Il 19 luglio il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano e il CENELEC, Comitato Europeo di Normazione Elettrotecnica, hanno annunciato che lo scorso 22 giugno, nel corso dell’Assemblea Generale del CENELEC tenutasi a Belgrado, Riccardo Lama è stato eletto presidente del CENELEC per il triennio 2025-2027.
Già presidente generale del CEI dal 2019 (e rieletto per il triennio 2022-2024), Riccardo Lama è ingegnere elettrico di formazione con più di 35 anni di esperienza nel settore delle utilities e lunga esperienza nelle attività di standardizzazione. Ha ricoperto ruoli tecnici e manageriali grazie al suo lavoro in Enel e, dal 2005, è attivo nei Comitati Tecnici a livello nazionale e ha contribuito a importanti lavori in settori strategici relativi all’elettrotecnologia e alla distribuzione di energia a livello europeo.
Nel discorso elettorale, Lama ha ribadito il proprio impegno a collaborare con i principali partner a livello europeo e internazionale per massimizzare la capacità della standardizzazione elettrotecnica di affrontare le sfide esistenti, dichiarando che “nell’attuale ricerca per raggiungere la doppia transizione, digitale e green, l’elettrificazione è fondamentale: rappresenta uno degli strumenti più efficaci per costruire un modello sociale ed economico a emissioni zero, efficiente e sostenibile per l’Europa. In qualità di principale organizzazione responsabile della standardizzazione nel settore elettrotecnico in Europa, il CENELEC svolge un ruolo centrale nel raggiungimento di queste ambizioni; in qualità di presidente del CENELEC, mi concentrerò sullo sfruttamento della capacità delle norme di supportare la legislazione dell’UE verso questa transizione, in piena complementarità con la normazione internazionale e il CEI”.
Il suo mandato come presidente eletto del CENELEC inizierà ufficialmente il 1° gennaio 2024 e, prima del passaggio di consegne ufficiali a gennaio 2025, Lama lavorerà a fianco dell’attuale presidente Wolfgang Niedziella e dell’intero team del CENELEC. Questo processo garantirà la continuità nella transizione in un momento chiave per l’evoluzione del sistema di normazione europeo, ovvero un momento di transizione per la standardizzazione Europea, dopo la pubblicazione, lo scorso anno, di una nuova Strategia da parte della Commissione Europea.
Per maggiori informazioni
www.ceinorme.it