
In landscape design, light is a counterpoint
Andreas Kipar, one of the best-known Italian and European landscape architects, explains his relationship with the lighting of green spaces. Yesterday’s ideas and today’s ideas and the decisive role of technology, which makes it possible today to enhance the symphony of nature. Landschaftsarchitekt Dr. Andreas Kipar auf Zeche Zollverein photo ©D. Asbach He is Andreas …

Formazione, parlano i produttori
Formazione dei lighting designer quarta puntata. Dopo architetti e addetti ai lavori, docenti e progettisti della luce è la volta delle aziende del settore, del mondo della produzione illuminotecnica. Di coloro i quali cioè pensano, progettano e producono sistemi e apparecchi di illuminazione. LUCE, in questo quarto e ultimo tour sul tema della formazione dei …

Parlano i lighting designer
Non tutti i progettisti concordano sul ritardo culturale esistente in Italia in materia di formazione illuminotecnica, ma la denuncia dell’anomalo rapporto tra progettazione e produzione è corale. C’è chi, in nome della qualità del progetto, invoca le norme volontarie, chi la necessità di un gentlemen’s agreement, chi ancora una maggior collaborazione tra professionisti. La strada …

La formazione negli atenei italiani
Come si formano i progettisti della luce?Viaggio nelle università, tra tradizione e innovazione. Il parere di otto docenti di altrettante facoltà da Catania a Torino Otto docenti di otto differenti università italiane a confronto su pregi e limiti dell’insegnamento dell’illuminotecnica negli atenei italiani. Sono interviste che offrono uno spaccato interessante dello stato dell’università, del loro …

Il ritardo da colmare nella formazione
Ancora alto il gap tra domanda e offerta. Le iniziative di Aidi e Assil per sviluppare una progettazione illuminotecnica di qualità: il parere degli esperti Aveva ragione l’economista statunitense Lester Thurow (1938-2016), quando affermava che “l’arma competitiva del ventunesimo secolo sarà la formazione accompagnata dalle competenze della nostra forza lavoro”. La formazione, quindi, come fattore competitivo per …