sebastiano romano

LIGHT ART IN ITALY – TEMPORARY INSTALLATIONS
IL NUOVO LIBRO A CURA DI GISELLA GELLINI L’undicesima edizione di Light Art in Italy -Temporary Installations a cura dell’architetto Gisella Gellini, in collaborazione con la giornalista Clara Lovisetti, copre un arco temporale più lungo delle precedenti edizioni andando infatti a presentare opere da fine 2019 sino ai primi mesi del 2021. Dunque, un periodo molto più lungo perché il lockdown …

IL FESTIVAL DELLA LUCE CHE ILLUMINA LESA
Torna il Light Festival Lago Maggiore, giunto alla terza edizione: da mercoledì 22 al 30 settembre, in forma ristretta e con un numero di artisti minore delle trascorse edizioni. Anche quest’anno il centro storico di Lesa, il piccolo accogliente borgo che si affaccia sul lago Maggiore, a pochi chilometri da Belgirate e Stresa, da Arona …

MUSICA LUCI E COLORI AD ARONA
Non avevamo annunciato lo spettacolo “Vienna luci e colori di un secolo fa” perché il teatro di Arona, come tutti i teatri d’Italia, non avrebbe potuto ospitare la sera dello scorso 10 ottobre molto pubblico. Lo facciamo ora perché possiamo mostrare anche bellissime immagini del palcoscenico in cui si è svolto il concerto diretto dal …

BIENNALE LIGHT ART MANTOVA APPUNTAMENTO IL 26 SETTEMBRE
Torna la Biennale Light Art di Mantova 2020 dal tema Elogio della luce tra destrutturazione e ricostruzione degli spazi. Titolo un po’ complesso che propone una vera e propria sfida tra la Light art e Black light di artisti italiani e internazionali e gli edifici con cui si dovrà confrontare come gli spazi interni ed …

Light Art in Italy di Gisella Gellini 10 anni, dieci edizioni
Parliamo di un libro, del libro sempre atteso a fine anno da tutti gli appassionati, i critici, gli artisti e i collezionisti di Light Art. Ideato e realizzato da Gisella Gellini, docente alla Scuola di Design del Politecnico di Milano con il corso “Luce e Colore fra Arte Design”, Light Art in Italy-Temporary installations, Maggioli …

ROMA ILLUMINATA: LA IV EDIZIONE DEL FESTIVAL DI LIGHT ART
Il primo Festival urbano della capitale, organizzato da RGB Light Experience – Roma Glocal Brightness, dedicato alla light art nelle sue diverse declinazioni, consolida la propria presenza nel panorama artistico nazionale. L’evento che è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2019 promosso da Roma Capitale con SIAE si è svolto nei giorni di fine novembre tra …

I PAGLIACCI DI LEONCAVALLO NELLA NUOVA REGIA DI CHIARA GIORDANO E SEBASTIANO ROMANO
Grande successo, lo scorso agosto, per la messa in scena in prima assoluta dell’opera lirica Pagliacci di Ruggero Leoncavallo (Napoli, 1857 – Montecatini Terme, 1919), nel giorno dei 100 anni dalla sua morte, nel suggestivo parco archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia (Catanzaro), sullo sfondo dell’imponente chiesa abbaziale normanna immersa tra ulivi secolari e nell’ambito di Armonie d’Arte Festival, la rassegna diretta da Chiara Giordano. A firmare …

LO SPAZIO DELLA LUCE
A quasi cento anni di distanza dalla pubblicazione del libro Verso una Architettura di Le Corbusier dove il grande architetto svizzero parla della dualità della luce come essenziale per la vivibilità dello spazio e per la plasticità della forma architettonica dell’edificio, si è giunti negli ultimi anni a dare la stessa importanza qualitativa a ciò …

IN 60 SECONDI LA LUCE NELL’ARTE, NELLA CITTÀ, NELLA FOTOGRAFIA E CON LE PAROLE
Presentata nei giorni scorsi a Milano in Triennale la V edizione del concorso video per i giovani Riprenditi la città, Riprendi la luce, rassegna di cortometraggi organizzata e promossa da AIDI. Rinnovato l’obiettivo della storica associazione di diffondere tra i giovani la “cultura della luce” e far conoscere l’importanza che questo moderno elemento di comunicazione …

