Maurizio Rossi

LUCE NEWS
Notizie selezionate nel panorama illuminotecnico e non solo PRODOTTI | La lampada Cachalot a tutela degli ambienti marini La nuova lampada portatile Cachalot di Yoshiki Matsuyama per il marchio di light design Ambientec evoca le forme maestose e gentili di un capodoglio. Oggetto dalle suggestive valenze simboliche, evita ogni richiamo fumettistico o pedissequamente fedele alla figura del cetaceo e ne coglie la forma …

XX EDIZIONE DEL MASTER IN LIGHTING DESIGN & TECHNOLOGY
Il progetto dell’illuminazione deve essere inteso come un servizio atto a favorire il benessere, le attività personali, sociali, produttive, relazionali e comunicative in tutta la sfera dei settori di attività umane. L’illuminazione artificiale è infatti un bene primario delle società moderne e uno dei fattori che hanno contribuito allo sviluppo economico, commerciale e sociale delle nazioni più …

AL VIA LA XX EDIZIONE DEL MASTER LIGHTING DESIGN & TECHNOLOGY
Parte a settembre 2022 il Master in Lighting Design & Technology del Politecnico di Milano, oggi presente nel QS World University Ranking by Subject 2021 al primo posto in Italia, terzo in Europa e quinto al mondo nella categoria Art&Design L’incipit di questo Master, ben racchiuso nelle breve testo che segue – così come nel passato nei …

AL VIA IL 14° CONGRESSO AIC 2021 A MILANO
Mancano meno di 7 giorni all’atteso appuntamento mondiale in Italia: il 14 ° Congresso AIC che si terrà esclusivamente online da lunedì 30 agosto a venerdì 3 settembre organizzato da AIC Association Internationale de la Couleur e Associazione Italiana Colore. Colore come cultura di significati di cui hanno scritto gli antichi Greci, e pagine mirabili da Leonardo a Newton, da Goethe …

L’innovazione nella luce/colore: una Masterclass per approfondire le tematiche della luce e del colore
Individuare le nuove prospettive del design al fine di acquisire gli strumenti più efficaci per orientarsi nel mondo che verrà, interpretandone il cambiamento e guidandone l’innovazione: è questo l’obiettivo che nel 2021 spinge Matrix4Design, magazine digitale di architettura e design, a proporre, da marzo a novembre, un ciclo di quattro Masterclass dedicato proprio alle “Prospettive …

14° Congresso AIC Milano 2021. Il lavoro organizzativo prosegue
Nonostante i timori della grave situazione pandemica, prosegue con fiducia e grande impegno il lavoro di organizzazione di AIC Association Internationale de la Couleur, del suo Comitato esecutivo e del Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore per organizzare il 14 ° Congresso AIC MILANO 2021, che si terrà esclusivamente online dal lunedì 30 agosto …

In Italia il 14° Congresso internazionale AIC Association Internationale de la Couleur
Come abbiamo precedentemente annunciato su Luceweb, dal 30 agosto al 3 settembre 2021, si terrà il 14° Congresso internazionale dell’AIC Association Internationale de la Couleur, presso lo storico palazzo Ca’Granda, sede dell’Università degli Studi di Milano. È la prima volta che sarà ospitato in Italia (le candidature con Milano, erano Montreal e Parigi) e sarà organizzato dall’Associazione …

La formazione negli atenei italiani
Come si formano i progettisti della luce?Viaggio nelle università, tra tradizione e innovazione. Il parere di otto docenti di altrettante facoltà da Catania a Torino Otto docenti di otto differenti università italiane a confronto su pregi e limiti dell’insegnamento dell’illuminotecnica negli atenei italiani. Sono interviste che offrono uno spaccato interessante dello stato dell’università, del loro …

