CONDIVIDI
Innovation Lab. Locandina evento

Innovation Lab. Rete di Imprese Luce in Veneto presenta i nuovi spazi per il futuro dell’illuminazione e lo sviluppo del territorio

By LUCE
Pubblicato il
Dicembre 2024

Mercoledì 18 dicembre 2024, dalle 16:00 alle 18:00, la Rete di Imprese Luce in Veneto, quale soggetto rappresentante della Rete Innovativa Regionale Venetian Smart Lighting, presenterà ufficialmente, durante un evento online, l’Innovation Lab, i laboratori per il futuro dell’illuminazione e lo sviluppo del territorio.

Si tratta di un progetto ambizioso che porterà alla realizzazione di due spazi dedicati al settore illuminotecnico, il Light & Green Lab con sede nel Campus universitario in Via Torino a Mestre e il Light & Design Village situato presso la Villa Cà Marcello a Piombino Dese, ma soprattutto di una piattaforma per unire ricerca, tecnologia e creatività a servizio di tutte le figure che potranno favorirne lo sviluppo, anche grazie alla trasformazione digitale. L’apertura dei nuovi spazi, il cui progetto è stato affidato a uno studio di architettura per tenere assieme le molte e articolate esigenze e richieste, è programmata nel corso del 2025.

L’evento vedrà l’intervento di figure “che hanno supportato questo strategico progetto, un’occasione fondamentale per esplorare le potenzialità dei laboratori, approfondire il loro impatto sul settore e tracciare le linee guida per un futuro del settore illuminotecnico più innovativo e sostenibile”.

Un percorso di innovazione e di crescita

L’Innovation Lab ha l’obiettivo “di rafforzare la competitività e la capacità di innovazione del settore illuminotecnico, combinando formazione, ricerca, certificazione e sperimentazione”. I due nuovi spazi rappresentano quindi “un investimento strategico per il futuro dell’illuminazione, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e servizi mirati a sostenibilità, efficienza energetica e innovazione, rispondendo alle esigenze di un mercato globale in continua evoluzione, che permetteranno di accrescere la competitività delle imprese di settore illuminotecnico del territorio nei mercati internazionali”.

Light & Green Lab troverà la sua collocazione all’interno del laboratorio di Fisica tecnica dell’Università IUAV di Venezia specializzato in prove di certificazione per apparecchi di illuminazione mediante l’esecuzione di test di sicurezza elettrica. Light & Design Village, invece, sarà uno spazio di oltre 300mq “dedicato ad un’ampia gamma di attività aperte a tutta la community del comparto illuminazione (architetti e ingegneri, designer, prescrittori e installatori…) che sarà attrezzato per svolgere formazione specialistica, attività di sperimentazione e prototipazione per lo sviluppo di soluzioni innovative, con particolare riguardo alla sostenibilità e alla digitalizzazione”.

Un incontro tra mondo accademico e industriale e un ecosistema per favorire l’innovazione

L’Innovation Lab sarà inoltre un punto di incontro tra il mondo accademico e quello industriale e porterà a creare un ecosistema per “favorire l’innovazione e la crescita grazie alla collaborazione tra Università, centri di ricerca, parchi scientifici tecnologici e aziende che collaboreranno per lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia e per la progettazione di offerte formative che possano formare nuove figure professionali rispondendo alle mutate esigenze di mercato”.

Ha anche l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per Istituti secondari del territorio interessati a far approcciare gli studenti al mondo del lighting e interagire con le aziende del settore in vista di nuove opportunità lavorative.

Tutto questo sarà un vantaggio anche per le aziende che potranno quindi contare su una nuova generazione di professionisti altamente qualificati, in grado di affrontare le sfide tecnologiche e creative del settore, e avere accesso a nuove tecnologie e strumenti per la sperimentazione, contribuendo a trasformare idee in soluzioni concrete. “La collaborazione tra imprese ed Enti accademici e della formazione non solo stimolerà la ricerca e lo sviluppo, ma preparerà anche operatori del settore, creando un flusso continuo di innovazione che alimenterà l’intero comparto”.

L’Innovation Lab rappresenterà di conseguenza una risposta alle esigenze del mercato globale, ponendo l’accento sulla sostenibilità, il benessere e la sicurezza attraverso la luce.

Il progetto nasce grazie a un  network di partner a livello locale, regionale ed europeo quali, in particolare: Regione del Veneto, Veneto Innovazione SpA, Camere di Commercio di Padova, Venezia-Rovigo e Treviso-Belluno, Unioncamere, IPA Camposampierese, Comune di Piombino Dese, Università Iuav di Venezia, Università degli Studi di Padova con la fondazione UniSMART, Parco Scientifico Galileo, Scuola Italiana di Design, European Lighting Cluster Alliance e tutte le aziende associate alla Rete.

L’evento, aperto a tutta la community e ad appassionati di lighting, si svolgerà in modalità duale, presso la sede di Luce in Veneto e online, previa registrazione

Per registrazioni cliccare qui.

AUTHOR

LUCE

CONDIVIDI

Newsletter

STAY UPDATED ON ALL THE NEWS

Resta sempre aggiornato sul mondo della luce. Iscriviti alla nostra Newsletter



LUCEWEB significa tendenze, scenari e innovazione della luce in relazione al design, all’architettura, alle città e all’arte. Una piattaforma editoriale integrata (cartacea, digitale e web) che racconta come la luce influenzi e cambi i luoghi del nostro abitare, la scenografia delle nostre città e migliorare l’ambiente. Ogni giorno pubblichiamo notizie per comunicare e scoprire percorsi inaspettati e sorprendenti in cui la luce è protagonista