LUCE 315

Alta moda a Berlino e Beverly Hills
La luce di Andrea Mazza nelle nuove boutique di Salvatore Ferragamo Dopo una laurea in disegno industriale nel 2006, Andrea Mazza ha scelto di proseguire con un biennio di specializzazione in lighting design. Dal 2008 opera nel campo, lavorando al fianco di vari studi di architettura, ma il suo core business è quello della …

Atelier à parfums
Le fragranze di Locherber a Milano di Stella Ferrari foto di Francesco Mion Una bottega vecchio stile con insegna metallica, porta di vetro e due piccole nicchie espositive laterali nel pieno centro di Milano, è stata scelta da Locherber per esporre e vendere la propria linea di profumi. Si tratta di un negozio dalle …

PAUL BEALE: “LASCIAMO LAVORARE LA LUCE”
Il vostro approccio alla luce è caratterizzato da due aspetti: diversità e innovazione. Può raccontarci che significato hanno queste parole per Electrolight? Quando ho avviato Electrolight nel 2004, il lighting design come professione a sé stante era molto meno diffuso in Australia rispetto a quanto lo sia oggi. Per questa ragione molto pratica ho cercato …

MARCO POLLICE. Sense of light
Marco Pollice come si diventa lighting designer? Con una lunga tradizione alle spalle, quella della mia famiglia. Merito dell’azienda fondata nel 1933 da mio nonno (l’ing. Ugo Pollice, tra i fondatori nel 1958 di AIDI, N.d.R.), che prosegue con mio padre che porta la società dagli anni’60 a specializzarsi in progettazione e produzione di apparecchi …

GIUSEPPE DI IORIO. QUANDO LA LUCE SI METTE ALL’OPERA
Le orchestrazioni illuminanti di Giuseppe di Iorio: in Morgen und Abend nascita e morte coincidono nella luce Il prossimo 29 aprile alla Deutsche Oper Berlin va in scena Morgen und Abend, una coproduzione del teatro tedesco e della Royal Opera House di Londra, dalla novella dello scrittore norvegese Jon Fosse. L’opera è musicata da Georg …

La luce di Joe Colombo
L’incontro con l’architetto Ignazia Favata, storica collaboratrice e attuale curatrice dell’Archivio Joe Colombo. Un’eredità progettuale che si rinnova costantemente Che rapporto aveva Joe Colombo con la luce? Joe Colombo adopera la luce come componente caratteristica dei suoi primi progetti di arredo. Nel 1964 progetta gli interni dell’Hotel Pontinental in Sardegna, per il quale riceve …

Incontro con Mary Ann Hoag al Guggenheim
Da venti anni Lighting Director dell’opera di Frank Lloyd Wright, tra le più importanti architetture del XX secolo Mary Ann Hoag è la Lighting Director dello storico Guggenheim Museum di New York. Parla con affetto ed entusiasmo della bellezza e del carattere unico di questo edificio in cui lavora da 20 anni. “È impossibile …

La ricerca di Miguel Chevalier
Le sue opere avvolgono monumenti e palazzi di tutto il mondo, ma quando a 24 anni cominciò la sua avventura il successo non era cosi scontato “Il progresso, la più ingegnosa e crudele tortura dell’umanità”. Chissà a quali meraviglie dell’epoca si riferiva Baudelaire, quando scrisse questa frase nei Fiori del Male: sicuramente ad oggi, …

La luce di Paul Nulty
ILLUMINARE È CREARE L’ATMOSFERA CORRETTA Che tipo di relazione esiste tra Paul Nulty e la luce? La luce è semplicemente un mezzo per creare connessioni emotive tra le persone e il loro ambiente. Sebbene da un certo punto di vista sia solo un mezzo con cui lavorare, il controllo delle risposte emotive attraverso l’applicazione …

PHILIPPE PARRENO. SCULTURE LUMINOSE E SONORE
All’HangarBicocca diventano indicatori di spazi che segnalano la possibilità di un evento A Milano, al Pirelli HangarBicocca, la prima mostra italiana di Philippe Parreno (1964), artista francese reduce da un’esposizione al Palais de Tokyo di Parigi e noto al grande pubblico per il film dedicato a Zinedine Zidane, realizzato con Douglas Gordon e il …

Il Museo dell’Opera del Duomo
Nel cuore di Firenze, un viaggio “illuminato” tra la maggiore collezione al mondo di sculture del Medioevo e del Rinascimento fiorentino di Massimo Iarussi / foto Mario Ciampi Il museo è stato di recente riaperto dopo un importante progetto di ampliamento che ne ha raddoppiato la superficie espositiva, rinnovandolo completamente nell’allestimento. Il nuovo percorso museale è costituito da una successione di …