
Architettura porosa tra luce e paesaggio
Patrik Pedó, co-fondatore di monovolume architecture + design e autore della nuova sede Durst a Bressanone, in una recente intervista su LUCE (336/2021) ci ha raccontato la sua idea sul rapporto tra luce naturale e artificiale nella loro architettura. “Ci piace pensare alla luce naturale come una caratteristica portante del progetto. Prima di tutto, studiamo …

MASSIMILIANO BALDIERI: FACCIO UN LAVORO BELLISSIMO
Ho incontrato Massimiliano Baldieri, lighting designer romano e internazionale, e mi sono fatto raccontare i suoi lavori e come è cambiato il modo di fare luce con l’avvento del Led. La famiglia Baldieri si occupa di luce da oltre cinquant’anni. Come si è evoluta la vostra attività?L’azienda, pur nascendo come realtà commerciale, si è sempre …

MASSIMILIANO BALDIERI: I HAVE A FANTASTIC JOB
I met Massimiliano Baldieri, a lighting designer from Rome working internationally, and I asked him to tell me about his work and how the way of lighting has changed with the advent of LEDs. The Baldieri family has dealt with light for over fifty years. How has your business evolved? Although born as a commercial reality, …

Pietro Palladino: the professional (of light) is a must
Light is a creation material, the most eternal and universal. Designing the light means to establish a relationship between man and environment through the definition of scenes made of light and shadow For Pietro Palladino, light is not just lighting.Lighting engineering was born at the beginning of the century with only two purposes: ensure good …

Mario Cucinella. Giocare con la luce del sole
Dialogo intimo tra uomo, spazio e illuminazione Credo che dovremmo avere molti più lighting designer in Italia, sono una specie quasi protetta. Guardandomi in giro ho notato che non c’è una bella illuminazione urbana. Secondo me ci si concentra troppo sulla parte tecnica e poco su quella creativa, invece bisognerebbe interpretare meglio le città dal …

Giacomo Rossi. La buona luce è un valore fondamentale
Giovane, lighting designer professionista da dodici anni, italiano. Tre cose assieme oggi non facili. Lo pensa anche lei?Ho iniziato a lavorare nel settore dell’illuminazione subito dopo la laurea in architettura nel 1999, ma solo dal 2011 ho deciso di iniziare la mia attività in proprio, forte dell’esperienza professionale coltivata per dieci anni presso un noto …

Pietro Palladino. Il professionista (della luce) è d’obbligo
La luce è materiale di creazione, il più eterno e universale. Progettare la luce significa stabilire un rapporto tra uomo e ambiente attraverso la definizione di scene fatte di luci e ombre. Pietro Palladino Per Pietro Palladino la luce non è solo illuminazione. Il lighting engineering nasce agli inizi del secolo con due soli obiettivi: …

LA NUOVA LUCE DEL PARLAMENTO DELLA CATALUNYA
Il Parlament de Catalunya in un’ottica di rinnovamento e risparmio energetico ha deciso di cambiare l’obsoleto impianto luci dell’Assemblea. Il cambio non è solo funzionale ma anche simbolico, segnare il passaggio della Catalunya, e per estensione della Spagna, a democrazia matura e consapevole. Una breve premessa storica è necessaria. Il Parlament de Catalunya si trasferì …

Luce delicata per la Basilica del Santo Sepolcro a Barletta
La luce è un elemento universale che si adatta a ogni spazio e lo definisce in ogni suo dettaglio. Con questo principio L&L Luce&Light ha studiato la nuova illuminazione per la Basilica del Santo Sepolcro a Barletta, impiegando proiettori quasi invisibili ma con un’alta resa cromatica e luminosa. La Basilica del Santo Sepolcro è una delle principali …

UL e le sfide della cyber-security
A fine settembre, a Francoforte, sono stati inaugurati i nuovi laboratori UL specializzati in cyber-security, una problematica sempre più diffusa e sentita dalle aziende di ogni settore. Per meglio raccontare a imprenditori e operatori il nuovo sistema di certificazione, UL ha contemporaneamente svolto un forum di due giorni su questi temi. Si sono tenute sessioni …

LASTRE SUPER TRASPARENTI E SUPER EFFICIENTI
La tecnologia è qualcosa di inarrestabile: avanza lenta o veloce, ma procede sempre alla ricerca di soluzioni atte a migliorare la nostra vita e il nostro benessere. Come in tutti i settori anche quello della luce sta subendo un’accelerazione in questo senso. In primo luogo, sono cambiate le sorgenti e di conseguenza i materiali che …

