LIGHTLAND – COME RACCONTARE UN’IMMAGINE?

Leggi di Più

Gio Ponti and Jean Michel Wilmotte in Paris

Leggi di Più

Ponti e Wilmotte a Parigi

Leggi di Più

Come raccontare la Luce con un’immagine, questa la sfida lanciata da Perimetro per una nuova avventura che vede la partecipazione di Vittorio Storaro. Il maestro della luce italiano (e mondiale) per eccellenza. “Luce ed ombra, un rapporto sinergico. Luce come energia visibile, ma inseparabile dalla sua compagna Ombra”. Cosi inizia il video in cui proprio il maestro racconta il suo rapporto con questo elemento, …

MAD PARIS

Restore the simplicity of memory and re-establish the right order of things Jean Michel Wilmotte Jean Michel Wilmotte is an architect, urban planner, designer, and a keen collector, with an infinite number of won competitions, completed projects, and open construction sites. We met him in his studio in Paris, on the occasion of the great retrospective …

La Halle Freyssinet, Paris

Riportare in vigore la semplicità della memoria e ristabilire il giusto ordine delle cose Jean Michel Wilmotte Jean Michel Wilmotte, architetto, urbanista, designer e attento collezionista. Un numero infinito di concorsi vinti, di progetti portati a termine e cantieri aperti. L’abbiamo incontrato nel suo studio di Parigi, in occasione della grande retrospettiva dedicata a Gio …

Oberoi Al Zorah

Signore dell’eleganza e progettista rigoroso, Piero Lissoni è un flusso, e come tale lo intercetto in movimento in una giornata intensa come molte altre per lui. I suoi progetti si estendono a livello globale, includendo ville private e yacht, progetti residenziali e grandi alberghi. La vera potenza dello studio Lissoni è la capacità di resa …

Chamber NYC - ©Filippo Bamberghi

Quattro giorni, uno storico palazzo, 15 gallerie e 10 progetti speciali. Questi alcuni numeri per la nuova edizione di Nomad, mostra itinerante di design da collezione dal 5 all’8 settembre a Venezia, dopo le edizioni di Montecarlo e St. Moritz, e in concomitanza con la Biennale d’Arte, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e la Venice Glass …

La sua luce è qualcosa di straordinario Come in una sua installazione, lo studio è avvolto da una luce soffusa che richiama il crepuscolo, mentre dalle pareti emergono i bozzetti e disegni preparatori, anticamera delle sue visioni notturne. Da più di trent’anni lei gioca e progetta con la luce. Per lei rappresenta un elemento o …

Robert Henke

ALGORITMI DI SUONO E LUCE Al Palazzo delle Esposizioni di Roma, per la prima volta, viene ospitata l’ottava edizione di Digitalife, la sezione del Romaeuropa Festival dedicata alle nuove tecnologie, ricerca scientifica e all’arte digitale, in programma dal 7 ottobre al 7 gennaio 2018. I progetti presentati indagano le diverse influenze che lo sviluppo tecnologico …

Zad Moultaka

ŠAMAŠ DI ZAD MOULTAKA   La kermesse della nuova Biennale d’Arte di Venezia, 57esima edizione, ha brillato di eventi, grandi manifestazioni e interessanti novità, tra cui il ritorno del Libano alla Biennale dopo qualche anno di assenza. Vale quindi la pena concentrarsi qui proprio sul Padiglione Libanese, curato da Emmanuel Daydé. Il progetto ŠamaŠ, Sole …

Light Bright Festival

A Bruxelles, capitale del Belgio e una delle tre sedi del Parlamento Europeo, si è svolto il Light Bright Festival tra la notte del 2 e il 5 febbraio scorso. L’evento è un’iniziativa della regione di Bruxelles-Capitale con il quale si è concluso il Bright Winter Festival, iniziato il 2 dicembre 2016, che ha illuminato …

Muriel Mayette-Holtz

Il più grande desiderio della nuova direttrice della prestigiosa Accademia di Francia a Roma è quello di creare delle installazioni di luci nello splendido giardino, la cui pianta del XVI secolo è divisa in sedici quadrati e sei parterre, e dare così vita al Museo della Notte   Muriel Mayette-Holtz, dopo essere stata per otto …

Richard Peduzzi

Grande scenografo, pittore e designer francese. È stato direttore dell’École nationale supérieure des Arts décoratifs di Parigi e dell’Accademia di Francia a Roma   L’incontro nel suo atelier, prima che la nostra conversazione avesse inizio, mi ha immerso totalmente nell’atmosfera che quotidianamente lo circonda. Maquette, colori, tessuti, collaboratori entusiasti, e tanti materiali diversi sparsi su …

Le sue opere avvolgono monumenti e palazzi di tutto il mondo, ma quando a 24 anni cominciò la sua avventura il successo non era cosi scontato   “Il progresso, la più ingegnosa e crudele tortura dell’umanità”. Chissà a quali meraviglie dell’epoca si riferiva Baudelaire, quando scrisse questa frase nei Fiori del Male: sicuramente ad oggi, …