
AL VIA IL 14° CONGRESSO AIC 2021 A MILANO
Mancano meno di 7 giorni all’atteso appuntamento mondiale in Italia: il 14 ° Congresso AIC che si terrà esclusivamente online da lunedì 30 agosto a venerdì 3 settembre organizzato da AIC Association Internationale de la Couleur e Associazione Italiana Colore. Colore come cultura di significati di cui hanno scritto gli antichi Greci, e pagine mirabili da Leonardo a Newton, da Goethe …

ASSIL, UNO SGUARDO SUL PRESENTE E SUL FUTURO: IN RIPRESA PRODUZIONE, ORDINI E FATTURATO
ASSIL conferma nel primo trimestre del 2021 le previsioni positive annunciate nel nostro titolo: in ripresa produzione, ordini e fatturato. Dati che l’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione ha comunicato alla stampa in questi giorni, frutto di analisi, confronti e valutazioni portati avanti dallo scorso anno – inizio della pandemia, con il suo impatto sul settore illuminazione …

IL 22 APRILE AL VIA I PERCORSI DI LUCE DI AIDI, UN APPUNTAMENTO DA NON MANCARE
Cari lettori, care lettrici, vi informiamo che inizia “Percorsi di Luce”, il ciclo di otto incontri webinar gratuiti organizzati da AIDI, editore di LUCE, che avranno cadenza mensile con precisi obiettivi di approfondimento e confronto su temi d’attualità per il mondo dell’illuminazione e dell’innovazione. Tra i relatori, esperti di settore, aziende, utility, architetti e lighting …

EFFETTO DRAGHI. ASSOLUCE E ASSIL NEL BOARD DI LIGHTINGEUROPE
Carlo Urbinati, presidente di ASSOLUCE, e Massimiliano Guzzini, Past President di ASSIL, rappresenteranno l’industria illuminotecnica italiana in Europa per il biennio 2021-2023 nel nuovo Executive Board di LightingEurope, associazione che rappresenta in Europa 1000 aziende, compreso il Regno Unito, oltre 100.000 addetti e un fatturato annuo che supera i 20 miliardi di euro. Composto da un numero uguale …

L’industria dell’illuminazione oggi Il nuovo report di Assil
Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto l’aggiornamento della ricerca Assil sull’impatto della pandemia sulle imprese del settore illuminazione. Periodico report per la stampa, oltre che per il comparto, con molte informazioni, tabelle e dati precisi che purtroppo confermano per la chiusura del 2020 previsioni negative di ordini e fatturato nelle imprese associate. Ma anche con un …

CARLO URBINATI DI FOSCARINI ELETTO PRESIDENTE ASSOLUCE
È Carlo Urbinati, eletto all’unanimità, il nuovo presidente di Assoluce, l’associazione di FederlegnoArredo che raggruppa tra le più importanti aziende italiane produttrici di apparecchi di illuminazione. Entrato nel consiglio di Assoluce nel 2017 ricopriva l’incarico di vicepresidente. Succede al presidente uscente Stefano Bordone giunto al suo secondo mandato. Eletti nella squadra del Consiglio di presidenza: …

AILD: AL VIA IL TAVOLO UNI SULLA REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE DEL LIGHTING DESIGNER
AILD, Associazione Italiana Lighing Design, comunica in una nota stampa, che con la delibera CCT N. 47/2020 C, la Commissione Centrale Tecnica UNI ha approvato la costituzione del GL 15 “Attività normativa nell’ambito delle attività professionali non regolamentate (APNR): Lighting Designer”. La proposta è stata avanzata da AILD lo scorso anno, a seguito di un intenso lavoro a stretto contatto con un gruppo di soci e la …

Lanterna Magica
“Solo la profonda conoscenza dei meccanismi della luce e di dominarla in ogni sua componente può consentire ad un artista appieno la propria creatività” Questa frase del grande regista e scenografo Svoboda l’ho presa in prestito come “titolo” per annunciare la prima intervista, a cura di Paolo Calafiore, a un grande nome dello spettacolo, Pasquale Mari, che ha lavorato …