LIGHTING THE CAMP
NELLA CITTÀ DI CEZANNE Ad Aix-en-Provence, nel sud della Francia, città natale di Paul Cezanne (1839) e chiamata la “Città delle mille fontane”, da circa un anno si è insediato The Camp, fondato da Frédéric Chevalierè e disegnato da Corinne Vezzoni & Associés, con il progetto di lighting design curato da 8’18’’ Concepteurs Lumière. L’azienda …

IL DESIGN CONTRO LA GUERRA
La nuova sede italiana di Casa Emergency in via Santa Croce 19 a Milano, inaugurata lo scorso anno, è “uno spazio di diritti e cultura aperto alla città”. Nasce in una scuola degli anni ’40 abbandonata e recuperata grazie a un bando di riqualificazione del Comune che ha dato in concessione lo stabile di circa …

ANCORA UNA VOLTA, LA LUCE CONTIENE LA SOLUZIONE
Chi non ha letto in qualche libro di Isaac Asimov di coltivazioni in ambienti artificiali? Orti verticali o all’interno di astronavi dirette verso Marte? Come spesso accade la letteratura anticipa la realtà. Già in Expo 2015 avevamo avuto qualche anticipazione; penso a padiglioni di nazioni più lungimiranti, come il Belgio. Oggi, quello che un tempo …

ATOLLO, QUARANT’ANNI NEL MARE DELLA LUCE
Contrariamente alle mie abitudini professionali, inizio con un ricordo personale. Il mio primo articolo scritto per la rivista LUCE, nel febbraio 2012, era proprio dedicato all’iconica Atollo di Oluce (LUCE 301/2012). Da sempre amata e desiderata, ora sta in casa mia, perfetta, nera e severa. Desiderio esaudito. Dopo decine di articoli, interviste a grandi architetti, …

Be naïve – Intervista a Ron Gilad
Abbiamo incontrato Ron Gilad, designer e creative director di Danese Milano, durante le accelerate giornate della Milano Design Week presso Villa Danese a Milano, con una mostra da non perdere. Immancabile sigaretta, succo di frutta e un sorriso, nonostante la fatica dei giorni precedenti; “Andrea, you are my personal journalist”, anche se ci siamo incontrati …

The Langham Hotel reloaded
Lo storico The Langham Hotel, icona alberghiera londinese di alta gamma, ha una nuova luce governata dall’innovativa tecnologia di gestione e controllo Helvar. Aperto nel 1865, l’hotel, forte di una prestigiosa tradizione, offre un’ospitalità con elevati standard di servizio nelle sue 380 tra camere e suite, 15 sale riunioni, la SPA Chuan Body + Soul, …

MATERIALI E NUOVE IDEE PER LA SMART CITY
Emilio Genovesi e Rodrigo Rodriguez (CEO e presidente di Material Connexion) hanno presentato, presso la Casa dell’Energia di A2A, l’allestimento del Material Village e la nuova mostra. L’inaugurazione è prevista per il prossimo 16 aprile 2018, in contemporanea con l’imminente Milano Design Week. La mostra “Smart City: Materials, Technologies & People” è stata pensata e …

LA TORRE DI REM KOOLHAAS PER PRADA
L’ILLUMINAZIONE È NO DESIGN Dopo tre anni di lavori Fondazione Prada, il prossimo 20 aprile 2018, aprirà al pubblico la Torre. Il nuovo edificio segna il completamento della sede di Milano, progettata da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Pompignoli dello studio OMA, e inaugurata nel maggio 2015 (si veda, in proposito, LUCE …

ITALIANA. L’ITALIA VISTA DALLA MODA 1971-2911
Citando ironicamente Le Corbusier, si potrebbe dire che “la moda è il gioco sapiente, corretto e magnifico delle texture raggruppate sotto la luce”. Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi, curatori della mostra Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971-2001, a Palazzo Reale, Milano, fino al 6 maggio 2018, hanno ideato una bella retrospettiva dedicata alla migliore …

Le Smart City sono tra noi
COME A LONATO DEL GARDA Il progetto sviluppato da Citelum per il Comune di Lonato del Garda prevede la sostituzione dell’attuale sistema luminoso obsoleto e dagli elevati costi di gestione. Un progetto la cui portata non si esaurisce nella sostituzione della vecchia illuminazione con apparecchi a LED di ultima generazione, ma che è stato progettato …

