Speciali

35 OPERE DEGLI STUDENTI DELL’ACCADEMIA DI BRERA PER IL PROGETTO “ARTE PER LA VITA”
Il progetto “Arte per la Vita” nasce nel settembre 2020 nella Clinica Oncologica dell’ospedale regionale di Ancona con opere realizzate da studenti del corso di Cromatologia dell’Accademia di Brera di Milano, guidati dalla direttrice della Cattedra di Cromatologia e della Scuola di decorazione dell’Accademia, l’artista Cristiana Fioretti, autrice ricordiamolo della pergamena ideata e realizzata per i vincitori del Premio AIDI Luce 2021. A dar …

CHALLENGE PER GIOVANI PROGETTISTI UNDER 35 – PROGETTI INTORNO AL MEDITERRANEO
Gli architetti Alfonso Femia e Francesca Moraci, curatori del progetto La Biennale dello Stretto (dal 30 settembre al 4 ottobre tra Reggio Calabria e Messina), invitano giovani progettisti under 35 a immaginare degli instant project intorno al tema Mediterraneo. Ai partecipanti il compito di individuare una parola che sia chiave di sviluppo progettuale associando disegni, fotografie, modelli concettuali. I materiali dovranno essere trasmessi entro il 29 agosto. Mediterranei Invisibili 2019, Viaggio nello Stretto II, …

LIGHTLAND – COME RACCONTARE UN’IMMAGINE?
Come raccontare la Luce con un’immagine, questa la sfida lanciata da Perimetro per una nuova avventura che vede la partecipazione di Vittorio Storaro. Il maestro della luce italiano (e mondiale) per eccellenza. “Luce ed ombra, un rapporto sinergico. Luce come energia visibile, ma inseparabile dalla sua compagna Ombra”. Cosi inizia il video in cui proprio il maestro racconta il suo rapporto con questo elemento, …

La luce intelligente per la città del futuro
L’illuminazione intelligente significa non solo una gestione orienta all’efficienza energetica, basata sul continuo monitoraggio dell’ambiente e non su schemi di accensione predefiniti, ma anche l’interconnessione con altri sistemi e servizi, per il miglioramento della vita e della mobilità dei cittadini.In questo senso la rete dell’illuminazione pubblica diventa una piattaforma di raccolta e all’interscambio di dati. Oggi la pubblica illuminazione diventa attore delprocesso di raccolta dati a supporto di servizi come la sorveglianza, …

Formazione, parlano i produttori
Formazione dei lighting designer quarta puntata. Dopo architetti e addetti ai lavori, docenti e progettisti della luce è la volta delle aziende del settore, del mondo della produzione illuminotecnica. Di coloro i quali cioè pensano, progettano e producono sistemi e apparecchi di illuminazione. LUCE, in questo quarto e ultimo tour sul tema della formazione dei …

Lumière Matière
Convegno internazionale di studi a Lille, Padova e Venezia Dopo un lungo periodo di sporadiche emergenze, la ricerca intorno ai temi della luce in scena sembra acquisire negli ultimi anni un suo spazio, anche all’interno del panorama degli studi accademici. Certamente oggetto dell’interesse di artisti e creatori, l’ambito dell’illuminazione scenica ha faticato più di altri …

Il “Paesaggio Urbano” tra illuminazione intelligente, connessione e comunicazione
Con paesaggio la Convenzione Europea del Paesaggio intende una determinata parte di territorio così come è percepita dalla popolazione, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interazioni. Il paesaggio urbano rappresenta un luogo dinamico, eventualmente anche in espansione, costituito da molteplici elementi, come ad esempio edifici di diverse epoche e stati …

L’illuminazione nei luoghi per l’accoglienza
Come è ben noto, per l’illuminazione degli interni la normativa fa riferimento ai luoghi di lavoro, escludendo quindi le applicazioni di tipo residenziale. Questo, nel passato, ha in genere comportato, da parte sia dei produttori che dei progettisti, un approccio più “tecnico” per i luoghi di lavoro e più “estetico” per le residenze. Tuttavia, nell’ambito …

Un’illuminazione pubblica dinamica
Abbiamo chiesto al dott. Mattia Sica, Direttore Settore Energia di Utilitalia – Federazione che associa la maggior parte delle imprese che gestiscono servizi pubblici locali, tra cui l’Illuminazione Pubblica nelle più importanti città del nostro Paese –, una “fotografia” del comparto e uno scenario della evoluzione del settore, ovvero di e come questa infrastruttura può …

Parlano i lighting designer
Non tutti i progettisti concordano sul ritardo culturale esistente in Italia in materia di formazione illuminotecnica, ma la denuncia dell’anomalo rapporto tra progettazione e produzione è corale. C’è chi, in nome della qualità del progetto, invoca le norme volontarie, chi la necessità di un gentlemen’s agreement, chi ancora una maggior collaborazione tra professionisti. La strada …

La luce e la città
Le innovazioni e le tecnologie cambiano il modo di percepire e usare la luce nelle nostre città. Abbiamo posto due interrogativi ad alcuni esperti. Ecco le loro risposte Il settore dell’illuminazione urbana, così come per molti altri ambiti, è stato investito dalla rivoluzione digitale. Inoltre, anche la semplice sostituzione di sorgenti a scarica nei gas …

La formazione negli atenei italiani
Come si formano i progettisti della luce?Viaggio nelle università, tra tradizione e innovazione. Il parere di otto docenti di altrettante facoltà da Catania a Torino Otto docenti di otto differenti università italiane a confronto su pregi e limiti dell’insegnamento dell’illuminotecnica negli atenei italiani. Sono interviste che offrono uno spaccato interessante dello stato dell’università, del loro …

Siamo solo all’inizio del futuro
Nuove forme nel design dei corpi illuminanti con tecnologia Led A partire dalla loro comparsa sul mercato per l’illuminazione, poco più di un decennio fa, con prestazioni molto promettenti, costi proibitivi e futuro non del tutto prevedibile, abbiamo assistito a una rapidissima diffusione dei Led al punto che oggi la pressoché totalità di nuove realizzazioni, …

Il ritardo da colmare nella formazione
Ancora alto il gap tra domanda e offerta. Le iniziative di Aidi e Assil per sviluppare una progettazione illuminotecnica di qualità: il parere degli esperti Aveva ragione l’economista statunitense Lester Thurow (1938-2016), quando affermava che “l’arma competitiva del ventunesimo secolo sarà la formazione accompagnata dalle competenze della nostra forza lavoro”. La formazione, quindi, come fattore competitivo per …

MUSICA LUCI E COLORI AD ARONA
Non avevamo annunciato lo spettacolo “Vienna luci e colori di un secolo fa” perché il teatro di Arona, come tutti i teatri d’Italia, non avrebbe potuto ospitare la sera dello scorso 10 ottobre molto pubblico. Lo facciamo ora perché possiamo mostrare anche bellissime immagini del palcoscenico in cui si è svolto il concerto diretto dal …

Lumière Matière Padova –Venezia, 15-17 gennaio 2020
A Padova e Venezia, dal 15 al 17 gennaio, la seconda sessione del convegno Lumière-Matière, promosso da Laboratoire CEAC – Programme de Recherche Lumière de Spectacle, Università di Lille, in collaborazione con l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, l’Università degli Studi di Padova (dipartimenti DiSLL e dBC), l’Università …