APIL, SECONDO INCONTRO: IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA LUCE
Il mondo della progettazione italiana rappresentato da APIL, Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione, prosegue la serie di incontri-confronti su temi che sono parte fondamentale del mestiere del design della luce in stretto rapporto con l’architettura, l’impresa, l’ambiente e le nuove tecnologie. Ricordiamo la prima video conferenza svolta lo scorso 13 maggio, con 250 persone che l’hanno …

IL PRESENTE E IL FUTURO DEL LIGHTING DESIGN: LA VOCE DI APIL
Il mondo della progettazione italiana rappresentato da APIL – Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione, come sta avvenendo in tanti altri mondi professionali e associazioni, riprende alta la propria voce. Abbiamo riportato recentemente quella di Carlo Bonomi di Confindustria a nome delle imprese italiane, di Massimiliano Guzzini a nome del mondo delle imprese della luce rappresentate da ASSIL., quella di …

DIFFICOLTÀ DI QUESTO TEMPO BRUTTO: IL RAPPORTO DI ASSIL
“Non si mette in salvaguardia la salute delle persone chiudendo le imprese”.Sono le parole del designato presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, che rappresentano un appello a nome delle imprese italiane. Come recentemente ho scritto, e certo non da oggi, imprese che sono un fattore di importanza strategica nel complesso sistema produttivo italiano, punto di forza del paese – …

CARIBONI GROUP IMPRESA CHAMPION 2020
Il Corriere della Sera nei primi giorni di aprile aveva pensato per il prossimo 8 maggio di organizzare alla Borsa di Milano un importante evento dedicato agli imprenditori per festeggiare il quarto anno dalla nascita del supplemento Corriere Economia. Un evento per incontrare imprenditori di mille imprese italiane che saranno le prime pronte a ripartire …

A Milano il futuro non nasce da solo
Un’idea architettonica, un edificio di vuoti e pieni, di trasparenza e di costante dialogo con l’esterno. “Una sfida con noi stessi” e palinsesto nel quale “la ricerca incontra le persone, dove le arti si esprimono e le idee costruiscono futuri possibili”, ha dichiarato felicissimo Massimiliano Tarantino, segretario generale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, presentando nell’elegante e …

LO SMARTWORKING FUNZIONA? SÌ, FORSE, DA SCOPRIRE
Dalla recentissima ricerca realizzata da BVA Doxa sugli effetti della diffusione del Coronavirus e delle conseguenti misure governative per limitare il contagio, si scopre che il 73% delle aziende italiane ha introdotto lo smartworking in maniera “massiva”, ovvero applicandolo al maggior numero di persone. ll 17% è riuscita ad attuarlo solo in maniera contenuta e circoscritta ad …

Illuminazione degli interni Guida alla progettazione
Questo nuovo volume, Illuminazione degli interni – Guida alla progettazione, a cura di Mario Bonomo e Chiara Bertolaja, presente nelle principali librerie tecniche del Paese, si propone di fornire ai progettisti non illuminotecnici d’immobili e di arredi le nozioni base per una progettazione illuminotecnica professionale, sia pure soltanto di massima. Esso comprende tutti gli aspetti …

La luce per gli edifici storici. E non solo
Illuminare è un’operazione multidisciplinare molto complessa che restituisce a questi spazi il loro valore di opera d’arte. L’approfondimento con Carla Balocco, Università degli Studi di Firenze. Professoressa Balocco, cosa vuol dire illuminare il patrimonio storico architettonico del nostro Paese, non solo sul piano della disciplina strettamente illuminotecnica o tecnica?Illuminare uno spazio storico non significa soltanto …

Light Art in Italy di Gisella Gellini 10 anni, dieci edizioni
Parliamo di un libro, del libro sempre atteso a fine anno da tutti gli appassionati, i critici, gli artisti e i collezionisti di Light Art. Ideato e realizzato da Gisella Gellini, docente alla Scuola di Design del Politecnico di Milano con il corso “Luce e Colore fra Arte Design”, Light Art in Italy-Temporary installations, Maggioli …

ROMA ILLUMINATA: LA IV EDIZIONE DEL FESTIVAL DI LIGHT ART
Il primo Festival urbano della capitale, organizzato da RGB Light Experience – Roma Glocal Brightness, dedicato alla light art nelle sue diverse declinazioni, consolida la propria presenza nel panorama artistico nazionale. L’evento che è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2019 promosso da Roma Capitale con SIAE si è svolto nei giorni di fine novembre tra …