PIERO GANDINI: INTUITO, IRONIA E ICONE
Il 2017 sarà un anno intenso per Flos. Inizia con la presentazione della nuova collezione Outdoor, dopo l’acquisizione di Ares; l’azienda si diversifica ancora. Con l’acquisizione di Ares abbiamo guadagnato un’azienda con un’elevata competenza ingegneristica e una politica commerciale internazionale efficace. Abbiamo mantenuto il marchio con la sua produzione attuale, che proseguirà con le sue …

IN VENETO SI PREMIA L’INNOVAZIONE
La luce non è mai stata così attiva come in questi primi mesi del 2018, Francoforte e Padova ospiteranno rispettivamente Light + Building, la più internazionale fiera dell’illuminazione, e il premio all’innovazione Venetian Smart Lighting Award della rete di imprese Luce in Veneto, dedicato ai migliori prodotti Smart Lighting realizzati dalle aziende del territorio. La …

NUOVI LABORATORI IN ITALIA PER UL
Lo scorso 1 febbraio UL ha inaugurato un nuovo centro a Carugate: un laboratorio di test per apparecchi elettrodomestici e a gas, prodotti di illuminazione e HVAC. L’inaugurazione è stata un evento ufficializzato anche dalla presenza del sindaco di Carugate Luca Maggioni e di Todd Denison (VP/GM of Appliances, HVAC & Lighting Division). L’accoglienza è …

EATALY SBARCA A MONACO CON LUCE ITALIANA
Nella capitale tedesca della birra sbarca Eataly, con i migliori prodotti italiani, birra compresa! Per illuminare al meglio le sue vetrine e i suoi espositori, Oscar Farinetti si affida ad Artemide. L’azienda milanese è ancora una volta testimone del miglior Made in Italy che unisce design, innovazione e ricerca: occasione è l’apertura del nuovo market …

TOKUJIN YOSHIOKA PER ISSEY MIYAKE A MILANO
“La vocazione internazionale e la sua reputazione indiscussa nel design hanno reso Milano una scelta naturale per il nostro primo flagship store in Italia”, aveva dichiarato Masakatsu Nagatani, presidente di Issey Miyake, annunciandone l’apertura e i lavori di ristrutturazione durati 18 mesi, per una superficie di 800 metri, di cui 450 di vendita. Ora la …

Notre Dame de Paris
Forte di una competenza e di un know-how unici per la luce come strumento di valorizzazione dell’arte, Targetti firma la nuova illuminazione di 27 cappelle della Cattedrale di Notre-Dame de Paris. Parte integrante del rinnovamento dell’illuminazione interna avviato nel 2011 in vista della celebrazione degli 850 anni della Cattedrale, il progetto è stato sviluppato dal …

La Microsoft House di Milano s’illumina meglio
Artemide continua la ricerca sui sistemi di interazione evoluta per la progettazione della luce in ambienti di lavoro. Nel progetto di lighting per la Microsoft House di Milano (Herzog & De Meuron), l’azienda ha sviluppato sistemi basati sulla possibilità di regolare finemente la presenza della luce nello spazio. Il sistema segue le varie fasi naturali …

Luci inaspettate per Bramante
Una nuova illuminazione è appena stata completata per la Basilica di Santa Maria presso San Satiro a Milano, esempio di arte rinascimentale per l’ingegnosa prospettiva illusionistica del Bramante. Il progetto è stato attuato grazie alla competenza e innovazione tecnologica espresse nelle luci realizzate da Artemide, che ha studiato e realizzato prodotti speciali a LED che …

Fotografare la Luce
La Bologna Design Week (26-30 settembre 2017) collaborerà con la Paolo Castelli S.p.A. alla prima edizione del concorso fotografico “Cathedrals of Light”, ideato per omaggiare, attraverso la luce, l’architettura della città di Bologna. L’invito è di guardare al bello, al sorprendente, al mistico e all’irriverente per osservare con occhi nuovi i monumenti bolognesi. Scopo del concorso …

Per illuminare non servono fili
Nimbus dimostra che non servono più gli interruttori per illuminare il nuovo edificio della Neckar-Fils a Esslingen. In questo edificio dalle forme sinuose la luce si attiva autonomamente e solo quando è necessario. Gli architetti di fritzen 28 hanno scelto le soluzioni innovative proposte dall’azienda. Le sospensioni della serie Modul R Project illuminano in modo scultoreo …

