Alfonso Femia

CHALLENGE PER GIOVANI PROGETTISTI UNDER 35 – PROGETTI INTORNO AL MEDITERRANEO
Gli architetti Alfonso Femia e Francesca Moraci, curatori del progetto La Biennale dello Stretto (dal 30 settembre al 4 ottobre tra Reggio Calabria e Messina), invitano giovani progettisti under 35 a immaginare degli instant project intorno al tema Mediterraneo. Ai partecipanti il compito di individuare una parola che sia chiave di sviluppo progettuale associando disegni, fotografie, modelli concettuali. I materiali dovranno essere trasmessi entro il 29 agosto. Mediterranei Invisibili 2019, Viaggio nello Stretto II, …

A MILANO IN VIA CARADOSSO ALFONSO FEMIA RIVISITA AGNOLDOMENICO PICA
Il grande edificio nella milanese via Caradosso, vicino alla Sacrestia del Bramante e al magnifico complesso di Santa Maria delle Grazie, fu realizzato, nel 1928 ad opera dell’architetto Agnoldomenico Pica, e destinato a essere la sede della Società Elettrica Generale dell’Adamello. Nel 2018 diventa proprietà di Ersel Spa, gruppo di private banking italiano, che nello stesso anno bandisce un concorso a …

DAL CONGRESSO AIDI A NAPOLI NASCE IL “MANIFESTO DELLA LUCE”
Luce: ambiente, innovazione, qualità, questi i tre temi fondamentali dello sviluppo dell’illuminazione nell’era delle transizioni, discussi da oltre cinquanta relatori presenti al numeroso pubblico del congresso nazionale di AIDI nei giorni scorsi, 20 e 21 giugno, nella splendida cornice del Golfo di Napoli, tra i luoghi più belli e ricchi di suggestione del nostro Paese. Un successo …

[email protected] MILANO
LA FIERA PER I PROFESSIONISTI TORNA A MILANO Dopo un anno di stop forzato a causa delle restrizioni sanitarie, torna a Milano [email protected], il format fieristico internazionale dedicato esclusivamente ad architetti, urbanisti e professionisti della progettazione. L’appuntamento milanese è in programma il 3 e il 4 novembre presso il MiCo – Milano Congressi; l’evento sarà inoltre disponibile in forma …

4-10.09.2021 | 5VIE Design Week. Progettare è lanciarsi in avanti
5VIE Design Week alla sua ottava edizione con le parole di AG Fronzoni (1923-2002) “Il senso più profondo del progettare non è tanto di costruire una casa, quanto quello di costruire noi stessi”. Omaggio a un un Maestro del design italiano, la cui eredità intellettuale e professionale è oggi più che mai attuale. Gli eventi e le …

Il ritardo da colmare nella formazione
Ancora alto il gap tra domanda e offerta. Le iniziative di Aidi e Assil per sviluppare una progettazione illuminotecnica di qualità: il parere degli esperti Aveva ragione l’economista statunitense Lester Thurow (1938-2016), quando affermava che “l’arma competitiva del ventunesimo secolo sarà la formazione accompagnata dalle competenze della nostra forza lavoro”. La formazione, quindi, come fattore competitivo per …

WEBINAR XIX° CONGRESSO NAZIONALE AIDI
Il Congresso Nazionale AIDI dal titolo “La luce tra cultura e innovazione nell’era digitale” partirà in modalità virtuale il 16 novembre, dalle ore 16.00 con i saluti del presidente di AIDI Gian Paolo Roscio e l’introduzione a cura di uno dei più prestigiosi lighting designer del mondo, Roger Narboni. Sei incontri per discutere di luce, cultura e Innovazione. Un …

A Napoli Città della Scienza il XIX Congresso Nazionale AIDI
Nei giorni 19 e 20 ottobre a Napoli si svolgerà il XIX Congresso Nazionale AIDI dal titolo La Luce tra cultura e innovazione nell’era digitale, con due ospiti d’eccezione che col presidente di AIDI Gian Paolo Roscio introdurranno i lavori: il lighting designer Roger Narboni, fondatore dello studio Concepto e il prof. Alan Dilani, fondatore dell’International Academy for Design and Health (IADH). Un appuntamento importante per la …

All Around Work 2020 pronta al debutto la biennale dedicata agli spazi dell’abitare e del lavoro
Si terrà dal 6 all’8 ottobre prossimi la prima edizione di All Around Work, la manifestazione ideata e promossa dagli architetti Alfonso Femia e Marco Predari con l’obiettivo di indagare l’evoluzione dell’ambiente ufficio, cercando di trovare delle risposte pratiche alla sempre più pressante domanda di nuovi modelli organizzativi per spazi di lavoro individuali e condivisi. …

All Around Work La nuova manifestazione milanese in cui gireranno idee innovative
All Around Work, è la prima edizione dell’appuntamento biennale dedicata all’evoluzione degli ambienti lavorativi: uno strumento per esporre visioni innovative dei luoghi di lavoro, il cui elemento cardine è l’essere umano, prima del lavoratore e a cui l’azienda deve sempre più garantire il diritto al benessere psicofisico. Una vetrina per la comprensione delle nuove tendenze …

Drop By Drop di Alfonso Femia vince il German Design Award 2020
La straordinaria forma a goccia della sospensione funziona particolarmente bene con la finitura cromata opzionale che riflette in modo elegante e affascinante lo spazio circostante. Una bellissima lampada altamente decorativa, da disporre sia singolarmente che in gruppo. È la dichiarazione della giuria con cui Drop by Drop, l’apparecchio disegnato da Alfonso Femia/AF Design per iGuzzini …

ALFONSO FEMIA E IN-VISIBLE LAB PER VILLA BORROMEO D’ADDA IN LOMBARDIA
Immersa in un parco di circa 30 ettari nel Comune di Arcore (Monza e Brianza), Villa Borromeo D’Adda, fondata dalla famiglia milanese D’Adda, è un’importante Villa storica di stile eclettico, quasi barocchetto, la cui struttura originale è composta da due ville, una che risale agli inizi Seicento, l’altra, la cosidetta Montagnola, voluta dall’Abate Ferdinando D’Adda tra …

LUCE COME MATERIA
Jacqueline Salmon, Alfonso Femia, Marco Introini e Maurizio Rossi raccontano la luce per AIDI e ASSIL Ieri si è svolto al Politecnico di Milano Luce come Materia, l’incontro organizzato da AIDI e ASSIL che ha visto la partecipazione, nelle vesti di relatori, autorevoli esponenti del mondo accademico, dell’architettura e della fotografia: Jacqueline Salmon, fotografa, Alfonso Femia, architetto di …

LUCE COME MATERIA
Da sempre l’uomo ha usato la luce per scandire il tempo e definire il proprio spazio nel mondo. La luce è quindi un elemento attivo e vibrante, che attraverso il dialogo con il buio e l’ombra, svela lo scorrere del tempo e la discontinuità dello spazio. Attraverso i diversi materiali e le differenti geometrie, la …

Alfonso Femia. La luce di Genova poco prima dell’alba
di Maurizio De Caro Ma è così importante la luce in architettura? L’architettura è luce, è un connubio ricercato, elegante tra spazio e luce, un equilibrio magico, sospeso. Due danzatori sulla fune, nel vuoto. La luce costruisce mondi diversi ai nostri occhi, li illude, ci illude e ci gratifica la mente e il cuore. …