Il 14 settembre presso la Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura, Aula Magna, Sede Piazza Borghese si scolgerà “LiFi Revolution: nuovi orizzonti della trasmissione dati via luce”, la prima conferenza italiana interamente dedicata alla tecnologia LiFi.

NEMO Lighting, azienda italiana fondata a Milano nel 1993 che opera nel campo dell’illuminazione decorativa e architetturale e dal 2012 di proprietà di Federico Palazzari, ha acquisito una quota di maggioranza di Reggiani Illuminazione, storica azienda fondata in Brianza nel 1957 e oggi punto di riferimento nel settore illuminotecnico a livello internazionale.

Il 13 luglio, alla Triennale Milano ha avuto luogo la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio italiano di Architettura, promosso da Triennale e da MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

Oggi è possibile “entrare dentro a un quadro” grazie all’arte immersiva che, utilizzando le nuove tecnologie digitali, permette letteralmente di “vivere l’arte”. Ed è questa l’esperienza che offre Van Gogh: The Immersive Experience, una spettacolare esperienza digitale per immergersi nelle opere del grande maestro olandese visitabile fino a dicembre 2023 presso Lampo Scalo Farini a Milano.

L’8 luglio il lago d’Iseo si è riacceso con l’evento “spin off” di Light is Life. Festa delle Luci A2A che a Febbraio aveva illuminato Brescia e Bergamo. A Montisola, fino al 23 luglio, il Terzo paradiso dell’energia, installazione site-specific di Michelangelo Pistoletto, “danza” con Floating Ballerina e con Ballerina Sequence di Angelo Bonello, già esposte nelle due città.

Migliore+Servetto, studio fondato nel 1997 da Ico Migliore e Mara Servetto, ha creato la collezione di arazzi Shades, realizzati con il filato i-Mesh, ispirati al concetto della “attraversabilità” e che lavorano su luce e ombra.

Dal 9 giugno è possibile visitare la mostra Plessi sposa Brixia comprende cinque installazioni site-specific realizzate con le più moderne tecnologie e una esposizione di progetti di Fabrizio Plessi. Si tratta di un percorso immersivo appositamente pensato per il parco archeologico di Brescia e il Museo di Santa Giulia, di cui sottolinea i resti monumentali e i reperti, reinterpretandoli con l’arte e l’alfabeto tecnologico e multimediale tipico dell’artista, formato da luce, suono e immagini in movimento.

Torna il Venetian Smart Lighting Award, l’annuale premio promosso dalla Rete di Imprese Luce in Veneto per valorizzare i migliori prodotti/soluzioni lighting realizzati dalle aziende della Rete e del territorio della Regione. Le candidature sono aperte fino al 23 giugno.

Roma Racconta: ciclo di conferenze organizzato dal Servizio Coordinamento Attività didattiche della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali che approfondisce le professioni che ruotano intorno al mondo del patrimonio culturale.

Il 18 maggio a Bergamo e il 19 maggio a Brescia, sono state inaugurate le installazioni gemelle del progetto Allegro ma non troppo, create dall’architetto e lighting designer belga Jan Van Lierde con corpi luminosi di Platek.

Venerdì 26 maggio alle 18.00 a Calcinato (BS) nel cortile del complesso La Boschina verrà inaugurata la mostra Recycled Art a cura di Alberto Rovati, in arte Rovatinsky, street artist calcinatese. Tra le opere dei diversi artisti in mostra fino a domenica 28 maggio, invitano alla riflessione le creazioni legate anche alla luce di Fabio Laporta, pittore autodidatta astratto impegnato nella ricerca perpetua di nuove valenze espressive.

Il 24 marzo è stata inaugurata la VI edizione del Brescia Photo Festival, evento di rilevanza internazionale promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana, che propone una ricca serie di mostre allestite sia nella città che in sedi nella provincia, coinvolgendo anche il Mo.Ca. – Centro delle nuove Culture.

