CONDIVIDI
La Divina Commedia, scena Photo courtesy Ufficio Stampa

MUSICALITÀ, EMOZIONI E LUCI IN MOVIMENTO: LA DIVINA COMMEDIA A TEATRO

By Cristina Tirinzoni
Pubblicato il
24 Gennaio 2024

La Divina Commedia
La città di Dite, demoni
Photo courtesy Ufficio Stampa

Le paludi, il fuoco delle fiamme e i ghiacci eterni dell’Inferno che intrappolano fra strida, lamenti e gemiti i dannati. Il soffio disteso degli zefiri, la luce limpida e serena delle albe e la nostalgia del crepuscolo che accompagna la salita sulla montagna della anime nel Purgatorio, fra canti, salmi e melodie. E infine l’irrompere della luce abbagliante alla scoperta dell’“Amor che move il sole e l’altre stelle”. Ritorna nei teatri, rivoluzionata e arricchita di nuovi personaggi, La Divina Commedia dantesca in versione Kolossal, raccontata con l’energia travolgente del musical, effetti tecnologici e proiezioni che dipingono la scena con quadri in 3D in continuo mutamento. L’appuntamento milanese è al Teatro degli Arcimboldi (dal 30 gennaio al 4 febbraio), per poi proseguire il tour (dal 13 al 25 febbraio) al Teatro Brancaccio di Roma, al Teatro Alfieri di Torino (dal 29 febbraio al 3 marzo) e al Teatro Politeama di Catanzaro (dal 7 al 9 marzo ). La regia è di Andrea Ortis che ne ha curato i testi insieme a Gianmario Pagano. Le musiche che vanno dal rock haevy metal al canto gregoriano e alla musica dodecafonica sono di don Marco Frisina, compositore e direttore di coro. La voce narrante di Dante adulto che ricorda se stesso e i suoi dilemmi è di un attore del calibro di Giancarlo Giannini. Scenografie di Lara Carissimi, coreografie acrobatiche di Massimiliano Volpini, proiezioni video di Virginio Levrio e luci di Valerio Tiberi. Tradotto in numeri: 8 cantanti-attori, 12 ballerini-acrobati, 50 componenti in troupe, 200 costumi di scena, 300 cambi luce, 70 scenari che si susseguono l’uno dopo l’altro a ritmo serrato e in cambi scena a vista con effetti immersivi 3D.

Doppia interista: al regista Andrea Ortis e al lighting designer Valerio Tiberi.

ANDREA ORTIS

Cosa offre una rilettura musicale al capolavoro dantesco?

La Divina Commedia, Dante
Photo courtesy Ufficio Stampa

Andrea Ortis: io credo che arricchisca l’opera di Dante, i cui versi già contengono musicalità, ritmo, emozioni e sentimenti. Questa messinscena aiuta, soprattutto i giovani, a entrare nell’aspetto emotivo della Commedia che spesso la scuola inaridisce. Tre grandi folli nello stesso scorcio di Medioevo cambiarono il mondo, Giotto operò la rivoluzione della pittura, Francesco la rivoluzione dell’anima e poi questo terzo genio, Dante, fondò l’identità italiana con la lingua volgare. Ma sappiamo anche che, spesso, questo “rapporto” con Dante si interrompe appena la scuola finisce. Ecco perché ho pensato che fosse una possibilità enorme proporlo in un linguaggio differente. Questa Divina Commedia è opera per tutti.

La modernità della Divina Commedia ?

È il racconto di un cammino straordinario alla scoperta di un senso. Ed esprime, dunque, anche il viaggio dell’uomo di oggi che vive spesso un “inferno” vero, immerso in una “selva oscura” di dubbi, valori in crisi che lo opprime e da cui vuole liberarsi, Dante racconta infatti qualcosa di universale. Come ricorda nei primi versi il poeta, “il cammin” non è soltanto della sua vita, bensì di “nostra vita”. Dante ha ritrovato la risalita dalla sua selva oscura personale capendo piano piano che il fine della vita è l’Amore. “L’amor che move il sole e l’altre stelle”. Dante interpella ognuno di noi: a che scopo ci alziamo ogni mattina? Ci viene anche ricordato che non c’è paradiso senza inferno, non c’è gioia senza dolore, non c’è l’estasi della creazione senza la tortura del dubbio. La mia preghiera personale è di ricordarmi sempre, nei giorni più difficili, quando magari l’ispirazione non arriva, che nessuna ascensione al cielo è possibile senza un viaggio nel fuoco, insieme alla paura che ne deriva. E la speranza.

Partiamo dalla musica

Monsignor Frisina, biblista e compositore, ha creato paesaggi sonori differenti, perché le tre cantiche hanno bisogno di “mood”, ossia di sensazioni diverse. L’Inferno ha le sonorità del rock delle chitarre elettriche e della musica dodecafonica con le sue note stridenti per esprimere quella lacerazione, la dissonanza, la ribellione dei dannati. La musica del Purgatorio non esprime più la passione, la disperazione, ma il desiderio di Assoluto, a volte anche lo struggimento per una malinconia, e riprende anche musiche che ascoltava Dante Alighieri, cioè il canto gregoriano; e infine in un Paradiso gioioso aria sinfoniche soavi ed eteree.

Qual è la luce dello spettacolo?

