
Una Guida pratica a cura di Gianni Forcolini
DIALux evo, a cura di Gianni Forcolini, è una Guida pratica all’uso che espone in modo sintetico le molteplici funzioni del software ordinate secondo la tipologia del progetto. DIALux evo è un software “free” di calcolo fotometrico e di rendering attualmente tra i più diffusi presso lighting designer, interior designer, architetti, ingegneri, pianificatori, prescrittori e …

PREMIATI I VINCITORI DEL CONCORSO START UP / LIGHT UP
Nei giorni scorsi in collegamento video che ha coinvolto un pubblico anche internazionale, tra aziende, docenti, lighting designer, esperti dell’innovazione e del capital venture, giornalisti e incubatori, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori della prima edizione del concorso Start UP / Light UP, promosso e organizzato da AIDI in collaborazione con Talent …

Sapienza Università di Roma Master di I livello in Lighting Design
Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione del Master di I livello in Lighting Design MLD, per la progettazione della luce in ogni settore di applicazione e la formazione di lighting designer e lighting project manager. La scadenza per le iscrizioni è il 15 gennaio 2021. Il Master ha come obiettivo la formazione del lighting …

Il 9 dicembre i vincitori del concorso Start up Light up
In collegamento webinar mercoledì 9 dicembre dalle ore 17:00 alle 19:00, l’attesa cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso promosso e organizzato da AIDI e realizzato in collaborazione con Talent Garden e Smart Communities Tech, rivolto ai progetti innovativi di start up nei settori dell’illuminazione, della domotica e della smart city. Un evento aperto al …

Il Salone del Mobile.Milano dal 5 al 10 settembre
L’annuncio della data arriva dopo lunghe riflessioni che hanno visto coinvolti i vertici del Salone del Mobile e Fiera Milano nel delicato compito di valutare le migliori soluzioni possibili per confermare il Salone del Mobile.Milano 2021 e, allo stesso tempo, garantire sicurezza alla luce del perdurare della crisi sanitaria. La sessantesima edizione del Salone si terrà, dunque, nel 2021, non come tradizione ad aprile, …

Pietro Palladino è il nuovo Presidente di APIL
Appuntamento molto partecipato, la scorsa settimana, l’assemblea dei Soci dell’importante associazione di lighting designer APIL, che ha eletto all’unanimità presidente Pietro Palladino, che succede a Susanna Antico, presidente negli ultimi 6 anni. L’assemblea di APIL, che si è svolta in videoconferenza, ha votato anche i membri del nuovo Consiglio direttivo: Giovanni Antonio Albertin, Paolino Batani, Ivano Bressan, Silvia …

In Italia il 14° Congresso internazionale AIC Association Internationale de la Couleur
Come abbiamo precedentemente annunciato su Luceweb, dal 30 agosto al 3 settembre 2021, si terrà il 14° Congresso internazionale dell’AIC Association Internationale de la Couleur, presso lo storico palazzo Ca’Granda, sede dell’Università degli Studi di Milano. È la prima volta che sarà ospitato in Italia (le candidature con Milano, erano Montreal e Parigi) e sarà organizzato dall’Associazione …

Formazione AIDI-ASSIL Illuminazione per lo Spettacolo e Light Art
Un approccio molto innovativo e brillante della comunicazione di Assil e Aidi presentando il corso on-line “Illuminazione per lo Spettacolo e Light Art” del prossimo 26 novembre, parte del più ampio progetto di 9 corsi del format culturale “Formazione in Luce” dedicato alle tematiche della luce da settembre 2020 a gennaio 2021. Progetto partito nel 2017, che con …

I laboratori del Distretto Tecnologico della Cultura incontrano le imprese: mercoledì 11 novembre
Da oggi, ed è una bella notizia che purtroppo diamo con un po’ di ritardo, le imprese e i professionisti della Comunità degli Innovatori del Lazio, supportati da Lazio Innova per conto della Regione Lazio, potranno conoscere attraverso un ciclo di incontri on line, le opportunità ed i servizi loro offerti dai laboratori scientifici finanziati dalla Regione Lazio nell’ambito del Centro di Eccellenza del …

WEBINAR XIX° CONGRESSO NAZIONALE AIDI
Il Congresso Nazionale AIDI dal titolo “La luce tra cultura e innovazione nell’era digitale” partirà in modalità virtuale il 16 novembre, dalle ore 16.00 con i saluti del presidente di AIDI Gian Paolo Roscio e l’introduzione a cura di uno dei più prestigiosi lighting designer del mondo, Roger Narboni. Sei incontri per discutere di luce, cultura e Innovazione. Un …

MUSICA LUCI E COLORI AD ARONA
Non avevamo annunciato lo spettacolo “Vienna luci e colori di un secolo fa” perché il teatro di Arona, come tutti i teatri d’Italia, non avrebbe potuto ospitare la sera dello scorso 10 ottobre molto pubblico. Lo facciamo ora perché possiamo mostrare anche bellissime immagini del palcoscenico in cui si è svolto il concerto diretto dal …

BELLEZZA E ARCHITETTURA SACRA CONVEGNI KOINÈ
L’evento online di Koinè che si terrà il 26 e 27 ottobre 2020, è stato pensato per cercare di rispondere allo scenario nazionale e internazionale attuale – che vede una difficoltà di spostamento fisico di persone, aziende e operatori professionali– e creare valore attraverso il confronto e l’aggiornamento professionale. Segnaliamo due convegni. LA BELLEZZA NARRATA TRA …