Per celebrare il restauro delle due imponenti tele di Giambattista Tiepolo custodite nella Basilica di San Lorenzo, l’Amministrazione Comunale di Verolanuova ha promosso il Festival Il Tiepolo Scomposto, un ricco programma di eventi, incontri, performance e mostre. Tra gli appuntamenti più significativi, la mostra multisensoriale allestita fino al 27 marzo all’interno della Chiesa della Disciplina, a cura di Pietro Arrigoni con il coordinamento organizzativo di Anita Papa.

Giovedì 25 maggio si svolgerà la nuova edizione di Progettare il Progettista di APIL- Associazione Italiana dei Professionisti dell’Illuminazione. Il laboratorio, di cui LUCE è media partner, sarà dedicato al tema di UN ALTRO MONDO È POSSIBILE strategie a confronto per un futuro illuminato consapevolmente.

Dal 3 al 21 maggio Bressanone (BZ) viene illuminata dal Water Light Festival, giunto ormai alla sua quinta edizione e che, oltre alle via della città, coinvolge anche l’Abbazia di Novacella e il Forte di Fortezza.

Fino al 12 maggio è possibile visitare la mostra “Linea d’ombra”, dedicata al designer Marco Zanuso jr, e la mostra “Water” di Marta Sansoni e Andrea Ponsi, ospitate presso la galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura, riservate rispettivamente al design di oggetti luminosi e all’oggettistica in vetro borosilicato.

Linea Light Group si è presenta a Euroluce con uno stand di 230 mq in cui ha esposto i suoi nuovi prodotti, tra cui i brand i-LèD e Stilnovo.

La Tavola Rotonda incontro del 19 aprile, “Valorizzazione dell’architettura storica in relazione ai nuovi interventi urbani. All’evento ha preso parte anche Gian Paolo Roscio, Presidente di AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione.

Euroluce 2023: luce e suono si fondono in “Crystal Beat” installazione dinamica site specific di Preciosa Lighting.

In occasione della Milano Design Week la galleria Luca Preti Design Storico, presenta “Big/Bora”, lampada in edizione limitata progettata dal designer Denis Santachiara.

Durante il talk sono stati affrontati principalmente i temi della luce e del design, dell’innovazione e della sostenibilità.

Euroluce 2023: ‘Costellazioni’, mostra interdisciplinare soprattutto di arte contemporanea, a cura di Beppe Finessi, e su allestimento di Formafantasma.

Oggi più che mai viviamo in un mondo iperconnesso dove lo sviluppo tecnologico è fondamentale e ricopre un ruolo centrale nella vita quotidiana delle persone. E tale sviluppo, sempre più veloce, porta a doversi adeguare e aggiornare continuamente. Negli ultimi tempi, in particolare, abbiamo incontrato spesso un nuovo termine, “Metaverso”. Ma cosa è e come funziona? 

Luce artificiale come protagonista di una serie di fotografie di progetti di architettura di interni, firmati da grandi nomi dell’interior design, che accompagnano in un percorso popolato di figure, accenti, bagliori, ritmi, punti, vettori e talvolta “capricci” di luce in cui lo spazio viene modificato e trasformato con un gesto creativo da una lampada, o …

Mandalaki, Halo Horizon, Halo Edition, Photo: Marco Menghi, 2021

Nel mondo moderno, ipertecnologico e connesso, la luce è sempre più oggetto di riflessioni che spaziano dall’utilizzo delle ultime tecnologie, alla sostenibilità e al risparmio energetico fino al benessere degli esseri umani. Chi lavora con la luce si trova a poter usufruire di nuovi e straordinari strumenti, ma anche a far proprie tutte le idee …

Quando si parla di Intelligenza Artificiale (IA) si pensa immediatamente a scenari futuristici, a macchine pensanti o addirittura in grado di provare sentimenti come nel film “A.I. Artificial Intelligence” di Steven Spielberg. In realtà l’IA è ormai comunemente utilizzata in molti settori della nostra vita quotidiana e in modo meno fantascientifico di quanto si tende …

Il 22 febbraio sono stati ufficialmente aperti i bandi di concorso per la nona edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, che quest’anno si svolgerà sia online che in presenza al Teatro Litta di Milano (e in altre sedi) dal 14 al 17 settembre. Fondato, prodotto e diretto da Francesco Bizzarri e organizzato …