I CONDUCENTI ITALIANI E LA VISIBILITÀ NOTTURNA UNA RICERCA DI TUNGSRAM
Tungsram ha commissionato un interessante sondaggio OnePoll su 1.000 conducenti in Italia nel novembre 2019 in materia di sicurezza e visibilità durante la guida notturna. LA STORIA E L’AZIENDA Tungsram è un nome della storia epica1 dell’illuminazione mondiale e della tecnologia avanzata, in particolare Mitteleuropea. Fondata nel 1896 in Ungheria con il nome United Incandescent Lamp and Electrical Company …

NOTIZIE DAL MONDO DI ASSIL
Riportiamo per cortesia di ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, che ringraziamo, un importante ed esauriente loro testo di analisi e illustrazione di due nuovi regolamenti comunitari che disciplineranno il settore illuminazione. ASSIL raggruppa aziende produttrici di apparecchi, componenti elettrici per l’illuminazione, sorgenti luminose e LED, operanti sul mercato italiano. Le imprese ASSIL, con fatturato globale di 2,9 miliardi di €, …

LAMPEDUSA WAY DI LINA PROSA
APRE IL PREMIO CRISTIANA MATANO Il prossimo 8 luglio, dopo essere andato in scena con successo la scorsa stagione al Piccolo Teatro di Milano, lo spettacolo Lampedusa Way di Lina Prosa, con Maddalena Crippa e Graziano Piazza e con la scenografia e il lighting design di Paolo Calafiore, aprirà il “Premio Giornalistico Internazionale Cristiana Matano”, …

A MOSCA LO SPORT PIÙ AMATO DEL MONDO
L’ITALIA PRESENTE CON UN’ALTRA NAZIONALE È iniziata giovedì 14 giugno e si concluderà domenica 15 luglio 2018 la 21° edizione dei Mondiali di calcio, tra i maggiori eventi sportivi internazionali, per la prima volta in Russia. La finale si svolgerà il 15 luglio a Mosca. Una premessa. Nel 2022 i Mondiali si terranno in Qatar, …

XXV PREMIO COMPASSO D’ORO ADI 2018
La giornata di ieri è stata una festa del design e di festa della luce! Menzione d’Onore ad Alberto Pasetti, Marco Luitprandi, Chiara Masiero Sgrinzatto, Luca-Nicolò Vascon e Matteo Tagliatti. Compasso d’Oro alla Carriera a Ernesto Gismondi e Adolfo Guzzini. La giuria internazionale del XXV Premio Compasso d’Oro ADI 2018, il più autorevole premio mondiale …

LA LEGGEREZZA DELLA LUCE NELLA NATURA
La Corte Bertesina a Vicenza di traverso-vighy architetti Abbiamo incontrato Paola Vighy e Giovanni Traverso presso il loro studio, fondato nel 1996 a Vicenza, “la città del Palladio“, e con loro abbiamo parlato del periodo vissuto a Londra presso la Bartlett School of Architecture dello University College of London, durante la frequentazione del Master of Science …

SCENOGRAFIE DI LUCE SUL GIARDINO DELLA MINERVA
A Salerno, fino al 22 gennaio, la manifestazione realizzata da IREN che illumina la città nel periodo natalizio, con le molte luminarie divise in 4 temi: Mito, Sogno, Tempo e Natale. Novità di quest’ultima edizione è il nuovo e interessante progetto che valorizza con le luci l’antico Giardino della Minerva e le piccole e suggestive stradine attorno, merito del …

3F Filippi rileva Targetti Sankey SpA
Il sogno di Romano Bonazzi prosegue! Tra le aziende italiane leader nell’illuminazione tecnica ad alta efficienza, 3F Filippi SpA nei giorni scorsi ha comunicato di aver acquisito la società Targetti Sankey SpA, storica società italiana operante nel lighting per l’architettura. L’azienda con sede a Pianoro (Bologna) ha rilevato il marchio fiorentino da IDeA CCR I, …

