove si concentra il 77% delle aziende, di …

con Patricia Viel, Paolo Inghilleri, Andrea Siniscalco, Marinella Patetta Si inaugura giovedì 26 maggio alle ore 18.00 il PANZERI CULTURE PROGRAM 2022, il ciclo di incontri promosso dall’azienda di illuminazione Panzeri intorno ai temi della luce come materia di progetto.  A Milano, presso la Listone Giordano Arena, di cui la storica azienda di Biassono (MB), fondata nel 1947 …

Il nuovo studentato di Valco San Paolo nasce dalla collaborazione tra Regione Lazio e Dipartimento di Architettura di Roma Tre, che si è fatto carico della progettazione: progetto architettonico di Lorenzo Dall’Olio e progetto illuminotecnico di Marco Frascarolo.  L’edificio sorge su un’area già interessata dalla presenza di numerose strutture universitarie, oltre che dell’Istituto Tecnico Rossellini. Stretto tra queste preesistenze e il rettifilo di …

di Mariella Di Rao La XX edizione del Congresso nazionale AIDI si svolgerà nella città di Napoli il 20 e 21 giugno. Occasione per comprendere meglio l’attuale momento storico, culturale e sociale,  dove l’illuminazione può svolgere  un ruolo fondamentale nella partita dell’innovazione e della sostenibilità ambientale. “Com’è grande il mondo alla luce delle lampade, e come è piccolo agli occhi …

La Nokia Arena di Tampere, in Finlandia, ridefinisce lo standard dell’architettura per lo sport ergendosi a nuovo polo di attrazione per l’intera città. Firmata dallo Studio Daniel Libeskind insieme a SRV Rakennus Oy e in collaborazione con i partner locali ARCO Architecture Company e Aihio Arkkitehdit Oy, che ha progettato gli spazi interni, l’arena polivalente è molto …

Fondazione AEM, da sempre presente e attiva con iniziative nell’ambito educativo e culturale, in collaborazione con A2A PER LE SCUOLE, invita i docenti all’incontro di presentazione del nuovo palinsesto delle attività educative e culturali che si terranno a partire da settembre 2022.  Un progetto, spiega  Laura Colombo, Segretario generale della Fondazione, “per conoscersi e ritrovarsi con tanti docenti e per …

APIL (Associazione dei Professioni dell’Illuminazione) in collaborazione con RELUX, organizzaun corso formativo dedicato agli architetti, ingegneri e lighting designer, che integra il software di calcolo illuminotecnico RELUX con il sistema di progettazione integrata REVIT.Il corso si svolgerà in presenza presso la sede APIL, Foro Buonaparte 65, Milano, durante quattro giornate: 12 e 17 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 16.30 14 …

L’iniziativa, a cura di Cristina Grazioli, DiSLL – Università degli Studi di Padova, con il supporto organizzativo di Beatrice Marra, prevede un incontro su neuroscienze, luceterapia e cronoterapia; un seminario di percezione e conoscenzadella luce negli spazi del Teatro Accademico e nei luoghi aperti lungo le mura di Castelfranco Veneto, dove i partecipanti saranno guidati …

City Green Light

Si è svolta nei giorni scorsi presso l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, tra i più importanti ospedali pediatrici in Italia e in Europa, la cerimonia di donazione del video broncoscopio pediatrico donato dall’azienda City Green Light (associata ad AIDI). All’incontro, che si è tenuto presso la Sala Consiglio del Gaslini, ha partecipato il Presidente dell’Istituto …

L’evoluzione dell’abitare

Dal 28 aprile a Torino fino al 10 novembre a Frosinone, dieci incontri in tutto il paese incentrati sulle nuove realtà delle case italiane, tra nuove esigenze e soluzioni innovative. Un’iniziativa Prosiel (Associazione che promuove la cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica), FME (Federazione Nazionale Grossisti Distributori Materiale Elettrico) e CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano). Evento …

Light for Future

iGuzzini illuminazione e l’Accademia di Belle Arti di Macerata, in collaborazione con IALD (Associazione Internazionale Lighting Design) e con il patrocinio del Comune di Ancona, promuovono un nuovo concorso rivolto ai lighting designers nati dopo il 31/12/1982 che esercitano già la professione. Light For Future è un progetto volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema …

