Nel cortile interno della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea – GAMeC – di Bergamo, spicca la seconda opera al neon di  Vite operese, progetto di Valerio Rocco Orlando, a cura di Caroline Corbetta e commissionato dall’imprenditore culturale Guido Berlucchi, sul tema del lavoro nell’ambito dell’arte pubblica della Franciacorta e di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.  

Assolutamente da non perdere la mostra Y.Z. Kami. Light, Gaze, Presence, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, allestita fino al 24 settembre 2023 al Museo del Novecento di Firenze.

La Sala delle Cariatidi a Milano accoglie Mariverticali, installazione site-specific di Fabrizio Plessi, tra i padri della videoarte, affascinato dal “cangiante della tecnologia” e dal potenziale espressivo del monitor televisivo fin dagli anni ’70.

18. Biennale di Architettura a Venezia in bilico tra contenuto, forma e poetica, politica, società e cultura, di taglio sociologico e narrativo.

A Roma, nella galleria Sinopia, è in corso la mostra Paesaggi Cosmici nell’ambito del ciclo Lentē (significa lentamente), con 14 opere di Leonilde Carrabba che indagano l’orizzonte di riflessione soggettivo e universale, dall’energia elettrizzante.

Quando cinema e arte trovano spazialità condivise nella luce, allora la vertigine del disorientamento è assicurata ed è possibile viverla visitando la retrospettiva Gianni Colombo A Space Odyssey a cura di Marco Scotini, ideata per la Fondazione Marconi.

Paolo Cavinato (1975), artista concettuale che vive e lavora a Mantova ed è capace di rielaborare in maniera personale codici del Rinascimento italiano in cui le forme geometriche diventano soglie in bilico tra un dentro e un fuori. Come e perché lo racconta in questa intervista.

Dora Tass, antropologa e artista romana che vive a Santa Fe (New Mexico) che dal 2007 lavora con la luce ed è interessata al fotone, alla frequenza, all’onda e all’ologramma, si rivela in questa intervista.

Ann Veronica Janssens è di scena per la prima volta a Milano al Pirelli Hangar Bicocca fino al 30 luglio con la mostra retrospettiva “Grand Bal” a cura di Roberta Tenconi.

Chiusi i battenti sul Salone del Mobile, Fuori Salone e Biennale di Light Art, oltre l’effimero c’è la ricerca che si fa impresa del futuro, soprattutto nella cultura progettuale della luce, là dove il colore diventa paradigma di nuove proposte. È il caso di MIRAGE NOROO GROUP una installazione multimediale capace di coniugare metafora, scienza …

PALAZZO REALE – MILANO, FINO AL  25 GIUGNO Milano per la prima volta presenta la mostra antologica del maestro indiscusso della videoarte Bill Viola (New York, 1951) promossa dal Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio. Kira Perov, curatrice della mostra, moglie, manager dell’artista …