A Milano nel 2021 il 14° Congresso internazionale dell’Association Internationale de la Couleur
Presso lo storico palazzo Ca’Granda, Università degli Studi di Milano, dal 30 agosto al 3 settembre 2021, si terrà il quattordicesimo Congresso internazionale dell’AIC Association Internationale de la Couleur. Il Congresso dell’AIC che si svolge ogni quattro anni, si terrà a Milano, e per la prima volta in Italia dopo 50 anni. Le altre candidature erano …

VIRTUALE LA XVI CONFERENZA DEL COLORE ALL’UNIVERSITÀ DI BERGAMO
L’obiettivo della Conferenza dell’Associazione Italiana Colore è favorire l’aggregazione multi e interdisciplinare di tutte le realtà che in Italia si occupano del colore e della luce da un punto di vista scientifico e/o professionale. La conferenza si terrà in modo virtuale nei giorni 3-4 settembre 2020 all’Università di Bergamo. Il comitato organizzatore (Alessio Cardaci, Andrea …

POLITECNICO DI MILANO LIGHTING DESIGN & TECHNOLOGY
Parte a settembre 2020 il Master in Lighting Design Technology del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design, giunto alla XVIII edizione e patrocinato da Federlegno Arredo, AIDI, APIL, ASSIL, ASSISTAL, ASSODEL e Associazione Italiana Colore. Uno dei Master di riferimento, con 17 anni di esperienza, che compongono l’offerta formativa post laurea più consolidata del Politecnico …

A MACERATA, LA XV CONFERENZA DEL COLORE
Mancano pochi mesi alla XV Conferenza del Gruppo del Colore -Associazione Italiana Colore, che si terrà dal 5 al 7 Settembre 2019 a Macerata, presso l’Accademia delle Belle Arti. Nel Comitato scientifico della XV Conferenza del Colore, tra altri, alcuni soci AIDI e collaboratori di LUCE come Laura Bellia e Gennaro Spada, Università di Napoli Federico II, Maurizio …

LUCE COME MATERIA
Jacqueline Salmon, Alfonso Femia, Marco Introini e Maurizio Rossi raccontano la luce per AIDI e ASSIL Ieri si è svolto al Politecnico di Milano Luce come Materia, l’incontro organizzato da AIDI e ASSIL che ha visto la partecipazione, nelle vesti di relatori, autorevoli esponenti del mondo accademico, dell’architettura e della fotografia: Jacqueline Salmon, fotografa, Alfonso Femia, architetto di …

LUCE COME MATERIA
Da sempre l’uomo ha usato la luce per scandire il tempo e definire il proprio spazio nel mondo. La luce è quindi un elemento attivo e vibrante, che attraverso il dialogo con il buio e l’ombra, svela lo scorrere del tempo e la discontinuità dello spazio. Attraverso i diversi materiali e le differenti geometrie, la …

Congresso Nazionale AIDI
Luce e Luoghi: Cultura e Qualità 17 – 18 maggio 2018 Roma, Museo MAXXI Il 17 e 18 maggio 2018 si svolgerà a Roma, presso l’Auditorium del MAXXI, il museo delle arti del XXI secolo, il Congresso Nazionale di AIDI e sarà un’occasione importante per approfondire con i principali protagonisti del settore (progettisti, lighting designer, …

LIGHTING INNOVATION 2017 – LUCE E UOMO
Nell’ambito della 14a edizione del master in Lighting Design & LED Technology, lunedì 27 novembre, alle ore 09.00, un momento di incontro nell’ambito dell’innovazione del progetto per la luce. L’edizione 2017 del convegno prende spunto dalla recente attribuzione del premio Nobel per la medicina a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, per …

COLORE E LUCE NEI BENI CULTURALI
Tematiche e programmi di ricerca Napoli, mercoledì 6 Settembre 2017 – ore 9.30 Sala Villani – via Suor Orsola 10 Mercoledì 6 settembre, giorno successivo alla chiusura della XIII Conferenza del Colore, si terrà a Napoli, presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa il workshop “Colore e Luce nei Beni Culturali. Tematiche e programmi di …