SCENOGRAFIE DI LUCE SUL GIARDINO DELLA MINERVA
A Salerno, fino al 22 gennaio, la manifestazione realizzata da IREN che illumina la città nel periodo natalizio, con le molte luminarie divise in 4 temi: Mito, Sogno, Tempo e Natale. Novità di quest’ultima edizione è il nuovo e interessante progetto che valorizza con le luci l’antico Giardino della Minerva e le piccole e suggestive stradine attorno, merito del …

14 ARTISTI ILLUMINANO SPOLETO E GUBBIO
Installazioni luminose e opere interattive hanno “portato luce” e “acceso” due splendide città dell’Umbria: Spoleto e Gubbio, con, rispettivamente, le mostre Black Light Art – La luce che colora il buio alla Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato e Light Art al Palazzo Ducale (fino al 25 febbraio 2018). Un progetto ideato da Rosaria …

SCENE E LUCI DI SEBASTIANO ROMANO PER LA CARMEN DI BIZET
Musica, teatro e danza in un poetico luogo della memoria, di straordinaria suggestione paesaggistica e valore monumentale, sito d’eccellenza dell’intera area meridionale. Parliamo del Parco Archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia (Catanzaro), ma anche del Festival Armonie d’Arte, 17° edizione, ideato e diretto da Chiara Giordano. Un festival che cerca senso nell’armonia delle arti, agorà …

LUCE SULL’ARCO DI PALMIRA AD ARONA
Dopo Londra, New York, Dubai e Firenze, dal 29 aprile al 30 luglio 2017 l‘installazione della ricostruzione dell’Arco di Palmira arriva ad Arona, città sulle sponde del lago Maggiore, in cui nacque San Carlo Borromeo, che ha deciso di dedicare il proprio Civico Museo Archeologico alla figura dell’archeologo siriano Khaled al-Asaad. L’evento internazionale “Passing through, …

LA BLACK LIGHT ART A MILANO
“Black Light Art: la luce che colora il buio”. Tra pochi giorni a Milano – e in seguito a Padova e a Spoleto –, un progetto d’arte e cultura molto interessante a cura di Gisella Gellini e Fabio Agrifoglio, in collaborazione con la Fondazione Mario Agrifoglio e Lightquake 2017 – Rocca Albornoz di Spoleto, costellato …

A Spoleto due eventi artistici
DICEMBRE 2016 – DICEMBRE 2017 Lightquake è il titolo del progetto del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e dell’Associazione Rocca Albornoziana, ideato da Rosaria Mencarelli, direttrice della Rocca Albornoz, e con la direzione artistica di Gisella Gellini e Claudia Bottini, che sarà presentato a Spoleto il prossimo 17 dicembre 2016, alle ore 16.30, con …

Clay Paky celebra il 40° anniversario
A Bergamo Alta, cinque scenografie luminose; una mostra che racconta il MoMS “Modern Show lighting” e le proiezioni dei filmati vincitori del concorso AIDI “Riprenditi la città, Riprendi la luce”. Presenti alla cerimonia l’amministratore delegato Pio Naum e la presidente AIDI, Margherita Süss. Il 28 agosto 1976, Pasquale Quadri, fonda Clay Paky. Quadri è stato uno dei …

LUCE A BERGAMO ALTA
Dal 7 al 25 settembre 2016, cinque installazioni di illuminazione scenografica nel centro storico di Bergamo Alta in occasione della manifestazione internazionale “I Maestri del paesaggio”, organizzata dall’associazione Archetipo e dal Comune di Bergamo. Le installazioni saranno dislocate in cinque diversi punti della città alta, anfiteatro di una rappresentazione “son et lumière” che avvolgerà le …

Le stampe della Bertarelli: Expo 1906
Al Castello Sforzesco di Milano in scena l’EXPO 1906 di Mauro Bozzola Nel mese di giugno 2014, solo per alcuni giorni purtroppo, il Cortile della Rocchetta, sede dei Musei Civici in cui è conservata la Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli, si è trasformato nel palcoscenico di un affascinante viaggio attraverso proiezioni di preziose stampe, …

Sebastiano Romano. Viaggio nel tempo a Rovereto
Nel periodo natalizio una raffinata installazione luminosa nella città di Depero ha trasmesso un messaggio di pace e di festa. Rovereto è una città più che mai viva e vitale, forte del suo passato ma tesa verso il futuro. Il coinvolgente lavoro “E lucevan le stelle” curato dallo scenografo Sebastiano Romano con Riccardo Ricci ha …