CONTENUTI E DIBATTITI INTERESSANTI NELLA TERZA RIUNIONE PLENARIA DEL NATIONAL COMMITTEE CIE ITALIA


Photo courtesy AIDI

Nella giornata di martedì 27 settembre, a Milano, si è svolta con successo la Terza Riunione Plenaria del National Committee CIE Italia organizzata da AIDI, in collaborazione con ASSIL, che ha visto coinvolti importanti relatori e autorevoli esponenti dell’organizzazione internazionale come il Presidente CIE Peter Blattner e l’architetto e designer Piero Castiglioni.

Tramite i loro interventi hanno ribadito l’importanza della cooperazione e del dialogo di CIE col mondo accademico, ma anche con l’industria e quelle organizzazioni internazionali che possono dare un importante contributo allo sviluppo dell’illuminotecnica che, come suggerisce l’architetto Castiglioni, dovrebbe integrarsi con la cultura ambientale ed interagire con storia, architettura, filosofia e arte.

Durante la giornata sono stati illustrati i lavori del NC CIE Italia grazie ad interventi mirati da parte dei Coordinatori delle sei Divisioni Simonetta FumagalliPietro FiorentinAnna PellegrinoGiuseppe RossiLaura Bellia e dalla Vice Coordinatrice Alice Plutino.

L’incontro è stato ulteriormente arricchito grazie all’intervento di Fabio Pagano, Responsabile Tecnico-normativo, e alla partecipazione di alcuni membri del NC CIE Italia, come Osvaldo Da Pos, Danilo Giannetti e Paola Iacomussi.

Infine il presidente AIDI Gian Paolo Roscio e il Presidente NC CIE Italia Paolo Di Lecce hanno concluso i lavori esprimendo la loro soddisfazione per i risultati di questo meeting che è riuscito a coinvolgere gli ospiti con contenuti e dibattiti interessanti.

 

Lo scopo del NC CIE ITALIA, membro della CIE, è quello di promuovere sul territorio nazionale in ambito scientifico, tecnico e culturale gli obiettivi proposti dalla Commissione internazionale e di favorire lo scambio di informazioni tra i Paesi che vi aderiscono. 

CIE Commission Internationale de l’Éclairage, fondata nel 1913, è un’organizzazione professionale non-profit riconosciuta come autorità rappresentativa delle tematiche del settore, e accreditata dall’ISO come ente di standardizzazione internazionale.

Segnaliamo a chi fossero sfuggiti i più recenti articoli pubblicati su LUCE, rivista internazionale e trimestrale: le interviste ai coordinatori di CIE Italia, Laura Bellia e Giuseppe Rossi, sull’importanza di  lavorare all’interno delle Divisioni sia in ambito nazionale che internazionale (LUCE 335, 2021) e ad Anna Pellegrino e Pietro Fiorentin (LUCE 336, 2021);  l’articolo-ricerca  Una mappa per il complesso mondo di immagini  e video HDR a cura di Alessandro Rizzi e Gabriele Simone (337, 2021);  la corrispondenza da Kuala Lumpur, Malesia, di Laura Bellia sulla Conferenza “CIE 2021” (dal 27 al 29 settembre 2021) dal titolo “Luce per la vita, vivere con la luce”.