NUOVI TALENTI: FRANCESCA BORELLI
Francesca Borelli, 24 anni, nasce a Roma, consegue la maturità scientifica, si laurea in Product design all’Istituto Europeo di design (IED) di Roma e attualmente frequenta il corso magistrale in Design all’Università degli Studi di Firenze (UNIFI). La passione per il design inizia da bambina e nasce nello studio di architettura di sua madre. Giocava …

NUOVI TALENTI: MARIANA PELLEGRINO SOTO
Mariana Pellegrino Soto nasce a Caracas, Venezuela, e studia nel liceo italiano Agostino Codazzi fino a prendere la maturità scientifica. A 18 anni si trasferisce in Italia per intraprendere la carriera universitaria di Product Design presso la sede di Roma dell’Istituto Europeo di Design. Partecipa al programma Erasmus e per sei mesi studia allo IED di …

LUCI SOTTO CONTROLLO AL MALPENSA AIRPORT
A fine 2016 il Malpensa Airport ha raggiunto un nuovo traguardo di efficienza e attrattività, per viaggiatori e compagnie aeree. SEA SpA ha deciso di renderlo ancora più express, inaugurando il prolungamento del collegamento diretto ferroviario tra i due terminal. Questo ha comportato la costruzione di una nuova stazione ferroviaria al Terminal 2, il cui …

Scultoreo mosaico luminoso
MOZAIK è la nuova proposta di Designheure presentata a EUROLUCE 2017. È un elemento versatile e modulare che, in base alle luci e ai separatori scelti, può trasformarsi e adeguarsi ad ogni spazio architettonico, come un vestito. Nato da un’idea di Davide Oppizzi e ispirato al concetto del mosaico e alle sue forme geometriche, Mozaik …

DAVID DOLCINI
CITAZIONI DI LUCE E ARTE Una delle prime presentazioni del FuoriSalone è stata quella di Luceplan, che presenta tre nuovi prodotti e l’ampliamento di gamma per le sospensioni. LUCEweb ha incontrato David Dolcini, designer di Garbì. David inizia la sua carriera nel 2004 presso l’Ufficio Tecnico di Luceplan, presso il quale ha sviluppato prodotti …

EUROLUCE 2017 TOP FIVE
Al giornalista non è permesso fare pubblicità di un qualsiasi prodotto, la deontologia lo impone, ma al cronista è richiesta una capacità critica e saper confrontare opere o idee diverse. Questa brevissima premessa è d’obbligo alle note che seguiranno su una personale Top Five Euroluce. Flos Il miglior stand e allestimento 2017, le cortine in …

PAOLO RIZZATTO: GIOCARE CON SFERE DI LUCE
LUCE ha incontrato Paolo Rizzatto da Ghidini1961, per cui ha disegnato una lampada a sospensione a saliscendi in ottone lucidato Un materiale inedito per lei, come si è trovato? Per me i materiali sono tutti uguali, essere moderni non vuol dire lavorare solo sui nuovi materiali come il kevlar o il carbonio, ma con tutti …

DAVIDE GROPPI E LA LUCE SUL GUERCINO
“Perché illuminiamo l’arte? Perché illuminiamo opere nate per essere contemplate alla luce naturale, al massimo a quella di qualche candela o lanterna? Portando la luce su di loro, c’è sempre il rischio di falsificarle e di snaturarne la filologia. Solo conoscendo i metodi e gli intenti dell’artista, si possono trovare i significati ed eventualmente, attraverso …

PALAZZOLI PRESENTA MITO LED
Il design di MITO Led è studiato per garantire molteplici soluzioni fotometriche grazie alle diverse ottiche impiegate: rotosimmetrica diffondente, rotosimmetrica concentrante, ellittica e asimmetrica. Le diverse ottiche consentono di illuminare al meglio le zone all’interno di un ambiente di lavoro, garantendo comfort visivo e performance illuminotecniche. L’ottica rotosimmetrica diffondente è indicata per altezze tra i …

Venini e Ettore Sottsass: vetri colorati e luminosi
In occasione della prossima edizione di Euroluce, Venini, punto di riferimento internazionale nel panorama del vetro artistico di Murano, proporrà le lampade KIRITAM e RATRIH realizzate da Ettore Sottsass nel 1994. I nomi dei prodotti rimandano ad un immaginario indiano e rispondono formalmente a elementi geometrici di estrema semplicità in cui le forme emergono pulite anche grazie al contrasto cromatico tra i differenti elementi in …

