PALAZZO REALE MILANO – NUOVO INTERVENTO ILLUMINOTECNICO DI NOBILE SEMPLICITÀ E QUIETA GRANDEZZA

Leggi di Più

La luce nella Cappella degli Scrovegni “dipinge” visioni di prospettive inedite

Leggi di Più

LA VISIONE DI LEONARDO – A MILANO 8 INSTALLAZIONI IN REALTÀ AUMENTATA

Leggi di Più

PALAZZO REALE – MILANO, FINO AL  25 GIUGNO Milano per la prima volta presenta la mostra antologica del maestro indiscusso della videoarte Bill Viola (New York, 1951) promossa dal Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio. Kira Perov, curatrice della mostra, moglie, manager dell’artista …

Making Spaces è il titolo della mostra organizzata da Cardi Gallery a Milano, la città in cui Paolo Scheggi (1940-1971), nato a Settignano in provincia di Firenze, trova nel 1961 – a vent’anni – il suo personale spazio altro e il fermento creativo intorno all’audace stilista fiorentina Germana Marucelli, antesignana del Made in Italy che …

A Milano nella suggestiva cornice del piazzale della Fabbrica del Vapore, Carlo Bernardini presenta l’installazione Il Punto dell’Infinito/ The Point of Infinity una linea luminosa in fibra ottica, medium e messaggio del suo lavoro,  riconoscibile per  opere  scultoree e ambienti di grandi dimensioni in cui la luce diviene architettura effimera e strumento  di alterazione ottico-percettiva. …

  INTERVISTA A CRISTIANA FIORETTI CURATRICE DEL PROGETTO Augusto Airoldi, sindaco di Saronno (Va) con la sua coraggiosa e intraprendente giunta, investe nell’illuminazione artistica non ordinaria in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Un progetto ideato per la piazza principale della città, volto a valorizzare il suo patrimonio artistico. Il progetto …

Quando la luce, il suono, l’azione e il ritmo incontra l’arte digitale, allora nascono spazi di connessione tra scienza e arte; sinestesie interattive tra le persone invitate ad esprimere, attraverso la creazione di suoni, espressioni creative individuali e collettive.   In questa dimensione collaborativa, il pubblico diventa creatore  di nuove sonorità al Museo  Nazionale della Scienza …

Palazzo Reale di Milano è fucina di cultura, polo d’attrazione internazionale, luogo espositivo di mostre diverse, orientate al dialogo tra passato e presente. In questo scrigno, una magistrale architettura Neoclassica, commissionata da Maria Teresa D’Austria all’architetto Giuseppe Piermarini (1734-1808), allievo di Luigi Vanvitelli, autore della Reggia di Caserta, è un’opera d’arte il monumentale Scalone d’Onore, che porta al piano …

Nella Cappella degli Scrovegni a Padova, dal 2021 Patrimonio UNESCO, in soli 15 minuti concessi al visitatore, lo sguardo si perde  negli affreschi che occupano 900mq di superficie dipinta da Giotto tra il 1303 al 1305, in cui spiccano  le note  cromatiche di un blu sfavillante (ricavato dall’azzurrite, più economici dei lapislazzuli, come emerso dai restauri del 2000)  degli sfondi  e del cielo incastonato nella volta, …

Quando un museo investe nella promozione e valorizzazione del nostro patrimonio materiale e immateriale, e in opere che riflettono la contemporaneità realizzate con linguaggi e tecnologie innovative, allora si costruisce un percorso di conoscenza, memoria e identità. Come dimostrano le otto installazioni permanenti in realtà aumentata di altrettanti artisti invitati a celebrare il genio interdisciplinare di …

A Milano, alla Fondazione Stelline in Corso Magenta 61, nell’ambito della Design week si presenta la prima mostra  personale retrospettiva di Steven  Scott (1955), un corpus di opere incentrate sugli ultimi 25 anni  della produzione dell’artista e scenografo londinese che vive e lavora a Copenaghen. La mostra “Steven Scott Odyssey Light Colour Time” a cura di Lisa Hockemeyer, ruota intorno alla capacità combinatoria …

A Mantova, nella straordinaria cornice della Casa di Andrea Mantegna, pittore di corte di Ludovico Gonzaga, torna l’edizione della Biennale di Light Art 2022 “La ricerca contemporanea sulla Luce, tra Arte e Design” a cura di Vittorio Erlindo, appassionato promotore culturale di eventi in dialogo con il territorio, sostenuta dal Comune di Mantova, Provincia di Mantova e Regione Lombarda (fino …

Sei video e una scultura di Steve McQueen (Londra 1969), del regista, sceneggiatore, produttore cinematografico  e artista visivo pluripremiato, appaiono dal buio negli spazi  milanesi dell’Hangar Pirelli Bicocca. Sono opere che svelano  le linee d’ombra della cultura occidentale.   Stiamo parlando della mostra  “Sunshine State”,  a cura di Vincent Todolì con la collaborazione della Tate …

INTERNI NON BORGHESI DI GEOMETRIE POETICHE DI ALDO ROSSI Piacerebbe al regista Wes Anderson la mostra “Aldo Rossi. Design 1960-1977” ospitata al Museo del Novecento. Architetto dalla visione poetica del mondo, allievo di Piero Portaluppi e primo italiano a vincere l’ambito Pritzker Price 1990 (dopo di lui è stato assegnato a Renzo Piano), in bilico tra funzionalità …

