Mercoledì 18 ottobre alle 17.00 si svolgerà il convegno L’illuminazione nelle città del futuro tra innovazione e sostenibilità, organizzato da AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione e Fondazione AEM, di cui LUCE è media partners

In un mondo come il nostro sempre più connesso, l’esposizione, volontaria o involontaria, delle informazioni personali attraverso Internet e la loro conseguente tutela rappresentano un tema sempre più “caldo” e di prioritaria importanza. Ed Exposed – Esposti sarà il tema principale della Privacy Week che si terrà a Milano dal 25 al 29 settembre, giunta ormai alla sua terza edizione.

Formazione in Luce presenta il nuovo corso PROJECT FINANCING che avrà luogo lunedì 19 settembre, dalle 09.00 alle 13.00.

L’UNI ha avviato l’inchiesta pubblica finale relativa alla norma che certifica la figura professionale del lighting designer

Il 19 Luglio il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano e il CENELEC, Comitato Europeo di Normazione Elettrotecnica, hanno annunciato che lo scorso 22 giugno Riccardo Lama è stato eletto presidente del CENELEC per il triennio 2025-2027.

Dal numero 344 di LUCE abbiamo inaugurato la nuova rubrica Lettere agli Esperti. È uno spazio dedicato a voi lettori dove potete esporre idee, commenti e porre domande sulla luce e sui suoi diversi e ampi ambiti di applicazione.

Si è da poco conclusa l’VIII edizione del Venetian Smart Lighting Award, l’evento concepito allo scopo di riconoscere e valorizzare la qualità dei migliori prodotti e delle soluzioni lighting realizzati dalle aziende della Rete di Imprese Luce in Veneto e di quelle operanti nel territorio della Regione.

LUCE sarà tra i media partner di Smart City Expo World Congress. La fiera, che si svolgerà a Barcellona dal 7 al 9 novembre 2023, è il più principale evento internazionale dedicato all’innovazione urbana e, oltre all’esposizione vera e propria, prevede un ricco programma di interventi legati al tema dell’innovazione.

Iren Smart Solutions, business unit del Gruppo energetico che ha presentato un ambizioso piano per la riqualificazione impiantistica ed edilizia finalizzata all’efficientamento energetico di 800 immobili della città di Torino.

Lo scorso 27 giugno LightingEurope, l’organizzazione con sede a Bruxelles fondata nel 2012 che rappresenta l’industria dell’illuminazione in Europa e che riunisce le associazioni di categoria e i players del settore, ha annunciato la nomina di Elena Scarone a segretario generale, avvenuta il 26 giugno.

Nell’Assemblea dei soci AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) che si è svolta il 13 giugno a Milano Laura Bellia, docente presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, è stata eletta, a pieni voti, alla presidenza dell’Associazione per il biennio 2023-2025 e succede a Gian Paolo Roscio che, per cinque anni, dal giugno 2018, ne è stato alla guida per ben due mandati.

Il mondo dell’illuminazione piange la morte di Paolo Soardo, da sempre importante figura di riferimento e di grande spessore culturale che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del settore dell’illuminotecnica

Martedì 16 maggio a Firenze si svolgerà il convegno AIDI “L’illuminazione del futuro tra innovazione e sostenibilità”.

Schréder EXEDRA, il sistema di gestione dell’illuminazione più avanzato sul mercato per il controllo, il monitoraggio e l’analisi degli apparecchi in modo intuitivo

Dopo l’improvvisa e prematura scomparsa di Silvano Oldani il Presidente e il Consiglio Direttivo nazionale di AIDI hanno affidato l’incarico di Direttore della rivista LUCE e della testata LUCEWEB alla dott.ssa Mariella Di Rao già coordinatrice da oltre 10 anni delle attività di comunicazione dell’Associazione e collaboratrice delle testate. Mariella Di Rao, giornalista pubblicista con …