Cascata di neuroni luminosi in Thailandia
La Prince Mahidol Hall, all’interno del campus della Mahidol University a Salaya in Thailandia, è una sala multifunzionale, adibita a sala concerti, cerimonie o eventi. Progettata dallo studio di architettura thailandese A49, lo spazio è impreziosito da una scultura in vetro luminosa e dinamica realizzata da Lasvit che utilizza la tecnologia a LED. La cascata …

Eero Koivisto. Ogni volta una luce diversa
Claesson Koivisto Rune è uno studio d’architettura svedese, fondato a Stoccolma nel 1995, da Mårten Claesson, Eero Koivisto e Ola Rune. Negli anni si è trasformato in uno studio multidisciplinare, riconosciuto a livello internazionale. I progetti realizzati comprendono edifici, alberghi, residenze, negozi, uffici e nel design come cucine, tableware, mobili e tessuti, rivestimenti, luci, elettronica, …

MARCO POLLICE. Sense of light
Marco Pollice come si diventa lighting designer? Con una lunga tradizione alle spalle, quella della mia famiglia. Merito dell’azienda fondata nel 1933 da mio nonno (l’ing. Ugo Pollice, tra i fondatori nel 1958 di AIDI, N.d.R.), che prosegue con mio padre che porta la società dagli anni’60 a specializzarsi in progettazione e produzione di apparecchi …

LUCE RESISTENTE COME METALLO
Iron è una nuova linea di apparecchi illuminanti sviluppata da Buzzi & Buzzi, nata per soddisfare una precisa esigenza di mercato, spot e incassi a filo caratterizzati dall’elevata resistenza, adatti per ambienti interni e esterni. In finitura nero o bianco, i prodotti sono la rinnovata espressione della continua ricerca tecnologica ed estetica dell’azienda, in cui …

The Concurrency, metafora luminosa
Concepito seguendo la visione dell’investitore Gaw Capital Partners ed il senso estetico del designer Winy Maas (co-fondatore dello studio olandese MVRDV), The Concurrency permette al lusso e alla bellezza di diventare parte integrante della vita di tutti i giorni. L’architetto ha trasformato un edificio industriale a Hong Kong in uffici dove dominano la luce e …

Nuove luci outdoor al Golf Club di Carimate
Il mitico Golf Club Carimate venne ideato nel 1962. In quel periodo l’idea di golf era strettamente legata all’immagine di un certo mondo anglosassone e a un’idea di alta società, sportiva e dinamica. Come il design italiano che in quegli anni cominciava a farsi conoscere nel mondo. Il progetto si svilupperà interamente all’insegna del nascente design, per il campo …

PIPELINE, TUBOLARE DI LUCE MARTINI LIGHT
Allo scorso Fuorisalone 2016 lo Spazio Martini Light ha presentato la nuova collezione Papiro di Budri disegnata da Patricia Urquiola. Martini Light è stata scelta per illuminare la nuova Eyewear Collection. Per valorizzare nel dettaglio con fascio intenso a breve distanza gli occhiali con montatura in marmo dell’azienda di Mirandola, Martini Light sceglie il nuovo …

ROXXANE FLY, PICCOLA FARFALLA A LED
La luce ovunque ve ne sia bisogno, senza la scomodità del cavo È questa l’idea di Dietrich F. Brennenstuhl, fondatore e CEO di Nimbus Group. E la sua idea è ora realtà: con la praticità di Roxxane Fly l’azienda ha portato sul mercato la prima lampada a LED in grado di fornire prestazioni luminose eccellenti …

LAMP LIGHTING AWARD 2017
Light is a fundamental element of life and a key aspect of any architectural project. Prizes will be awarded to projects that have successfully met the architectural lighting needs of an indoor or outdoor space, having created a positive synergy between architecture, interior design, urban planning, landscaping and lighting. The Lamp Lighting Solutions Awards value …

Twilight selezionato per ADI Design Index 2016
Twilight di iGuzzini è stato selezionato per l’ADI Design Index 2016, la selezione è un ulteriore riconoscimento che fa seguito agli altri premi internazionali già ricevuti. La singolarità e il significato intrinseco di Twilight sono sintetizzati nel concetto di “Urban Ecology”: una città vivibile è una città bellissima. Twilight valorizza l’ecologia urbana, rendendo lo spazio …

LES DANSEUSES SELEZIONATA PER COMPASSO D’ORO 2018
La lampada Les Danseuses firmata da Atelier Oi per Danese Milano (Gruppo Artemide) è stata selezionata per l’ADI Design Index 2016, il volume che raccoglie i migliori progetti di design preselezionati per il Premio Compasso d’Oro ADI 2018. “Les Danseuses ruotando come le gonne dei dervisci, imprime forme alle ondulazioni regolari che esse stesse creano …