Sospeso il XIX Congresso Nazionale AIDI Doveva tenersi a Napoli il 19-20 ottobre
AIDI con una nota firmata dal presidente Gian Paolo Roscio, ha comunicato che a causa l’emergenza sanitaria in particolar modo nella città di Napoli che da diversi giorni sta creando allarme e preoccupazione, ha deciso di sospendere l’organizzazione del Congresso Nazionale che si sarebbe dovuto svolgere il 19 e 20 ottobre presso la Città della Scienza. …

Aperte le iscrizioni al Master in Restauro e Progetto per l’Archeologia alla Federico II di Napoli
Al via le iscrizioni entro il 6 novembre della III edizione del Master di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia all’Università degli Studi Federico II di Napoli, con il DiARC dipartimento di Architettura, neaPòlis, scuola Politecnica Federico II, in collaborazione col MiBAC, e Paest Um &Velia, Parco Archeologico di Paestum e Velia. Di cui ricordiamo la campagna “Adotta un blocco della mura” di …

NUOVA LUCE SULLE CITTÀ DEL FUTURO APPUNTAMENTO A KEY ENERGY
In occasione della prossima edizione di Key Energy all’l’Expo Centre di Rimini dal 3 al 6 novembre 2020, vetrina internazionale di tecnologie per la mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, illuminazione e smart grid, di cui Francesca Tagliabue su queste stesse pagine di LUCE ha ampiamente dato notizia, pubblichiamo l’articolo di Gian Paolo Roscio, membro del comitato scientifico di Key Energy, presidente di …

A Milano nel 2021 il 14° Congresso internazionale dell’Association Internationale de la Couleur
Presso lo storico palazzo Ca’Granda, Università degli Studi di Milano, dal 30 agosto al 3 settembre 2021, si terrà il quattordicesimo Congresso internazionale dell’AIC Association Internationale de la Couleur. Il Congresso dell’AIC che si svolge ogni quattro anni, si terrà a Milano, e per la prima volta in Italia dopo 50 anni. Le altre candidature erano …

A Napoli Città della Scienza il XIX Congresso Nazionale AIDI
Nei giorni 19 e 20 ottobre a Napoli si svolgerà il XIX Congresso Nazionale AIDI dal titolo La Luce tra cultura e innovazione nell’era digitale, con due ospiti d’eccezione che col presidente di AIDI Gian Paolo Roscio introdurranno i lavori: il lighting designer Roger Narboni, fondatore dello studio Concepto e il prof. Alan Dilani, fondatore dell’International Academy for Design and Health (IADH). Un appuntamento importante per la …

ANTY PANSERA CRITICA E STORICA DEL DESIGN COMPASSO D’ORO ALLA CARRIERA
ADI, Associazione per il Disegno Industriale, ha premiato nei giorni scorsi Anty Pansera con il Compasso d’Oro alla Carriera, dal 1954 il più autorevole premio di design in ambito internazionale. Questa la motivazione della giuria della XXVI Edizione 2020: “Uno sguardo originale sul mondo del progetto, basato su una formazione legata alla cultura classica e …

LUCE, arte&forma La poesia della luce urbana
Giovedì 24 settembre, alle ore 16.55 si svolgerà il webinar “La poesia della luce urbana”, il primo di un ciclo di incontri ed eventi organizzati da AIDI Associazione italiana di Illuminazione, dal titolo “LUCE, arte&forma” che affronteranno tutti gli aspetti della luce nella sua dimensione di valore emozionale e di riconoscimento, quale importante mezzo “di …

FARE RESILIENZA IL NUOVO LIBRO DI PIETRO MEZZI
Se per l’Oxford Dictionary la parola del 2019 è stata emergenza climatica, quella del 2020 potrebbe ben essere resilienza. È questo infatti il tema dell’ultimo saggio di Altreconomia in cui Pietro Mezzi, giornalista, architetto e pubblico amministratore, racconta il significato di resilienza per le città, i territori e le comunità (per resilienza si intende la …

I CORSI DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
L’Accademia Teatro alla Scala, oggi diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) che coprono tutti i profili professionali legati al teatro musicale, con …

AL VIA LA FONDAZIONE ENEA TECH
Approvazione nei giorni scorsi dello statuto della neo Fondazione Enea Tech che dovrà gestire il primo fondo italiano interamente dedicato al trasferimento tecnologico. La notizia non ha avuto grande eco sulla stampa non economica, noi la segnaliamo. La Fondazione, istituita con il Decreto Rilancio, avrà lo scopo di promuovere investimenti e iniziative in materia di ricerca e sviluppo …

FRANCESCO STEFANELLI NUOVO DIRETTORE GENERALE DI NERI SPA
Da ieri 1° settembre 2020, Francesco Stefanelli è il nuovo Direttore Generale di Neri SpA. Nel suo nuovo incarico, Stefanelli sovrintenderà a tutti gli aspetti dell’azienda, in particolare, spiega il comunicato stampa della storica azienda di Longiano, dal 1962 simbolo di eccellenza nel campo dell’arredo urbano e dei sistemi di illuminazione non solo in Italia, “coordinando lo …

