Light Art

Mille sfumature di luce a Venezia
Nelle 20 opere dell’illuminante Collezione Pinault a Palazzo Grassi la luce svela i limiti del visibile e dell’invisibile, mettendo in discussione la barriera tra razionalità e immaginazione “Sia la luce”. “E la luce fu”. Lo disse Dio e da quel momento la luce ha assunto diversi significati e valori a seconda dei contesti estetici, …

Luigi Bussolati Electronic Landscape
Vedute extraurbane che sembrano un reportage realizzato da un satellite nello spazio. Nella curiosità infantile che accende il gioco di guardare dentro le cose, il piccolo si trasfigura nel grande Nelle schede elettroniche del computer c’è il DNA della nostra epoca digitale, il cuore-password tecnologico di memoria delle cose, dell’architettura del XX secolo, sintetizzato in …

Carlo Bernardini Specie di spazi di luce
Dal 1996 Carlo Bernardini crea installazioni in fibre ottiche, superfici OLF ed elettro-luminescenti, ambienti minimalisti in cui si visualizzano prospettive, punti di fuga e di relazione tra spazi interni ed esterni. Bernardini, light artist dal curriculum invidiabile, conduce un’esplorazione dello spazio, dell’inatteso, attraverso prismi e direttrici di luce che fendono il buio per ribaltare un …

Artissima e Torino
Da Torino a Francoforte, la luce è il trait d’union di due fiere diverse e lontane tra loro, ma entrambe osservatorio di innovazioni illuminanti che aprono riflessioni sulla simbiosi tra l’arte e la tecnologia e sul potenziamento della ricerca di nuovi mercati e opportunità di sviluppo. Luce e arte sono due facce della stessa medaglia …