La luce di Joe Colombo
L’incontro con l’architetto Ignazia Favata, storica collaboratrice e attuale curatrice dell’Archivio Joe Colombo. Un’eredità progettuale che si rinnova costantemente Che rapporto aveva Joe Colombo con la luce? Joe Colombo adopera la luce come componente caratteristica dei suoi primi progetti di arredo. Nel 1964 progetta gli interni dell’Hotel Pontinental in Sardegna, per il quale riceve …

FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI
Giovanna Castiglioni, figlia e curatrice, ci racconta com’è nata l’idea della Fondazione e cos’è il metodo “alla Castiglioni” che ha riformato, per sempre, il modo di fare design Giovanna Castiglioni, come nasce l’idea della Fondazione? Lo Studio di architettura nasce nel 1937 – in corso di Porta Nuova nei locali lasciati liberi dal padre …

La Torre di Pisa e la Luminara di San Ranieri
A Pisa, oltre al Duomo, al Battistero, al Camposanto monumentale e al Museo delle Sinopie, Targetti veste di luce anche la Torre pendente. L’accensione, prevista per poche date simboliche, si è ripetuta anche quest’anno, come da tradizione, in occasione della Luminara di San Ranieri. L’illuminazione è stata il coronamento del lungo lavoro di restauro sovrinteso dall’Opera della Primaziale Pisana e coordinato …

EFFICIENZA ENERGETICA ED ECONOMIA SOSTENIBILE
In occasione del completamento dei lavori di rifacimento dell’impianto di illuminazione della Basilica e il relativo efficientamento energetico, progettato e realizzato da A2A, all’interno di un progetto più ampio che comprende i luoghi della cultura milanese e la città stessa. La Basilica di San Ambrogio, è tra le più significative e visitate architetture di Milano, e una …

Parole di Luce in Brianza
Il luogo comune per cui la Brianza è luogo di tappezzieri e falegnami è destinato ad essere riscritto: a nord di Monza la luce ha delle punte di eccellenza, sia in ambito decorativo sia tecnico. Ad entrambi gli ambiti appartiene la storia industriale, passata e presente e futura, della Panzeri Illuminazione. Su impulso dei due …

LIGHTEMOTION, AVENUE CARTIER QUEBEC CITY
Lightemotion realizza la nuova illuminazione stradale per Avenue Cartier a Quebec City. Trentaquattro enormi e coloratissimi paralumi decorati dagli artisti Alfred Pellan e Fernand Leduc, i quali hanno tratto ispirazione dalle raccolte presenti presso il Musée National des Beaux-Arts du Québec. La finalità del progetto, oltre che ad illuminare, è quella di dare una maggiore …

MAURICE BRILL E IL CROSSRAIL PLACE LONDON
Crossrail Place, un edificio progettato da Foster + Partners, è una lunga struttura orizzontale che evoca una grande barca galleggiante sulle acque dei Docks, da cui partivano le navi della West India Docks. Con la sua snella struttura in legno naturale e la copertura in EFTE semitrasparente, rappresenta un efficace bilanciamento alle alte torri vetrate …

LUCE NATURALE E ARTIFICIALE PER LA TORRE DI LIBESKIND
Il cambiamento architettonico come chiave per il rinascimento culturale, ovvero la presentazione della terza torre del piano di sviluppo area ex-Fiera di Milano, ora City Life. Dopo la realizzazione della prima torre a opera di Arata Isozaki e la partenza della seconda di Zaha Hadid, sono state gettate le fondamenta della terza di Daniel Libeskind, …

A merenda dalle Fondazioni del Design
Nell’ambito del progetto La valigia intergenerazionale, sabato 6 febbraio dalle 15.00 alle 18.00 in contemporanea al Triennale Design Museum e nelle sedi di Fondazione Vico Magistretti, Fondazione Franco Albini, Fondazione Achille Castiglioni, si svolge La merenda intergenerazionale. Un momento di scambio e convivialità per conoscere le “Guide intergenerazionali”, ragazzi e Over 60, pronti a condividere un’esperienza …

Il controllo delle luci Outdoor
Si tratta di una novità assoluta nel settore dell’illuminazione da esterni: la nuova app Masiero Smart Light – sviluppata dall’azienda leader nel settore delle luci decorative d’alta gamma – permette di regolare a distanza accensione e spegnimento, colore, intensità delle luci della propria abitazione, sia con controllo distinto di ogni singola luce, che con gestione …