BIENNALE LIGHT ART MANTOVA APPUNTAMENTO IL 26 SETTEMBRE
Torna la Biennale Light Art di Mantova 2020 dal tema Elogio della luce tra destrutturazione e ricostruzione degli spazi. Titolo un po’ complesso che propone una vera e propria sfida tra la Light art e Black light di artisti italiani e internazionali e gli edifici con cui si dovrà confrontare come gli spazi interni ed …

LA VOCE DELL’ADDA AL MUSEO DI STORIA E ARTE DI SONDRIO
Dal 19 settembre al 18 ottobre 2020 la mostra “La voce dell’Adda. Leonardo e la civiltà dell’acqua. Milano, Cremona, Sondrio”, a cura di Alberto Martinelli e Fabrizio Trisoglio, giunge alla tappa conclusiva del suo percorso dopo le esposizioni a Milano e a Cremona, presso il MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio. …

FORMAT WEB PER LA IV EDIZIONE FORMAZIONE IN LUCE AIDI – ASSIL
Riprenderanno a settembre 2020 con un nuovo format edizione web, i corsi di “Formazione in Luce”, progetto formativo e culturale promosso da AIDI e ASSIL. I corsi erano stati temporaneamente sospesi dallo scorso febbraio, per l’insorgere in Italia dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Tutto o quasi nel nostro paese allora si era fermato, ora dopo i …

IL BANDO PER PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO DELLE IMPRESE
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni, in favore di progetti di ricerca e sviluppo, per la riconversione produttiva nell’ambito dell’economia circolare. In particolare, vengono supportati i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese, anche in partenariato tra …

TRIENNALE ESTATE 2020
Prosegue l’instancabile attività di Triennale Milano con molti appuntamenti del programma di Triennale Estate per la settimana dal 1° al 9 luglio. Segnaliamo i più interessanti a nostro parere tra incontri, spettacoli e film. 1 LUGLIO 202018:30 Una scuola grande come il Mondo Dal titolo di una bella poesia di Gianni Rodari, ( C’è una scuola grande come il mondo, ci insegnano maestri, professori, …

TANTI AUGURI A VITTORIO STORARO 80 ANNI DI VITA E 50 DI CINEMA
Vincitore di tre Premi Oscar per la Migliore Fotografia (Apocalyse Now, Reds e L’Ultimo Imperatore) e di un’infinità di altri premi, nel corso di oltre cinquant’anni Vittorio Storaro ha collaborato con registi come Bernardo Bertolucci, Francis Ford Coppola, Warren Beatty, Carlos Saura e Woody Allen. Pubblichiamo con grande piacere e omaggio nel giorno del suo …

IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI POLI.DESIGN
Francesco Zurlo assume la carica di presidente e Matteo Ingaramo quella di amministratore delegato. A entrambi buon lavoro da LUCE. L’assemblea dei soci di POLI.design, che insieme alla Scuola del Design del Politecnico di Milano e al Dipartimento di Design forma il Sistema Design del Politecnico, un aggregato di risorse, competenze, strutture e laboratori tra …

PEROCUBE, UN PROGETTO EUROPEO
PeroCUBE è un progetto europeo che coinvolge l’industria e le organizzazioni di ricerca, finanziato Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea con un contributo di 5,6 milioni di euro (convenzione di sovvenzione n.861985) e partito l’aprile scorso 2020 con due obiettivi principali: produrre sorgenti luminose efficienti, semplici e a basso …

ISOLA DESIGN DISTRICT: METTERE IN LUCE I DESIGNER DELLA PROPRIA COMMUNITY
Mesi molto complicati lo sappiamo per l’industria del design, dall’annullamento dell’edizione del Salone del Mobile a Milano Design Week ;e di tanti altri eventi e progetti dove il mondo del design sarebbe stato protagonista. Ma gli organizzatori di Isola Design District, da Gabriele Cavallaro, non si sono mai fermati e nelle scorse settimane hanno avviato …

IL NUOVO NC CIE ITALIA SI PRESENTA IN VIDEO CONFERENZA IL 26 MAGGIO
Si svolgerà il prossimo martedì 26 maggio, dalle ore 14,15 alle 17,30, il primo incontro di presentazione del nuovo Comitato Nazionale CIE Italia, con i saluti del presidente di AIDI Gian Paolo Roscio e le relazioni del presidente NC CIE Italia Paolo di Lecce, del responsabile scientifico Laura Bellia e del responsabile tecnico-normativo Fabio Pagano. Occasione …

I MASTER DEL POLITECNICO DI MILANO
Sono 25 i posti disponibili per partecipare alla XIV edizione del Master in Industrial Design Engineering and Innovation, il percorso formativo post laurea in Product Design del Politecnico di Milano, diretto da Matteo Oreste Ingaramo, direttore di POLI.design. Master che mira a formare esperti in design e sviluppo del prodotto capaci di tradurre idee innovative e creative …

QUATTRO LEZIONI DI LIGHTING DESIGN CON GIANNI FORCOLINI
Tra i mesi di maggio e giugno, venendo incontro alle numerose richieste di progettisti e studenti, l’Editoriale Delfino organizza un webinar dedicato al Lighting Design e il progetto degli impianti di illuminazione con l’impiego dei più avanzati strumenti di lavoro e sfruttando tutti i vantaggi offerti oggi dalla tecnologia LED. Ogni lezione ha una durata …