Intimatica

Amaso – alias Alessandro Perriello (1970), fashion designer appassionato di musica, disegno e letteratura, nonché studioso di comportamenti umani nell’epoca digitale – è il protagonista di Intimatica, un non-romanzo che narra un viaggio introspettivo dentro sé stessi. Ha dichiarato l’autore: “Ho scritto questo libro per incoraggiare le persone a intraprendere questo cammino perché nella vita …

Cà Scarpa, treviso

A Treviso, nell’ ex monastero Ognissanti nato come ospedale all’inizio del Duecento, che include la Chiesa di Santa Maria Nova del 1390, nel corso del tempo ha subito diverse trasformazioni. Nel 1806, durante la dominazione napoleonica, la comunità delle monache benedettine di Santa Maria Nova fu incorporata a quelle di Santa Cristina e San Parisio, sempre a Treviso, mentre …

FutureInventors

UN NUOVO SPAZIO EDUCATIVO CHE NASCE NELL’AMBITO DEL PROGETTO SVILUPPATO DALLA FONDAZIONE ROCCA  Brad Smith, presidente di Microsoft, alle nuove generazioni ha detto: “Non esiste un’unica risposta su come affrontare le grandi sfide globali. Ma una cosa è certa: ci sarà bisogno di più tecnologia”. E abbiamo già tutti compreso che la cultura digitale ha …

Cerith Wyn Evans

Cerith Wyn Evans: classe 1958, gallese, eccentrico dallo stile dandy e appassionato della cultura giapponese, cresce nella trasgressiva Londra post-punk della fine degli anni Settanta, musicalmente attiva, ed esordisce nel cinema sperimentale, allievo degli artisti John Stezaker (1949), guru di generazioni di artisti concettuali inglesi, e Peter Gidal (1946), teorico e filmmaker. Dopo il diploma …

Triennale Milano

Dal 1946 al 1981, una storia infinita che racconta l’Italia A me piace il concept design, quello che è talmente chiaro che puoi anche non disegnarloVico Magistretti L’Italia capace di dare forma alle idee si racconta a episodi, e in occasione del Salone del Mobile è stata inaugurata in Triennale la prima parte del Museo …

Morassutti

LA CULTURA DEL PROGETTO IN ITALIA DAL SECONDO DOPOGUERRA A OGGI A Milano ADI DESIGN MUSEUM si apre alla riflessione sulla modernità della cultura progettuale italiana dal secondo dopoguerra con la mostra Bruno Morassutti 100+1 a cura di Alessandro Colombo e Francesco Scullica, a partire dall’esperienza americana con Frank Looyd Wright e i rapporti con i protagonisti del Movimento Moderno. Complice di una esposizione …

PROJECT_TO

Simone Becchio, direttore della galleria Tempesta a Milano, Elisabetta Chiono di Crag Gallery di Torino e Paolo Bonacina, di Robilant+Voena, sono tre appassionati soci fondatori di Project_To, una nuova associazione culturale, dove arte, design, musica e intrattenimento coesistono nella straordinaria cornice barocca di Palazzo Martini di Cigala. Hanno inaugurato lo spazio in occasione della fantasmagorica Artissima Fiera, con una mostra Design of …

Light Tree

Born in Milan, in 1936, and a traveller by vocation, Nanda Vigo puts light at the core of her design aptitude. Light as a fluid element, which is dynamic and constructive, cognitive and aesthetic; the load-bearing structure of the philosophy behind her work, it is an ambivalent material that the artist/architect/designer of international formation frequently …

BienNolo

BienNolo, la seconda edizione della biennale di arte contemporanea milanese, ideata da Carlo Vanoni, patrocinata dal Comune di Milano, Ufficio Arte Spazi Pubblici, intitolata NUNC EST BIBENDUM, NUNC PEDE LIBERO PILSANDA TELLUS (Ora bisogna bere, ora bisogna far risuonare la terra con il piede libero), tratto da un verso di Orazio (Odi, I,37), dopo il confinamento pandemico, il distanziamento …

BienNolo

AL CAMPUS RETI A BUSTO ARSIZIO Nell’ambito di BienNolo, biennale di arte contemporanea diffusa in diversi luoghi di Milano ideata da Carlo Vanoni, a cura di Matteo Bergamini, Rossana Ciocca e Gianni Romano, patrocinata dal Comune di Milano, quest’anno sconfina anche Busto Arsizio (VA), dove Reti spa, società specializzata nei servizi di System Integration e che nel 2020 ha pubblicato il primo ESG Report redatto sulla …

Bussolati

LA MOSTRA ALLA FONDAZIONE AEM DI MILANO Luigi Bussolati alla fine degli anni ’90 è tra i giovani fotografi eredi di Gabriele Basilico e di Luigi Ghirri che nel bel mezzo del passaggio dalla fotografia analogica a quella digitale, scopre il potenziale della postproduzione e manipolazione delle immagini, trovando nel genere di fotografia industriale una opportunità …