FLOS ACQUISISCE LUKAS LIGHTING
Flos ha concluso un accordo con Craig Corona per l’acquisizione della sua società Lukas Lighting. Grazie a questa operazione strategica, il grande talento di Craig Corona e i suoi trenta anni di esperienza nel settore dell’illuminazione custom forniranno un nuovo impulso alla crescita del mercato contract in Nord America. La recente introduzione in USA di …

Nuove luci a Lichtensteig
Cariboni group, in collaborazione con il partner Visiolux, è parte attiva dell’importante progetto di rinnovamento in tema di illuminazione pubblica del comune di Lichtensteig situato nel Cantone San Gallo in Svizzera. In linea con la strategia del governo federale svizzero, il comune di Lichtensteig ha iniziato un progetto di efficientamento degli impianti di illuminazione stradale. …

Tobia Scarpa, un omaggio
Per la terza edizione della manifestazione cinematografica italiana dedicata ai temi del design e dell’architettura, svolta dal 15 al 18 ottobre all’Anteo spazio Cinema di Milano, FLOS è stata ancora una volta partner e protagonista. L’azienda ha scelto di patrocinare la proiezione del documentario di Elia Romanelli Tobia Scarpa. L’anima segreta delle cose (Italia, 2014), …

London darc awards
Luce&Light ha partecipato ai recenti darc awards, gli Oscar del mondo dell’illuminazione che si sono svolti lo scorso 24 settembre a Londra. Una premiazione a carattere internazionale e altamente democratica: ogni lighting designer ha iscritto ed espresso un voto per un progetto illuminotecnico. Luce&Light è fiera di essere stata sponsor di questo evento innovativo nelle modalità …

Nimbus RIM R touchless
Nimbus ha esteso la sua gamma per RIM R al fine di creare una famiglia di prodotti. La new entry è la lampada a parete RIM R 36 Wall. Questa soluzione condivide design minimalista e colori con la sua pluripremiata sorella, ma ha in serbo anche una speciale caratteristica tecnica: il controllo touchless per mezzo …

Carlo Colombo rende omaggio a Milano
Città: Milano. Anno: 2015. Periodo: Nuovo Rinascimento. Sembrano queste le premesse con cui Fontana Arte rende omaggio a Milano, la città in cui è nata e che oggi è il centro del mondo grazie all’esposizione universale, con una lampada da tavolo inedita ed esclusiva: Milano 2015. Firmata da Carlo Colombo, è realizzata in marmo statuario di …

Sculture di luce a sospensione
Libra è una famiglia di lampade a sospensione tubolari, disegnata da Sara Ferrari. Disponibile in tre finiture: silver, cromo nero e rame lucidati. È composta da due elementi: Libra A e Libra B caratterizzati da forme e curvature diverse. Sorgenti a LED 4.2W a 3000K e 4000K. Ogni elemento è bilanciato dall’inserimento di precisi contrappesi …

Lighting duck tales
A Brooklyn c’è un artista, Sebastian Errazuriz, il quale usa l’arte per stimolare il pensiero sociale e il design per stimolare l’ironia. Ha disegnato due lampade partendo da animali tassidermici, una papera e una gallina, e ha sostituito la loro testa con una sorgente luminosa. I risultati sono impressionanti. La papera è stata recuperata da …

LE VEDUTE DI GURK AL MUSEO DI CREMONA
Una raffinata mostra con oltre cinquanta acquarelli con le vedute realizzate da Eduard Gurk, al seguito dell’imperatore Ferdinando d’Asburgo nel suo viaggio per ricevere la Corona Ferrea nel Duomo di Milano. In questo viaggio Gurk fu attento osservatore e fissò nei suoi fogli i momenti più significativi dei cortei e delle celebrazioni, degli omaggi al …

Ponti, epoche, Budapest
La mostra, che arriverà a Milano il prossimo settembre, è figlia del mecenatismo artistico magiaro che prende le mosse dalla filantropia storica di Ferenc Liszt e che ha attraversato i secoli fino ad oggi grazie al Commissario per Expo Géza Szocs. La mostra itinerante attraverso le immagini scattate dei ponti sul Danubio desidera illustrare la …

New design Café Pause Stuttgart
Café Pause è un caffè molto conosciuto e un importante luogo d’incontro nel cuore del quartiere Ostfildern in Stoccarda, al quale è stato dato un nuovo look e direzione con l’arrivo della nuova proprietà. Il Comune di Ostfildern, il proprietario dell’edificio, voleva che diventasse un luogo d’incontro tra culture. Il redesign del caffè doveva prevedere la …