LIGHT+BUILDING + LUMINALE = FRANCOFORTE
Conferenza stampa a Milano nei giorni scorsi per la presentazione della fiera internazionale dell’illuminazione che si terrà a Francoforte sul Meno dal 18 al 23 marzo 2018. “In rete – sicuro – comodo” è il motto di questa prossima edizione di L+B, declinato sui temi del vivere quotidiano smart, estetica e benessere, tecnologie all’avanguardia, elettrotecnica, …

PASSERELLE, EVENTI E LUCE ALLA MILANO FASHION WEEK
Si chiude oggi la settimana della Moda, il momento più atteso dal fashion system internazionale e organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana. Milano si è accesa di luce e colori, e non solo sulle passerelle che hanno ospitato le 170 sfilate delle maison che hanno reso celebre il Made in Italy nel mondo – il …

SCENE E LUCI DI SEBASTIANO ROMANO PER LA CARMEN DI BIZET
Musica, teatro e danza in un poetico luogo della memoria, di straordinaria suggestione paesaggistica e valore monumentale, sito d’eccellenza dell’intera area meridionale. Parliamo del Parco Archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia (Catanzaro), ma anche del Festival Armonie d’Arte, 17° edizione, ideato e diretto da Chiara Giordano. Un festival che cerca senso nell’armonia delle arti, agorà …

LUCE ALLA PASSEGGIATA DEGLI ARTISTI
Cariboni group, Enel Sole e il comune di Albisola Superiore hanno illuminato la passeggiata “Eugenio Montale”, dedicata al grande poeta ligure nato a Genova nel 1896 e, soprattutto, conosciuta come la passeggiata degli Artisti. Lunga 800 metri e realizzata nel 2001, segue il vecchio tracciato della dismessa ferrovia litoranea e si collega tramite il ponte sul …

LUOGHI DI CULTO E PERIFERIE
RIGENERAZIONE URBANA Martedì 16 maggio 2017, dalle ore 15.00 alla Triennale di Milano in viale Alemagna 6, il convegno “Luoghi di culto e periferie: rigenerazione urbana” realizzato e promosso dalla Triennale di Milano, dall’Arcidiocesi di Milano e da CHIESA OGGI architettura e comunicazione, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Come …

QUANDO LA NOTIZIA DIVENTA DISINFORMAZIONE
Un documento congiunto tra AIDI e ASSIL dal titolo Illuminazione a Led per il benessere è arrivato in questi giorni nelle redazioni: è la risposta di queste due importanti associazioni nazionali del mondo della luce a una campagna allarmistica sull’illuminazione pubblica con i Led avviata da alcune testate giornalistiche con semplificazione estrema da accostarsi alla …

LA LUCE DI ROMA
In una splendida cronaca quasi saviniana ma, ahimé, con lieve puntiglio retorico, Francesco Merlo, editorialista di Repubblica, nelle settimane scorse ha scritto sul suo giornale, pagina doppia con molte foto di Roma illuminata: “La protesta è sicuramente antimoderna e fa venire voglia di schierarsi con la luce intensa e arida dei led che purtroppo però …

CERCHIAMO NOTIZIE PER LA NOSTRA AMICA ANTY PANSERA
Nei giorni scorsi su il Giorno è apparsa una notizia curiosa e interessante a firma di Pierluigi Masini, con l’appello di una cara amica e soprattutto raffinata storica e critica del Design. Parliamo di Anty Pansera, che attraverso il quotidiano milanese “cerca notizie di Angelo Lelii, scritto con due i, mi raccomando […] e sulla …

ADDIO A ROMANO BONAZZI DAL MONDO DELLA LUCE ITALIANA
Si è spento ieri sera a Bologna, all’età di 83 anni, dopo una vita di intenso lavoro costellata di successi umani e professionali, Romano Bonazzi, fondatore di 3F Filippi S.p.A., il cui nome è l’acronimo di Fluorescent Fixtures Filippi, azienda leader nel campo dell’illuminazione professionale e tra le prime in Italia a creare e commercializzare …

