“LIGHT IS LIFE. FESTA DELLE LUCI A2A”: IL “TERZO PARADISO DELL’ENERGIA” ILLUMINA IL LAGO D’ISEO


Festa delle Luci a Montisola. Photo Davide Brunori
Il Terzo Paradiso dell’Energia di Michelangelo Pistoletto. Photo credits Christian Penocchio, Davide Brunori e AlbatrosFilm

Lo avevamo anticipato a febbraio, in occasione di Light is Life. Festa delle Luci A2A, il grande evento che dal 10 al 26 febbraio aveva illuminato Brescia e Bergamo, rendendole gallerie a cielo aperto di opere d’arte contemporanea. E puntualmente l’8 luglio la festa si è riaccesa sul lago d’Iseo, confine e punto d’incontro tra le due province, a Montisola sul lungolago che collega Peschiera Maraglio e Sensole, con l’evento “spin off” ideato e curato da Casta Diva Ideas, parte di Casta Diva Group. Fino al 23 luglio, il Terzo Paradiso dell’Energia, installazione site-specific di Michelangelo Pistoletto, “danza” con Floating Ballerina e con Ballerina Sequence di Angelo Bonello, già esposte nelle due città. L’opera installata in località Le Ere e realizzata in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e con il sostegno di A2A e Fondazione Banco dell’energia, l’ente filantropico che sostiene le persone in condizione di vulnerabilità economica e sociale e attua progetti legati al contrasto della povertà energetica, è composta da materiali di riciclo a cui viene ridata nuova vita come segno di infinita rinascita. 16 cumuli di reti prodotte sull’Isola, lo stesso numero dei comuni del Lago d’Iseo, vengono attraversati e uniti da un perimetro a LED, formato dalle luci dismesse da Light is Life, a disegnare la rivisitazione del segno matematico dell’infinito creata da Michelangelo Pistoletto, uno dei precursori e protagonisti dell’“Arte Povera”. Viene messa in scena e spettacolarizza la rete, uno dei simboli di Montisola oltre che della tradizione artigiana locale, che diventa “metafora dell’interconnessione che lega il destino del singolo a quello della società intera, e quello dell’uomo a quello del pianeta, oltre che delle reti di cooperazione e sociali che il Terzo Paradiso ambisce a innescare, a Monte Isola espresse dal Banco dell’energia”.

Ballerina Sequence (in primo piano) e Floating Ballerina (in secondo piano) di Angelo Bonello. Photo credit Christian Penocchio, Davide Brunori e AlbatrosFilm

Da qui sembra che si irradi l’energia vitale che dal tramonto alla mezzanotte anima le 20 silhouette di Ballerina Sequence, collocate sulla riva, in dialogo con la Floating Ballerina che durante i weekend galleggia sulle acque del lago, ricreando una danza suggestiva. La danza in cui si esibisce la ballerina classica da sempre icona di bellezza, grazia ed eleganza, ma anche della dura disciplina e del sacrificio necessari per avvicinarsi a un ideale di perfezione. “L’acqua diviene il materiale conduttore della luce, riflettente ed emissivo, regalando ai visitatori un duplice punto di vista, dalla terra ferma all’orizzonte e viceversa”.

Ballerina Sequence di Angelo Bonello. Photo Davide Brunori

L’opera diventa un gesto di innovazione sociale, secondo la tradizione del Terzo Paradiso che unisce in sé il Primo Paradiso, in cui l’uomo era integrato con la natura (un po’ il Paradiso Terrestre), e il Secondo Paradiso, in cui l’uomo crea il mondo artificiale di oggi, generando una terza via. Con la convinzione che “l’arte possa e debba partecipare alla generazione del cambiamento sociale, diffondendo consapevolezza e attivando cooperazione territoriale”. Secondo Michelangelo Pistoletto, infatti, “il Terzo Paradiso dell’Energia a Monte Isola è un caso emblematico di come l’Arte Contemporanea non si limita a generare progetti, installazioni e performance artistiche, ma può e deve contribuire al cambiamento e all’innovazione sociale”.

Floating Ballerina di Angelo Bonello. Photo Davide Brunori

Il progetto che vuole portare l’attenzione su temi cardine del nostro presente e futuro come la povertà energetica, il processo di transizione verso le energie rinnovabili e l’economia circolare, prevede anche un palinsesto di eventi e azioni concrete, unite dal filo conduttore del raggiungimento dell’equilibrio tra uomo e natura e della cooperazione come fattore generativo di energia, rivolto anche alle scuole. Perché, come affermato da Renato Mazzoncini AD di A2A, “le opere e gli eventi in programma a Monte Isola ci offrono una nuova occasione per veicolare messaggi sulla sostenibilità e sull’uso efficiente delle risorse e per sostenere nuovi progetti di solidarietà in favore delle famiglie più vulnerabili attraverso una raccolta fondi devoluta a Fondazione Banco dell’energia”.

Il Terzo Paradiso dell’Energia di Michelangelo Pistoletto. Photo credits Christian Penocchio, Davide Brunori e AlbatrosFilm

Presso l’infopoint turistico sarà inoltre possibile acquistare il catalogo della Festa delle Luci A2A di Brescia e Bergamo, realizzato da Electa, e il ricavato contribuirà a sostenere le attività di Fondazione Banco dell’energia per aiutare famiglie del territorio in difficoltà.