Water Light Festival

Mancano tre settimana all’inizio di una delle manifestazioni più attese in Alto Adige e non solo. Ancora una volta il centro della terza città più grande dell’Alto Adige si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto. 34 artisti locali e internazionali allestiscono installazioni speciali giocando con i due preziosi elementi di installazioni speciali quali …

In collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi, l’11 aprile alle ore 16.30 si terrà presso la sede della Fondazione AEM, Piazza Po 3 a Milano, un approfondito incontro con Elena Dogliotti, biologa nutrizionista, e Agnese Collino, biologa molecolare, membri della supervisione scientifica di Fondazione Umberto Veronesi e autrici rispettivamente di Una dieta per ogni età …

Milano in Piccolo

A cent’anni dalla nascita di Giorgio Strehler, Fondazione Corriere della Sera e Fondazione AEM ricordano il grande regista e l’esperienza del Piccolo Teatro proponendo un ciclo di lezioni sulla storia di Milano dalla Liberazione a oggi. Milano è sempre stata una città complessa, non classificabile con una sola etichetta: una delle principali realtà industriali italiane, capitale della …

XX congresso nazionale AIDI

Lunedì 20 e martedì 21 giugno 2022 si svolgerà a Napoli, presso l’Hotel Continental, il XX Congresso Nazionale AIDI Associazione Italiana di Illuminazione. Un’occasione per capire e approfondire, attraverso un approccio trasversale e multidisciplinare, gli scenari attuali e futuri del settore dell’illuminazione.  Attraverso tavole rotonde, memorie, workshop e contributi di autorevoli esperti sarà dato ampio spazio al dialogo sempre …

cartografie ottiche

Sabato 2 aprile, alle ore 17.00, presso il Contemporary Culture Center a Palazzo Tagliaferro, Andora (SV), le curatrici Gisella Gellini e Christine Enrile presenteranno il catalogo della mostra “Cartografie Ottiche: nuove realtà” degli artisti Carlo Bernardini e Nicola Evangelisti. Il catalogo documenta, sia a livello critico che fotografico, gli interventi site specific e le opere …

Osservatorio Metropolitano

Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, l’Associazione Architetti per Milano e AIM,  Associazione Interessi Metropolitani, promuovono il ciclo di incontri “Osservatorio Metropolitano – Dibattiti per lo sviluppo e la promozione di una nuova Qualità Urbana”, finalizzato ad approfondire le diverse questioni che stanno alla base delle future proposte sullo sviluppo di Milano e della …

Luca Meda

ALL’ADI DESIGN MUSEUM LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO Il prossimo 23 marzo, ADI Design Museum, in occasione di Italian Design Day 2022, ospita la presentazione del volume Luca Meda: architetture, design e disegni, a cura di Nicola Braghieri, Sabina Carboni e Serena Maffioletti. Edito da Silvana Editoriale, contiene saggi critici di Giampiero Bosoni, Rosa Chiesa, Alberto …

Milano Graphic Festival

Sarà una grande festa aperta a tutti che condurrà studenti, cittadini, curiosi e appassionati alla scoperta della grafica e dell’illustrazione con un ampio calendario di oltre 80 appuntamenti fra mostre, incontri, workshop, talk, open studio e performance, in compagnia di importanti nomi del settore come Paola Antonelli, Mario Piazza, Luisa Milani, Luca Barcellona, Mario Cresci, Marta Sironi, …

EnergyMed

IL 25 MARZO, CONVEGNO LUCE PER L’UOMO E L’AMBIENTE NELL’ERA DELLA GREEN ECONOMY Ritorna dal 24 al 26 marzo 2022 la 13° edizione di EnergyMed alla Mostra d’Oltremare di Napoli.Un importante appuntamento di tre giorni, occasione di confronto e dibattito che vedrà presenti Ordini professionali, Associazioni di categoria, stakeholder ed enti istituzionali impegnati nei temi …

Da RAI Cultura riceviamo la notizia della messa in onda, martedì 8 marzo alle ore 21.10, di “Inventare lo spazio – L’eredità di Gae Aulenti”, un racconto ricordo di una protagonista riconosciuta, ma forse non abbastanza, del design italiano, con diversi ospiti che conosciamo. Trasmessa su RAI Storia, canale 54 del digitale terrestre, la puntata …