2 MURALES E 2 SPETTACOLI DA VEDERE
I due murales sono dedicati all’opera di Franco Albini, sotto il titolo “Il Segno tra ieri e domani” che ha dato avvio alcuni mesi fa all’intenso e innovativo programma per i festeggiamenti dei 10 anni della Fondazione Franco Albini. Della lunghezza complessiva di 120 m, realizzati dagli studenti della Scuola di design Politecnico di Milano …

L’IMMENSA LUCE DI TOSCANINI
Il prossimo lunedì 25 marzo 2017 è Il giorno del 150° compleanno del grande Maestro Arturo Toscanini. La Scala di Milano e il M° Riccardo Chailly rendono omaggio a questo anniversario riunendo Coro e Orchestra della Scala per un grande concerto alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In programma alcune delle pagine più …

IL TEATRO OLIMPICO DEL PALLADIO E IL SUO GIARDINO
Nuova luce al giardino archeologico che circonda il Teatro progettato da Andrea Palladio, tra i suoi più grandi capolavori, dalla bellezza sconvolgente o commovente, decidete voi, assieme a Villa Capra o la Rotonda, alla Basilica Palladiana e a Palazzo Chiericati. Ma l’elenco è lungo… Progetto voluto dall’amministrazione comunale con l’incontro e la collaborazione di Marco …

APIL LIGHT TALK
LE CITTÀ E I LED… IL 21 FEBBRAIO 2017 APIL, l’associazione dei professionisti che operano nei diversi e ampi campi della luce fondata nel 1998 e iscritta agli elenchi delle associazioni professionali (Legge 14 gennaio 2013, n.4), a seguito dalle numerose richieste di spiegazione ricevute come eco alla puntata dello scorso 9 gennaio su Rai …

I 10 ANNI DELLA FONDAZIONE FRANCO ALBINI
Alla Triennale di Milano è stato presentato ieri dalla nipote Paola Albini il programma delle celebrazioni per i 10 anni della Fondazione Franco Albini, dedicata al grande architetto e designer. Polo culturale aperto al pubblico al fine non solo di divulgare il suo archivio, ma soprattutto la sua forma mentis e un metodo progettuale ancora …

BENTORNATA IN PISTA CORTINA!
IN UNA MAGICA COREOGRAFIA DI LUCI Philips Lighting ha annunciato oggi di essere partner tecnico della Coppa del Mondo di Sci Alpino (27-29 gennaio): la prima tappa verso l’appuntamento con i Mondiali del 2021 a Cortina, che è stata scelta per ospitare tra quattro anni i Campionati del Mondo. Per festeggiare quest’impresa straordinaria, Cortina d’Ampezzo, …

Riccardo Fibbi e Carolina De Camillis
Progettare la luce è capire lo spazio, l’oggetto o il monumento, la loro essenza più profonda e il loro significato, da comunicare con la luce Come si diventa lighting designer? Riccardo Fibbi: Noi abbiamo iniziato alla fine degli anni ‘80, quando il lighting designer era, almeno a Roma, un raro e misconosciuto tipo di …

GIORGIO DELLA LONGA. Mi interessa il peso che nel progetto deve essere dato alla luce
INTERVISTA A GIORGIO DELLA LONGA Della Longa come si diventa lighting designer? Credo per passione, certamente con la volontà. Il suo percorso? È stato un percorso di avvicinamento eccentrico ma posso immaginare che in qualche modo lo sia per ognuno. Mi occupavo – e mi occupo – di architettura a tutto campo. Ero impegnato …

A Spoleto due eventi artistici
DICEMBRE 2016 – DICEMBRE 2017 Lightquake è il titolo del progetto del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e dell’Associazione Rocca Albornoziana, ideato da Rosaria Mencarelli, direttrice della Rocca Albornoz, e con la direzione artistica di Gisella Gellini e Claudia Bottini, che sarà presentato a Spoleto il prossimo 17 dicembre 2016, alle ore 16.30, con …

LIGHT ART IN ITALY. Temporary Installations 2015-2016
Il libro a cura di Gisella Gellini Nelle librerie dai prossimi giorni il volume “Light Art in Italy – Temporary Installations 2015-2016”, a cura di Gisella Gellini, ottavo della serie, adito da Maggioli, che prosegue la panoramica delle installazioni nell’Anno Internazionale della Luce per completarla con le opere della prima metà del 2016. Particolare risalto …