FLOS e Opening Velasca
FLOS e Opening Velasca, sponsorizzazione tecnica di un grande progetto di riqualificazione degli spazi di Torre Velasca, voluto dal Gruppo Unipol per valorizzare uno dei luoghi più simbolici della città di Milano. Il grattacielo, costruito nel 1958 dallo Studio B.B.P.R., sarà oggetto di un’importante opera di rilancio che unirà storicità e innovazione. FLOS, con altre …

Il Montforthaus è un centro di arte e cultura
Il Montforthaus è un centro di arte e cultura costruito a Feldkirch, in Vorarlberg. Può ospitare molti eventi diversi come concerti, fiere e congressi. A caratterizzare la nuova struttura sono facciate trasparenti e una grande cupola di vetro nel foyer che fanno penetrare la luce naturale fino alla grande sala al centro. Una simile concezione …

Atelier Durini 15
Atelier Durini 15 è un luogo di grande fascino in cui Andrea Castrignano ha realizzato una nuova dimensione dell’abitare, fatta di dettagli esclusivi e raffinati, mixando materiali, colori, arredi e le più avanzate tecnologie. Il tema sviluppato è un comfort pervasivo, declinato in ogni dettaglio: contribuiscono al raggiungimento di questo risultato i prodotti forniti da …

La Chiesa Madre di Nociglia
La Chiesa Madre di Nociglia (Lecce), edificata nella seconda metà del XIX secolo in stile neogotico, ha richiesto un particolare studio illuminotecnico per la valorizzazione degli interni, dei dettagli architettonici e delle vetrate artistiche realizzate nel 2011, non adeguatamente enfatizzate in una visione notturna. Le diverse modalità d’uso di un unico spazio e il loro …

Lorenza Bozzoli racconta “La Lollo” per Slamp
Lorenza Bozzoli racconta come è nata La Lollo, lampada dalle mille sfumature d’oro progettata per Slamp. Una sospensione scultorea che arricchisce lo spazio living e lo accende di suggestive cromie.

Neri a Expo Milano 2015
All’interno dell’Expo 2015 di Milano è collocato l’Anfiteatro, il luogo riservato agli spettacoli e alle cerimonie ufficiali. È di notte che quest’area offre il meglio di sé quando gli arredi illuminanti, progettati ad hoc da Neri, creano scenografie suggestive. Il progetto ha previsto tre tipologie di prodotti. Sui due lati lunghi del perimetro sono stati …

REGGIANI ILLUMINAZIONE SOSTIENE GUGGENHEIM
Reggiani Illuminazione sostiene Guggenheim con il gruppo Intrapresæ Collezione Guggenheim, la programmazione espositiva e le attività del Museo a Venezia. L’azienda lombarda ha maturato nella sua storia un profondo legame con il mondo dell’arte, illuminando, tra gli altri, i capolavori di Modigliani, Picasso, Caravaggio, Medardo Rosso. “La collaborazione con Intrapresae Collezione Guggenheim – afferma Matteo Reggiani, …

CODEGA PRIZE 2015
Assodel presenta Codega Prize 2015, in collaborazione con IDEA (International Distribution of Electronics Association), il riconoscimento internazionale dedicato ai professionisti della luce, alle soluzioni e alle realizzazioni di eccellenza basate su un uso intelligente e integrato della tecnologia LED in ambito Contract/Commercial. Un riconoscimento in cui la luce, nella sua dimensione più innovativa e dinamica, è …

Cariboni Group illumina le grandi arterie stradali di Milano
Cariboni Group ha fornito 2.900 apparecchi LED NEWTON che sono stati installati su torri faro alte fino a 35 mt. L’obiettivo era la riqualificazione dell’illuminazione delle grandi arterie stradali che portano nel capoluogo lombardo in vista di Expo 2015, migliorando la visibilità e soprattutto garantendo risparmio energetico. Un’ottica specificatamente progettata per l’illuminazione di grandi aree, l’impiego …

ONLINE IL NUOVO SITO 3F Filippi
È online il nuovo sito www.3F-Filippi.it, profondamente rinnovato dal punto di vista grafico e tecnologico, ideato per rispondere in modo sempre più veloce ed efficace alle richieste degli utenti. L’obiettivo principale del progetto, realizzato con Marco Mondadori Comunicazione, è stato quello di fornire un servizio informativo sempre più completo, personalizzabile, come la sezione my3F. Un …