PAOLO DI LECCE PRESIDENTE DI CIE ITALIA
NOMINATI I RESPONSABILI SCIENTIFICO E TECNICO E I COORDINATORI DELLE DIVISIONI Avevamo comunicato con piacere, una decina di giorni fa, che AIDI dal 2020 è stata ufficialmente ammessa a ricoprire il ruolo di Comitato Nazionale della CIE – Commission Internationale de l’Éclairage. Altrettanto avevamo evidenziato l’importanza del ruolo che AIDI andrà a ricoprire a livello internazionale, poiché …

NATO IL NATIONAL COMMITTEE CIE ITALIA
AIDI Associazione Italiana di Illuminazione, in una nota stampa, comunica che dal mese di gennaio 2020 è stata ufficialmente ammessa a ricoprire il ruolo di Comitato Nazionale della CIE – Commission Internationale de l’Éclairage: la sua denominazione ufficiale è National Committee CIE Italia (NC CIE Italia). Per comprendere l’importanza del ruolo che AIDI andrà a …

VIRTUALE LA XVI CONFERENZA DEL COLORE ALL’UNIVERSITÀ DI BERGAMO
L’obiettivo della Conferenza dell’Associazione Italiana Colore è favorire l’aggregazione multi e interdisciplinare di tutte le realtà che in Italia si occupano del colore e della luce da un punto di vista scientifico e/o professionale. La conferenza si terrà in modo virtuale nei giorni 3-4 settembre 2020 all’Università di Bergamo. Il comitato organizzatore (Alessio Cardaci, Andrea …

I Premi non bastano mai per la Ricerca Ecco quelli della Società Italiana di Fisica
La Società Italiana di Fisica (SIF), fondata nel 1897, è un’associazione non-profit che ha lo scopo di promuovere, favorire e tutelare lo studio e il progresso della Fisica in Italia e nel mondo. La SIF rappresenta la comunità scientifica italiana, dal mondo della ricerca e dell’insegnamento a quello professionale, pubblico e privato, in tutti i campi …

ASSIL PROGRAMMA FORMAZIONE ONLINE
Prosegue online l’attività di Formazione di ASSIL (associazione nazionale produttori Illuminazione) dedicata agli operatori del settore. La storica Associazione raggruppa aziende produttrici di apparecchi, componenti elettrici per l’illuminazione, sorgenti luminose e Led, che operano sul mercato italiano, e tra i suoi principali obiettivi c’è quello di favorire la crescita di un’industria di qualità, basata su …

UN MICROCOSMO DA SCOPRIRE IL PROGETTO BEES DI FLORIANA CANNATELLI
Floriana Cannatelli, romana, architetto, lighting designer e docente (organizza il Master in Lighting Design dell’Università Sapienza di Roma e insegna presso le università IED e Rufa), ci parla del suo progetto BeES_Best Emotional Shots, una proposta che mira a sollecitare una reazione piena di speranza e creatività durante il “tempo sospeso” e dentro lo spazio …

VITTORIO SUN QUN IN DIALOGO CON STEFANO BOERI
Nell’ambito di Triennale Decameron, Vittorio Sun Qun, Deputy Director Beijing Design Week e Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, faranno un’analisi delle trasformazioni delle Design Week a fronte dell’emergenza sanitaria globale, dei rapporti tra Milano e Pechino e tra le comunità di design delle due città.Venerdì 10 aprile, ore 17.00, in diretta sul canale Instagram di Triennale. Lo spunto di partenza del dialogo è …

POLITECNICO DI MILANO LIGHTING DESIGN & TECHNOLOGY
Parte a settembre 2020 il Master in Lighting Design Technology del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design, giunto alla XVIII edizione e patrocinato da Federlegno Arredo, AIDI, APIL, ASSIL, ASSISTAL, ASSODEL e Associazione Italiana Colore. Uno dei Master di riferimento, con 17 anni di esperienza, che compongono l’offerta formativa post laurea più consolidata del Politecnico …

Luce, Imaging, Microspia, Spettri di Applicazione
A seguito dell’emergenza sanitaria che sta attraversando il Paese, il convegno scientifico organizzato da ENEA “LIMS2020 – Luce, Imaging, Microscopia, Spettri di applicazione”, inizialmente previsto per le date 14 e 15 maggio 2020 è stato rimandato al 22 e 23 ottobre 2020. Scopo del convegno è quello di permettere a ricercatori e tecnologi provenienti da …

Congresso Nazionale AIDI rinviato al 19 e 20 ottobre 2020
Causa emergenza sanitaria dovuta all’espandersi del Coronavirus, AIDI ha deciso di positicipare la data del suo XIX° Congresso Nazionale dal titolo “La Luce tra cultura e innovazione nell’era digitale”, che si sarebbe dovuto svolgere a Napoli nei giorni 21 al 22 maggio. Il Congresso si svolgerà sempre a Napoli, Città della Scienza, nella seconda metà di ottobre, precisamente nei giorni lunedì 19 …

