LUCE 318

Matteo Zorzenoni
“La mia idea di design? Di qualità e durevole” di Margherita Pincioni La cifra creativa di Matteo Zorzenoni è un mix di estetica, tradizione e tecnologie innovative; uno stile unico che si basa sullo studio dei materiali e sulla ricerca delle loro inaspettate potenzialità espressive e funzionali. Nascono, così, bicchieri in cemento, strutture in …

Dan Flavin e la Chiesa Rossa di Milano
Correva l’anno 1996: scompare Dan Flavin, nato a New York nel 1933, tra i protagonisti del Minimalismo americano, dal carattere burbero, solitario, appassionato del costruttivismo russo e della pittura come forma pura, cui la Fondazione Prada a Milano dedicò l’anno successivo una mostra a cura di Germano Celant con la collaborazione della DIA Foundation Beacon …

YANN KERSALÈ
La sua luce è qualcosa di straordinario Come in una sua installazione, lo studio è avvolto da una luce soffusa che richiama il crepuscolo, mentre dalle pareti emergono i bozzetti e disegni preparatori, anticamera delle sue visioni notturne. Da più di trent’anni lei gioca e progetta con la luce. Per lei rappresenta un elemento o …

CLINO TRINI CASTELLI. LUCE NON LUCE
La penombra come grande fondale luminoso della sintesi RGB. Intervista a Clino Trini Castelli Castelli come ha affrontato il tema della luce nel corso della sua vita progettuale e artistica? Ho trattato per la prima volta il tema della luce a metà degli anni ’60, come reazione al fatto che, tra gli aspetti più considerati …