Sauerbruch, Hutton,Young

La seconda mostra inaugurata nei giorni scorsi sempre al M9 Museo del Novecento Venezia-Mestre, multimediale e interattivo dal titolo “Drow love build (disegnare- amare-costruire) l’architettura di Sauerbruch Hutton” ospitata all’ultimo piano del M9, un luminoso ambiente di oltre 1.300 mq , è una esposizione monografica dedicata ai progettisti del Museo del Novecento, Matthias Sauerbruch e Louisa Hutton, in occasione del trentennale della fondazione del loro studio berlinese, …

M9 MUSEO DEL '900

MOSTRA AL M9 MUSEO DEL NOVECENTO VENEZIA-MESTRE Ci sono musei decentrati rispetto a quelli noti che aprono gli orizzonti e godono di maggiore autonomia gestionale, quindi sono liberi di proporre esposizioni di nicchia svincolate da logiche commerciali, che diventano medium di conoscenza, capaci di progetti culturali ambiziosi. È il caso di M9 Museo del 900, primo museo …

Mario Merz

Gli archetipi di un’abitabilità provvisoria e straniante del mondo nella poetica di Mario Merz Configurare l’abitabilità dentro e fuori dal mondo, in relazione all’universo: questo il tema inscenato nelle Navate e nel Cubo del Pirelli HangarBicocca di Milano nella prima importante mostra personale milanese di Mario Merz – nato a Milano e cresciuto a Torino …

Triennale Milano

Il Salone del Mobile nell’epoca pandemica è già storia all’insegna della sostenibilità e sicurezza, etica ed estetica, quest’anno celebra il design italiano nato dal suo matrimonio con Milano, come lo documenta la mostra “Il Salone/La Città. La storia di 60 Anni di eventi collaterali nella città”, a cura di Mario Piazza, e ideata dal Museo del Design Italiano di Triennale …

Bruce Nauman

Bruce Nauman (Fort Wayne, 1941), protagonista delle seconde avanguardie artistiche del Novecento, è un mito vivente che unisce l’azione al disegno a differenti linguaggi visivi e sonori, non è mai prevedibile, soprattutto quando utilizza il corpo come strumento per misurare i modi di abitare lo spazio e di costruzione di sé stessi attraverso l’atto di camminare.  …

Dionysus' Place

Arte, vita e realtà s’intrecciano con il teatro, la musica, le azioni,  parole e immagini che cambiano a seconda del punto di vista, nella ricerca artistica di Ernesto Jannini (1950, Napoli) all’insegna della molteplicità dei linguaggi come atto creativo rigeneratore, poetico e spirituale basato sulla maieutica grotowschiana, al quale non posso mai mettere la parola fine, scrive l’artista, che vive …

MiradOr

Sulla sponda orientale del lago d’Iseo, Pisogne (Brescia), brilla di nuovi riflessi, con Mirad’Or, spazio permanete di arte contemporanea e cultura commissionato dal Comune di Pisogne, inaugurato di recente con le opere di Daniel Buren (1938), tra i maestri dell’arte pubblica dagli anni Sessanta. Questa palafitta-kunstalle di legno e vetro di 70 mq e 40mq di pontile sull’acqua progettata …

Cerith Wyn Evans

Cerith Wyn Evans: born in 1958, an eccentric Welsh with a dandy style and passionate about Japanese culture, he grew up in the transgressive and musically active post-punk London of the late seventies; a pupil of artists John Stezaker (1949), a guru for generations of English conceptual artists, and Peter Gidal (1946), theorist and filmmaker, …

Pick Gallery,, Giulio De Mitri

A Torino, fino al 13 Marzo, la Pick Gallery ha riaperto  le porte ai curiosi di ogni età di vivere  una attrazione fatale tra luce e suono, con  la mostra Iterazioni . Linee di connessione tra Luce e Suono con opere scelte di Carlo Bernardini, Giulio De Mitri, Javier Martin e Paolo Scirpa, un maestro e precursore della Light Art anche per le generazioni di …

Grow Roosegaarde

GROW è il paesaggio da sogno che mostra la bellezza della luce e della sostenibilità. Non come utopia, ma come sistema che migliora passo dopo passoDaan Roosegaarde Dopo il primo segno di antropizzazione che modifica la natura, l’atto di attraversare lo spazio, la camminata, il secondo è l’agricoltura. Daan Roosegaarde(1979), artista, architetto e designer olandese, …

Ludoscopio

C’è il neon nel fare luce sulla volontà di rendere visibile una misteriosa tensione verso l’infinito di Paolo Scirpa (Siracusa, 1934), nel ripensare la pittura in oggetti scultorei e ambienti che alterano la percezione dello spazio. Pittore siciliano che vive e lavora a Milano dal 1968, l’anno del terremoto del Belice e delle rivoluzioni sociali …

mudra valentina bulzi

Valentina Bulzi, performer e danzatrice di formazione classica, coreografa visionaria, instancabile sperimentatrice che nel corso del tempo ha sperimentato differenti espressioni corporee. Dell’approfondimento della danza contemporanea, teatro danza, danza del ventre, tribal bellydance, tango e contact dance, l’artista è passata alla danza afro, danza degli Orixàs, teatro del Nō, clownerie, danze tradizionali del sud Italia, …