LE CATTEDRALI DELL’ENERGIA E DELLA LUCE
100 immagini tra architettura, industria e paesaggio “Le cattedrali dell’energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem” è il titolo della mostra a cura di Francesco Radino e Fabrizio Trisoglio, promossa dalla Fondazione Aem – Gruppo A2A, inaugurata lo scorso 20 ottobre a Milano, presso la Casa dell’Energia …

PIAZZA SAN PIETRO
“M’ILLUMINO D’IMMENSO” A Roma da giovedì sera, 20 ottobre, “una nuova luce” illumina la monumentale Piazza San Pietro, la più importante, amata e conosciuta al mondo di fronte all’omonima splendida basilica, simbolo della cristianità. Anche qui, direbbe Ungaretti, la parola è un dopo, prima bisogna viverla. E non è una mattina ma è sera. E …

“CAFÉ SOCIETY”. Il FILM DI WOODY ALLEN, LA LUCE DI VITTORIO STORARO
Café Society di Woody Allen – nelle sale in Italia da due settimane – è anche il primo dei 47 film che il leggendario regista newyorkese gira in digitale. Il film è ambientato nel 1930, nella prima parte siamo a Los Angeles, nella seconda a New York. A Hollywood nascono i sogni e le aspirazioni …

A2A E MILANO RITORNANO A ILLUMINARE LA STORIA
Una nuova luce sulla facciata dell’Università Cattolica Illuminato con talento dai progettisti di A2A, il fronte dello storico edificio dell’Ateneo, con il suo portale di granito bianco realizzato negli anni ‘30 nell’ambito dei lavori di ristrutturazione di Giovanni Muzio, che trasformarono l’antico monastero benedettino – costituito dai due grandi chiostri del Bramante – nella sede …

ARTE, CULTURA E IMPRESA
A Firenze, trilogia di un unico vitale impegno per l’Italia Vantaggio competitivo del brand Italia e motore di sviluppo del Pil e dell’occupazione è il tema che la Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro intende approfondire in un importante convegno il prossimo 1 ottobre a Firenze, a Palazzo Vecchio, dal titolo “Arte, Cultura e Impresa”, …

Armonia e Poesia, quando si incontra Enzo Catellani
Catellani & Smith è ritornata a Bergamo per I Maestri del Paesaggio e illumina, per il secondo anno, il piccolo ed elegante giardino di Casa Tresoldi che si affaccia su via Colleoni, nel cuore di Città Alta. Paesaggio urbano verde che diventa teatro, palcoscenico di un’installazione luminosa e sonora dai toni vibranti, sonori e magici, …

A FIRENZE CON APIL E LA FONDAZIONE ARCHITETTI
Il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze APIL in collaborazione con la Fondazione Architetti di Firenze, ha organizzato per mercoledì 5 di ottobre 2016, un interessante incontro e una visita guidata al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, splendidamente illuminato dal lighting designer Massimo Iarussi. Ospiti Susanna Antico, Daniele Baccellini, Piero Guicciardini, Massimo Iarussi. Il …

Anni ’50 e il design di Louis Kalff
Philips Lighting lancia due nuove linee di apparecchi d’illuminazione ispirate a un design classico di un grande architetto e grafico olandese, con il tocco moderno della tecnologia LED Philips Lighting ha annunciato il lancio in Europa due nuove linee di apparecchi d’illuminazione dai nomi New Vintage e Smart Volume. La nuova gamma che impiega materiali metallici, …

ROBERTO CORRADINI E MARCO PALANDELLA
PROFESSIONE: LD INDIPENDENTI Roberto Corradini e Marco Palandella sono due quasi giovani lighting designer nati negli anni Settanta, professionisti indipendenti, membri entrambi di PLDA e APIL. Uno, veneziano, l’altro di Casale Monferrato. Sono amici, lavorano e collaborano assieme su dei progetti; hanno studiato e insegnato in molte parti del mondo, dall’Iran alla più vicina …

ADRIANO CAPUTO. GESTALT O NARRAZIONE, ILLUMINATA
Come è diventato Lighting Designer? Una vocazione illuminante a seguito di una conferenza sulla luce del prof. Corrado Terzi che ha rischiarato il mio mondo delle tenebre. Poi occupandomi da circa trent’anni di mostre d’arte temporanee e di allestimenti scenici per grandi eventi notturni, ho imparato da autodidatta sul campo, le interazioni continue tra spazio, …

