
AL FESTIVAL DI MONTEPULCIANO, SILVIA VACCA, 25 ANNI, REALIZZA IL SUO PRIMO PROGETTO DI LUCI PER L’OPERA “RITA” DI DONIZETTI
Luce ai giovani talenti! Dietro le quinte il 16 e 17 luglio al Teatro Poliziano di Montepulciano, Siena. Apre il 47° Festival del Cantiere di Montepulcino con l’opera lirica Rita di Gaetano Donizetti, raro atto unico nella trascrizione cameristica di Paolo Cognetti, con le voci della soprano Patrizia Ciofi, il baritono Dietrich Henschel, il tenore Matteo Tavini e la regia di Vincent Boussard. Le luci che armonizzano di fascino e bellezza ogni …

IL SALONE DEL MOBILE PROMUOVE BORSE DI STUDIO IN MEMORIA DI MANLIO ARMELLINI
Una bella iniziativa fortemente voluta dalla presidente del Salone del Mobile.Milano, Maria Porro, che vede il coinvolgimento di Armida Armellini per commemorare la splendida persona che ha trasformato nel corso degli anni il Salone del Mobile nel più̀ importante evento internazionale per il mondo del design e non solo, portando la città di Milano al …

PARTNERSHIP TRA IL COPENHAGEN LIGHT FESTIVAL E IL WATER LIGHT FESTIVAL DI BRESSANONE
Negli ultimi anni il Water Light Festival di Bressanone, parte della rete International Day of Light proclamata dall’UNESCO e unico del suo genere a mettere insieme acqua e luce, si è sviluppato in un evento che ha riscosso grande popolarità in tutto l’Alto Adige e oltre i suoi confini, tanto da essere ripreso dai telegiornali di tutto il …

OMAGGIO A LUCE O ALLA LUCE?
Perché chiederselo o rispondere alla domanda del titolo e invece non festeggiare questo vino dal nome splendido Luce che dà il nome alla Tenuta Luce che si estende a sud-ovest di Montalcino, nel cuore del Parco Naturale della Val d’Orcia, un ambiente intatto, scarsamente popolato e ricco di biodiversità. Qui l’equilibrio del territorio è custodito con profondo rispetto nei 249 ettari della …

TORNA A ROMA GLOCAL BRIGHTNESS
FINO AL 19 DICEMBRE LIGHT ART, URBAN LIGHT E VIDEO ILLUMINAZIONI A Roma torna Roma Glocal Brightness (RGB), l’exhibition di light art, urban light e video illuminazioni prodotta da Luci Ombre e diretta da Diego Labonia, evento atteso, giunto alla sesta edizione, che dal 2015 porta nella bellissima capitale opere di luce site specific, firmate da artisti visivi e light designer nazionali e internazionali. Quest’anno dal titolo NO FEAR. L’arte …

AMARE GIO PONTI DOCUMENTARIO A CURA DI FRANCESCA MOLTENI
Oggi 18 novembre 2021 segna il 130° anniversario della nascita di Gio Ponti. In occasione di questa ricorrenza, il Gruppo Molteni dedica al grande Maestro una serie di iniziative che coinvolgono i Flagship Store, i siti web, i canali social e un partner unico come l’editore Taschen. Durante il mese di novembre le vetrine dei Molteni&C|Dada Flagship Store di Londra, Parigi …

ARTE E NOVITÀ A LIONE CITTÀ DELLE LUCI
La Fête des Lumières nasce circa 150 anni fa, scriveva Miriam Pedretti su LUCE, raccontandoci nel 2010 da Lione la Festa delle Luci, diventata nel corso degli anni un evento artistico e un’attrazione turistica internazionale. Nasce questo grande evento in occasione di un concorso che le autorità lionesi bandiscono per la statua della Vergine Maria, …

CHIARA DYNYS E LA SUA LUCE PER VILLA E COLLEZIONE PANZA
Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, ha inaugurato nei giorni scorsi la mostra Sudden Time di Chiara Dynys e Sean Shanahan, che segna la ripresa delle attività e riapertura al pubblico della storica e splendida dimora d’arte Villa Panza, a Varese, sede della Collezione Panza, dopo molti mesi di chiusura per l’emergenza sanitaria. Alla conferenza stampa di presentazione introdotta da Marco Magnifico, vicepresidente esecutivo del FAI, gli artisti Dynys e Shanahan, i …