Potrei dire la bioluminescenza. Come quella della lucciole o del plancton che si muove sulla superficie dell’acqua. È la luce che abita nella vita. Le do anche un’altra immagine che è poi quella che mi ha ispirato: ha presente quando di colpo in una stanza buia entra un raggio di sole e allora vediamo i pulviscoli? Quelle sottilissime particelle che si trovano in sospensione nell’atmosfera c’erano anche prima, ma senza la luce non le vedevamo. Ecco, direi che questa è la traccia anzi, per meglio dire, l’impronta di tutto l’allestimento drammaturgico e di conseguenza ha guidato il set up illuminotecnico. La Divina Commedia è un viaggio verso la luce. E quel pulviscolo di luce lo troviamo quando diamo un senso alla nostra vita.

Come è stato reso con il progetto illuministico?

Il viaggio di Dante nella Commedia è caratterizzato da una progressiva intensificazione della luce. La presenza (o assenza) della luce plasma potentemente le atmosfere di ogni cantica fino al regno “che solo amore e luce ha per confine” (Par. XXVIII.54) e che Dante, così straordinariamente, riesce a raccontarci. Beatrice diventa di cielo in cielo sempre più luminosa. Le anime dei beati sono spesso indicate proprio con la parola luce. C’è luce anche nell’Inferno: una luce che fa male, è la luce dei riverberi della città del fuoco di Dite, la fiamma da cui è avvolto Ulisse. Ma il punto più profondo dell’Inferno, quello più vicino a Lucifero, è Bianco ghiacciato. La luce del Purgatorio è invece una luce reale perché, diversamente dall’Inferno che è dolore per sempre e dal Paradiso che è bene per sempre, è l’unica cantica che ha un tempo. È quindi una luce che nasce all’aurora e che tramonta la sera e che disegna il percorso giornaliero di Dante accompagnato da Virgilio. La luce del Paradiso è la luce che scalda e che arriva con un fine, una direzione precisa.

VALERIO TIBERI

Quattro domande a Valerio Tiberi. Il celebre lighting designer ha al suo attivo poliedriche esperienze che spaziano tra Opera lirica, Teatro di Prosa e Danza (Roberto Bolle & Friends). Suoi i disegni luci per moltissimi musical in Italia e all’estero, come Grease, Dirty Dancing, Ghost, Frankenstein Jr, Charlie and the Chocolate Factor. È Insegnante all’Accademia del Teatro alla Scala, vincitore nel 2015 e nel 2016 dell’Oscar Italiano del Musical per il miglior disegno luci.

La particolarità del disegno luci di un musical?

La Divina Commedia, Caronte
Photo courtesy Ufficio Stampa

Valerio Tiberi: è una luce che non sta mai ferma. In questo spettacolo abbiamo più di 300 cambi di luce in due ore. Una ripresa di quel tipo può creare una sorta di separazione emozionale, un’interruzione; la cosa bella che sono riusciti a creare nel musical, invece, è proprio quel colore che accompagna meglio gli spettatori. Luce, suono e balletto diventano un sistema comunicante, molto forte a livello emotivo. Ogni cambiamento di luce si muove sotto la ritmicità di performance spettacolari dei ballerini che dettano serrati cambiamenti emozionali, rendendo lo spettacolo più dinamico e intrigante dal punto di vista narrativo. Esaltato dall’energia del musicaI.  Anche un film non musicale, del resto, senza la colonna sonora perderebbe moltissimo. La stessa scena non funzionerebbe.

Il dettaglio di cui va più fiero?

La qualità del colore. L’obiettivo principale era di ottenere un equilibrio dinamico dell’illuminazione sulla scena, non solo dal punto di vista del ritmo, ma sulla sensazione generale.

Gli apparecchi illuminanti utilizzati?

Sono stati scelti apparecchi molto performanti, Sagomatori a testa mobile con sorgente LED Robe T1 Profile: versatilità, potenza, precisione e resa cromatica eccellente. Ma soprattutto questa tecnologia ci consente di creare un colore personalizzato, qualsiasi sfumatura di colore desiderata, insomma qualcosa di originale e di ricercato, sempre mantenendo inalterata l’omogeneità e la qualità del fascio luminoso. Con molte persone in scena risulta poi fondamentale il puntamento: quasi a pioggia da 3 mt di altezza, che tendenzialmente faccio partire dal centro palco toccando terra.

Schemi video e proiezioni. Quanto hanno condizionato?

Problemi nessuno. Anzi in questo setting credo che abbiano solamente aiutato. Le video proiezioni di grande formato creano situazioni di grande impatto visivo. E riusciamo a contestualizzare e a “sottolineare” e riprodurre scene più articolate, le cui atmosfere sono amplificate dagli effetti di luci. Insieme a una serie di flashback e di visoni oniriche a tal punto da non far più distinguere allo spettatore la realtà dalla finzione (la proiezione). Dal punto di vista tecnico, certo, abbiamo dovuto bilanciare la potenza della luce (per la visibilità dei video, appunto). E poi di volta in volta abbiamo dovuto scegliere angoli di incidenza che, con la pedana, non ostacolassero la proiezione.

CONDIVIDI

Newsletter

STAY UPDATED ON ALL THE NEWS

Resta sempre aggiornato sul mondo della luce. Iscriviti alla nostra Newsletter
LUCEWEB significa tendenze, scenari e innovazione della luce in relazione al design, all’architettura, alle città e all’arte. Una piattaforma editoriale integrata (cartacea, digitale e web) che racconta come la luce influenzi e cambi i luoghi del nostro abitare, la scenografia delle nostre città e migliorare l’ambiente. Ogni giorno pubblichiamo notizie per comunicare e scoprire percorsi inaspettati e sorprendenti in cui la luce è protagonista