Plessi

L’incantevole e magica città sull’acqua, dal 1895 anno della fondazione della Biennale di Venezia, quando i fratelli Lumiere mandarono per la prima volta una troupe sul Gran Canale, è da allora una vetrina internazionale di arte, cultura e mondanità. Lo ricorda in questi la mostra inaugurata di recente Le muse inquiete. La Biennale di fronte …

Philippe Daverio

L’improvvisa scomparsa nella notte tra il 1 e il 2 settembre del saggista carismatico, storico e critico d’arte Philippe Daverio, di cultura liberale, come i primi freddi d’autunno, provoca un brivido a ciel sereno nell’animo di un vasto pubblico. Lascia un vuoto incolmabile quell’intellettuale eclettico e anticonformista dallo sguardo aperto e curioso sul mondo, consapevolmente …

Ragazzo morso da un ramarro

A Roma la mostra “Il Tempo di Cavaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi” a cura di Maria Cristina Bandera, (Direttore scientifico della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi), ospitata nelle sale espositive di Palazzo Caffarelli-Musei Capitolini, presenta una carrellata di opere straordinarie incentrate sui pittori caravaggeschi. Capolavori della collezione di Roberto Longhi …

Massimo Uberti Spazio Amato

Massimo Uberti, tra i più interessanti artisti italiani di Light Art ha ridisegnato il paesaggio circostante con la grande installazione luminosa SPAZIO AMATO in occasione dell’edizione 2020 di Hypermaremma, il festival di arte contemporanea del sud della Toscana, incastonata come un diamante all’interno dell’oasi WWF del Lago di Burano a Capalbio (GR). L’opera site-specific luminosa …

light art

La Light Art è un linguaggio dell’arte contemporanea dinamico in stretto rapporto con l’evoluzione della tecnologia e connesso alla cultura digitale. Al centro della ricerca non c’è soltanto l’immaterialità luminosa dal potenziale estetico, ma anche la sperimentazione di dispositivi innovativi e sofisticati, volti a coniugare l’aspetto scientifico con quello simbolico e metaforico. Per Light Art …

Luci d’Artista Torino, Daniel Buren,

Quando la fibra ottica ordisce tessuti luminosi, è già un fatto d’arte, poiché il materiale è l’opera. Daniel Buren (1938) padre dell’arte pubblica dal 1965, noto per “affichages sauvages” (affissioni selvagge), il primo a utilizzare il termine in situ, ovvero non replicabile in quanto ideato per un luogo specifico, poi diventato di moda, è il …

Tomás Saraceno

Artista e architetto geniale e visionario Tomas Saraceno (1973, San Miguel de Tucumán, Argentina) con la mostra Aria, a Palazzo Strozzi, Firenze, curata dal direttore dell’omonima Fondazione, Arturo Galansino, valorizza con questo titolo un elemento vitale implicito nel suo lavoro interdisciplinare che ibrida problematiche e connessioni del nostro tempo, tra arte e scienze naturali e …

Chris Burden

Scomparso nel 2015, Chris Burden, artista statunitense noto per le sue temerarie performance negli anni Settanta, nel 2008 ha realizzato Urban Light, una scultura composta da 202 vecchi lampioni in ghisa, di sedici diverse forme,  che un tempo illuminavano qualche strada della California. L’opera è  esposta all’ingresso del Los Angeles County Museum of Art, realizzata per l’inaugurazione, e …

Musei reali Torino

ENRICA PAGELLA: LUOGHI DI CONOSCENZA E DI SFIDE A Torino, i Musei Reali, dallo scorso 2 giugno hanno riaperto le porte ai visitatori attraverso un percorso studiato per riscoprire un patrimonio culturale di qualità, all’insegna della sicurezza e con l’emozione di un nuovo inizio. Parliamo di Palazzo Reale, la Biblioteca Reale, l’Armeria, la Cappella della …

milano, pinacoteca di Brera

Spazio alla cultura, anche se per ora con musei aperti a scacchiera nel nostro paese! Nell’attesa di godere dal vero la grande bellezza dell’arte diffusa da nord a sud della nostra penisola, dopo settanta giorni di chiusura dei nostri musei e le incursioni virtuali di musei alla scoperta di opere d’arte anche inedite, prepariamoci alla gioia …

Si è spenta Nanda Vigo a 83 anni, pioniera della Light Art, tra i protagonisti delle avanguardie degli anni Sessanta e Settanta, esegeta del Gruppo Zero che ha sperimentato il dialogo tra arte, design e architettura con sculture di luce e ambienti stranianti. Personalità complessa, donna libera e sovversiva, dal carattere dominante, l’autrice nel “Manifesto …

Alma Mater

In un bosco magico, 140 altoparlanti in pietra e terracotta, diffondono nella Fabbrica del Vapore a Milano, cantiere della creatività, una polifonia di voci arcane unita a suoni naturali, eco di abissi e di gocce d’acqua dall’effetto ipnotizzante che sembrano catturare il ritmo ancestrale della Terra. Suoni e proiezioni fanno da sottofondo a un video …

mostra “Keith Sonnier. Light Works, 1968 to 2017

Nel 1930 il neon incomincia a interessare gli artisti; Moholy-Nagy, protagonista del Bauhaus, è tra i primi a intuire le potenzialità espressive della luce e, affascinato dall’illuminazione notturna delle grandi città, l’ha sperimentata in strutture sinestetiche. Da allora il tubo fluorescente, prima bianco poi a colori con Dan Flavin, Maurizio Nannucci e Bruce Nauman, tanto …

