Articoli in tag

Triennale di Milano


SAUL STEINBERG ALLA TRIENNALE DI MILANO

Leggi di Più

NUOVA VESTE E NUOVA LUCE AL TEATRO TRIENNALE MILANO

Leggi di Più

FRANK LLOYD WRIGHT | MIES VAN DER ROHE | GIO PONTI

Leggi di Più

IN MOSTRA LA GRAFICA DELL’ESTETICA CHE UNISCE MILANO A NEW YORK Nel Palazzo delle Arti, Triennale di Milano, fino al 13 marzo 2022, la mostra dedicata a Saul Steinberg (1914-1999), artista ed illustratore eclettico, anche nei vari materiali che usava per esprimersi. Dai disegni usando la matita, la penna, o i pastelli, fino a opere realizzate con timbri …

Triennale Milano

Nei giorni scorsi il presidente della prestigiosa Triennale di Milano Stefano Boeri ha presentato la nuova veste del Triennale Milano Teatro, nata dall’esigenza di rendere lo spazio sempre più attrattivo e confortevole per gli spettatori, oltre che più funzionale e rispondente alle diverse necessità tecniche. Ricordiamo che il Teatro nasce come parte integrante del progetto del Palazzo dell’Arte, realizzato nel …

Frank Lloyd Wright

Alla Triennale di Milano, un appuntamento da non perdere: tre documentari in anteprima prodotti da Rai Cultura per ricordare e celebrare tre grandi maestri dell’architettura del Novecento. Lunedì 21 gennaio dalle ore 17.00 alle 21.30, al Triennale Teatro dell’Arte, il percorso professionale e il profilo di questitre straordinari progettisti, raccontati dallo storico dell’architettura Francesco Dal …

Energia leggera: con questo claim torna il 7, 8 e 9 giugno, a Roma e Milano,  l’undicesima edizione del Festival dell’Energia, che ospiterà anche quest’anno i principali player del mondo dell’energia e rappresentanti istituzionali, delle associazioni, del mondo accademico e della società civile. Un’iniziativa promossa da ARIS,  progetto di  Allea,  con il  patrocinio scientifico tra altri di AIDI, ENEA, FAST, Fondazione Politecnico …

Triennale di Milano

Nominato il nuovo Direttore Generale della Fondazione La Triennale di Milano, Carlo Morfini. Nominati i quattro curatori di settore: Umberto Angelini per Teatro, danza, performance, musica; Lorenza Baroncelli per il settore Architettura, rigenerazione urbana, città, con delega al coordinamento artistico; Myriam Ben Salah per il settore Arti visive, new media, fotografia, cinema, televisione; Joseph Grima …

Triennale di Milano

ELENA VASCO VICEPRESIDENTE  Il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano, con il neo presidente Stefano Boeri, ha nominato nei giorni scorsi vicepresidente della Fondazione Elena Vasco, già segretario generale della Camera di Commercio di Milano Monza-Brianza e Lodi. Nella stessa seduta, il CdA ha preso atto della cessazione dell’incarico di direttore …

STEFANO BOERI NUOVO PRESIDENTE? Nei giorni scorsi il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha nominato, attraverso decreto ministeriale, il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano, che resterà in carica per quattro anni. Il Consiglio di Amministrazione è così composto: Stefano Boeri, in rappresentanza del …

Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana

VI EDIZIONE 2018 La Triennale di Milano, in collaborazione il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, bandisce la VI edizione del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana, evento con cadenza triennale che intende promuovere le nuove e più interessanti opere in ambito architettonico. Quest’anno il Premio si arricchisce di un nuovo riconoscimento …

L'illuminazione delle opere

Incontro con Francesco Murano, Vittorio Sgarbi, Jacqueline Ceresoli e Clino Trini Castelli Sabato 16 dicembre 2017, alle ore 16.00, presso La Triennale di Milano, alla presenza dell’autore verrà presentato il libro L’illuminazione delle opere nelle mostre d’arte di Francesco Murano, edito da Maggioli. Per l’occasione i critici d’arte Vittorio Sgarbi e Jacqueline Ceresoli e il …

Grazia Varisco

Nel 1959 Grazia Varisco è l’unica ragazza del Gruppo T (Tempo), anche se il suo nome non compare nel Manifesto del movimento d’avanguardia milanese composto da Davide Boriani, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi e Giovanni Anceschi, all’epoca giovani artisti “cinetici” che hanno introdotto il movimento nella ricerca artistica e spinto l’acceleratore sul coinvolgimento diretto del …