LAMBRATE DESIGN DISTRICT ATTENDE IL 2022, PER UN’EDIZIONE RICCA DI CONTENUTI
Lambrate Design District ha annunciato lo slittamento dell’appuntamento annuale col mondo del Design al 2022. Dopo attente valutazioni e data l’attuale instabilità mondiale dovuta all’emergenza sanitaria, la prossima edizione del Fuorisalone di Lambrate riaprirà i battenti il prossimo anno.L’interruzione consentirà di prendere la rincorsa per un’edizione 2022 al pieno del suo potenziale, garantendo non solo …

Sostenibilità e lusso: un incontro sull’illuminazione dei negozi di alta gamma
Nichia, società giapponese fondata nel 1956 ad Aratano-Cho, Anan-Shi, dispone di tre centri di ricerca e produce prodotti di chimica fine, in particolare di sostanze luminescenti inorganiche (fosfori). La ricerca di materiali luminescenti e fotoemettitori con sempre maggiore luminosità hanno portato l’azienda nel 1993 allo sviluppo di un LED blu ad altissima luminosità, cui è …

A Rovereto l’Archivio di Nuova Scrittura entra nel patrimonio del Mart
Un secolo di poesia e arte grazie alla donazione di Paolo Della Grazia, l’Archivio di Nuova Scrittura, principale raccolta italiana dedicata alle ricerche sulla storia della scrittura, o meglio alle ricerche tra parola e immagine in particolare sulla Poesia visuale, Poesia concreta e Fluxus. Da oggi entra a far parte del patrimonio del Mart. Museo …

Il Salone del Mobile di Milano si farà, dal 5 al 10 settembre
Un’edizione attenta a valorizzare le novità, le tecnologie e i progetti delle aziende. Così al termine di una settimana di riunioni accese, ma anche ricche di costruttivi dibattiti interni, con voto unanime il CdA di FederlegnoArredo ha definito i passaggi che nei prossimi giorni determineranno il percorso che porterà all’organizzazione dell’edizione di settembre, che resterà …

La Biennale Architettura 2021: mai come oggi c’è necessità di Architettura
Dal titolo How will we live together?, la 17. Mostra Internazionale di Architettura, a cura di Hashim Sarkis sarà aperta al pubblico da sabato 22 maggio a domenica 21 novembre 2021 ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera. Hashim Sarkis è architetto, docente e ricercatore. Titolare di Hashim Sarkis Studios (HSS), fondato nel 1998 e con sedi a Boston e Beirut, dal …

Le dimissioni di Claudio Luti da presidente del Salone del Mobile
Il Consiglio di amministrazione di Federlegno Arredo Eventi spa ha ricevuto le dimissioni di Claudio Luti dalla presidenza del Salone del Mobile.Milano, e conferma che a oggi non è stata ancora assunta alcuna decisione inerente l’organizzazione del Salone del Mobile, annunciato alcuni mesi fa dal 5 al 10 settembre prossimo. Ogni decisione, spiega la nota, …

LIBERIAMOCI DA… un anno dopo. La risposta degli studenti di Design della Università Iuav di Venezia
Pubblichiamo con piacere la “risposta” – alcune delle 120 composizioni con un’immagine e un breve testo, – degli studenti di Design della Iuav di Venezia alla “preghiera laica” di Paolo Rumiz sulle pagine di Robinson di Repubblica dello scorso anno. Una mappa che può aiutare a capire come i giovani vivono questo complicato presente e ridare senso alla vita propria e di tutti. Una sorte di …

Approvato il programma InvestEU per il 2021-2027 Particolare attenzione alle PMI
Durante la plenaria dell’8-11 marzo, a Bruxelles i membri del Parlamento Europeo hanno approvato il programma InvestEU per il 2021-2027, di cui Irene Tinagli, presidente della commissione problemi economici e monetari del Parlamento Europeo, è stata relatrice col collega José Manuel Fernandes. Un risultato importante che ha coronato due anni di intenso lavoro della commissione. …