Notations for Thinking, a selection

L’analisi delle convinzioni linguistiche, etiche, giuridiche e culturali che riflettono la nostra società è la materia dell’arte concettuale, la quale si interroga sul significato della natura dell’arte a prescindere dall’estetica, senza tenere conto di giudizi soggettivi e di gusto. Joseph Kosuth (Toledo, Ohio, 1945), padre dell’arte concettuale, dal 1965 inizia a lavorare con un insieme …

Maurizio Nannucci

190 metri di lunghezza e 55 lettere in neon blu di vetro di Murano costituiscono l’opera permanente di Maurizio Nannucci, tra i protagonisti dell’arte italiana, che irradia di nuova luce il Complesso Monumentale della Pilotta a Parma. Questa prestigiosa architettura ospita la Galleria Nazionale, Il Teatro Farnese, il Museo Archeologico, la Biblioteca Palatina e il Museo Bodoni, è impreziosita …

Dep Art Gallery

Radiazione del colore, compenetrazioni cinetiche, modulazioni vibranti in continua trasformazione in relazione allo spazio e alla luce, applicando le leggi dell’ottica e sovrapponendo diversi piani di colore, per comporre superfici policrome non con la pittura, bensì con trame mobili di nastri elastici: queste, in sintesi, sono le costanti della ricerca di Carlos Cruz-Diez (1923-2019), tra i più …

luci d'artista Torino

Nato nel 1998 e giunto alla XXII edizione, Luci d’Artista, l’evento culturale più copiato al mondo, a Torino, riconosciuta capitale dell’arte contemporanea e dell’arte pubblica nei luoghi urbani, quest’anno fa miracoli!  Il nuovo appare in piazza San Carlo con Miracola, la nuova installazione luminosa ideata da Roberto Cuoghi e co-prodotta dalla Città di Torino e dal Castello di Rivoli per …

Isabel Alonso Vega, Duskmann, Andrea Galvani, Sali Muller, Mareo Rodriguez e Alessandro Simonini sono gli artisti scelti da Maria Abramenko, curatrice della mostra Strings. Light And Vision, ospitata a Roma fino al 26 ottobre nella White Noise Gallery, dove buio, scienza e neon intrecciano relazioni, visioni e sensazioni da vedere, più che da raccontare, perché la luce agisce sui sensi e materializza astrazioni metaforiche altrimenti …

Nella project room della galleria sotterranea The Flat – Massimo Carasi, a Porta Venezia, nel cuore del quartiere Liberty a Milano, Sali Muller (1981), artista lussemburghese che ha vinto il Premio della Critica al Museo di Lissone, presenta  per la prima volta la nuova installazione  site specific a luce Led con regolarizzazione timer di variazione di colore,  intitolata Demateralisierung, dove  lo …

Materialità Impalpabile

A Casa dello Zecchiere, un gioiello di architettura di per sé immerso nel distretto delle 5 Vie e a pochi passi dalla Pinacoteca Ambrosiana, nell’ambito della Milano Design Week è stata presenta la mostra sulle potenzialità costruttive e le alterazioni percettive della Light Art. Dal titolo Materialità Impalpabile, la mostra a cura di Isa Helena …

Marinella Pirelli

IL CINEMA SPERIMENTALE DI MARINELLA PIRELLI AL MUSEO DEL NOVECENTO DI MILANO La prima importante mostra antologica dedicata a Marinella Pirelli (Venezia, 1925 – Varese, 2009), ospitata negli spazi dell’Arengario del Museo del Novecento a Milano, riscatta dall’oblio la sua creatività poliedrica e la sperimentazione di linguaggi condotta negli anni Sessanta e Settanta nell’ambito della …

Alfredo Jaar

LUCE, NEON E COLORE INDAGANO IL POTENZIALE DELLE IMMAGINI CHE CONTENGONO UN PUNTO DI VISTA SUL MONDO Artista, architetto e regista nato a Santiago del Cile nel 1956, Alfredo Jaar vive e lavora a New York dagli anni ’80. Noto per opere politiche incentrate sull’etica, declina tematiche esistenziali nell’epoca della globalizzazione e tsunami di informazioni …

Massimo Uberti

BIENNALE DI LUCE, PALAZZO DUCALE, MANTOVA Dal 21 luglio al 7 ottobre, in occasione della I Edizione della Biennale Light Art di Mantova, Massimo Uberti (1966), tra i più importanti artisti di light art, ha ideato un viaggio metaforico nel tempo e nello spazio, dal passato al presente, attraverso forme geometriche simboliche – come il …

scali ferroviari

Farini, Greco, Lambrate, Porta Romana, Rogoredo, Porta Genova e San Cristoforo: sono i sette scali ferroviari milanesi in cerca di una riqualificazione urbanistica e ambientale, che rappresentano una sfida progettuale per Milano e per l’Europa. Luoghi che la Fondazione Aem del Gruppo a2a intende raccontare attraverso lo sguardo di due maestri della fotografia contemporanea Marco …