Luoghi di culto e periferia

RIGENERAZIONE URBANA Martedì 16 maggio 2017, dalle ore 15.00 alla Triennale di Milano in viale Alemagna 6, il convegno “Luoghi di culto e periferie: rigenerazione urbana” realizzato e promosso dalla Triennale di Milano, dall’Arcidiocesi di Milano e da CHIESA OGGI architettura e comunicazione, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Come …

Franco Albini

I due murales sono dedicati all’opera di Franco Albini, sotto il titolo “Il Segno tra ieri e domani” che ha dato avvio alcuni mesi fa all’intenso e innovativo programma per i festeggiamenti dei 10 anni della Fondazione Franco Albini. Della lunghezza complessiva di 120 m, realizzati dagli studenti della Scuola di design Politecnico di Milano …

Fausta Squatriti

1 MOSTRA, 3 SEDI Fausta Squatriti (1941), milanese doc, artista poliedrica, sui generis, ex musa di Man Ray che ha vissuto da protagonista le avanguardie storiche del secondo ‘900, che frequentava Lucio Fontana, Cy Twombly e altri artisti dell’epoca. Ex editore d’arte, sperimentatrice di multipli, libri, sculture, cataloghi, sculture cinetiche e non, iperattiva dalla fine …

Fondazione Franco Albini

Alla Triennale di Milano è stato presentato ieri dalla nipote Paola Albini il programma delle celebrazioni per i 10 anni della Fondazione Franco Albini, dedicata al grande architetto e designer. Polo culturale aperto al pubblico al fine non solo di divulgare il suo archivio, ma soprattutto la sua forma mentis e un metodo progettuale ancora …

“Riprenditi la città, Riprendi la luce”

Il concorso di AIDI È stata presentata oggi alla Triennale di Milano la IV edizione del concorso video internazionale “Riprenditi la città, Riprendi la luce”, rassegna di corti di 60 secondi organizzata da AIDI in collaborazione con la Triennale di Milano, di cui, anche in questa occasione, desideriamo ricordare con dolore il presidente Claudio De …

Gino Sarfatti

In occasione del centenario della nascita di Gino Sarfatti (Venezia 1912 – Gravedona 1985), la Triennale di Milano rende omaggio a un designer-imprenditore, elegante, colto, brillante, cosmopolita, fondatore di ArteLuce, noto e copiato all’estero, ma ancora poco conosciuto in Italia. Sarfatti, nato da madre cattolica e padre ebreo, figlio di una rigida educazione borghese, dopo …

Ponti, epoche, Budapest

La mostra, che arriverà a Milano il prossimo settembre, è figlia del mecenatismo artistico magiaro che prende le mosse dalla filantropia storica di Ferenc Liszt e che ha attraversato i secoli fino ad oggi grazie al Commissario per Expo Géza Szocs. La mostra itinerante attraverso le immagini scattate dei ponti sul Danubio desidera illustrare la …

Piazza Castello

Piazza Castello, una delle più visitate e belle piazze milanesi, è stata ridisegnata e trasformata in uno spazio urbano accessibile a cittadini e turisti per vivere al meglio la città. L’allestimento ad area pedonale rende la Piazza un luogo accogliente e polifunzionale, un luogo multimediale, condiviso e condivisibile sui social network. Grazie alla collaborazione tra …

Deda Barattini

In Triennale, un’installazione con reti metalliche e una sinfonia di fibre ottiche   Miraggio è il titolo che Deda Barattini, artista della luce come emozione pura, ha dato all’installazione che apriva la mostra Textile Vivant venendo a costituire una sorta di soglia da attraversare, uno spazio altro, facendo emergere dall’ombra figure di luce nel senso …

Ugo La Pietra

1000 opere raccontano cinquant’anni di arte, cultura e di investigazioni quasi antropologiche e linguaggi avanguardisti in una mostra memorabile alla Triennale di Milano Che cosa succederà al design italiano nell’epoca della globalizzazione post rivoluzione digitale caratterizzata da distretti produttivi plurimi? Viviamo nuovi scenari urbani e nell’aria si sente un rinnovato interesse per oggetti e pratiche artigiane …