Il 13 Luglio 2023 avranno luogo le premiazioni del Venetian Smart Lighting Award, l’annuale premio promosso dalla Rete di Imprese Luce in Veneto per valorizzare i migliori prodotti/soluzioni lighting realizzati dalle aziende della Rete e del territorio della Regione, giunto ormai alla sua VIII edizione e diventato un ambìto riconoscimento nel mondo dell’illuminazione, uno dei settori di eccellenza della manifattura italiana.
Per questa edizione, in cui la luce è, come sempre, protagonista assoluta, verranno premiate l’abilità creativa delle aziende nell’adattarsi alle esigenze del settore contract, la capacità di design dei nuovi prodotti e la ricerca dell’innovazione nei materiali e tecnologie avanzate. Grande attenzione sarà dedicata ai prodotti realizzati per valorizzare il patrimonio culturale, ai quali è riservato un premio speciale.
I prodotti sono divisi nelle seguenti categorie:
- Migliore lampada decorativa per uso contract, ovvero “un apparecchio di illuminazione a catalogo con funzione decorativa da interni/esterni per progetti contract nel settore hospitality (strutture alberghiere, ristorative, bar, pub, cafè, etc.), oppure realizzato su misura per uno specifico progetto”.
- Migliore lampada decorativa di design, ovvero “un apparecchio di illuminazione con funzione decorativa da interni/esterni, progettata anche in collaborazione con designer e in forme esteticamente idonee in rapporto alla funzionalità dell’oggetto, che presenti evidenti caratteristiche di design ed elementi di novità”.
- Migliore lampada per uso speciale, ovvero “un apparecchio di illuminazione sia da interni che da esterni che non abbia un uso prettamente decorativo. Possibili, ma non esaustivi, esempi sono: apparecchi di illuminazione per uso architetturale, uso stradale, uso ospedaliero, etc.”.
- Migliore soluzione realizzata con materiali e/o tecnologie innovative, ovvero “un apparecchio di illuminazione oppure una sua parte integrante (esempio indicativo e non esaustivo: componente elettrico, elettronico, meccanico, accessorio, etc.) sia da interni che da esterni, realizzati con materiali o tecnologie innovative, con particolare attenzione a soluzioni realizzate in collaborazione con Università e Centri di ricerca”.
Premio speciale:
- CULTURE LIGHTS – Lighting products and solutions for the cultural heritage, il premio speciale 2023 è “destinato a prodotti e soluzioni tecnologiche di illuminazione concepiti per la valorizzazione di edifici storici e/o di significativa valenza culturale quali, ad esempio: ville storiche, edifici di archeologia industriale, luoghi di culto, luoghi dell’arte e della cultura”.
Anche quest’anno la Giuria è composta da 5 membri, lighting designer e altre personalità legate al mondo della luce, dell’architettura, del design e docenti del mondo accademico, per valutare non solo il design dei prodotti candidati, ma anche le loro funzionalità come apparecchi di illuminazione a 360°. Ne fanno parte: Mariella Di Rao presidente di giuria e direttore della rivista LUCE, Riccardo Fibbi architetto e consulente illuminotecnico per il settore dei Beni Culturali e degli allestimenti museografici, Anna Maria Giacomelli direttrice della Federazione dei Comuni di Camposampierese, Marco Zito professore associato di Disegno Industriale del Prodotto presso l’Università IUAV di Venezia e Massimo Iarussi architetto e progettista della luce.
In particolare verranno valutati:
- Estetica (carica emozionale, stile, proporzioni, finiture, etc.).
- Design e funzionalità (ricerca del dettaglio, sapienza nell’uso dei materiali, comfort visivo, etc.).
- Grado di Innovazione (originalità, metodi di fabbricazione, performance energetiche e ambientali).
Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 23 giugno 2023 e le premiazioni avranno luogo giovedì 13 luglio 2023 alle ore 20.00, in occasione di una cena di gala a Villa Cà Marcello di Levada di Piombino Dese (PD), momento di incontro in cui sarà possibile svolgere le attività di networking previste nell’ambito del progetto europeo EPIX (co finanziato dal programma COSME), per stimolare una collaborazione tra aziende e città in ottica smart city. Durante l’Evento sarà inoltre presentata una panoramica delle opportunità finanziarie e non del progetto europeo SILEO (co finanziato dal programma Single Market Programme).
Potranno partecipare tutte le aziende aderenti alla Rete di Imprese Luce in Veneto e della filiera smart lighting ubicate nella Regione Veneto.
Ogni azienda potrà candidare massimo 4 prodotti a propria scelta in una o più delle categorie. Tutti i prodotti candidati non dovranno essere stati presentati sul mercato prima del marzo 2020.
Il Venetian Smart Lighting Award è organizzato con il patrocinio di AIDI – Società Italiana di Illuminazione, APIL – Associazione Professionisti dell’illuminazione, e ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione.
Main sponsor: Intesa San Paolo, Skeinholding, Remix, Medelhan e Hub 03.
Digital media partner: Compolux, RETEBOTTEGA, italian LIGHTING.
Per maggiori informazioni e candidature https://www.venetiansmartlightingaward.it/