Articoli in tag

Milano Design Week 2023


Linea Light Group si è presenta a Euroluce con uno stand di 230 mq in cui ha esposto i suoi nuovi prodotti, tra cui i brand i-LèD e Stilnovo.

Si sono conclusi Euroluce 2023 e la Milano design week. La grande kermesse è stata un successo soprattutto in termini di presenze a Milano, oltre 350.000 tra operatori e turisti provenienti da tutte le parti del mondo.

Chiusi i battenti sul Salone del Mobile, Fuori Salone e Biennale di Light Art, oltre l’effimero c’è la ricerca che si fa impresa del futuro, soprattutto nella cultura progettuale della luce, là dove il colore diventa paradigma di nuove proposte. È il caso di MIRAGE NOROO GROUP una installazione multimediale capace di coniugare metafora, scienza …

“Design: dove vai?”, questa la domanda, interessante e difficile,  posta nella tavola rotonda conclusiva del Salone Satellite sulla didattica e di chi se ne occupa e la dirige.

La Tavola Rotonda incontro del 19 aprile, “Valorizzazione dell’architettura storica in relazione ai nuovi interventi urbani. All’evento ha preso parte anche Gian Paolo Roscio, Presidente di AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione.

Il SaloneSatellite, che ha ospitato più di cinquecento creativi giovani e 27 scuole di design sotto l’egida del tema di quest’anno “Building the (im)possible/Costruire l’(im)possibile, ha annunciato i vincitori del SaloneSatellite Award 2023.

Euroluce 2023: luce e suono si fondono in “Crystal Beat” installazione dinamica site specific di Preciosa Lighting.

Flos Professional Space di Corso Monforte 15 diventa palcoscenico per un allestimento dinamico – SIX ACTS, un’opera teatrale in 6 atti, a cura di Fabio Cherstic, uno per ogni giorno di apertura – dedicato a Michael Anastassiades. In occasione della Milano Design Week 2023, viene presentato al pubblico My Circuit.

In occasione della Milano Design Week la galleria Luca Preti Design Storico, presenta “Big/Bora”, lampada in edizione limitata progettata dal designer Denis Santachiara.

Durante il talk sono stati affrontati principalmente i temi della luce e del design, dell’innovazione e della sostenibilità.

Spoon è il nome del nuovo sistema di illuminazione urbana ideato da Atelier(s) Alfonso Femia per Cariboni Group.

Euroluce 2023: ‘Costellazioni’, mostra interdisciplinare soprattutto di arte contemporanea, a cura di Beppe Finessi, e su allestimento di Formafantasma.

Luce artificiale come protagonista di una serie di fotografie di progetti di architettura di interni, firmati da grandi nomi dell’interior design, che accompagnano in un percorso popolato di figure, accenti, bagliori, ritmi, punti, vettori e talvolta “capricci” di luce in cui lo spazio viene modificato e trasformato con un gesto creativo da una lampada, o …

Mandalaki, Halo Horizon, Halo Edition, Photo: Marco Menghi, 2021

Nel mondo moderno, ipertecnologico e connesso, la luce è sempre più oggetto di riflessioni che spaziano dall’utilizzo delle ultime tecnologie, alla sostenibilità e al risparmio energetico fino al benessere degli esseri umani. Chi lavora con la luce si trova a poter usufruire di nuovi e straordinari strumenti, ma anche a far proprie tutte le idee …

La 61a edizione del Salone del Mobile.Milano, la più celebre e amata manifestazione milanese per il settore del design, torna a svolgersi in primavera, dal 18 al 23 aprile, con un nuovo format, più agevole da percorrere e con contenuti culturali in cui diverse discipline si intrecciano, in particolare per lo spazio destinato ad Euroluce, vetrina eccellente per il settore dell’illuminazione. La sorpresa più grande per i visitatori dell’edizione di quest’anno è …