Lighting Design per i Beni Culturali: LED e nuove tecnologie
Corso di aggiornamento e workshop del Laboratorio Luce del Politecnico di Milano A marzo 2017 due importanti iniziative dedicate all’illuminazione per i Beni Culturali con prestigiosi docenti e professionisti: Maurizio Rossi, Francesco Murano e Andrea Siniscalco (Politecnico di Milano), Pietro Palladino (Studio Ferrara – Palladino e Associati), Diego Quadrio (Studio Quantis), e Reggiani illuminazione. Cogliamo …

VI EDIZIONE ILLUMINOTRONICA, A PADOVA 6-8 OTTOBRE 2016
A Padova, in programma dal 6 all’8 ottobre 2016, la VI edizione di Illuminotronica, la Mostra-Convegno promossa da Assodel, con il patrocinio del Comune di Padova e, tra altri, di ASSIL e APIL. La tre giorni si rivolge a tutti coloro che installano, progettano o applicano tecnologie, sistemi e prodotti per l’illuminazione intelligente integrata a …

A NAPOLI, LA XIII CONFERENZA DEL COLORE
Si è aperta la Call for Papers per la XIII Conferenza del Colore che si terrà nei giorni 04 e 05 settembre 2017 a Napoli, presso il Centro Congressi “Partenope” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Un nuovo importante appuntamento scientifico organizzato dall’Associazione Italiana Colore. Gruppo del Colore. Un meeting che vede AIDI partner …

LIGHTING DESIGN – FONDAMENTI E CAD
Al via l’11a edizione Parte e ne siamo lieti dal prossimo ottobre, l’undicesima edizione del Corso di alta formazione di POLI.design consorzio del Politecnico di Milano, patrocinato da AIDI, APIL, ASSIL, ASSODEL e ASSOLUCE, che si propone di introdurre e di approfondire le tematiche relative al Design dell’illuminazione. Il corso Lighting Design – Fondamenti e …

A TORINO, LA XII CONFERENZA DEL COLORE
Nella splendida sede del Politecnico di Torino, l’avvio dei lavori con i saluti del Rettore e del Presidente del Gruppo del Colore Nella prestigiosa sede del Castello del Valentino, patrimonio dell’umanità UNESCO, nei giorni 8 e 9 settembre 2016, si terrà la XII edizione della Conferenza del Colore, organizzata dai dipartimenti DAD (Dipartimento di Architettura …

LED: QUALITÀ DELLA LUCE E EFFICIENZA
di Fulvio Musante, Maurizio Rossi, Danilo Paleari, Daria Casciani, Andrea Siniscalco L’articolo prende spunto da una ricerca in corso presso il Laboratorio Luce del Politecnico di Milano mirata alla valutazione di differenti sistemi a LED per la generazione della luce bianca in collaborazione con aziende del settore illuminazione. L’analisi dello stato dell’arte ha permesso di …

TECNICHE DI SIMULAZIONE PER LA PROGETTAZIONE DI APPARECCHI A LED
di Fulvio Musante, Danilo Paleari, Maurizio Rossi L’ articolo prende spunto dalle ricerche in corso al Politecnico di Milano sulla progettazione di sistemi ottici e apparecchi a LED per l’illuminazione pubblica degli spazi esterni. Verrà descritto un metodo sperimentale messo a punto per la progettazione di un sistema ottico a LED mediante l’utilizzo di strumenti …

Resa cromatica delle sorgenti allo stato solido
di Fulvio Musante e Maurizio Rossi L’illuminazione allo stato solido, LED, ha ormai raggiunto efficienze ragguardevoli che la rendono adatta a diverse applicazioni. Dopo aver soddisfatto le richieste del mercato e dei progettisti per quanto riguarda il flusso luminoso e le efficienze, la nuova sfida è rappresentata dalla qualità cromatica della luce emessa. Leggi articolo …