Articoli in tag

LUCE 321


Maurizio Nannucci

What to see what not to see Per Maurizio Nannucci (1939) la luce è sinonimo di percezione, comunicazione sulle modalità di “abitare” i luoghi del pensiero, attraverso cortocircuiti visivi e concettuali, con interventi testuali raffinati. Così è stato fatto a Milano nell’ambito di una mostra personale intitolata What to see what not to see, ospitata …

Pompei

INTERVISTA A MASSIMO OSANNA di Laura Bellia   Grazie ad una Convenzione di Ricerca stipulata tra la Soprintendenza di Pompei e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II, con l’intento di effettuare ricerche sull’illuminazione, sia antica che attuale, del sito archeologico più famoso nel mondo, ho avuto modo di conoscere il prof. …

Francesco Murano

“La luce serve a rendere viva l’opera d’arte. Noi non possiamo quasi mai sapere con quale luce l’autore dell’opera ha pensato di illuminarla” Francesco Murano si occupa di illuminazione e di luce da molti anni. Laureato in Composizione Architettonica, dottorato di ricerca in Disegno Industriale al Politecnico di Milano, master in Disegno Industriale alla Domus …

Salone dei Cinquecento

Un approccio multidisciplinare per un progetto illuminotecnico nato da precise basi scientifiche ha condotto alla “rinascita” del Salone dei Cinquecento. L’incontro, a Firenze, con tutti gli attori coinvolti: da Giorgio Caselli a Carla Balocco, da Matteo Casanovi ad Antonio Pasqua, da Claudio Vallario a Stefania Galanti Palazzo Vecchio è uno dei simboli universalmente riconosciuti della …