
CERITH WYN EVANS’ ALPHABET: LUMINOUS INTERMITTENCES AND SOUND CHOREOGRAPHIES
Cerith Wyn Evans: born in 1958, an eccentric Welsh with a dandy style and passionate about Japanese culture, he grew up in the transgressive and musically active post-punk London of the late seventies; a pupil of artists John Stezaker (1949), a guru for generations of English conceptual artists, and Peter Gidal (1946), theorist and filmmaker, …

Luce e suono intrecciano tensioni emotive
A Torino, fino al 13 Marzo, la Pick Gallery ha riaperto le porte ai curiosi di ogni età di vivere una attrazione fatale tra luce e suono, con la mostra Iterazioni . Linee di connessione tra Luce e Suono con opere scelte di Carlo Bernardini, Giulio De Mitri, Javier Martin e Paolo Scirpa, un maestro e precursore della Light Art anche per le generazioni di …

GROW di Daan Roosegaarde: 20.000 mq di tecno agricoltura immaginifica
GROW è il paesaggio da sogno che mostra la bellezza della luce e della sostenibilità. Non come utopia, ma come sistema che migliora passo dopo passoDaan Roosegaarde Dopo il primo segno di antropizzazione che modifica la natura, l’atto di attraversare lo spazio, la camminata, il secondo è l’agricoltura. Daan Roosegaarde(1979), artista, architetto e designer olandese, …

Le variazioni d’infinito nella luce di Paolo Scirpa
C’è il neon nel fare luce sulla volontà di rendere visibile una misteriosa tensione verso l’infinito di Paolo Scirpa (Siracusa, 1934), nel ripensare la pittura in oggetti scultorei e ambienti che alterano la percezione dello spazio. Pittore siciliano che vive e lavora a Milano dal 1968, l’anno del terremoto del Belice e delle rivoluzioni sociali …

“Mille e una luce” nel corpo di Valentina Bulzi per riscrivere lo spazio
Valentina Bulzi, performer e danzatrice di formazione classica, coreografa visionaria, instancabile sperimentatrice che nel corso del tempo ha sperimentato differenti espressioni corporee. Dell’approfondimento della danza contemporanea, teatro danza, danza del ventre, tribal bellydance, tango e contact dance, l’artista è passata alla danza afro, danza degli Orixàs, teatro del Nō, clownerie, danze tradizionali del sud Italia, …

CI MANCHERAI PHILIPPE DAVERIO FLANEUR DEL SAPERE NEL VIAGGIO DELL’ARTE
L’improvvisa scomparsa nella notte tra il 1 e il 2 settembre del saggista carismatico, storico e critico d’arte Philippe Daverio, di cultura liberale, come i primi freddi d’autunno, provoca un brivido a ciel sereno nell’animo di un vasto pubblico. Lascia un vuoto incolmabile quell’intellettuale eclettico e anticonformista dallo sguardo aperto e curioso sul mondo, consapevolmente …

IL RAGAZZO MORSO DA UN RAMARRO DI CARAVAGGIO SOTTO UN’ALTRA LUCE
A Roma la mostra “Il Tempo di Cavaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi” a cura di Maria Cristina Bandera, (Direttore scientifico della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi), ospitata nelle sale espositive di Palazzo Caffarelli-Musei Capitolini, presenta una carrellata di opere straordinarie incentrate sui pittori caravaggeschi. Capolavori della collezione di Roberto Longhi …

“SPAZIO AMATO” DI MASSIMO UBERTI NELL’OASI DEL WWF IN TOSCANA
Massimo Uberti, tra i più interessanti artisti italiani di Light Art ha ridisegnato il paesaggio circostante con la grande installazione luminosa SPAZIO AMATO in occasione dell’edizione 2020 di Hypermaremma, il festival di arte contemporanea del sud della Toscana, incastonata come un diamante all’interno dell’oasi WWF del Lago di Burano a Capalbio (GR). L’opera site-specific luminosa …

DIGITAL LIGHT SPACE FORME E OMBRE DEL NOSTRO TEMPO
La Light Art è un linguaggio dell’arte contemporanea dinamico in stretto rapporto con l’evoluzione della tecnologia e connesso alla cultura digitale. Al centro della ricerca non c’è soltanto l’immaterialità luminosa dal potenziale estetico, ma anche la sperimentazione di dispositivi innovativi e sofisticati, volti a coniugare l’aspetto scientifico con quello simbolico e metaforico. Per Light Art …