francesco murano

XX EDIZIONE DEL MASTER IN LIGHTING DESIGN & TECHNOLOGY
Il progetto dell’illuminazione deve essere inteso come un servizio atto a favorire il benessere, le attività personali, sociali, produttive, relazionali e comunicative in tutta la sfera dei settori di attività umane. L’illuminazione artificiale è infatti un bene primario delle società moderne e uno dei fattori che hanno contribuito allo sviluppo economico, commerciale e sociale delle nazioni più …

IL VALORE DIDATTICO DI ESCHER NELLA LUCE DI FRANCESCO MURANO
OLTRE 200 OPERE A PALAZZO DUCALE DI GENOVA Per chi ama l’arte paradossale, impossibile e a volte indecifrabile e spiazzante di MC Escher una occasione imperdibile. Dal 9 settembre scorso fino al 20 febbraio 2022, il Palazzo Ducale di Genova ospita una grande e completa mostra antologica dedicata al Maurits Cornelis Escher, oggi uno degli artisti più amati e …

IL RAGAZZO MORSO DA UN RAMARRO DI CARAVAGGIO SOTTO UN’ALTRA LUCE
A Roma la mostra “Il Tempo di Cavaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi” a cura di Maria Cristina Bandera, (Direttore scientifico della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi), ospitata nelle sale espositive di Palazzo Caffarelli-Musei Capitolini, presenta una carrellata di opere straordinarie incentrate sui pittori caravaggeschi. Capolavori della collezione di Roberto Longhi …

LA LUCE PER L’ARTE
Nell’ambito della V edizione del Festival della Luce di Como, organizzato dalla Fondazione Alessandro Volta e promosso e sostenuto dall’Associazione Città della Luce, Francesco Murano, lighting designer impegnato nelle più importanti mostre in Italia e all’Estero, tratta del rapporto esistente tra le opere d’arte e la luce svelando come illuminare un disegno di Leonardo, un …

FRANCESCO MURANO. QUALSIASI ILLUMINAZIONE È ARBITRARIA
“La luce serve a rendere viva l’opera d’arte. Noi non possiamo quasi mai sapere con quale luce l’autore dell’opera ha pensato di illuminarla” Francesco Murano si occupa di illuminazione e di luce da molti anni. Laureato in Composizione Architettonica, dottorato di ricerca in Disegno Industriale al Politecnico di Milano, master in Disegno Industriale alla Domus …

L’illuminazione delle opere nelle mostre d’arte
Incontro con Francesco Murano, Vittorio Sgarbi, Jacqueline Ceresoli e Clino Trini Castelli Sabato 16 dicembre 2017, alle ore 16.00, presso La Triennale di Milano, alla presenza dell’autore verrà presentato il libro L’illuminazione delle opere nelle mostre d’arte di Francesco Murano, edito da Maggioli. Per l’occasione i critici d’arte Vittorio Sgarbi e Jacqueline Ceresoli e il …

TIZIANO E LA PALA GOZZI A PALAZZO MARINO
Palazzo Marino a Milano da dieci anni ospita dipinti sorprendenti di maestri del colore provenienti da importanti musei italiani ed esteri. Quest’anno, dal 5 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018, nella sala Alessi del Comune vedremo la rivoluzionaria pala d’altare Sacra conversazione del 1520 di Tiziano, proveniente dalla pinacoteca civica Francesco Podesti di Ancona. Di …

Francesco Murano illumina Miró a Torino
Il 4 ottobre scorso, nella sede espositiva di Palazzo Chiablese, è stata aperta al pubblico la mostra “Miró, sogno e colore” che ha portato nel capoluogo piemontese gli oli di grande formato del maestro catalano provenienti dalla Fundació Pilar i Joan Miró di Maiorca. I 131 capolavori esposti sono stati illuminati da Francesco Murano, autore …

Lighting Design per i Beni Culturali: LED e nuove tecnologie
Corso di aggiornamento e workshop del Laboratorio Luce del Politecnico di Milano A marzo 2017 due importanti iniziative dedicate all’illuminazione per i Beni Culturali con prestigiosi docenti e professionisti: Maurizio Rossi, Francesco Murano e Andrea Siniscalco (Politecnico di Milano), Pietro Palladino (Studio Ferrara – Palladino e Associati), Diego Quadrio (Studio Quantis), e Reggiani illuminazione. Cogliamo …

IL GANZFELD DI FRANCESCO MURANO
ESISTE LA LUCE CHE SI FA VEDERE E LA LUCE CHE FA VEDERE Francesco Muraro, architetto, designer, professore del Politecnico di Milano, è stato coordinatore del Master post-universitario in Light Design dell’Istituto Europeo Italiano. Appassionato di composizione architettonica, di luce, di teatro e della tecnologia, si è dedicato alla progettazione di apparecchi di illuminazione e …