UniCredit Pavilion

Piazza Gae Aulenti, all’ombra della Cesar Pelli Tower, nel cuore di Porta Nuova a Milano, è un laboratorio di idee e di progettazione dello spazio urbano, vero e prorio freespace dove fa capolino l’UniCredit Pavilion. Inaugurato nel 2015 e firmato da Michele De Lucchi, è illuminato esternamente da una quantità minima di energia per una …

Fondazione Prada

Nove piani di cemento bianco di geometrica bellezza irrorati dalla luce L’Arte “che sale” si vive affrontando la rampa di 300 gradini della Torre bianca della Fondazione Prada: spigolosa ma armonica, firmata Rem Koolhaas e studio OMA, conduce lo spettatore all’ultimo piano, belvedere con vista emozionate sulla Milano che cambia. L’architetto olandese ha sovrapposto un …

Gillo Dorfles

“La luce cambia la vita”, “Troppe immagini”, “Il nostro tempo dipende da noi”, “Troppe informazioni”, “Il fruito è co-autore”: sono alcune frasi di Gillo Dorfles proiettate in via della Spiga a Milano, immersa in una suggestiva luce blu oltremare da una installazione poetica firmata da Marco Nereo Rotelli in occasione della travolgente Design Week 2018, …

Maurizio Nannucci

What to see what not to see Per Maurizio Nannucci (1939) la luce è sinonimo di percezione, comunicazione sulle modalità di “abitare” i luoghi del pensiero, attraverso cortocircuiti visivi e concettuali, con interventi testuali raffinati. Così è stato fatto a Milano nell’ambito di una mostra personale intitolata What to see what not to see, ospitata …

Dan Flavin

Correva l’anno 1996: scompare Dan Flavin, nato a New York nel 1933, tra i protagonisti del Minimalismo americano, dal carattere burbero, solitario, appassionato del costruttivismo russo e della pittura come forma pura, cui la Fondazione Prada a Milano dedicò l’anno successivo una mostra a cura di Germano Celant con la collaborazione della DIA Foundation Beacon …

Silvio Wolf

La ricerca di Silvio Wolf (1952) intorno alle potenzialità espressive, cognitive, percettive e analitiche dell’arte non è una novità per i lettori di LUCE (n.295/2011, “Sulla soglia della percezione. Silvio Wolf al PAC di Milano”), ma l’autore in occasione di una mostra tenuta a settembre del 2016 alla Fondazione Antonio e Carmela Caldera a Vacciago …

Paolo Calafiore

La luce essenza dello spazio, partitura ritmica di tempo e movimento   Lei è un milanese che ha vissuto in Sicilia, quanto ha inciso la luce particolare di quell’isola? Devo ai miei genitori il dono di aver trascorso l’infanzia e l’adolescenza tra Ragusa e Ibla, l’antico nucleo barocco della città, un dedalo di stradine scalinate …

Lucio Fontana

Bisogna stabilire una relazione fra la creazione della forma e il luogo dell’esposizione della forma stessa: l’uno comprende l’altro, e con la luce lo spazio che circonda l’oggetto diventa l’opera, lo spettatore al suo centro. Questa premessa dell’opera estesa nello spazio è stata la novità sperimentata da Lucio Fontana (1899, Rosario, Argentina – 1968, Varese, …

Maurizio De Caro

Il trattato sull’Architettura come comunicazione umana di Maurizio De Caro che farà molto rumore, e non per nulla! Questo non è un libro e non è un saggio, ma un trattato che muove riflessioni, provocazioni ed esplorazioni filosofiche; schemi di autoriflessione sulle modalità del “sentire” più che del “vedere” o del “costruire”, architettura come prassi …

Roberto Rosso

Roberto Rosso, docente ordinario di Fotografia e direttore della Scuola di Nuove Tecnologie per l’Arte dell’Accademia di Brera a Milano, è pluridecennale sperimentatore del potenziale poetico ed estetico di nuove tecniche digitali che prevedono l’utilizzo della scansione per banco ottico in maniera originale: uno strumento che permette di fotografare un oggetto in movimento, mentre accade, …

Francesco Leonetti

“Formalista, astrattista, strutturalista”, così amava definirsi Francesco Leonetti, nato a Cosenza nel 1924 e morto nei giorni scorsi a Milano a 93 anni, dopo un’intensa vita d’autore militante tra impegno politico e intellettuale. Coscienza inquieta della sinistra letteraria italiana, dall’attività poliforme e dal pensiero dubbioso e curioso insieme, è stato una delle figure più versatili …

Piccolo Teatro

Dello studio milanese di Paolo Castagna e Gianni Ravelli è il progetto della nuova illuminazione del Piccolo Teatro Strehler, fondato a Milano nel 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi, in occasione dei suoi 70 anni di attività e in omaggio alla memoria di Marco Zanuso, l’architetto che ne ha firmato la nuova …

Ico Migliore

Com’è profondo il rosso di Ico Migliore? Quante sfumature spaziali e volumi architettonici riesce a definire questo colore più amato da tutti? Come si relaziona l’elemento luminoso di un colore che sprigiona energia vitalistica con uno spazio reale o un luogo rappresentato? Queste e altre domande vengono suggerite da 20 schizzi progettuali dello studio M+S, …

