
John Jaspers “Questa è arte o kitsch?”
L’incontro con il direttore del Centre for International Light Art di Unna di Silvia Eleonora Longo e Marica Rizzato Naressi foto di / photo by Frank Vinken Direttore Jasper ci racconta la storia del suo museo?È da circa cinque anni che dirigo il Center for International Light Art; prima ero direttore di un museo analogo …

Piano nobile di luce
La Elbphilharmonie ad Amburgo, una complessa opera d’arte di luce illuminata da Ulrike Brandi L’apertura della “Elphie” ha richiesto più di 10 anni di sforzi. Il costo della sua edificazione è lievitato a 789 milioni di Euro, contro la previsione iniziale di 77 milioni, di cui oltre il 90% coperti da fondi cittadini.La Elbphilharmonie, degli …

RES·O·NANT
INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC PER IL MUSEO EBRAICO DI BERLINO Due proiettori rotanti gettano sulle pareti e sui soffitti di queste stanze alte 24 metri dei campi di luce che riproducono la silhouette dei Voids, i quali esprimono secondo Kuball “l’impossibilità della rappresentazione”. Attraverso specchi rotanti e impulsi stroboscopici di luce, le proiezioni suggeriscono una “risonanza …

Un’Aurora blu al Museo Ebraico di Berlino
L’installazione luminosa di James Turrell sarà visitabile per oltre un anno Il termine tedesco Ganzfeld (in italiano “campo totale”) indica una tecnica di deprivazione sensoriale che descrive il fenomeno della perdita totale di percezione della profondità. Attraverso l’uso controllato della luce, il Ganzfeld crea una stimolazione visiva costante, in grado di interrompere le nostre facoltà …

Piano nobile di luce
La Elbphilharmonie ad Amburgo, una complessa opera d’arte di luce illuminata da Ulrike Brandi L’apertura della “Elphie” ha richiesto più di 10 anni di sforzi. Il costo della sua edificazione è lievitato a 789 milioni di Euro, contro la previsione iniziale di 77 milioni, di cui oltre il 90% coperti da fondi cittadini. La Elbphilharmonie, …

GIUSEPPE DI IORIO. QUANDO LA LUCE SI METTE ALL’OPERA
Le orchestrazioni illuminanti di Giuseppe di Iorio: in Morgen und Abend nascita e morte coincidono nella luce Il prossimo 29 aprile alla Deutsche Oper Berlin va in scena Morgen und Abend, una coproduzione del teatro tedesco e della Royal Opera House di Londra, dalla novella dello scrittore norvegese Jon Fosse. L’opera è musicata da Georg …

DEUTSCHE LICHTDESIGN-PREIS 2016
L’installazione „Glowing“ nella BTB di Adlershof, a Berlino, vince l’edizione 2016 del Deutsche Lichtdesign-Preis, premio tedesco dedicato alla luce Nella categoria Lichtkunst, Nils-R.Schultze ha vinto il Deutsche Lichtdesign-Preis con l’installazione Glowing- BTB Berlin. L’unità di cogenerazione di energia e calore dell’azienda energetica BTB rifornisce di elettricità e calore il parco della Scienza e Tecnologia, nel …

Francisco Gomez Paz la rivoluzione LED
Argentino di stanza a Milano, Francisco Gomez Paz ha disegnato lampade per alcune delle aziende più importanti del settore, da Artemide a Driade. Il suo ultimo esperimento è il frutto di una lunga ricerca intorno alle potenzialità rivoluzionarie del Led. Il risultato è Mesh, una lampada futuribile composta da 24 cavi d’acciaio all’incrocio dei quali sono posizionati 132 …

Davide Groppi: illuminare l’anima
Può essere considerato come il più “filosofo” tra i designer contemporanei di luce. “Nomen omen” è uno dei suoi motti preferiti, per lo stretto legame tra nome, funzione e riferimenti culturali che caratterizza i suoi oggetti. Spesso con l’aggiunta di un pizzico di ironia, come nel caso di Edison’s Nightmare, una vecchia lampadina letteralmente inchiodata …

Daniel Rybakken, tra arte e design
Designer norvegese che con i suoi trentun’anni ha già collezionato una gran numero di importanti premi internazionali, l’ultimo dei quali il Compasso d’Oro ottenuto nel 2014 con Counterbalance, disegnata per Luceplan. Parliamo di Daniel Rybakken, le cui installazioni luminose, spesso costituite da oggetti in edizione limitata, si posizionano sulla sottile linea di demarcazione tra arte …