ARCHITECTURE FILM AWARD OPEN CALL 2020
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’International Architecture Film Award (AFA) che da quest’anno diventa annuale. Una rassegna sulla cultura del progetto con il coinvolgimento del mondo del cinema, del design e dell’architettura. Storia, attualità, innovazione e film d’autore e di registi esordienti. Promosso da Milano Design Film Festival, in collaborazione con la …

SMART CITY INDEX DI EY 2020 TRENTO LA CITTÀ PIÙ SOSTENIBILE
Trento è la città più sostenibile d’Italia (per trasporti, energia e ambiente), seguita da Torino (2°), Bologna (3°), Mantova (4°) e Milano (5°), oltre il cinquantesimo posto Trieste (57°), Siena (70°), (Alessandria (75°), Roma (78°),Salerno (86°), Palermo (94°), Grosseto (103°), Catania (108°). È quanto emerge dai primi risultati dello SMART CITY INDEX di EY 2020, …

Experience Design Academy di POLI.design
Sul piano del prodotto e dei servizi le esperienze degli utenti diventano sempre più complesse e il design si pone l’obiettivo di orientare la progettazione verso la piena soddisfazione. Dunque non solo creatività, ma soprattutto molta ricerca, innovazione e osservazione dei comportamenti degli utenti. Ecco perché il mondo della User Experience è sempre più un …

Al via il Master Industrial Design for Architecture del Politecnico di Milano
Design, architettura e ingegneria: a partire da questi tre ambiti progettuali si sviluppa il percorso formativo della IX edizione del Master Industrial Design for Architecture del Politecnico di Milano. Design pensato per l’architettura con soluzioni innovative, tecnologie avanzate, workshop progettuali e la voce diretta degli esperti del settore. Data avvio: settembre 2020. Lingua inglese. Lezioni …

Scuole chiuse? Suggerimenti per imparare e divertirsi anche da casa
In questo periodo particolare in cui bambini e studenti sono a casa da scuola, il Comune di Milano con la collaborazione di Save the Children, ha pensato e diffuso un’interessante idea /proposta rivolta ai bambini per imparare e divertirsi anche da casa con i genitori o i nonni. Sono 8 GIOCHI EDUCATIVI suddivisi in due …

La sede di Padova di Manens-Tifs Quando l’ingegneria si mette a disposizione dell’illuminazione
Manens-Tifs è una importante società di ingegneria che nasce nel 2010 e che opera nel settore della sostenibilità e dell’energia in Italia e nel mondo, che ha deciso di rinnovare il sistema di illuminazione della sua sede di Padova (l’altra è a Verona, e dal 2013 è presente anche in Arabia Saudita, a Riyadh (Manens-Tifs …

All Around Work La nuova manifestazione milanese in cui gireranno idee innovative
All Around Work, è la prima edizione dell’appuntamento biennale dedicata all’evoluzione degli ambienti lavorativi: uno strumento per esporre visioni innovative dei luoghi di lavoro, il cui elemento cardine è l’essere umano, prima del lavoratore e a cui l’azienda deve sempre più garantire il diritto al benessere psicofisico. Una vetrina per la comprensione delle nuove tendenze …

MILANO NON SI FERMA
Il sindaco di Milano Beppe Sala ha rilanciato sul suo profilo Facebook un filmatoper ricordare che la città“non si ferma”,invitando il Governo a “riaprire al più presto Milano” nonostante l’emergenza del Coronavirus. “Facciamo miracoli ogni giorno. Abbiamo ritmi impensabili ogni giorno. Portiamo a casa risultati importanti ogni giorno perchè ogni giorno non abbiamo paura. Milano non …

BRAND P448 e PIUARCH NEL CUORE DI BRERA
Piuarch ha un’esperienza ventennale di collaborazione con i più grandi marchi di lusso, e lavorando al concept di questo progetto del primo store monomarca del brand italiano P448, nel cuore di Brera, ha cercato di creare un negozio non convenzionale, dimostrando grande attenzione e cura ai dettagli e ai materiali di qualità, e continuando a …

IL SALONE DEL MOBILE DI MILANO RINVIATO A GIUGNO
“Quest’anno il Salone del Mobile inizierà il 16 giugno. Mentre lavoriamo per il bene di tutti, è importante essere uniti e guardare avanti: Milano non si ferma”. Queste le parole del Sindaco Sala, che ha appoggiato fortemente la difficile decisione annunciata nel tardo pomeriggio di ieri dal cda di Federlegno Arredo Eventi SpA. Invece che …

Una nuova luce per l’Aula Magna della Sapienza
di Andrea de Lieto Vollaro, Ferdinando Salata, Marco Vanetti, Iacopo Golasi del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIAEE) – Area Fisica Tecnica Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale – Università degli Studi di Roma “Sapienza” Le architetture della Sapienza e l’Aula MagnaL’Università “Sapienza” di Roma è fra le più antiche università italiane: per …

RINVIATA A SETTEMBRE LIGHT+BUILDING
A causa della maggiore diffusione del Covid-19 in Europa, Messe Frankfurt ha deciso dopo intense consultazioni di rimandare l’appuntamento di Light + Building, la principale fiera mondiale dell’illuminazione e dell’edilizia intelligente che si sarebbe dovuta svolgere dall’8 al 13 marzo a Francoforte sul Meno. Si svolgerà tra la metà e la fine di settembre 2020. L’inaspettata insorgenza del Covid-19 in Italia a partire …