LUCE E ILLUMINAZIONE. UN INTERESSANTE DOSSIER DI UNI
Sull’ultimo numero 7 di Unificazione & Certificazione, la rivista di UNI, Roberto Bottio dell’Area Normazione, presentando il dossier Luce e illuminazione, scrive: “Non ce ne accorgiamo, ma la nostra vita è fortemente condizionata dalla luce: sia naturale, sia artificiale. Quindi, possiamo dire, senza cadere nel ridicolo, che siamo immersi dalla luce! A volte essa può …

IL TEMPO VA IN MOSTRA A EINDHOVEN
Dal 1° luglio al 25 settembre, allo Spazio Artistico MU di Eindhoven, l’interessante mostra “Weather or Not”, curata da Angelique Spaninks, che racconta e mette in scena i progetti di quattordici artisti (Niels Bakkerus, David Bowen, Commonplace Studio, Aernoudt Jacobs , Esther Kokmeijer, Martijn Koomen, Aliki van der Kruijs, Jelle Mastenbroek, Alistair McClymont, Gideon Mendel, Berndnaut Smilde, Rob Sweere, Prof. Paolo Di Trapani/Coelux e Rihards Vitols), uniti da un unico filo: …

LA LUCE FA PARTE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO
A Vado Ligure, comune adiacente a Savona di antichissima storia (I secolo a.C.) e altrettanto storica vocazione artigianale e poi industriale e sempre più anche turistica – tra i suoi diversi territori è preservato un sito di particolare interesse comunitario (SIC– Site of Community Importance) –, è stata avviata la riqualificazione della zona fronte mare …

LUCE AL PATRIMONIO STORICO DELLA RIVIERA DEL BRENTA
“Sogno la mia città” è il titolo dell’evento che racconterà con la luce le suggestioni evocate dal patrimonio storico e culturale della Riviera del Brenta, la via d’acqua che unisce Padova e Venezia, di elevato valore storico e paesaggistico per la presenza di numerose e splendide dimore che i nobili veneziani raggiungevano trasportati sul fiume dal …

Un abito di haute couture indossato da una lampada
A ROMA VIA MARGUTTA Aurora, il nome dell’opera che la designer romana Silvia Marica presenta nell’ambito della manifestazione Margutta Creative District, progetto che nasce con l’intento di promuovere la creatività italiana e internazionale, riportando via Margutta al centro del panorama delle arti contemporanee. Aurora è un abito femminile di haute couture “indossato” da una lampada …

ArteVisione 2017
La nuova edizione del progetto Sky e Careof a sostegno del talento creativo rivolto ai giovani under 30 residenti in Italia. L’edizione 2017 invita i partecipanti a riflettere sul tema “Memoria & Identità” Sky Italia e Careof presentano la IV edizione del bando nazionale ArteVisione, un progetto a sostegno del talento creativo. Tra le …

La luce di Marco Frascarolo
UN PERCORSO TRA CULTURA E PASSIONE Frascarolo com’è diventato Lighting Designer? Gli anni della mia adolescenza, i cosiddetti “anniottanta”, erano caratterizzati, tra l’altro, da una passione maniacale per l’alta fedeltà: fiere specializzate, riviste, manuali per l’autocostruzione di casse acustiche, un mix tra alta tecnologia, artigianalità e passione per la musica. Va da sé che quando nel mio …

A Coblenza, Germania, l’illuminazione pubblica è protagonista
Il parere di Hélène Kralik di Cariboni Goup Cariboni Group vola in Germania partner di Energy-Efficient Street Lighting Roadshow, progetto che s’inserisce nella campagna per l’efficientamento energetico patrocinata dal ministero federale tedesco dell’Economia e Tecnologia, dall’Agenzia per l’Energia, e organizzato in collaborazione con le principali associazioni comunali, tra cui Deutscher Städtetag, Deutscher Städte-und Gemeindebund, Deutscher Landkreistag …

