lighting designer

Through courage, research and visions. An interview with Alexander Bellman
Since the market request for lighting design is growing remarkably, it is the task of those who carry out this specific profession to raise general awareness about the theme Mr. Bellman, you say that you are “moved by the will to draw light”, and in this way you inspire an approach to the project that …

Parlano i lighting designer
Non tutti i progettisti concordano sul ritardo culturale esistente in Italia in materia di formazione illuminotecnica, ma la denuncia dell’anomalo rapporto tra progettazione e produzione è corale. C’è chi, in nome della qualità del progetto, invoca le norme volontarie, chi la necessità di un gentlemen’s agreement, chi ancora una maggior collaborazione tra professionisti. La strada …

Jacopo Acciaro. Una luminosa quarta dimensione
Ho sempre visto la luce come una sorta di quarta dimensione indispensabile per la percezione del lessico compositivo architettonico e fortemente intrinseca nell’essenza dell’architettura stessa. Jacopo Acciaro Abbiamo intervistato il progettista Jacopo Acciaro, fondatore dello studio Voltaire Lighting Design, società milanese dinamica e all’avanguardia nell’attività di ricerca e sviluppo di sistemi d’illuminazione. Partiamo dalle origini: …

Alexander Bellman. Tra coraggio, ricerca e visioni
La richiesta della committenza sul lighting design sta crescendo notevolmente; è compito di chi fa questa specifica professione portare avanti una politica di sensibilizzazione generale Alexander Bellman Architetto Bellman, lei si definisce “animato dalla volontà di disegnare la luce”, ispirando così un approccio al progetto romanticamente visionario e premonitore. Osservando bene si avverte però anche …

Nella luce di Dante O. Benini
Qualsiasi atto del pensiero che crea un luogo architettonico non può non interagire con la luce, sia per gli interni sia per gli esterni Non le chiedo cos’è la luce, perché forse nessuno lo sa con precisione; le chiederò invece cosa è per lei la luce, e cosa rappresenta nel suo lavoro di architettoLa luce …

IL 50° ANNIVERSARIO DI IALD AUGURI DA LUCE
A Bruxelles, Belgio, il prossimo 29 ottobre 2019, IALD Europa celebra e invita a festeggiare un’importante pietra miliare di IALD, l’Associazione internazionale dei progettisti dell’illuminazione. Il 2019 segna infatti 50 anni dell’associzione al servizio dell’intera professione di lighting designer. Ciò che è iniziato nel 1969 come un piccolo gruppo di designer di illuminazione architettonica appassionati e dedicati, con l’obiettivo di elevare la professione di progettazione illuminotecnica indipendente, oggi è cresciuto in …

SCOPRIRE IL BUIO: AL GARDEN FESTIVAL DI ROVATO, UN GIARDINO CHE FONDE NATURA E LUCE
Lo scorso 4 e 5 maggio, Rovato (BS), comune i cui primi insediamenti sulle colline della Franciacorta che circondano la città risalgono al primo millennio a.C., ha ospitato per il terzo anno consecutivo il Garden Festival, la manifestazione dedicata al giardino che unisce natura, botanica, design, laboratori, incontri per esperti e molto altro. L’evento si è svolto nella cornice …

GIANNI FORCOLINI LIGHTING DESIGNER
Architetto Forcolini, com’è diventato lighting designer? Ho sempre operato come architetto e la decisione di occuparmi di illuminazione è arrivata quando, appena laureato negli anni ‘70, ero impegnato come progettista e direttore lavori nel settore dell’edilizia residenziale e turistico-ricettiva. Ero alla ricerca di un fenomeno fisico che fosse fondamentale per rendere abitabile lo spazio. Cercavo, …

Daniel Rybakken, tra arte e design
Designer norvegese che con i suoi trentun’anni ha già collezionato una gran numero di importanti premi internazionali, l’ultimo dei quali il Compasso d’Oro ottenuto nel 2014 con Counterbalance, disegnata per Luceplan. Parliamo di Daniel Rybakken, le cui installazioni luminose, spesso costituite da oggetti in edizione limitata, si posizionano sulla sottile linea di demarcazione tra arte …