
Vittorio Storaro’s Language of Light
I would like to begin our conversation by distilling one idea of yours, in which you often talk of “energy that transmigrates”, a concept very close to that of Light as a physical, mathematical, and philosophical entity, rather than being an aesthetic entity. In reality, it is one of the most important aspects of our lives. …

È il filamento che rende tutto poetico
Conversazione con Valerio Tiberi È nato a Spoleto, quanto ha influito nelle sue scelte artistiche e professionali vivere nella città palcoscenico del Festival dei due Mondi?Essere nato a Spoleto è stato fondamentale per la scelta della mia professione; da piccolo, con i miei genitori, andavo a vedere gli spettacoli del festival, dapprima i balletti e poi …

Il linguaggio della Luce secondo Vittorio Storaro
Vorrei iniziare la nostra conversazione distillando un pensiero dai suoi scritti, in cui spesso parla di “energia che trasmigra”, un concetto molto vicino alla Luce in quanto entità fisica, matematica e filosofica, ancor prima che estetica.In realtà è uno degli aspetti più importanti della nostra vita. È la nostra vita! Da giovani non ci si …

Alessandro Carletti. Dare la luce al buio del teatro
Quali sono stati gli input che hai ricevuto da John Turturro per il progetto luci di Rigoletto, andato in scena a ottobre al Teatro Massimo di Palermo?La frase che mi viene in mente di John Turturro la prima volta che ci siamo incontrati è “less is more”. Questo per darti una misura della sua esigenza. Ci …

Cristian Zucaro. L’armonia della luce nello spazio scenico
Quali fatti e circostanze hanno provocato il tuo ingresso nel mondo del Teatro? L’interesse per la finzione teatrale è nata da bambino, nella prima adolescenza come gioco di relazione con il mondo circostante. Durante il servizio militare per evadere da quel luogo molto lontano da me ho iniziato un corso di teatro che frequentavo durante la …

Max Mugnai. La luce in teatro, mix di matematica e poesia
Quali sono stati i tuoi esordi in teatro? Attraverso quali percorsi ti sei formato? Ho cominciato al Teatro di Via Speroni a Roma, grazie al padre dei miei migliori amici, regista nella compagnia del quartiere. Mi disse: perché non vieni pure tu? Potresti fare l’attore… L’attore no grazie, magari il tecnico.Così comincia la mia avventura. È …

PASQUALE MARI: LA MATERIA DEL BUIO
Debutterai con l’Andrea Chénier il 7 dicembre al Teatro alla Scala, ma se volgi un attimo lo sguardo indietro, quali sono i momenti e le immagini che ricordi dei tuoi primi lavori? È vero, lo ammetto, sento questo debutto all’inaugurazione della stagione scaligera come uno dei punti nodali del percorso fatto fino a questo momento. …