Artissima

Con 32 paesi presenti e oltre 3.200 collezionisti internazionali, la fiera d’arte contemporanea ha superato i 50.000 visitatori Intuizioni, sperimentazioni e linguaggi artistici avanguardistici prima o poi diventano storia. La ventiquattresima edizione di Artissima, la fiera d’arte contemporanea dalla natura irrequieta, a cura di Ilaria Bonacossa e chiusasi domenica a Torino, è stata una proposta …

Pala Gozzi

Palazzo Marino a Milano da dieci anni ospita dipinti sorprendenti di maestri del colore provenienti da importanti musei italiani ed esteri. Quest’anno, dal 5 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018, nella sala Alessi del Comune vedremo la rivoluzionaria pala d’altare Sacra conversazione del 1520 di Tiziano, proveniente dalla pinacoteca civica Francesco Podesti di Ancona. Di …

Centro Arti e Scienze

PREVEDIBILE, PIÙ CHE “IMPREVEDIBILE” Alla Fondazione Golinelli è stato inaugurato il nuovo Centro Arti e Scienze, nell’omonimo opificio, con la mostra “Imprevedibile. Essere pronti per il futuro senza sapere come sarà”, a cura di Giovanni Carrada per la parte scientifica e Cristiana Perrella per la parte artistica e visitabile fino al 4 febbraio 2018. Innestato …

Grazia Varisco

Nel 1959 Grazia Varisco è l’unica ragazza del Gruppo T (Tempo), anche se il suo nome non compare nel Manifesto del movimento d’avanguardia milanese composto da Davide Boriani, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi e Giovanni Anceschi, all’epoca giovani artisti “cinetici” che hanno introdotto il movimento nella ricerca artistica e spinto l’acceleratore sul coinvolgimento diretto del …

Kosuth

LA PRIMA MOSTRA PERSONALE A LUGANO DEL PADRE DELLL’ARTE CONCETTUALE   Joseph Kosuth (Toledo, Ohio, 1945) scrive il libro L’arte dopo la filosofia (1969) e con Marcel Duchamp investiga la dimensione concettuale, analitica e non retinica dell’arte, partendo dalla concezione di “arte come arte”, tratta dal pittore Ad Reinhardt. Dal 1965, con la serie di …

Cerith Wyn Evans

Una suggestiva e inusuale mappa sospesa al soffitto di cicli vibrazionali, circuiti gravitazionali, incastri di costellazioni di oltre due chilometri di tubi al neon è apparsa alla Tate Britain di Londra nelle grandi gallerie Duveens, dove fa capolino Forms in Space…by Light (in Time), ideata dall’artista gallese Cerith Wyn Evans. L’opera site specific dialoga con …

Maurizio Nannucci

SCRITTURE DI LUCE Maurizio Nannucci (1939) presenta “What to see and what not to see”, nella nuova sede della Galleria Fumagalli a Milano: 5 nuove grandi opere site-specific che dialogano con lo spazio, diverse per colori e attitudini cognitive e visive. Queste installazioni al neon, minimali, compongono parole, frasi, segni e interrogativi che ruotano intorno …

Una tendenza del Salone del Mobile 2017: a Milano basta esserci, e la teatralizzazione di diversi luoghi urbani e quartieri racconta la vitalità, il coraggio e un pizzico di follia collettiva di una città insieme concreta e surreale che si conferma volano di progettualità culturale e icona di stile Calato il sipario sul Salone del Mobile …

Chiusi i battenti della VII edizione del MIA Photo Fair, l’attesa fiera della fotografia d’arte diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli (130 espositori, di cui 80 gallerie partecipanti, provenienti da 13 nazioni). Si segnala che, oltre alle novità di quest’anno rappresentate da progetti dedicati alla performance e i focus su Brasile, Ungheria e  Asturie …

Fausta Squatriti

1 MOSTRA, 3 SEDI Fausta Squatriti (1941), milanese doc, artista poliedrica, sui generis, ex musa di Man Ray che ha vissuto da protagonista le avanguardie storiche del secondo ‘900, che frequentava Lucio Fontana, Cy Twombly e altri artisti dell’epoca. Ex editore d’arte, sperimentatrice di multipli, libri, sculture, cataloghi, sculture cinetiche e non, iperattiva dalla fine …

Artissima 2016

Torino, capitale dell’arte contemporanea italiana, è stata nuovamente al centro del mondo in occasione di Artissima (dal 4 al 6 novembre, alla Oval del Lingotto, 20 mila mq di esposizione), la fiera più amata, attesa e criticata (nel bene e nel male) da un pubblico globale – come dimostrato, anche quest’anno, dagli oltre 50.000 visitatori. …

Cosa hanno in comune due artisti di fama internazionale, così diversi per nascita, esperienze e linguaggi, come Theaster Gates (Chicago, 1973) e Nástio Mosquito (Luanda, 1981)? Primo, la Fondazione Prada a Milano come vetrina espositiva delle loro opere; secondo, Elvira Dyangani Ose, curatrice delle due mostre True Value di Gates e T.T.T. -Template Temples of …

