teatro alla scala

MILANO: Magnifica Fabbrica
AL VIA IL CONCORSO INTERNAZIONALE PER I LABORATORI DELLA SCALA AL RUBATTINO E L’AMPLIAMENTO DEL PARCO DELLA LAMBRETTA Da un lato rigenerare l’area, dall’altro garantire una sede adeguata alle esigenze di una delle istituzioni culturali più importanti di Milano e dell’intero Paese, il Teatro alla Scala. È partito nei giorni scorsi con la presentazione a …

A RIVEDER LE STELLE: INTERVISTA A PAOLO CUCCO, DIRETTORE DI D-WOK
Lo scorso 7 dicembre, al Teatro alla Scala di Milano era in programma la Prima, il tradizionale appuntamento che inaugura la nuova stagione lirica. Sarebbe dovuta andare in scena Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, ma a poche settimane dal debutto lo spettacolo è stato cancellato a causa della pandemia di coronavirus. La storico teatro …

A RIVEDER LE STELLE: INTERVISTA A MARCO FILIBECK, REALIZZATORE LUCI DELLO SPETTACOLO
Lo scorso 7 dicembre, al Teatro alla Scala di Milano era in programma la Prima, il tradizionale appuntamento che inaugura la nuova stagione lirica. Sarebbe dovuta andare in scena Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, ma a poche settimane dal debutto lo spettacolo è stato cancellato a causa della pandemia di coronavirus. La storico teatro …

A RIVEDER LE STELLE: INTERVISTA AL REGISTA DAVIDE LIVERMORE
Lo scorso 7 dicembre, al Teatro alla Scala di Milano era in programma la Prima, il tradizionale appuntamento che inaugura la nuova stagione lirica. Sarebbe dovuta andare in scena Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, ma a poche settimane dal debutto lo spettacolo è stato cancellato a causa della pandemia di coronavirus. La storico teatro …

THE MATTER OF DARKNESS
A conversation with Pasquale Mari Your debut will be with the Opera Andrea Chénier on the 7th December, at Teatro alla Scala; however, if you look back, what moments and images do you remember of your initial activity?It is true, I admit, I feel this debut at the inauguration of the Opera Season of the Teatro alla Scala …

ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA CORSO DI LIGHTING DESIGNER 2019/2020 LA LUCE IN SCENA
“Solo la profonda conoscenza dei meccanismi della luce e la capacità di dominarla in ogni sua componente, può consentire ad un artista di esprimere appieno la propria creatività”. Con queste parole di Josef Svoboda, che siamo certi anche Bob Wilson, Giorgio Strehler, Luca Ronconi e Vittorio Storaro avrebbero potuto scrivere o condividere, iniziammo alcuni anni fa su LUCE, …

L’IMMENSA LUCE DI TOSCANINI
Il prossimo lunedì 25 marzo 2017 è Il giorno del 150° compleanno del grande Maestro Arturo Toscanini. La Scala di Milano e il M° Riccardo Chailly rendono omaggio a questo anniversario riunendo Coro e Orchestra della Scala per un grande concerto alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In programma alcune delle pagine più …

LA LUCE È MUSICA
La Scala si apre al mondo Tra pochi giorni, il 7 dicembre, la città di Milano si prepara a festeggiare insieme al Teatro alla Scala l’inaugurazione della Stagione 2015/2016. Sarà Giovanna d’Arco, venuta alla luce alla Scala 170 anni fa, che torna nella sala del Piermarini in una nuova produzione, con la regia di Moshe …

La luce di Marco Filibeck al Teatro alla Scala
Come si impara a creare scenografie e spazi con la luce? Le tecniche e le esperienze per l’illuminazione di una scena architettonica le ho apprese maggiormente dal lavoro di Ezio Frigerio, forse il più grande scenografo italiano degli ultimi decenni, famoso per le sue ricostruzioni di soluzioni architettoniche monumentali. Ha compiuto nel modo migliore il …