illuminazione museale

La luce nella Cappella degli Scrovegni “dipinge” visioni di prospettive inedite
Nella Cappella degli Scrovegni a Padova, dal 2021 Patrimonio UNESCO, in soli 15 minuti concessi al visitatore, lo sguardo si perde negli affreschi che occupano 900mq di superficie dipinta da Giotto tra il 1303 al 1305, in cui spiccano le note cromatiche di un blu sfavillante (ricavato dall’azzurrite, più economici dei lapislazzuli, come emerso dai restauri del 2000) degli sfondi e del cielo incastonato nella volta, …

LA GALLERIA ARCHEOLOGICA DEI MUSEI REALI DI TORINO
UN INEDITO E SUGGESTIVO ALLESTIMENTO PER LE COLLEZIONI DEL MUSEO DI ANTICHITÀ Ottima novità e segnale di partenza del nuovo anno per i Musei Reali di Torino, che ha aperto al pubblico la sua Galleria Archeologica con una sezione dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono custoditi reperti di rara bellezza e d’inestimabile valore …

La luce per gli edifici storici. E non solo
Illuminare è un’operazione multidisciplinare molto complessa che restituisce a questi spazi il loro valore di opera d’arte. L’approfondimento con Carla Balocco, Università degli Studi di Firenze. Professoressa Balocco, cosa vuol dire illuminare il patrimonio storico architettonico del nostro Paese, non solo sul piano della disciplina strettamente illuminotecnica o tecnica?Illuminare uno spazio storico non significa soltanto …