Iren Smart Solutions e Fresia Alluminio siglano un accordo per l’efficientamento energetico
Siglato tra Iren Smart Solutions società del Gruppo Iren e Fresia Alluminio, permetterà di finanziare a tasso zero, tramite il supporto di primari gruppi bancari e finanziari, la sostituzione di serramenti di abitazioni, capannoni e uffici che necessitano di essere sottoposti a interventi di efficientamento energetico. “Iren Smart Solutions è da sempre attenta alla sostenibilità, …

Ergonomia della visione, percezione, salvaguardia e salute in una biblioteca
di Carla BALOCCO – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di FirenzeElisabetta BALDANZI e Alessandro FARINI – CNR, Istituto Nazionale di Ottica di Firenze Novella TESI – Suola di Ottica e Optometria, Università degli Studi di FirenzeLorenza IACOPI – Scuola di Ingegneria Edile, Università degli Studi di Firenze L’area di ricerca e realizzazione dell’illuminotecnica …

Nasce l’incubatore delle start up che operano in ambito “Smart city”
Nasce a Milano su un’area di oltre 3.000 metri quadrati tra superfici coperte e aree esterne sistemate a terrazze e giardini, in via Ripamonti 88, SMART CITY LAB, il primo incubatore interamente dedicato alle imprese e alle start up che operano in ambito “Smart city”. Ieri la simbolica cerimonia della consegna delle chiavi dell’area a …

I risultati della ricerca sulla Smart Home dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del PoliMi
Il Convegno “Smart Home: dove c’è IoT, c’è casa” che si è volto a Milano presso l’Aula Magna Carassa e Dadda del campus Bovisa lo scorso 18 febbraio è stato l’occasione per la presentazione di alcuni risultati della Ricerca Smart Home 2019-20 dell’Osservatorio Internet of Things, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano. Dai principali trend …

Human Centric Lighting ne parlano le docenti Laura Bellia e Alessandra Reggiani
La IV edizione di FORMAZIONE IN LUCE 2020, il progetto culturale e formativo di AIDI e ASSIL sulle tematiche della luce ha preso il via lo scorso 12 febbraio a Roma presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi Roma Tre, con il corso “Human Centric Lighting”. Presenti per AIDI Marco Frascarolo, docente di Architettura …

CRISTIANO VENTURINI NUOVO CEO IGUZZINI ILLUMINAZIONE
Cambio al vertice della iGuzzini illuminazione. Cristiano Venturini è stato nominato nuovo CEO dell’azienda. Prende il posto di Andrea Sasso che ha deciso di intraprendere nuovi percorsi professionali. Nomina annunciata da Recanati dal Consiglio d’amministrazione della azienda che fa parte del gruppo Fagerhult ed è leader internazionale nel settore dell’illuminazione architetturale. Venturini, laurea triennale in …

SMART HOME: DOVE C’È IOT C’È CASA I RISULTATI DELLA RICERCA IN UN CONVEGNO A MILANO
Presentazione della ricerca dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, martedì 18 febbraio 2020, ore 09.15 – 13.00, presso Aula Magna Carassa e Dadda, Edificio BL.28, Via Lambruschini 4, Campus Bovisa, Milano. Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di …

PREMIO “ECCELLENZE D’IMPRESA 2020″, 7a EDIZIONE APERTE LE CANDIDATURE
Abbiamo il piacere di portare all’attenzione in particolare delle aziende del settore illuminazione la sintesi del bando per il Premio “Eccellenze d’impresa 2020”. L’obiettivo del Premio è attribuire un riconoscimento a un’azienda italiana o straniera operante in Italia – di qualsiasi settore e dimensione – che si sia particolarmente distinta per una storia di successo con forti connotati di innovazione. Il …

TRE LEZIONI CON LUCIANO FLORIDI AL TEATRO FRANCO PARENTI
La filosofia pone domande, ma porre domande non è la cosa più importante, bisogna porre quelle giuste al momento giusto per avere risposte significative e corrette. In occasione della pubblicazione del volume Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale, Raffaello Cortina Editore, Luciano Floridi, professore di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford, terrà al …

Vittorio Sgarbi e Francesco Murano: incontro su L’illuminazione delle opere nelle mostre d’arte
Martedì 4 febbraio 2020 alle ore 18.00, presso Palazzo Bonaparte a Roma, in occasione della mostra Impressionisti Segreti, Vittorio Sgarbi presenta il libro di Francesco Murano L’illuminazione delle opere nelle mostre d’arte, edito da Maggioli.Il lavoro dell’autore muove proprio dal voler esporre i risultati di un lungo e personale percorso professionale, riportati nel trattato e …

Ricerca Technical Brand Manager/Product Specialist Professional Lighting
Brand americano di primissimo livello nel settore dell’illuminotecnica professionale ricerca in tutta Italia una risorsa da collocare nella posizione di Technical Brand Manager/Product Specialist Italy. La figura ricercata è una persona responsabile, fortemente motivata, orientata al risultato e con una buona capacità di auto organizzazione. Responsabilità chiave Organizzare corsi, dimostrazioni e comparative prodotto per clienti …