FederlegnoArredo

È un +14,1 il numero che fotografa lo stato di salute della filiera del legno-arredo nel 2021 rispetto al 2019, con un fatturato alla produzione di oltre 49 miliardi di euro, contro i 43 del 2019. Positivo anche l’export della filiera: +20,6% la variazione sul 2020 e +7,3% sul 2019, per un valore pari a oltre …

TalkCity

LA VILLE QUE NOUS HABITONS Riprendono da lunedì̀ 28 febbraio 2022, ore 15.00-18.00, i TalkCity organizzati da 500×100, piattaforma di dialogo co-fondata nel 2015 dall’architetto Alfonso Femia con l’obbiettivo di investigare tutto ciò che accompagna l’architettura e il design nel processo di integrazione con la città. Per il format CITTÀ E ARTE, organizzato insieme a HoperAperta, …

Lighting Design & Technology

Parte a settembre 2022 il Master in Lighting Design & Technology del Politecnico di Milano, oggi presente nel QS World University Ranking by Subject 2021 al primo posto in Italia, terzo in Europa e quinto al mondo nella categoria Art&Design L’incipit di questo Master, ben racchiuso nelle breve testo che segue – così come nel passato nei …

formazione in luce

14 CORSI DI FORMAZIONE, DA FEBBRAIO A DICEMBRE 2022 Partirà il prossimo 24 febbraio la VI edizione di “Formazione in Luce”, progetto formativo e culturale promosso congiuntamente da AIDI Associazione Italiana di Illuminazione, editore di LUCE, e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, federata ANIE Confindustria. In seguito al successo della Web Edition dello scorso anno, …

Expo Dubai 2020

Il Padiglione Italia a Expo Dubai 2020 che porta le firme dello studio CRA – Carlo Ratti Associati e Italo Rota Building Office, con Matteo Gatto e F&M Ingegneria è un progetto fortemente innovativo che sostiene i concetti di riconfigurabilità e di circolarità in architettura, dall’ideazione della struttura dell’edificio fino ai materiali di costruzione impiegati. …

agriculture

La notizia della finalizzazione dell’importante accordo tra Signify con ams OSRAM per l’acquisizione di Fluence, sede ad Austin, Texas, – 272 milioni di dollari in assenza di cassa o debito finanziario,– è stata dato nei giorni scorsi ed è prevista nella prima metà del 2022, ma che rimane soggetta ad approvazioni normative.  Se realizzata permetterà di combinare la tecnologia e i segmenti di mercato …

Michele Schintu

È sardo, è architetto, è presidente AIDI per la regione Sardegna, il giovane lighting designer italiano Michele Schintu che ha vinto il premio internazionale “40 under forty” nel campo del lighting design. Un concorso annuale, unico nel settore, realizzato per selezionare professionisti giovani under 40 che lavorano in maniera creativa con la luce in architettura. I candidati devono essere professionisti …

Palazzoli

Della storica azienda Palazzoli fondata a Brescia nel 1904  abbiamo scritto recentemente in occasione della  sua rinnovata adesione alla campagna contro il tumore al seno “Nastro Rosa AIRC”, per l’illuminazione “in rosa” lo scorso ottobre di Palazzo della Loggia a Brescia.  Iniziativa che ogni anno ricorre per sensibilizzare tutti I  cittadini italiani sull’importanza della prevenzione e sull’urgenza di trovare nuove cure …

villa medici

L’Accademia di Francia a Roma accoglie durante tutto l’anno artisti, autori e ricercatori di tutte le discipline per realizzare un progetto specifico di creazione, sperimentazione o ricerca per un periodo non superiore a sei mesi, nel quadro del programma “Residenze Medici”.  Termine di candidatura per la sessione in corso: venerdì 31 dicembre 2021 Queste residenze non fanno …

Ugo La Pietra

AL PARCO DELLE SCULTURE DI BRUFA È stata inaugurata domenica 21 novembre 2021 l’opera permanente di Ugo La Pietra per il Parco delle Sculture di Brufa in provincia di Perugia nato nel 1987. Da allora, ogni anno, un artista di fama nazionale ed internazionale viene invitato. Il risultato è un percorso di sculture contemporanee realizzate in un armonioso connubio …