La luce della Maison di Champagne Joseph Perrier. Intervista con Emeric Thiénot
Il nostro lavoro di lighting designer consiste nell’immaginare spazi di luce e ombra e trovare i mezzi tecnici per realizzarliEmeric Thiénot Fondata nel 1825, la Maison Joseph Perrier, eccellenza dello Champagne, azienda a conduzione familiare da sei generazioni e unica grande Cantina a Châlons-en-Champagne, vicino a Reims nel Grand Est della Francia, dove si può …

Energy&Strategy Group, School of Management Politecnico di Milano. Presentato il II Smart Building Report: quale lo stato dell’arte?
Ha superato gli 8 miliardi di euro il volume complessivo di investimenti in Smart building in Italia nel 2019, ma solo 2 miliardi – relativi al 25% degli interventi effettuati – hanno riguardato soluzioni effettivamente smart, capaci cioè di trasformare o dotare un edificio di “intelligenza” e autonomia di gestione. Una cifra ancora limitata dovuta …

Le vetrine di Rinascente Milano si illuminano di design
Dallo scorso 29 Gennaio e fino al 22 Febbraio, tutte le vetrine di Rinascente, famosa House of Brands a pochi passi dal Duomo, un esempio di eccellenza, eleganza e contemporaneità, sono dedicate al lighting di design, e la storica FontanaArte, eccellenza del made in Italy è fra i protagonisti di questo innovativo progetto che porta …

“Diamo Luce alla ricerca” il Progetto di AIRC – PALAZZOLI
Quest’anno nel mese di gennaio è nata “Diamo Luce alla Ricerca”, una partnership triennale con la collaborazione tra Palazzoli spa e Fondazione AIRC, per supportare la sfida dell’immunoterapia applicata alla cura del tumore al seno. Come più volte abbiamo letto in questi mesi, la pandemia di Covid-19 ha influito anche sui progressi della ricerca oncologica, …

I 25 anni dell’Accademia di Architettura di Mendrisio. Nasce l’Accademia Alumni
“L’architettura intesa come impegno sociale – spiega l’architetto svizzero Mario Botta – è una conquista della nostra generazione e interpreta le attese che le avanguardie del Moderno avevano auspicato nei primi decenni del XX secolo. Dopo le esperienze e i conflitti del Novecento, si aprono ora nuove prospettive per un rapporto più corretto tra l’uomo …

Nora Turato al MASI Lugano. Citazioni dalla grande finestra del museo
Fino al 24 Gennaio 2021 il MASI, Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano, presenta un’installazione della giovane artista croata Nora Turato, che ha realizzato un’opera composta da una serie di citazioni che scorrono sul grande schermo del MASI, mentre una parte di queste sono pubblicate sotto forma di manifesti per le strade della città. Per la prima volta la grande finestra panoramica …

Le luci di Marinella Senatore per Palazzo Strozzi a Firenze
Una grande installazione di luce We Rise by Lifting Others, Ci eleviamo sollevando gli altri, dell’artista Marinella Senatore nel cortile dello storico palazzo fiorentino fino al 7 febbraio, a cura di Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi. Il progetto è costituito da una grande installazione ispirata alle luminarie della tradizione popolare dell’Italia meridionale, e vuole essere un invito a una riflessione …

BASE MILANO. Costruire giorno per giorno una comunità, virtuale e reale
Aprirsi alla città e alla comunità, vicina e lontana, è stato da sempre l’intento di BASE di Milano, fin dalla sua nascita nel 2016, all’interno degli edifici ex industriali dell’ex-Ansaldo: 12.000 mq con laboratori, spazi per esposizioni, una grande sala studio e una residenza d’artista. Luogo di cultura, creatività, sperimentazioni, spettacoli, workshop, conferenze, che aggrega …

E LUCE FU Balla, Fontana, Eliasson, Leotta
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e la Fondazione CRC presentano “E luce fu”, mostra inaugurata nei giorni scorsi che raccoglie quattro importanti installazioni sulla luce realizzate da Giacomo Balla, Olafur Eliasson, Lucio Fontana e Renato Leotta, appartenenti alle Collezioni Museo Castello di Rivoli. Allestita molto bene nel complesso monumentale di San Francesco a …

A MILANO L’OSPEDALE ENTRA AL MUSEO
Due mondi, cultura e salute, apparentemente lontani ma in realtà estremamente legati: un ospedale che entra in un museo e un museo che si trasforma in ospedale. È quanto stato annunciato nei giorni scorsi da una storica istituzione culturale all’avanguardia, amata dai milanesi piccoli e grandi, come il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia …

NOMINE IN PANZERI LUCE SULLA CULTURA DEL PROGETTO
Panzeri Illuminazione ha nominato l’architetto e giornalista Maurizio De Caro “direttore culturale per il progetto e la ricerca in architettura e design”, dando avvio a un nuovo programma di studio, analisi, riflessioni intorno ai temi della cultura del progetto attraverso incontri e approfondimenti su luce, architettura e innovazione. La storia di Panzeri corre lungo la …

FIATLUX PROGETTO GIUBILEO DELLA LUCE
Nei giorni scorsi, in occasione della firma e della presentazione al mondo della terza enciclica di Papa Francesco “Fratres Omnes”, firmato ad Assisi, ha preso il via la nuova campagna di comunicazione #FIATLUX finalizzata ad illustrare i risultati del progetto Giubileo della luce, voluto e finanziato dal ministero dell’Ambiente, eccezionalmente patrocinato dalla Santa Sede, coordinato …

A MILANO IL NUOVO VOLTO ILLUMINATO DELLA GALLERIA DI PALAZZO BOLCHINI
Giovedì 1° ottobre 2020, alle ore 18.00, nei giorni di Milano Design City, sarà presentato il progetto di riqualificazione della Galleria Bolchini, in piazza Meda 6, firmato da Parisotto + Formenton Architetti. Intervento che comprende il porticato pubblico e la parte inferiore della facciata dello storico Palazzo Bolchini, vasto edificio che occupa l’intero lato nord …

POLI.DESIGN CORSO DI ALTA FORMAZIONE WELLNESS & LIFESTYLE
Se per un lungo periodo il settore delle Spa e del benessere della persona è stato uno dei settori più colpiti dalla crisi sanitaria, in questa nuova fase numerosi imprenditori e manager hanno iniziato a mettersi a lavoro per cogliere le opportunità di crescita e creazione di nuove offerte per disegnare il futuro prossimo di …

Il Poème électronique di Le Corbusier, Edgar Varése e Yannis Xenakis per sempre
La prestigiosa Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti recentemente ha incluso nella sua straordinaria collezione storica di materiali Internet il sito web che presenta i risultati del progetto Virtual Electronic Poem del CIRMA, Centro di Ricerca sulla Multimedialità e l’Audiovisivo dell’Università di Torino. Centro di ricerca che nasce nel 2003 dalla collaborazione tra docenti dei settori media, spettacolo e informatica per svolgere ricerca interdisciplinare sui temi della …

Maxxi e Triennale: a Renzo Piano premio alla carriera
Renzo Piano, Pritzker Prize 1998, è il vincitore del Premio alla carriera, assegnato nell’ambito del Premio Italiano di Architettura 2020, indetto da Triennale Milano e dal MAXXI con il patrocinio del MiBACT, quest’anno alla sua prima edizione. L’annuncio è stato dato qualche giorno fa da Giovanna Melandri, storica presidente Fondazione MAXXI, da Stefano Boeri, presidente …

LE PORTE DEI MUSEI DI VENEZIA SI SONO RIAPERTE
Tanti i visitatori accolti all’entrata di Palazzo Ducale dal presidente e dal direttore della Fondazione Musei Civici Mariacristina Gribaudi e Gabriella Belli, nel primo giorno di apertura dei musei veneziani. “Sappiamo che questo è solo l’inizio e che il futuro è ancora da scrivere, ma è un inizio meraviglioso, che ci dà la forza di proseguire con il giusto …

LA LUCE PURA DEL GIOVANE DESIGNER MARCO RIPANI
All’interno del corso Master in Product & Furniture Design dell’Istituto Marangoni, è nata, o meglio è stata disegnata, progettata dallo studente Marco Ripani, una curiosa “lampada” per sterilizzare oggetti e ambiente che utilizza il potere dei raggi ultravioletti. Nell’ideare questo prodotto, il giovane Ripani ha studiato, pensiamo a fondo, le ricerche del medico danese Niels …

IL SALONE DEL MOBILE NEL 2021 E POI?
Una notizia attesa, di poche righe, difficile, amara, dopo altre identiche di convegni, fiere ed eventi italiani e internazionali annullati o spostati in autunno, o rimandati nel 2021. Una notizia che segna ancor più profondamente Milano, la Lombardia e un settore creativo e produttivo fondamentale per l’Italia. Il Salone del Mobile. Milano sospende l’edizione 2020 …