PROGETTARE IL PROGETTISTA: LA PROSSIMA EDIZIONE A BARI
Il prossimo 30 gennaio 2020, APIL, Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione, organizza a Triggiano (Bari), presso la sede ACMEI, una nuova edizione di “Progettare il Progettista” sul tema Progettazione sostenibile: l’importanza del lighting design secondo gli standard LEED e WELL. Per la partecipazione all’evento sono stati richiesti 4 CFP al CNAPPC.Progettare il Progettista di Bari è organizzato grazie al supporto …

Il libro di Gisella Gellini la presentazione a Lugano nella mostra “Materie Prime: Luce”
Martedì 21 gennaio, alle ore 18.30, presso Kromya Art Gallery di Lugano, viale Franschini 11, nell’ambito della mostra in corso “Materie Prime: Luce“, dedicata agli artisti che hanno fatto dell’interazione tra luce e materia la loro principale forma di espressione artistica, la presentazione del libro a cura di Gisella Gellini Light Art in Italy – …

Lumière Matière Padova –Venezia, 15-17 gennaio 2020
A Padova e Venezia, dal 15 al 17 gennaio, la seconda sessione del convegno Lumière-Matière, promosso da Laboratoire CEAC – Programme de Recherche Lumière de Spectacle, Università di Lille, in collaborazione con l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, l’Università degli Studi di Padova (dipartimenti DiSLL e dBC), l’Università …

La luce e l’incanto del parco Biblioteca degli Alberi
A Milano, nell’ambito del progetto urbanistico di Porta Nuova per la riqualificazione dell’area delle ex Varesine, o meglio nella zona tra piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola, si inserisce anche il parco Biblioteca degli Alberi (BAM): una grande area verde che si trasforma in una oasi di benessere nel nuovo cuore della città, ma anche come palcoscenico di eventi culturali tra …

LA NUOVA CASA DI FEDERLEGNO
ll nuovo Headquarter di Federlegno Arredo Eventi, organizzatrice, tra l’altro, del Salone del Mobile e MADE expo, sarà progettato dall’architetto italiano Michele De Lucchi. È stato firmato mei giorni scorsi da Enrico Pazzali, presidente di Fondazione Fiera Milano, e da Emanuele Orsini, presidente di Federlegno Arredo Eventi, il contratto preliminare di compravendita di un’area di circa 6mila metri quadrati 6.000 mq, compresa tra le vie Guglielmo …

Cultura del Design Confindustria e ADI: accordo rinnovato
È stato firmato nei giorni scorsi a Roma un nuovo accordo tra Confindustria e ADI per la diffusione della Cultura del Design. Firmato dal presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e dal presidente di ADI Luciano Galimberti sarà in vigore per i prossimi tre anni. Alla firma erano presenti Franco Caimi (Caimi Brevetti, coordinatore del Dipartimento Imprese ADI) e Gianfranco Tonti (IFI, consigliere d’amministrazione della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro) …

INGO MAURER INTIM. DESIGN OR WHAT? UNA GRANDE MOSTRA LO CELEBRA
Con il titolo “Ingo Maurer intim. Design or what?” il Die Neue Sammlung – The Design Museum, Pinakothek der Moderne di Monaco di Baviera, dedica fino al 18.10.2020 una grande esposizione a uno dei più autorevoli designer della luce del nostro tempo: Ingo Maurer, scomparso il 21 ottobre scorso a Monaco di Baviera, dove ha lavorato fino alla fine al progetto di questa …

COLORI E LUCI PER LA FRIULANA BREDA
Un anno ricco di novità, di colori e di luce per l’azienda Breda che per il 2020 ha scelto di dare vita a una collezione di rivestimenti e accessori dedicati al colore, all’innovazione e alla creatività. Due in partiolare quelle annunciate in anteprima. Per i portoni residenziali l’azienda friulana ha ideato Emotional Light, l’illuminazione composta da fasce di LED colorati che, integrati …

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA E DEL DIGITALE NELLO SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA LUCE
Il dibattito in occasione del lancio del concorso “Start Up/Light Up”, il nuovo concorso organizzato da AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione), in collaborazione con Talent Garden, Campania NewSteel e Il Sole 24 Ore. Moderatore: Pierangelo Soldavini, Il Sole 24 Ore Interventi di: Massimo Temporelli, fondatore di The FabLab Mariangela Contursi, segretario generale di Campania NewSteel …

IL FUTURO DELLA SMART LIGHTING HA BISOGNO DI NUOVE IDEE: LE TUE
Chi crea non vede altro che una luce. Quindi illuminateci! Un aforisma che sarebbe piaciuto a Oscar Wilde è stato l’incipit che ha accompagnato la conferenza stampa AIDI di questa mattina a Milano, per la presentazione del concorso Start Up/Light Up, organizzato in collaborazione con Talent Garden e Campania NewSteel, l’incubatore promosso da Città della Scienza e …

FIERA DI BOLOGNA UNA LUCE PIÙ MODERNA FIRMATA 3F FILIPPI
Ampliamento e ammodernamento sono gli aspetti che caratterizzano il rilevante intervento strutturale affrontato negli ultimi tempi dal polo fieristico di Bologna, finalizzato ad accrescerne la competitività in un mercato come quello degli Expo, con l’entrata in gioco dei player asiatici e mediorientali, di cui tener sempre più conto nell’offerta di servizi e appuntamenti di qualità, sia …