77 Million Paintings for Palazzo Te

Paesaggi psichedelici di Brian Eno a Palazzo Te, Mantova   Brian Eno (1948), musicista e compositore inglese, pioniere dell’ambient music, ex collaboratore di David Bowie, Talking Heads, U2 e altri autori di sound elettronici, noto sperimentatore di linguaggi cross-media, a Mantova ha presentato 77 Million Paintings for Palazzo Te, opera d’impatto scenografico inscenata nel giardino …

Christo Vladmirov Yavachev, classe 1935, artista bulgaro di origine, americano di adozione e globale per vocazione, ha lavorato in coppia con Jeanne-Claude Denat de Guillebon, scomparsa nel 2009, per Floating piers: una passerella sull’acqua ideata per collegare Sulzano, Monte Isola, l’Isola di San Paolo a Sensole. Fino al 3 luglio tutti potranno camminare sull’acqua, in una passeggiata …

philippe parreno

All’HangarBicocca diventano indicatori di spazi che segnalano la possibilità di un evento   A Milano, al Pirelli HangarBicocca, la prima mostra italiana di Philippe Parreno (1964), artista francese reduce da un’esposizione al Palais de Tokyo di Parigi e noto al grande pubblico per il film dedicato a Zinedine Zidane, realizzato con Douglas Gordon e il …

Gino Sarfatti

In occasione del centenario della nascita di Gino Sarfatti (Venezia 1912 – Gravedona 1985), la Triennale di Milano rende omaggio a un designer-imprenditore, elegante, colto, brillante, cosmopolita, fondatore di ArteLuce, noto e copiato all’estero, ma ancora poco conosciuto in Italia. Sarfatti, nato da madre cattolica e padre ebreo, figlio di una rigida educazione borghese, dopo …

Francesco Murano

ESISTE LA LUCE CHE SI FA VEDERE E LA LUCE CHE FA VEDERE Francesco Muraro, architetto, designer, professore del  Politecnico di Milano, è stato coordinatore del Master post-universitario in Light Design dell’Istituto Europeo Italiano. Appassionato di composizione architettonica, di luce, di teatro  e della tecnologia,  si è dedicato alla progettazione di apparecchi di illuminazione e …

XXI Triennale

Il presente è complesso ed enigmatico, e la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano (dal 2 aprile al 12 settembre 2016), dopo vent’anni di pausa di riflessione, torna a indagare le problematiche del nuovo millennio. La Triennale, sull’onda del successo dell’Expo 2015, sarà una piattaforma della cultura progettuale e volano della creatività nell’ambito del …

Fondazione Prada

Milano ha cambiato pelle: le periferie di ieri sono diventate centri pulsanti dell’innovazione architettonica, urbanistica e sociale del XXI secolo. L’ennesima prova è la Fondazione Prada, tra Corso Lodi e via Ripamonti, nata dal progetto di recupero di un’area decentrata e in disuso prima anonima, “griffata” dallo studio Oma di Rem Koolhaas (1944), ora d’élite. …

Collezione Pinault

Nelle 20 opere dell’illuminante Collezione Pinault a Palazzo Grassi la luce svela i limiti del visibile e dell’invisibile, mettendo in discussione la barriera tra razionalità e immaginazione   “Sia la luce”. “E la luce fu”. Lo disse Dio e da quel momento la luce ha assunto diversi significati e valori a seconda dei contesti estetici, …

Luigi Bussolati

Vedute extraurbane che sembrano un reportage realizzato da un satellite nello spazio. Nella curiosità infantile che accende il gioco di guardare dentro le cose, il piccolo si trasfigura nel grande Nelle schede elettroniche del computer c’è il DNA della nostra epoca digitale, il cuore-password tecnologico di memoria delle cose, dell’architettura del XX secolo, sintetizzato in …

Carlo Bernardini

Dal 1996 Carlo Bernardini crea installazioni in fibre ottiche, superfici OLF ed elettro-luminescenti, ambienti minimalisti in cui si visualizzano prospettive, punti di fuga e di relazione tra spazi interni ed esterni. Bernardini, light artist dal curriculum invidiabile, conduce un’esplorazione dello spazio, dell’inatteso, attraverso prismi e direttrici di luce che fendono il buio per ribaltare un …

Artissima

Da Torino a Francoforte, la luce è il trait d’union di due fiere diverse e lontane tra loro, ma entrambe osservatorio di innovazioni illuminanti che aprono riflessioni sulla simbiosi tra l’arte e la tecnologia e sul potenziamento della ricerca di nuovi mercati e opportunità di sviluppo. Luce e arte sono due facce della stessa medaglia …

Marco Filibeck

Come si impara a creare scenografie e spazi con la luce? Le tecniche e le esperienze per l’illuminazione di una scena architettonica le ho apprese maggiormente dal lavoro di Ezio Frigerio, forse il più grande scenografo italiano degli ultimi decenni, famoso per le sue ricostruzioni di soluzioni architettoniche monumentali. Ha compiuto nel modo migliore il …

Ugo La Pietra

1000 opere raccontano cinquant’anni di arte, cultura e di investigazioni quasi antropologiche e linguaggi avanguardisti in una mostra memorabile alla Triennale di Milano Che cosa succederà al design italiano nell’epoca della globalizzazione post rivoluzione digitale caratterizzata da distretti produttivi plurimi? Viviamo nuovi scenari urbani e nell’aria si sente un rinnovato interesse per oggetti e pratiche artigiane …