THOMAS DEMAND PER LE VETRINE DI PRADA NEL MONDO
Prada presenta le immagini create da Thomas Demand per l’allestimento delle nuove vetrine dei suoi negozi nel mondo: New York, Milano, Parigi, Londra, Tokyo, Singapore, Seoul, Los Angeles e altri. La fioritura dei ciliegi al suo culmine sancisce la fine dell’inverno e la loro colorata sequenza celebra l’inizio della primavera, ed è una delle immagini …

Drop By Drop di Alfonso Femia vince il German Design Award 2020
La straordinaria forma a goccia della sospensione funziona particolarmente bene con la finitura cromata opzionale che riflette in modo elegante e affascinante lo spazio circostante. Una bellissima lampada altamente decorativa, da disporre sia singolarmente che in gruppo. È la dichiarazione della giuria con cui Drop by Drop, l’apparecchio disegnato da Alfonso Femia/AF Design per iGuzzini …

AL SUPERSTUDIO 13 CON JAKE DYSON E KAREN DAWE
Molto pubblico alcuni giorni fa a Milano, al Superstudio 13, per la presentazione a livello internazionale della lampada Dyson Lightcycle Morph™, con Jake Dyson e Karen Dawe, rispettivamente Chief Engineer e Senior Research Engineer di Dyson.Come ha spiegato alla stampa il giovane e brillante Jake Dyson, “Con Dyson Lightcycle MorphTM abbiamo voluto sfidare le convenzioni legate alla …

MILANO SI ACCENDE DI LUCE SOSTENIBILE. PIAZZA DELLA SCALA E PIAZZA DUOMO CI DONANO ANCHE ALTRO E DI PIÙ
Aveva spiegato Cristina Tajani assessore alle Politiche del Lavoro del Comune di Milano nella conferenza stampa di presentazione a Palazzo Marino delle iniziative per l’evento più luminoso dell’anno, quello di Natale – assieme a Filippo Del Corno, assessore alla Cultura e a Roberta Guarnirei, assessore al Turismo – “Milano ha collaudato negli scorsi anni positivamente …

Madonna Litta torna a Milano dopo trent’anni
Presentata nei giorni scorsi al Museo Poldi Pezzoli di Milano (Casa Museo tra le più significative d’Europa, 138 anni di storia; direttore del museo Annalisa Zanni, storica dell’arte), la mostra Leonardo e la Madonna Litta, a cura di Pietro C. Marani e Andrea Di Lorenzo, aperta al pubblico fino al 10 febbraio 2020. Un grande avvenimento in cui è esposto eccezionalmente per la prima volta dopo quasi trent’anni il celebre dipinto dell’Ermitage, fra i …

I segreti del Tesoro di San Gennaro con Paolo Jorio e Philippe Daverio
Il tesoro più prezioso al mondo si mostra in una nuova veste per svelare i suoi segreti. A Napoli, da alcuni giorni, il Museo del Tesoro di San Gennaro, capolavoro architettonico e artistico con affreschi, dipinti, statue, busti d’argento, marmi policromi, si arricchisce di un nuovo strumento multimediale, creato per la valorizzazione e il coinvolgimento dei visitatori italiani e stranieri. Una guida con …

JULIAN CHARRIÈRE AL MUSEO D’ARTE DELLA SVIZZERA ITALIANA
Towards No Earthly Pole è il titolo della grande mostra personale, a cura Francesca Benini, dedicata a Julian Charrière, giovane artista svizzero tra i più innovativi e promettenti della sua generazione, inaugurata nei giorni scorsi a Lugano, al Museo d’arte della Svizzera italiana, sede LAC Lugano Arte e Cultura. Si potrà visitare fino al 15 marzo 2020. L’esposizione è concepita intorno all’omonima e inedita opera video, per la …

LA VITA E LE SCOPERTE DI NIKOLA TESLA A MILANO NELLO SPAZIO VENTURA
Unica tappa in Italia del tour mondiale, è stata inaugurata nei giorni scorsi a Milano e sarà visitabile fino alla primavera del 2020, la mostra interattiva dedicata allo scienziato Nikola Tesla, nello Spazio Ventura XV, via Ventura 15, a Lambrate, organizzata da Venice Exhibition in collaborazione con il Nikola Tesla Museum di Belgrado, col Patrocinio del Comune …