TORINO FESTIVAL DELLA TECNOLOGIA
In occasione del 160° anniversario della sua fondazione e nei giorni di Luci d’Artista, il Politecnico di Torino organizza la prima edizione del Festival della Tecnologia, dal 7 al 10 novembre 2019. Oltre 350 relatori e un calendario fittissimo e di grande interesse, tra lezioni, dibattiti, laboratori e mostre. Tra questi il seminario “Incontro Illuminante con l’Arte Contemporanea”, interessante occasione d’incontro tra università, cittadini, imprese, pubblica amministrazione …

EVENTI APIL A MILANO E A NAPOLI
A Milano, mercoledì 6 novembre 2019, APIL – Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione, fondata nel 1998 su tutto il territorio nazionale, organizza una serata tecnica di confronto dedicata alla luce allo stato solido e alle ultime novità che questa può offrire in tema di nuovi spettri d’emissione, qualità della luce e relative applicazioni. L’incontro avrà inizio alle ore …

LA LUCE E L’ULTIMA CENA DI LEONARDO DA VINCI
Il colore che si trova infra la parte ombrosa e l’illuminata de’ corpi ombrosi sarà di minor bellezza di quello che sarà interamente illuminato; adunque la prima bellezza de’ colori sarà ne’ principali lumi” Leonardo da Vinci, Trattato della Pittura, parte seconda, 238 ‘De’ colori’ Nel calendario ricchissimo di mostre, eventi e convegni in Italia …

IL 50° ANNIVERSARIO DI IALD AUGURI DA LUCE
A Bruxelles, Belgio, il prossimo 29 ottobre 2019, IALD Europa celebra e invita a festeggiare un’importante pietra miliare di IALD, l’Associazione internazionale dei progettisti dell’illuminazione. Il 2019 segna infatti 50 anni dell’associzione al servizio dell’intera professione di lighting designer. Ciò che è iniziato nel 1969 come un piccolo gruppo di designer di illuminazione architettonica appassionati e dedicati, con l’obiettivo di elevare la professione di progettazione illuminotecnica indipendente, oggi è cresciuto in …

DISPOSITIVI IOT CON SENSORI PER IL MONITORAGGIO QUALITÀ DELL’ARIA
Abbiamo scritto un articolo alcuni mesi fa sulle tecnologie al servizio dei cittadini, citando un’azienda italiana, la Reverberi Enetec, che sta investendo da tempo in questo virtuoso percorso tra ricerca e innovazione e servizi offerti, informando i nostri lettori anche delle ricerche o sperimentazioni in corso in Europa e non solo. Tema sempre più di attualità nelle …

IL DIALOGO COMPETITIVO LINEE GUIDA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Nell’ambito del progetto ESPA, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze amministrative e tecniche dei pubblici amministratori sui temi energetici e della sostenibilità, ENEA e CRIET, in collaborazione con AIDI, Enel X, Engie e il Comune di Livorno, hanno sviluppato il progetto Linee Guida per il Dialogo Competitivo, strumento di confronto con gli operatori del settore per l’individuazione delle soluzioni più idonee alla riqualificazione …

ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CHIAVE SMART CITY
“ Illuminazione pubblica e strumenti operativi a supporto di progetti nella riqualificazione urbana in chiave smart city” è il titolo del convegno che si terrà a Lodi il prossimo 11 ottobre 2019, ore 9:00, presso l’Ordine degli APPC in Via Massimo d’Azeglio, 20. L’ENEA nell’ambito del Progetto ES-PA, promuove il coinvolgimento delle Amministrazioni Pubbliche per facilitare la realizzazione di interventi di riqualificazione delle infrastrutture urbane strategiche in chiave Smart City …

IGUZZINI AI BRERA DESIGN DAYS WORKSHOP WELL BUILDING STANDARD
Il WELL Building Standard sta rivoluzionando il modo di progettare gli edifici. Promosso dall’International WELL Building Institute, è tra i principali sistemi di classificazione globale e il primo a concentrarsi esclusivamente sull’ambiente interno di un edificio e su come migliorarlo per il benessere di chi vi abita. iGuzzini, la storica azienda di Recanati, ha organizzato presso la …

TORINO DESIGN OF THE CITY LA CITTÀ DEL FUTURO
Si è aperta ieri 2 ottobre e fino al 20 ottobre l’edizione 2019 di Torino Design of the City. Al centro il tema “La Città del Futuro”, con incontri, workshop, mostre e percorsi che animeranno il capoluogo piemontese, con l’obiettivo di aprire un confronto cosmopolita e multidisciplinare sull’apporto fondamentale del design per migliorare l’accessibilità, la sostenibilità e la crescita della Torino di domani. “È possibile costruire una metropoli a misura d’uomo, …

OMAGGIO A MARCELLO MARCHESE UN GRANDE SOCIO AIDI
L’ingegnere Marcello Marchese, socio AIDI dal 1976, ci ha lasciato nei giorni scorsi per sempre. Una triste, inattesa e improvvisa notizia che ci è stata comunicata dalla figlia Alessandra, alla quale tutti noi di LUCE, dal direttore Silvano Oldani, ai collaboratori e autori, all’editore, siamo profondamente vicini e a cui, commossi, vogliamo esprimere le più …