
ROGER NARBONI: MAKING THE CITY A LIVELIER PLACE
I do not look for a peculiar meaning when I want to use colours. I try to find and match the colours I like and that will be, in my opinion, the most suitable for the ongoing lighting project. CONCEPTO has managed from its creation to differentiate itself and to be characterized by theoretical input …

Roger Narboni. Fare della città un luogo più vivibile
Concepto è riuscito, fin dalla sua Fondazione, a differenziarsi e caratterizzarsi per il suo imput teoretico e per le sue continue riflessioni innovative sui ruoli che la luce può giocare nella città, il paesaggio e l’architettura. Lo studio ha lanciato già nel 1987 il Light Urbanism e le prime strategie di pianificazione urbana luminosa, con …

Paul Normandale. Feste visive totali
Paul Normandale ha la singolare capacità di saper leggere e interpretare le storie dentro a ogni canzone, saper individuare la narrazione musicale che i gruppi vogliono esprimere e condividere con il proprio pubblico. Il suo è un intenso lavoro di descrizione. Paul usa le luci e i colori per dare percezione visiva ai racconti di …

TRASPARENZA E LIGHTING
Un incontro con Andreas Schulz (LICHT KUNST LICHT) Licht Kunst Licht: da dove viene il vostro nome? La spiegazione è molto più semplice di quanto si possa pensare. I nostri primi progetti erano di illuminazione artificiale (Kunstlicht in tedesco, N.d.R.). Con il nostro nome volevamo esprimere il fatto che non siamo solo dei progettisti di …

LEROY BENNETT: La luce perfetta per uno spettacolo perfetto
LeRoy Bennett da dove trae le sue ispirazioni? Da molte parti: moda, architettura, arte, natura. Anche dalla musica stessa. Migliaia di persone nel mondo ammirano i concerti, i cantanti, i ballerini e le luci. Solo pochi sanno chi è “l’uomo dietro la macchina”, che disegna e inventa queste esplosioni luminose. Cosa ne pensa? Preferisco essere …

JON MORRIS. COSTRUIRE IL SUBLIME
The Windmill Factory è qualcosa di ben più complesso di un lighting design studio. Come è nata l’idea? Mi sono formato come attore sia allo US theatre program per il teatro tradizionale, sia alla Watson Fellowship, con il famoso clown Philippe Gualtier, per le tradizionali danze di Bali e India. Con questa formazione ho sempre …

PAUL BEALE: “LASCIAMO LAVORARE LA LUCE”
Il vostro approccio alla luce è caratterizzato da due aspetti: diversità e innovazione. Può raccontarci che significato hanno queste parole per Electrolight? Quando ho avviato Electrolight nel 2004, il lighting design come professione a sé stante era molto meno diffuso in Australia rispetto a quanto lo sia oggi. Per questa ragione molto pratica ho cercato …

JORDI BALLESTA. LA LUCE È COME L’ARIA PER LA MUSICA
ANOCHE ILUMINATION ARQUITECTONICA, BARCELONA Jordi Ballesta, quando è stato affascinato dalla luce? È una lunga storia, ma che si può riassumere come una tradizione familiare. Fin da piccolo sono stato circondato da lampade, poiché la mia famiglia ne ha sempre progettate, costruite e vendute, grazie a questo ho sempre vissuto la luce con naturalezza. Inoltre, il punto di svolta credo …

GUSTAVO AVILÉS
LA LUCE È: FISICA, SPIRITUALE, EMOZIONALE E RAZIONALE Lighteam è stato fondato nel 1986 da Gustavo Avilés. Lo Studio si è in primo luogo dedicato a indagare la tecnica, la teoria e la progettazione della luce, per poi sviluppare e promuovere una cultura dell’illuminazione architetturale che sia creativa, efficace ed efficiente. Questi fondamenti teorici …

JODY PRITCHARD E KRISTIN PECK. La luce è ciò che facciamo
San Francisco Quando avete deciso di diventate lighting designer? Entrambe ci siamo avvicinate all’ambito del lighting design quando eravamo ancora studentesse al college. Kristin, mentre studiava architettura strutturale, si è avvicinata alla luce approfondendo l’architettura prima dell’invenzione della luce elettrica. Era interessata a comprendere come gli edifici venissero modellati dai maestri per catturare e farvi …

KUGLER NING. Illuminazione senza tempo e senza sforzo
Lighting Design, New York Quando avete deciso di diventare Lighting Designer? Amber Moriarty, Studio Director: Durante i miei studi in Interior Design ho seguito due bellissimi corsi durante i quali ho imparato molte cose sulle sorgenti e studiato i fasci luminosi, i rapporti di luminanza, ecc. In questi corsi si è dibattuto sull’importanza dell’illuminazione in architettura e come le due discipline possano lavorare …

La luce di Paul Nulty
ILLUMINARE È CREARE L’ATMOSFERA CORRETTA Che tipo di relazione esiste tra Paul Nulty e la luce? La luce è semplicemente un mezzo per creare connessioni emotive tra le persone e il loro ambiente. Sebbene da un certo punto di vista sia solo un mezzo con cui lavorare, il controllo delle risposte emotive attraverso l’applicazione …

LDC Think in a Tank per discutere della luce
L’evento creato e ospitato da Lighting Design Collective è parte ufficiale della Helsinki Design Week 2015. L’evento è stato progettato anche da Marco Bevolo, futurologo e sociologo urbano, che modererà le sessioni. Tra gli ospiti saranno presenti: Alice Dietsch da Amanda Levete Architects, London, Samir Bantal da OMA AMO, Rotterdam, Jenny B. Osuldsen da Snøhetta, …

Hervé Descottes un francese a New York
Nel variegato mondo della luce internazionale una delle tante cose straordinarie che accadono è che sia Hervé Descottes, un francese, il più apprezzato e conosciuto lighting designer newyorkese, quello che ha collaborato a illuminare, dare profondità con luci e ombre, ai più importanti edifici dell’architettura contemporanea nel mondo. La sua visione della luce è capace …

Gerd Pfarrè: la longevità estetica e tecnica è cruciale
Gerd Pfarrè ha iniziato a lavorare con la luce nel 1983, quando la professione era pressoché sconosciuta, come progettista di prodotti e installazioni nel team di Ingo Maurer. Coinvolto in molti oggetti e lampade one off di Maurer per vari spazi spettacolari, deve anche occuparsi dell’impianto d’illuminazione in generale e scopre che la luce lo …