ARPA DI LUCE DI PIETRO PIRELLI E GIANPIETRO GROSSI ALLA BASILICA DI SAN CELSO A MILANO
A Milano, sabato 12 ottobre 2019, ore 18.30, alla Basilica di San Celso in Corso Italia 41, performance inaugurale per l’installazione dell’opera Arpa di Luce, grande strumento musicale e scultura di luce. Dopo quasi un decennio, Arpa di Luce torna a Milano: l’evento è programmato all’interno del “28° Festival Milano Musica- Luca Francesconi/ Velocità del tempo”. Il progetto è prodotto da AGON, …

IN SCENA PIETRO PALLADINO ALL’ORATORIO DEL GONFALONE A ROMA
Oltre 80 tra progettisti e architetti a Roma, per il seminario organizzato da Telmotor, lo scorso 26 settembre, in uno dei complessi architettonici e pittorici romani più suggestivi della seconda metà del Cinquecento. Stiamo parlando dell’Oratorio del Gonfalone, con lo splendido ciclo di affreschi dedicato alla Passione di Cristo che ne decora interamente le pareti, realizzati dai principali maestri del Manierismo romano. Il ciclo, …

ALFONSO FEMIA E IN-VISIBLE LAB PER VILLA BORROMEO D’ADDA IN LOMBARDIA
Immersa in un parco di circa 30 ettari nel Comune di Arcore (Monza e Brianza), Villa Borromeo D’Adda, fondata dalla famiglia milanese D’Adda, è un’importante Villa storica di stile eclettico, quasi barocchetto, la cui struttura originale è composta da due ville, una che risale agli inizi Seicento, l’altra, la cosidetta Montagnola, voluta dall’Abate Ferdinando D’Adda tra …

STRADESIGN VISIONI E PROGETTI UNIVERSITÀ FIRENZE
Da lunedì 30 settembre a venerdì 4 ottobre, si terrà un corposo e interessante programma sotto il titolo straDESIGN, visioni e progetti Università Firenze, evento pubblico organizzato dal Design Campus dell’Università degli Studi di Firenze nelle tre sedi di Santa Teresa, Santa Verdiana e Le Murate. I Corsi di Laurea del Design Campus di Firenze si raccontano alla città e alle …

I PAGLIACCI DI LEONCAVALLO NELLA NUOVA REGIA DI CHIARA GIORDANO E SEBASTIANO ROMANO
Grande successo, lo scorso agosto, per la messa in scena in prima assoluta dell’opera lirica Pagliacci di Ruggero Leoncavallo (Napoli, 1857 – Montecatini Terme, 1919), nel giorno dei 100 anni dalla sua morte, nel suggestivo parco archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia (Catanzaro), sullo sfondo dell’imponente chiesa abbaziale normanna immersa tra ulivi secolari e nell’ambito di Armonie d’Arte Festival, la rassegna diretta da Chiara Giordano. A firmare …

IL 13 SETTEMBRE APPUNTAMENTO A LESA Per il “LIGHT FESTIVAL LAGO MAGGIORE”
Tutto pronto per la seconda edizione del Light Festival Lago Maggiore nei giorni 13, 14 e 15 settembre con le installazioni degli artisti Nino Alfieri, Aurelio Andrighetto e Tiziano Colombo, Gianpietro Grossi, Rohn Maijer, Nicola Evangelisti, Gonul Nuhoglu, Pietro Pirelli, Valerio Tedeschi. L’inaugurazione delle opere di Light art sarà preceduta, alle ore 17.00, presso l’ex Casa Operaia di Lesa, dai saluti del …

ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA CORSO DI LIGHTING DESIGNER 2019/2020 LA LUCE IN SCENA
“Solo la profonda conoscenza dei meccanismi della luce e la capacità di dominarla in ogni sua componente, può consentire ad un artista di esprimere appieno la propria creatività”. Con queste parole di Josef Svoboda, che siamo certi anche Bob Wilson, Giorgio Strehler, Luca Ronconi e Vittorio Storaro avrebbero potuto scrivere o condividere, iniziammo alcuni anni fa su LUCE, …