XX Congresso Nazionale AIDI

Si svolgerà nell’accogliente città di Napoli, presso l’Auditorium dell’Hotel Royal Continental, nei giorni 20 e 21 giugno 2022, il XX Congresso Nazionale AIDI dal titolo “Lo sviluppo dell’illuminazione nell’era delle transizioni”. Il congresso è rivolto a lighting designer, architetti, ingegneri, interior designer, industrial designer, centri di ricerca, università, pubbliche amministrazioni, imprese del settore, utility e …

gewiss SPATIUM PRO

L’azienda Gewiss ha presentato nei giorni scorsi la nuova la gamma di proiettori SPATIUM PRO per l’illuminazione di grandi aree esterne come zone industriali, parcheggi, aeroporti e piccoli e grandi scali portuali dove quotidianamente si svolgono azioni di carico e scarico merci, o al cui interno viaggiano e lavorano ogni giorno un elevato numero di persone. Pertanto, in luoghi dove è indispensabile …

Master uni sapienza

Sono aperte le iscrizioni alla XIX edizione del Master in Lighting Design dell’Università Sapienza di Roma. Il Master MLD è la più completa e innovativa offerta formativa nel centro e sud Italia sul progetto della luce, indoor e outdoor.  Il termine per le iscrizioni è il 17 gennaio 2022. Le lezioni (in modalità mista presenza oppure …

PIL Children's Surgical Hospital

La storica azienda Performance iN Lighting e il suo presidente Giorgio Lodi, non sono nuovi a queste iniziative umanitarie e di comunità con al centro le persone, quelle vicine a noi e quelle molto più lontane ed emerginate dei paesi poveri, cercando attraverso concreti aiuti di migliorarne la vita. Più vicino a noi il progetto l’Asilo Nidoblù nella sede …

Assil lighting open day

Ricca ed intensa la mezza giornata di lavoro proposta da ASSIL il prossimo 17 novembre, dalle ore 9.30, nel consueto appuntamento autunnale dedicato alle novità e agli aggiornamenti nel campo normativo e legislativo del settore illuminazione. Quattro le relazioni che compongono il panel del webinar gratuito, previa iscrizione.  La prima relazione focalizza la nuova Guida del Comitato Tecnico …

MERCOLEDÌ 17 NOVEMBRE, PARTECIPANO: MATTEO BARBOGLIO, GIANPIERO BELLOMO, PAOLO BELLINO, ANDREA BERNARDINI, LAURA CECCARELLI, RICCARDO D’ELICIO, MANUELA PAGELLA, LUCA RUFOLO, LUCA SERAFINI L’incontro fa parte del ciclo di webinar gratuiti “Percorsi di luce” organizzati da AIDI, Associazione Italiana di Illuminazione, per approfondire con professionisti, docenti, tecnici, aziende ed esperti del settore argomenti di interesse e attualità per il mondo dell’illuminazione. …

Belt

Belt, la creazione di luce disegnata per Flos da Ronan & Erwan Bouroullec, elegante e dalle linee sinuose, minimalista e dalla tecnica raffinata, entra nella selezione di prodotti dell’ADI Design Index 2021, conquistando un meritato posto tra gli oggetti di design che parteciperanno alla prossima edizione del Compasso D’Oro. Belt è un sistema di illuminazione …

life-diademe

La notizia è recentissima, e ci fa molto piacere: il progetto LIFE-DIADEME è stato insignito del prestigioso EU Sustainable Energy Award 2021 nella categoria Innovation, per aver promosso e realizzato un innovativo sistema a basso costo per risparmiare energia nell’illuminazione pubblica monitorando sia le condizioni ambientali che la riduzione delle emissioni e il miglioramento della …

latitudo 40

A Ecomondo – KeyEnergy una piattaforma di Urban Data Analytics per prendere decisioni sostenibili e migliorare la qualità della vita delle persone Il team di Latitudo 40, azienda napoletana fondato nel 2017 da 4 esperti del settore spaziale: Gaetano Volpe, Mauro Manente, Vincenzo Vecchio e Donato Amitrano, sarà presente da domani 26 ottobre a Ecomondo – KeyEnergy alla Fiera di Rimini, insieme …