Andiamo a vedere i video finalisti delle tre edizioni di Riprenditi la città
Alla Fabbrica del Vapore a Milano, nello spazio AIDI, andiamo a vedere i video finalisti delle tre edizioni di “Riprenditi la città, Riprendi la luce”. Sono molti e i protagonisti sono giovani under 30 con i loro corti di 60 secondi che raccontano la luce e le città. Tra gli eventi della XXI Esposizione Internazionale della Triennale, la …

iGuzzini aprono a Place des Terreaux
A Lione dal 1643 o dal 1852 la Festa delle luce iGuzzini aprono nella città dove, da un lontanissimo passato di secoli, ogni anno si festeggia nel mese di dicembre con l’internazionale Festa delle Luci, la Festa per l’Immacolata. L’azienda italiana apre il suo secondo spazio, dopo quello di Parigi, inaugurato venticinque anni fa. In …

RICCIONE ILLUMINATA NON SOLO DALLA LUNA
L’intervento di Cariboni Group sulle passeggiate Shakespeare e Goethe La storia di Riccione turistica e mondana prende avvio dall’espansione della spiaggia che alcuni volevano utilizzare come campi per risaie. Progetto avversato con successo da chi invece intendeva utilizzare l’arenile a scopo turistico. Siamo alla fine dell’Ottocento, nascono eleganti residenze e nel 1880 il conte …

SENSE OF LIGHT
I Pollice tra Pavia e Milano (1908-2016) L’inaugurazione della mostra Sense of light – I Pollice tra Pavia e Milano (1908-2016) mercoledì 27 aprile 2016, ore 12.00, al Museo della Tecnica Elettrica dell’Università di Pavia. Una lunga storia famigliare e un nome su tutti, quello di Ugo Pollice, tra i fondatori dell’ANIE, dell’AIDI e della rivista LUCE. …

Quello che ci circonda e quello che ci sorprende
A Bologna, le premiazioni di giovani filmmaker Il prossimo 9 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Comunale di Bologna (Largo Respighi, 1) si svolgerà la premiazione dei vincitori della III edizione del concorso AIDI “Riprenditi la città, Riprendi la luce”. Un concorso che testimonia il ruolo che AIDI svolge in Italia per la diffusione della cultura …

Luci sul Principe di Savoia
Milano, 2 marzo 2016: Marco Nereo Rotelli, dipinge con la luce sulla facciata dell’Hotel Principe di Savoia a Milano.

GIANNI FORCOLINI LIGHTING DESIGNER
Architetto Forcolini, com’è diventato lighting designer? Ho sempre operato come architetto e la decisione di occuparmi di illuminazione è arrivata quando, appena laureato negli anni ‘70, ero impegnato come progettista e direttore lavori nel settore dell’edilizia residenziale e turistico-ricettiva. Ero alla ricerca di un fenomeno fisico che fosse fondamentale per rendere abitabile lo spazio. Cercavo, …

Illuminati i Fori Imperiali
Sul numero 312 di LUCE, un ampio servizio e splendide fotografie di Vittorio Storaro sulla nuova illuminazione permanente della vasta area dei Fori Imperiali compresa tra il Campidoglio, il Palatino e il Quirinale. Un grande progetto di valorizzazione illuminotecnica inaugurato lo scorso aprile, affidato per l’ideazione luministica a Vittorio Storaro, premio Oscar di capolavori come …

Susanna Antico, professione non improvvisazione
Architetto, lighting designer, da sei mesi presidente di APIL. Per la signora della luce italiana, attuare un progetto significa riuscire a vendere un sogno e poterlo realizzare, ma purtroppo sono troppi i progetti a cura di professionisti non competenti in materia di lighting design Susanna Antico, com’è avvenuto per lei il passaggio da architetto a …

A MALTA UN GIOIELLO DI ARTE E ARCHITETTURA BAROCCA
La luce “dietro le quinte” di Stefano Dall’Osso La Co-Cattedrale di San Giovanni a La Valletta, Malta, è un vero gioiello di arte e architettura barocca, uno dei più importanti edifici di culto del Mediterraneo, uno straordinario crocevia di cultura voluto nel 1572 da Jean de la Cassière. Imperdibile la Decollazione del Battista di Caravaggio. Da alcuni anni …