Università degli Studi di Firenze

L’illuminazione nei luoghi per l’accoglienza
Come è ben noto, per l’illuminazione degli interni la normativa fa riferimento ai luoghi di lavoro, escludendo quindi le applicazioni di tipo residenziale. Questo, nel passato, ha in genere comportato, da parte sia dei produttori che dei progettisti, un approccio più “tecnico” per i luoghi di lavoro e più “estetico” per le residenze. Tuttavia, nell’ambito …

La luce come formante plastico dell’architettura
Gli AutoriCarla Balocco-Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di FirenzeMauro Cozzi-Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Firenze Per uno storico dell’architettura parlare di luce e di illuminazione significa citare Vitruvio e il suo De Architectura. Corretto orientamento e disposizione per la migliore captazione della radiazione solare sono infatti per Vitruvio i cardini del progetto di …

La luce per gli edifici storici. E non solo
Illuminare è un’operazione multidisciplinare molto complessa che restituisce a questi spazi il loro valore di opera d’arte. L’approfondimento con Carla Balocco, Università degli Studi di Firenze. Professoressa Balocco, cosa vuol dire illuminare il patrimonio storico architettonico del nostro Paese, non solo sul piano della disciplina strettamente illuminotecnica o tecnica?Illuminare uno spazio storico non significa soltanto …

Ergonomia della visione, percezione, salvaguardia e salute in una biblioteca
di Carla BALOCCO – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di FirenzeElisabetta BALDANZI e Alessandro FARINI – CNR, Istituto Nazionale di Ottica di Firenze Novella TESI – Suola di Ottica e Optometria, Università degli Studi di FirenzeLorenza IACOPI – Scuola di Ingegneria Edile, Università degli Studi di Firenze L’area di ricerca e realizzazione dell’illuminotecnica …

Al Salone dei Cinquecento splende nuova luce
Un incontro a Firenze con i protagonisti del progetto illuminotecnico, scientifico e multidisciplinare, per la “rinascita” di un capolavoro del Rinascimento. Palazzo Vecchio è uno dei simboli universalmente riconosciuti della città di Firenze. Ma, per i fiorentini, l’edificio è foriero di storie e significati più profondi, che i forestieri non sempre sono in grado di …

STRADESIGN VISIONI E PROGETTI UNIVERSITÀ FIRENZE
Da lunedì 30 settembre a venerdì 4 ottobre, si terrà un corposo e interessante programma sotto il titolo straDESIGN, visioni e progetti Università Firenze, evento pubblico organizzato dal Design Campus dell’Università degli Studi di Firenze nelle tre sedi di Santa Teresa, Santa Verdiana e Le Murate. I Corsi di Laurea del Design Campus di Firenze si raccontano alla città e alle …