sustanability award ecomondo

City Green Light è tra le 100 imprese eccellenti italiane sostenibili. Il riconoscimento arriva con la consegna del premio della prima edizione di Sustainability Award, dopo essere stata selezionata all’interno di una lista stilata dalla banca Credit Suisse e dalla società di consulenza finanziaria Kon Group. Sustainability Award è un importante attestato riservato a quegli imprenditori italiani che hanno …

green table perugia

Al via da ieri a Perugia  “Green Table” fino a sabato 23 ottobre un progetto culturale annuale promosso da Fondazione Guglielmo Giordano e Media Eventi, con la partnership dell’Istituto Nazionale di Architettura, l’Associazione per il Disegno industriale e il supporto del Consiglio Nazionale Architetti, su architettura e design per il futuro con la partecipazione di personalità del mondo della cultura del progetto, della scienza, della filosofia, …

magnifica fabbrica

AL VIA IL CONCORSO INTERNAZIONALE PER I LABORATORI DELLA SCALA AL RUBATTINO E L’AMPLIAMENTO DEL PARCO DELLA LAMBRETTA Da un lato rigenerare l’area, dall’altro garantire una sede adeguata alle esigenze di una delle istituzioni culturali più importanti di Milano e dell’intero Paese, il Teatro alla Scala. È partito nei giorni scorsi con la presentazione a …

Key Energy

FIERA DI RIMINI, DAL 26 AL 29 OTTOBRE Nell’accogliente Rimini, città che ha dato i natali al geniale regista Federico Fellini, festeggiato lo scorso 21 agosto nella ricorrenza del suo centenario con l’inaugurazione del museo a lui dedicato, in occasione di Ecomondo, nell’area “Città Sostenibile” – padiglione D6 della Fiera – AIDI e KEY ENERGY …

Insula_dei Luminari

In occasione della XII edizione Venice Design Week 2021, fino al 17 ottobre, la mostra Insula_dei Luminari, a cura degli architetti Stevan Tesic e Milena Veljkovic, presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro, palazzo affacciato sul Canal Grande tra i migliori esempi dell’architettura veneziana, un tempo ricoperto con finiture d’oro. E scrigno di splendide opere d’arte antica raccolte da …

Palazzo della Loggia

Fondazione AIRC, Palazzoli e il Comune di Brescia tornano a illuminare “in rosa” Palazzo della Loggia per la campagna contro il tumore al seno “Nastro Rosa AIRC”, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e sull’urgenza di trovare nuove cure per le donne colpite dalle forme più aggressive della malattia.  Eravamo presenti lunedì 4 ottobre, dopo …

keyenergy

ECOMONDO & KEY ENERGY avrà luogo dal 26 al 29 ottobre 2021 al Quartiere Fieristico di Rimini, – sia in presenza, sia sulla piattaforma digitale, – è una vetrina internazionale di tecnologie, servizi e soluzioni integrate per favorire ed accelerare la transizione energetica obbiettivo centrale del piano di rilancio dell’UE. Infatti, su 209 miliardi messi a disposizione dal Next Generation …

L’ILLUMINAZIONE PER IL BENESSERE SOCIALE

IL 13 OTTOBRE, APPUNTAMENTO CON MICHELE BASSI, MARGHERITA DE NICOLA, FRANCESCA MAURI, CHRISTIAN MAZZOLA, ALESSANDRA REGGIANI, ANNA SANGALLI L’incontro fa parte del ciclo di webinar gratuiti “Percorsi di luce” organizzati da AIDI per approfondire con professionisti, docenti, imprenditori, tecnici e ricercatori argomenti di interesse e attualità per il mondo dell’illuminazione strettamente collegato a quello dell’architettura e del design, altrettanto al …

Light Festival Lago Maggiore

Torna il Light Festival Lago Maggiore, giunto alla terza edizione: da mercoledì 22 al 30 settembre, in forma ristretta e con un numero di artisti minore delle trascorse edizioni. Anche quest’anno il centro storico di Lesa, il piccolo accogliente borgo che si affaccia sul lago Maggiore, a pochi chilometri da Belgirate e Stresa, da Arona …