
L’arte accompagna la storia dell’umanità, e da sempre esercita su tutti noi un fascino irresistibile. E chi, di fronte a un dipinto particolarmente amato, non ha desiderato “entrarci dentro”? Oggi è possibile, grazie all’arte immersiva che, utilizzando le nuove tecnologie digitali, permette letteralmente di “vivere l’arte”.
Ed è questa l’esperienza che offre Van Gogh: The Immersive Experience, una spettacolare esperienza digitale per immergersi nelle opere del grande maestro olandese del XIX sec. che vengono resi “reali” dal video-mapping.

L’evento, visitabile fino a dicembre 2023 presso Lampo Scalo Farini a Milano, è stato realizzato da Exhibition Hub, azienda specializzata nella progettazione e produzione di mostre multimediali immersive che utilizza le più moderne tecnologie per la realtà virtuale, in collaborazione con Fever, piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo con la missione di democratizzare l’accesso alla cultura e all’intrattenimento nella vita reale.

Luci, suoni, proiezioni e realtà virtuale, combinati a contenuti educativi e arte digitale, accompagnano il visitatore in un susseguirsi di pennellate, disegni e dipinti di Vincent Van Gogh in un viaggio ricco di emozioni per scoprire l’ispirazione di 8 tra le sue opere più iconiche in una spettacolare mostra di oltre 1.000 mq. L’esposizione, completamente rinnovata nella sua proposta tecnologica, si presenta infatti come un viaggio immersivo a 360° della durata di circa 1 ora che rinnova il concetto di museo, animato da 60 proiettori che donano vita ai capolavori su una superficie di 2.000 mq tra pavimento, pareti e soffitto.

“L’attenzione che dedichiamo all’esperienza immersiva inizia per il visitatore dai primi metri del percorso per accompagnarlo fino all’uscita e… anche oltre. Questo modo, nuovo e assolutamente contemporaneo di vivere l’arte, offre infatti agli ospiti della mostra la possibilità di apprezzare ancora più a fondo il genio di Van Gogh in un ambiente davvero trascendente”, piega Mario Iacampo CEO e direttore Creativo di Exhibition Hub. Visitatore che viene fatto diventare un “tutt’uno con l’arte”.

Infatti, oltre all’esposizione vera e propria, il contesto di Immersive-edutainment (ottenuto tramite esperienze multimediali interattive che consentono di imparare divertendosi) permette di scoprire la vita, la carriera e i segreti del pittore anche tramite diverse attività. Tra queste ad esempio uno spazio in cui viene proiettato un documentario che svela i segreti della sua arte, una sala dedicata al suo Studio e un’area Colora ed esponi, per dar sfogo alla fantasia realizzando e visualizzando su un grande schermo le proprie creazioni. Viene presentata in esclusiva anche la Sala del Giapponismo, per ammirare i quadri influenzati dalle stampe giapponesi e, infine, un’ulteriore esperienza multisensoriale di 10 minuti fa entrare in Un giorno nella vita dell’artista per esplorare il suo processo creativo e l’ispirazione di alcuni suoi quadri.