Politecnico di Torino

A TORINO LA PRIMA WORLD DESIGN LIBRARY
Nasce a Torino World Design Library (WDL), la prima biblioteca pubblica di riferimento nazionale e internazionale per l’approfondimento, lo studio e la ricerca nel campo del design e della sostenibilità ambientale promossa dalla Città di Torino, dalla World DesignOrganization (WDO) e dal Politecnico di Torino. Il nuovo progetto, che prenderà avvio nel 2024, aggregherà in un unico luogo fisico e digitale la cultura …

Opportunità internazionali tra Politecnico e Ordine degli Architetti di Torino. Lanciato il bando POLITO Studio
La Cina, con le sue megalopoli e l’altissima densità abitativa, è il paese dove si costruisce di più al mondo, ma ha solo 50 mila architetti, un terzo di quelli italiani che forse sono molti! Dunque, un mercato interessante e potenziale per i nostri professionisti, ma come sappiamo difficilmente accessibile. Per fare chiarezza sulle relazioni …

La formazione negli atenei italiani
Come si formano i progettisti della luce?Viaggio nelle università, tra tradizione e innovazione. Il parere di otto docenti di altrettante facoltà da Catania a Torino Otto docenti di otto differenti università italiane a confronto su pregi e limiti dell’insegnamento dell’illuminotecnica negli atenei italiani. Sono interviste che offrono uno spaccato interessante dello stato dell’università, del loro …

TORINO FESTIVAL DELLA TECNOLOGIA
In occasione del 160° anniversario della sua fondazione e nei giorni di Luci d’Artista, il Politecnico di Torino organizza la prima edizione del Festival della Tecnologia, dal 7 al 10 novembre 2019. Oltre 350 relatori e un calendario fittissimo e di grande interesse, tra lezioni, dibattiti, laboratori e mostre. Tra questi il seminario “Incontro Illuminante con l’Arte Contemporanea”, interessante occasione d’incontro tra università, cittadini, imprese, pubblica amministrazione …

TORINO DESIGN OF THE CITY LA CITTÀ DEL FUTURO
Si è aperta ieri 2 ottobre e fino al 20 ottobre l’edizione 2019 di Torino Design of the City. Al centro il tema “La Città del Futuro”, con incontri, workshop, mostre e percorsi che animeranno il capoluogo piemontese, con l’obiettivo di aprire un confronto cosmopolita e multidisciplinare sull’apporto fondamentale del design per migliorare l’accessibilità, la sostenibilità e la crescita della Torino di domani. “È possibile costruire una metropoli a misura d’uomo, …

Il Progetto del Politecnico di Torino si aggiudica il finanziamento della Getty Foundation
Parliamo di un programma di ricerca multidisciplinare che analizza a più livelli un edificio da tempo iconico e complesso come Torino Esposizioni, con le sale espositive progettate da Pier Luigi Nervi, tra il 1947 e il 1954, che è entrato nel 2019 nella lista delle 60 opere architettoniche considerate dalla Getty Foundation come icone del XX secolo nel mondo. …

TORINO SBARCA IN CINA ALLA SHENZHEN DESIGN WEEK
Il Politecnico di Torino cura il Padiglione Italia nell’esposizione che quest’anno ha come ospite d’onore il nostro Paese. Alla sua seconda edizione, la Shenzhen Design Week (20 – 30 aprile 2018) è considerata uno degli eventi di design più importanti organizzati in Cina. Ricordiamo che Torino nel 2008 era stata nominata World Design Capital e, …

DAL POLITECNICO DI TORINO A LUXOR
Una notizia interessante che vogliamo dare ci giunge dal Politecnico di Torino. Al via finalmente l’importante missione coordinata dallo stesso Politecnico per svelare, grazie al geo-radar, il mistero di una delle tombe più affascinanti della Valle dei Re a Luxor, quella di Tutankhamun. Infatti, ed è questa la notizia, dopo quasi un anno di attesa, …

A TORINO, LA XII CONFERENZA DEL COLORE
Nella splendida sede del Politecnico di Torino, l’avvio dei lavori con i saluti del Rettore e del Presidente del Gruppo del Colore Nella prestigiosa sede del Castello del Valentino, patrimonio dell’umanità UNESCO, nei giorni 8 e 9 settembre 2016, si terrà la XII edizione della Conferenza del Colore, organizzata dai dipartimenti DAD (Dipartimento di Architettura …

Conclusa la prima edizione di Innovation for Change: i vincitori
John Elkann (Fondazione Agnelli), Fabiola Gianotti (CERN), Marco Gilli (Politecnico di Torino) e Francesco Profumo (SAFM) premiano le migliori idee di impresa elaborate da 50 giovani. Per i tre gruppi vincitori l’incontro con i mentor della Silicon Valley e 300 studenti dalle migliori università di tutto il mondo. Sono molte le idee che 50 giovani, …