Maurizio Nannucci

Keith Sonnier. Light Works, 1968 to 2017
Nel 1930 il neon incomincia a interessare gli artisti; Moholy-Nagy, protagonista del Bauhaus, è tra i primi a intuire le potenzialità espressive della luce e, affascinato dall’illuminazione notturna delle grandi città, l’ha sperimentata in strutture sinestetiche. Da allora il tubo fluorescente, prima bianco poi a colori con Dan Flavin, Maurizio Nannucci e Bruce Nauman, tanto …

MAURIZIO NANNUCCI A PARMA 55 lettere in neon blu di vetro di Murano
190 metri di lunghezza e 55 lettere in neon blu di vetro di Murano costituiscono l’opera permanente di Maurizio Nannucci, tra i protagonisti dell’arte italiana, che irradia di nuova luce il Complesso Monumentale della Pilotta a Parma. Questa prestigiosa architettura ospita la Galleria Nazionale, Il Teatro Farnese, il Museo Archeologico, la Biblioteca Palatina e il Museo Bodoni, è impreziosita …

Maurizio Nannucci. I luoghi del pensiero
What to see what not to see Per Maurizio Nannucci (1939) la luce è sinonimo di percezione, comunicazione sulle modalità di “abitare” i luoghi del pensiero, attraverso cortocircuiti visivi e concettuali, con interventi testuali raffinati. Così è stato fatto a Milano nell’ambito di una mostra personale intitolata What to see what not to see, ospitata …

CASA ITALIA A PYEONGCHANG
ARTE E DESIGN MADE IN ITALY A ospitare Casa Italia, in occasione dei XXIII Giochi Olimpici Invernali in Corea del Sud, è il Yongpyong Golf Club di PyeongChang, un moderno rifugio dalle pareti vetrate immerso nella neve, tetto spiovente da apparire un profondo triangolo di piombo sospeso sul vetro, capace di evocare un forte senso …

MAURIZIO NANNUCCI
SCRITTURE DI LUCE Maurizio Nannucci (1939) presenta “What to see and what not to see”, nella nuova sede della Galleria Fumagalli a Milano: 5 nuove grandi opere site-specific che dialogano con lo spazio, diverse per colori e attitudini cognitive e visive. Queste installazioni al neon, minimali, compongono parole, frasi, segni e interrogativi che ruotano intorno …